Tag: Solidarietà

Unione del Marghine, ll progetto Sai continua ad aiutare i migranti nel percorso d’inclusione nella comunità ospitante
comunicati, Sardegna

Unione del Marghine, ll progetto Sai continua ad aiutare i migranti nel percorso d’inclusione nella comunità ospitante

Vitto, alloggio, assistenza materiale e psicologica, ma anche percorsi di istruzione per facilitare l’inserimento lavorativo, con tanto di baby parking dove a prendersi cura dei loro piccoli mentre i genitori sono a scuola sono gli operatori sociali. Sono queste le azioni a favore delle famiglie migranti del territorio che la cooperativa sociale Il Sicomoro ha portato avanti dal dicembre 2021 a oggi all’interno del progetto SAI (Sisema accoglienza integrazione) adottato dall’Unione dei comuni del Marghine. A fare il punto della situazione è stato oggi l’incontro “Il mondo in comune” che Il Sicomoro, in collaborazione con l’Unione dei comuni del Marghine, ha organizzato nel Centro polifuzionale di Macomer, una giornata che rientra tra le azioni di sensibilizzazione del Progetto SAI sui t...
Quando il racconto si fa immagine: viaggio tra storie femminili di solidarietà, inclusione e speranza: 4 appuntamenti a dicembre
eventi

Quando il racconto si fa immagine: viaggio tra storie femminili di solidarietà, inclusione e speranza: 4 appuntamenti a dicembre

“Video racconti per il Sociale e l’Inclusione”, promosso da Cittadini del Mondo OdV di Cagliari, è un mosaico di esperienze reali che narrano cambiamento, coraggio e legami umani inaspettati. Le protagoniste di queste storie sono donne che, con determinazione, hanno intrecciato le loro vite con una Sardegna accogliente, arricchendo il territorio che le ha ospitate e offrendo esempi positivi di inclusione e solidarietà. A partire dal docufilm “Dall’Est con amore, quattro storie di vita e integrazione”,  prodotto da Cittadini del Mondo, con la regia di Karim Galici,  “Video racconti per il Sociale e l’Inclusione” si configura come un percorso in costante evoluzione, arricchito da nuove esperienze e dai cambiamenti che accompagnano la vita delle protagoniste. Ogni proiezion...
Corsa contro la fame. Gli studenti del Colombo di Cagliari campioni di solidarietà
comunicati

Corsa contro la fame. Gli studenti del Colombo di Cagliari campioni di solidarietà

Gli studenti dell'Istituto Comprensivo Cristoforo Colombo del quartiere del Sole di Cagliari sono campioni di solidarietà. Oltre 250 ragazzi della scuola, di età compresa tra i nove e i tredici anni, hanno partecipato per la prima volta alla Corsa contro la fame, progetto che ha come obiettivo quello di coinvolgere e sensibilizzare gli studenti sui temi della penuria mondiale di cibo e sulle cause e conseguenze della povertà. Promossa da una organizzazione umanitaria internazionale (Azione contro la fame) che opera da oltre quarant'anni anni nella cooperazione, l'iniziativa prevede una vera a propria marcia in cui gli studenti ricevono un premio per ogni giro di pista effettuato. Il risultato è stato straordinario: i ragazzi del Colombo hanno raccolto quasi sedicimila euro, a dimos...
Ikea Cagliari e Fondazione Luna,  regali per i bambini meno fortunati
Cagliari, comunicati

Ikea Cagliari e Fondazione Luna, regali per i bambini meno fortunati

Il gioco è un bisogno fondamentale, attraverso il quale i bambini creano, comunicano, si rifugiano in un mondo prezioso e sviluppano la loro personalità. Per questo in IKEA il gioco è una cosa seria e, per sostenere il diritto dei più piccoli a giocare, crescere e divertirsi, l’azienda lancia l’iniziativa “Il tuo regalo vale doppio”: dal 29 ottobre al 6 gennaio lo store IKEA Cagliari invita tutti ad acquistare giochi e peluche e a lasciarli nell’apposita casetta situata dopo le casse. I giocattoli raccolti saranno donati a Fondazione Domus de Luna che potrà così destinarli ai bambini in difficoltà per sostenere il loro diritto a giocare. L’iniziativa partirà in occasione del lancio di SAGOSKATT, la collezione in edizione limitata composta da peluche disegnati dai bambini per i bambini, ...
La solidarietà del Parteolla  alle popolazioni colpite dagli incendi
Sardegna

La solidarietà del Parteolla alle popolazioni colpite dagli incendi

Aziende e abitazioni distrutte, alberi carbonizzati, colture devastate, una strage di animali, una ferita  al cuore della Sardegna. Ventimila ettari di boschi e terreni agricoli andati in fumo, danni incalcolabili per l’intera regione. Le aree più colpite sono Oristanese,  Planargia, Ogliastra e Sassarese.  Occorre dare una mano alle popolazioni colpite da questi  incendi devastanti.  Che bella cosa la solidarietà e non diamola per scontata ma, anche stavolta la Sardegna intera si è mobilitata per aiutare chi aveva bisogno. E il Parteolla non è stato da meno,   Dolianova, Soleminis, Serdiana comunità generose che non hanno esitato un attimo a offrire il loro aiuto ai territori colpiti.A Dolianova con i furgoni mesi a disposizioni da aziende ...
Incendi. Coldiretti Nu-Og al via la macchina della solidarietà
comunicati

