Tag: Sostenibilità

Sostenibilità ambientale ed economica per la filiera bovina grazie al Progetto Boes
comunicati

Sostenibilità ambientale ed economica per la filiera bovina grazie al Progetto Boes

Gli allevatori di bovini potranno contare su nuovi protocolli di allevamento e ingrasso grazie agli studi del progetto Boes, giunto alle fasi conclusive, che ha permesso il perfezionamento di nuove modalità di gestione della filiera. Accorgimenti sviluppati in due anni di ricerca accademica, grazie all’impegno della Università di Sassari in collaborazione con quelle di Bari, per il tramite del docente Aristide Maggiolino e di Milano con il lavoro del professore Carlo Sgoifo Rossi, e l’agenzia regionale Agris, con Gabriella Serra e Marco Acciaro che hanno affiancato l’azienda capofila del progetto, la Milia Srl, prestando la propria opera per il perfezionamento di una parte del settore bovino. Il tutto grazie al finanziamento del PSR Sardegna 2014/2020 fondo Feasr Misura 16.1 “Sostegno per ...
Dolianova fa “scuola” di sostenibilità con City Green Light
Cronaca, sud sardegna

Dolianova fa “scuola” di sostenibilità con City Green Light

Il Comune di Dolianova ha compiuto un significativo passo verso la sostenibilità energetica, inaugurando un nuovo capitolo per il municipio, la scuola dell’infanzia e la scuola primaria: grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione energetica, questi stabili sono stati profondamente trasformati, migliorando il comfort degli spazi e riducendo drasticamente i consumi energetici. L’intervento, realizzato da City Green Light – Gruppo che opera nella promozione di strumenti per l'efficientamento energetico mediante la gestione integrata in tutto il territorio nazionale dei servizi di pubblica illuminazione, efficientamento degli edifici e soluzioni smart per lo sviluppo sostenibile – ha interessato sia la struttura degli immobili, sia quella degli impianti, int...
Gallura, 5mila persone attese per il Silent Sardinia Festival 2024
comunicati, eventi, Sardegna, spettacoli

Gallura, 5mila persone attese per il Silent Sardinia Festival 2024

Oltre 5 mila persone sono attese al Silent Sardinia Festival 2024, la rassegna multidisciplinare diffusa giunta alla sesta edizione che, quest’anno, dopo le consistenti presenze delle stagioni 2022 e 2023, coinvolgerà dal 27 luglio al 13 agosto i territori di Santa Teresa Gallura, cuore della manifestazione (aree Torre Longosardo, faro Capo Testa, spiaggia Rena Bianca, piazza della Libertà), Arzachena (Cannigione), Aglientu (piazzetta di Vignola Mare), Aggius, confermandosi come la prima manifestazione in Italia completamente silenziosa, grazie alle nuove tecnologie che trasformano qualsiasi luogo in un palcoscenico accessibile a tutti. Un’offerta inclusiva a 360 gradi per soddisfare i desideri di bambini, giovani e adulti, con l’un...
Poste italiane. La sostenibilità al centro, anche a Cagliari e nel Sud Sardegna
Attualità

Poste italiane. La sostenibilità al centro, anche a Cagliari e nel Sud Sardegna

Cagliari. La sostenibilità al primo posto, per Poste Italiane, anche a Cagliari e nel Sud Sardegna. Sono infatti 23 le sedi del sud dell’Isola, tra uffici postali, sedi direzionali e centri di distribuzione della corrispondenza e dei pacchi, interessate in questa prima parte del 2021 da due progetti, “Led” e “Serbatoi”, finalizzati ad accrescere la sostenibilità ambientale attraverso la riduzione delle emissioni di anidride carbonica.  Illuminazione a basso impatto energetico - Il progetto “Led”, che rappresenta da alcuni anni per le sedi della città metropolitana di Cagliari e del Sud Sardegna uno degli interventi principali per contenere i costi energetici, ha coinvolto nella prima parte del 2021 gli uffici postali di Arbus, Barumini, Burcei, Cortoghiana, Giba, Gonnosfanadiga, Iglesi...
Poste italiane. La sostenibilità al centro, anche in provincia di Oristano
Oristano

Poste italiane. La sostenibilità al centro, anche in provincia di Oristano

Oristano. La sostenibilità al primo posto, per Poste Italiane, anche in provincia di Oristano. Sono infatti 13 le sedi dell’oristanese, tra uffici postali, sedi direzionali e centri di distribuzione della corrispondenza e dei pacchi, interessate in questa prima parte del 2021 da due progetti, “Led” e “Serbatoi”, finalizzati ad accrescere la sostenibilità ambientale attraverso la riduzione delle emissioni di anidride carbonica.  Illuminazione a basso impatto energetico - Il progetto “Led”, che rappresenta da alcuni anni per le sedi della provincia di Oristano uno degli interventi principali per contenere i costi energetici, ha coinvolto nella prima parte del 2021 gli uffici postali di Abbasanta, Allai, Marrubiu, Masullas, Narbolia, Oristano 1 (Galleria Omodeo), Samugheo, San Vero Mi...
Parte da Cagliari il Festival cinematografico internazionale ‘Life After Oil’
Attualità, Cagliari, Cultura, Sardegna

Parte da Cagliari il Festival cinematografico internazionale ‘Life After Oil’

Sostenibilità e crisi climatica: stamattina alla Cineteca Sarda è stato presentato “Life After Oil”, che ha come intento quello di prefigurare una vita dopo il petrolio, ovvero di segnalare a un pubblico sempre più ampio e diversificato la necessità di orientarsi verso nuovi stili di vita basati sull’uso di energie rinnovabili e sul rispetto dell’ambiente e a cui ”il Comune di Cagliari non poteva essere indifferente”. Cagliari, ospiterà la prima fase della sesta edizione del Festival e vuole dare la massima importanza a questi temi. La città capoluogo della Sardegna vuole conservare la sua spiccata accezione turistica e non può che guardare di buon occhio un'iniziativa che tende a sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi legati alla salvaguardia dell'ambiente. Saranno due giorni i...
Capitale Europea della Sostenibilità, Cagliari unica candidata italiana
Cagliari, comunicati

Capitale Europea della Sostenibilità, Cagliari unica candidata italiana

Budapest (Ungheria), Dijon (Francia), Lahti (Finlandia), Lille (Francia), Skopje (Macedonia), Strasburgo (Francia), Tirana (Albania) e Vasteras (Svezia). E' con queste città che Cagliari si giocherà il titolo di Capitale Europea della Sostenibilità 2021. Il prossimo passo sarà la definizione della short list delle città finaliste, in programma nell'aprile 2019, a cui seguirà l'annuncio della città vincitrice tra maggio e giugno a Oslo, Capitale Europea della Sostenibilità 2019. Il dossier di candidatura, presentato con il sostegno dell'Università di Cagliari (Dipartimento di ingegneria ambientale e Architettura) e la Rete Gaia ed elaborato grazie anche alle indicazioni dei cittadini, di enti pubblici, di associazioni, sindacati, associazioni di categoria e della Rete delle professioni te...