Tag: Spettacolo

Lo spettacolo ‘Pesticidio’ al  Teatro Si ‘e Boi di Selargius
Cultura

Lo spettacolo ‘Pesticidio’ al Teatro Si ‘e Boi di Selargius

Cala il sipario su 'Primavera a Teatro': si chiude domani, venerdì 22 aprile, alle ore 21:00 con il ritorno sul palco di 'Pesticidio', lo spettacolo di Pierpaolo Piludu e Andrea Serra. Il tema affrontato, che ha già ricevuto ampi consensi di pubblico e critica, è quello attuale e delicato tema dell’ecosostenibilità. Intenso protagonista è lo stesso Pilud, la voce fuoricampo è di Lia Careddu, la regia e la collaborazione drammaturgica di Alessandro Mascia. Luci e suono di Giovanni Schirru, elaborazione audio di Matteo Sanna (realizzazioni sceniche di Marilena Pittiu e Mario Madeddu, con la collaborazione di Franzisca Piludu, documentazione video di Andrea Mascia, consulenza scientifico/poetica di Gianluigi Bacchetta, Daniela Ducato, Giampietro Tronci e Luigi Usai, organiz...
Lavoratori spettacolo, presidio dal Prefetto
Cagliari, Cronaca, Politica

Lavoratori spettacolo, presidio dal Prefetto

"E’ urgente trovare una soluzione che dia un minimo di certezze al mondo dei lavoratori dello spettacolo - caratterizzato da una significativa presenza di personale precario, con prestazioni discontinue affinchè possano avere il riconoscimento dei contributi previdenziali per tutto il periodo della pandemia da Coronavirus e inoltre l’accesso al sostegno al reddito per un periodo che potrebbe riguardare anche tutto l’anno 2021”. Federica Tilocca, segretaria regionale Cisl, riassume così le preoccupazioni dei lavoratori dello spettacolo, che dalle 10 alle 13 di questa mattina hanno fatto un sit in in piazza Palazzo , sede del rappresentante del Governo, prima di presentare al Prefetto di Cagliari il documento “L’assenza spettacolare”. Il documento, predisposto dalle segreterie naziona...
Spettacolo, Biancareddu: serve tavolo di confronto con tutti i soggetti
Politica

Spettacolo, Biancareddu: serve tavolo di confronto con tutti i soggetti

Cagliari. L’attivazione, entro il 20 del mese di Maggio, di un Tavolo di confronto con le diverse Organizzazioni dello Spettacolo e con i sindacati è stata sollecitata dall’Assessore regionale della Cultura e dello Spettacolo Andrea Biancareddu, a sostegno della grave crisi determinata dal COVID 19. “Ribadisco la mia volontà e quella del Presidente Solinas di venire incontro alle esigenze ed ai problemi del settore dello spettacolo dal vivo, vista l’eccezionalità del momento che stiamo vivendo. E’ necessario uno studio più approfondito anche attraverso un confronto con i portatori d’interesse, a tutela dei livelli occupazionali così da garantire la continuità lavorativa di tutti gli artisti, tecnici e personale amministrativo.” “ L’amministrazione Regionale – ha sottolineato Biancareddu...
Solinas: 7 milioni per lo spettacolo. “La musica e l’arte non devono fermarsi”
comunicati, Politica

Solinas: 7 milioni per lo spettacolo. “La musica e l’arte non devono fermarsi”

La grave crisi che sta investendo, tra gli altri, anche il mondo dello spettacolo, non ci lascia indifferenti. Adottiamo quindi misure importanti dirette ad ampliare ed accelerare le possibilità di accesso a liquidità straordinarie in favore degli enti produttori di spettacolo nei campi della musica, della danza, del teatro, con un pacchetto di misure di sostegno per un importo di 7 milioni di euro. Lo comunica il Presidente della Regione Christian Solinas, che annuncia come la Giunta ha impresso un’accelerazione alla spendita delle risorse stanziate nel bilancio 2020 che consentono agli organismi dello spettacolo di ottenere, con rapidità, l'anticipazione 2020, conciliando le previsioni contenute nella Legge di stabilità (proroga di tutte le scadenze al 31.07.2020) con l'esigenza di av...
A Cheremule, Mario Tozzi e Enzo Favata in ‘Sardegna, le radici della storia’
Cultura

A Cheremule, Mario Tozzi e Enzo Favata in ‘Sardegna, le radici della storia’