Incendi. Coldiretti Nu-Og al via la macchina della solidarietà

Scatta l’operazione solidarietà dopo gli incendi nel Marghine che hanno lasciato diversi allevatori senza pascoli ed alcuni anche senza strutture. A coordinare l’iniziativa Coldiretti Nuoro Ogliastra in seguito alla ricognizione fatta tra gli ovili del Marghine ed in particolare di Sindia e Macomer (circa 30 quelli coinvolti) dove sono andati in fumo 1800 ettari di terreno, pascoli soprattutto, ma anche strutture, scorte di foraggio, recinzioni e qualche mezzo. A salvarsi per fortuna gli animali che però sono rimasti senza pascoli e foraggio. “La situazione per alcune aziende è drammatica e non possono essere lasciate sole – spiega il presidente di Coldiretti Nu-Og Leonardo Salis -. Il mondo delle campagne come sempre si rimbocca le maniche e rispolverando il mai abbandonato mutuo...
Coronavirus. Dalla Cina  alla Sardegna 4 tonnellate di materiale medicale
COVID-19

Coronavirus. Dalla Cina alla Sardegna 4 tonnellate di materiale medicale

Cagliari. Un ponte di solidarietà tra la Sardegna e la Cina per affrontare l’emergenza Covid-19. Quattro tonnellate di materiale medicale, 1.800 indumenti di protezione medica, 40mila mascherine, 250mila guanti, arriveranno nell’Isola grazie all’iniziativa benefica del gruppo Blue River, che dal 2016 opera in Sardegna nel ramo lattiero caseario con la società Alimenta, e realizzata con il sostegno delle istituzioni della provincia cinese di Hunan e del distretto di Wangcheng. Questa mattina la vicepresidente della Regione e assessore del Lavoro, Alessandra Zedda, e il collega della Sanità, Mario Nieddu, portando i saluti del presidente Christian Solinas, hanno ringraziato in videoconferenza il presidente del consiglio del Gruppo Blue River, Chen Yuanrong, e gli esponenti delle istituz...
I Giganti della Dinamo e le giocatrici del S.Orsola, in versione Babbo Natale visitano i piccoli pazienti
Attualità, Sardegna, sassari

I Giganti della Dinamo e le giocatrici del S.Orsola, in versione Babbo Natale visitano i piccoli pazienti

E' stata una visita carica di emozioni e significati, quella organizzata nel pomeriggio di oggi, per la delegazione della Dinamo Banco di Sardegna insieme alle ragazze del Sant’Orsola Team Dinamo Academy, che ha vestito i panni di Babbo Natale per i bimbi ricoverati nella Clinica Pediatrica, nella Divisione Pediatria Infettivi dell’AOU di Sassari e nel reparto di Neuropsichiatria Infantile. I giocatori Curtis Jerrells, Daniele Magro, Miro Bilan, Stefano Gentile, Dyshawn Pierre e Jamel McLean insieme a coach Gianmarco Pozzecco ed al preparatore fisico Matteo Boccolini, accompagnati dalla responsabile della Fondazione Dinamo Viola Frongia e dal team manager Emanuele Fara, hanno vestito gli inediti panni di Babbo Natale facendo visita ai bimbi e consegnando un piccolo dono a ognuno. Sono...
Natale Rossoblù, ancora solidarietà e sport
Cagliari, comunicati, eventi

Natale Rossoblù, ancora solidarietà e sport

Tutto è pronto per la seconda edizione del Natale Rossoblù, manifestazione dedicata allo sport e alla solidarietà, che si svolgerà lunedì 23 dicembre alle 19.00 al Palazzo dei Congressi della Fiera di Cagliari, con ingresso lato CONI. L’evento, considerato di alto interesse pubblico, è patrocinato dalla Regione, dalla Camera di Commercio e dai Comuni di Cagliari, Villasimius, Nurri e Quartu S.Elena. Mentre procede la vendita dei biglietti, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza al Team Solidale Onlus, continuano ad arrivare conferme sulle presenze illustri che renderanno il galà di lunedì davvero indimenticabile. Sul palco della Fiera salirà – tra gli altri – anche Gianfranco Zola, mentre a condurre la serata (insieme al giornalista Fabrizio Serra) sarà nientemeno che Cate...
Quartucciu, Istituto Penale Minorenni. “Chef insieme” col Cagliari Calcio
Cagliari, eventi, Sardegna, Sport

Quartucciu, Istituto Penale Minorenni. “Chef insieme” col Cagliari Calcio

Cucina “rossoblù” per i giovani detenuti dell' Istituto Penale per i Minorenni di Quartucciu. Domenica, Festa dell'Immacolata, dalle ore 10 la squadra degli chef, capitanata da William Pitzalis (cuoco del Cagliari), con lo staff cucina del Club composto da Marco Abis e Alberto Cabras, preparerà il pranzo a base di pizza e altre prelibatezze. L'evento, intitolato “Chef Insieme”, è inserito all’interno delle “Giornate Solidali – Volontariato Aziendale”, un progetto nato dalla collaborazione tra l’IPM Quartucciu e la Fondazione “Carlo Enrico Giulini”, con il Cagliari Calcio e altri soggetti pubblici e privati.