Quando l'arte musicale e la sapienza scientifica si incontrano: Cheremule, piccolo paese del Meilogu ospita, lunedì 30 settembre - ore 19.00, Piazza Parrocchia, ingresso libero, lo spettacolo 'Sardegna, le radici della storia'. Patrocinato dal Comune e nato grazie al felice connubbio di intenti e la comune passione per la Sardegna, tra lo scienziato della terra Mario Tozzi e il musicista Enzo Favata, lo spettacolo va in scena inserito all'interno del più ampio progetto 'Festival dei Nuraghi e dei Centenari'. Sarà un isola di Sardegna raccontata in un affresco inedito, descritto dal punto di vista della geologia da Mario Tozzi, accompagnato dalle sonorità musicali al confine tra passato e futuro del sassofonista Enzo Favata. Lo spettacolo sarà un film senza immagini nel quale pre...
L’Orchestra del Teatro Lirico presenta ‘Piacere, Rossini!’
Cagliari, Cultura

L’Orchestra del Teatro Lirico presenta ‘Piacere, Rossini!’

Prosegue l’attività musicale dedicata soprattutto a famiglie e giovani: martedì 10 e mercoledì 11 settembre alle 21:00, all'Arena Giusy Devinu del Parco della Musica di Cagliari - adiacente al foyer di platea del Teatro Lirico - viene proposto nuovamente, l'accativante spettacolo ideato per le scuole ma rivolto anche alle famiglie ed ai giovani, di introduzione ad alcune celeberrime opere liriche di Gioachino Rossini, indiscusso genio della storia della musica di tutti i tempi ed intitolato Piacere, Rossini!. Si tratta di un emozionante viaggio musicale articolato in quattro appuntamenti musicali che vedono impegnata l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Cristiano Del Monte, direttore musicale di palcoscenico della Fondazione cagliaritana che ha con ampio successo, collabo...
Quarta edizione della rassegna Sound Around the Island – Il canto nascosto
Cagliari, Cultura, Sardegna

Quarta edizione della rassegna Sound Around the Island – Il canto nascosto

La manifestazione Sound Around The Island - Il canto nascosto, conferma le positive aspettative e con una proposta ricca e variegata di artisti isolani, italiani e d'oltreoceano, arricchisce il panorama musicale cagliaritano, creando emozioni con serate appassionanti e piacevoli. Organizzata dal Teatro Laboratorio Alkestis CRS, in collaborazione con la compagnia d’arte Circo Calumet e l’associazione culturale Tàjrà, la rassegna giunta alla quarta edizione è in corso di svolgimento, nella consueta cornice del Teatro Alkestis in Via Loru 31 a Cagliari. Il programma composto da otto concerti a cadenza settimanale ogni venerdì - eccetto uno che sarà in programma a metà settimana il giovedi 9 maggio - che ha avuto inizio il 12 aprile e che si concluderà il prossimo 24 maggio, ha riscosso fino...
Protesta del settore spettacolo il 22 gennaio a Cagliari, in presidio a Villa Devoto
Attualità, Cagliari, Politica, Sardegna, sud sardegna

Protesta del settore spettacolo il 22 gennaio a Cagliari, in presidio a Villa Devoto

Gli operatori dello spettacolo in Sardegna, sono sul piede di guerra: in particolare, sigle quali Sardinia jazz Network, Agis Musica Sardegna, Cosass, Animas Dmts ed Assoartisti, manifesteranno il prossimo 22 gennaio con un presidio dalle ore 8:30 alle ore 15:00 davanti a Villa Devoto, per protestare contro il sistema di erogazione dei contributi regionali, definito iniquo e poco trasparente. Viene denunciata la miopia della politica nella distribuzione delle risorse regionali, erogate - come spiegato in una nota congiunta - in modo discrezionale ad alcune compagnie che operano nel settore culturale in Sardegna, attraverso gli emendamenti nella finanziaria 2019; accade così che alcune realtà, riescono ad ottenere entrambi i finanziamenti per le stesse attività. Ciò che è oggetto del...
A proposito di Jazz, oggi è la volta di TriKàranos
Attualità, Cronaca, Cultura, Sardegna, sud sardegna

A proposito di Jazz, oggi è la volta di TriKàranos

Talenti musicali decisamente di prima grandezza: Andrea Cocco al pianoforte, Matteo Marongiu al contrabbasso e Roberto Migoni alla batteria, oggi al Teatro Moderno di Monserrato in concerto con Trikàranos (che in greco antico significa "mostro a tre teste"), in un ora e mezza di spettacolo, hanno allietato il pubblico con una performance davvero godibilissima. Applausi lunghi e scroscianti alla fine di ogni brano da parte degli spettatori, a riprova del fatto che la musica se è bella, piace e trascina. Nell'arco della serata i tre artisti, si sono cimentati in una quindicina di brani, la maggior parte di propria composizione, dai titoli "colorati": gente arrubia, blu, il primo giorno d'autunno, maestrale, regalando sapienti sonorità in un crescendo di coinvolgente atmosfera. I music...