Tag: Spiagge

Spiagge sicure 2023: 30mila euro ciascuno per 60 comuni costieri
Cronaca, Nazionale

Spiagge sicure 2023: 30mila euro ciascuno per 60 comuni costieri

Più di 30mila euro (33.333) a testa per 60 comuni litoranei contro abusivismo commerciale e contraffazione, fenomeni illegali che tipicamente si intensificano nel periodo estivo, danneggiando il sistema economico e la salute dei consumatori. Questo il finanziamento riconosciuto dal ministero dell'Interno con l'iniziativa "Spiagge sicure 2023" a quegli enti - individuati per numero di presenze nelle strutture ricettive e indicati nell'allegato 1 della circolare consultabile online - che non hanno percepito precedentemente finanziamenti a questo scopo, non sono capoluoghi di provincia e non superano i 50mila abitanti. La domanda di accesso al contributo deve essere presentata alla prefettura della provincia del comune proponente, accompagnata da una scheda di progetto. Le risorse vengo...
13,5 milioni ai comuni per spiagge e laghi sicuri, contrasto a spaccio di droghe e truffe agli anziani
Politica

13,5 milioni ai comuni per spiagge e laghi sicuri, contrasto a spaccio di droghe e truffe agli anziani

Nell’ambito delle iniziative per la tutela della sicurezza urbana, il ministero dell’Interno ha destinato ai comuni 13,5 milioni di euro per la sicurezza delle spiagge e dei laghi, il contrasto allo spaccio di stupefacenti vicino alle scuole e alle truffe agli anziani. Per il progetto “Spiagge sicure”, sono immediatamente disponibili 5,5 milioni di euro per 239 comuni italiani interessati da intensi flussi turistici estivi. Per il progetto “Laghi sicuri”, sono stati stanziati 500.000 euro per 34 comuni confinanti con i 10 maggiori laghi italiani. Per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani, sono disponibili 2 milioni di euro che verranno ripartiti tra tutti i capoluoghi di provincia. In vista della ripresa dell’anno scolastico, sono stati individuati fondi per 5...
In Sardegna spiagge libere da barriere architettoniche e pienamente accessibili a tutti
Sardegna

In Sardegna spiagge libere da barriere architettoniche e pienamente accessibili a tutti

Cagliari. L’accessibilità alle spiagge per i portatori di handicap deve diventare la condizione essenziale e irrinunciabile per l’ottenimento delle concessioni balneari. È la linea della Regione, che accoglie in pieno le richieste delle associazioni. Stamane l’assessore degli Enti Locali e Urbanistica, Quirico Sanna, ha incontrato i rappresentanti dell'associazione SardegnAccessibile. “Si tratta di una battaglia di civiltà” afferma il Presidente Solinas “che deve immediatamente portare a soluzioni chiare e durature. Ci impegniamo fin da subito affinché l’applicazione di queste norme diventi obbligatoria per ottenere le concessioni balneari, tenendo conto di tutto ciò che è necessario e propedeutico alla piena fruibilità da parte di tutti i cittadini degli spazi delle nostre città e dell...
Sardegna. Spiagge, strutture di facile rimozione aperte tutto l’anno
Regione Sardegna

Sardegna. Spiagge, strutture di facile rimozione aperte tutto l’anno

Cagliari. Le strutture di facile rimozione sulle spiagge possono rimanere posizionate sull’arenile tutto l’anno senza necessità che vengano rimosse alla fine della stagione, a patto che siano in possesso di un nullaosta paesaggistico di più ampia durata, che vada quindi oltre la stagione stessa. Al contrario, con un nullaosta paesaggistico di validità breve, che copra solo la durata della stagione, le strutture andranno rimosse. Lo stabilisce la Corte Costituzionale che con la sentenza 101/2021 di oggi ha parzialmente respinto il ricorso del governo contro la legge regionale 3/2020 .“Mettiamo gli operatori nelle condizioni di programmare con maggiore sicurezza”, spiega il Presidente della Regione Christian Solinas, che definisce la sentenza di oggi “un passo in avanti per restituire regole...
Esercito: firmato a Teulada l’accordo per l’utilizzo delle spiagge
comunicati

Esercito: firmato a Teulada l’accordo per l’utilizzo delle spiagge

Teulada. E' stato siglato, oggi, presso la caserma “S. Pisano”, il Protocollo d’Intesa tra il 1° Reggimento Corazzato e il Comune di Teuladache consente l’accesso alla popolazione civile ad alcune spiagge del Poligono di Capo Teulada e regolamenta le attività turistiche e sociali che saranno svolte all’interno dell’area addestrativa, per tutto il periodo della concessione.Il “Protocollo d’Intesa”, elaborato per agevolare l’integrazione tra la comunità militare e la popolazione civile e finalizzato ad armonizzare le attività militari del poligono con la fruibilità delle risorse turistico - ambientali locali, è stato sottoscritto dal Sindaco di Teulada, Daniele Serra, e dal Comandante del 1° Reggimento Corazzato, Colonnello Carlo Colaneri.Le aree del poligono interessate sono la spiaggia di...
Vietato l’utilizzo di oggetti di plastica monouso nelle spiagge di Cagliari
Cagliari, Cronaca

Vietato l’utilizzo di oggetti di plastica monouso nelle spiagge di Cagliari

Cagliari. Il sindaco Paolo Truzzu con propria Ordinanza n. 32 del 27 maggio, ha disposto che, a far data dal 1 giugno fino al 31 ottobre 2020, nelle spiagge del Comune di Cagliari, è vietato l'utilizzo di prodotti in plastica monouso non compostabili e non biodegradabili, quali contenitori, miscelatori per bevande, cannucce e stoviglie, quali posate, forchette, coltelli, cucchiai bacchette e piatti. E' fatto salvo l’utilizzo di detti materiali esclusivamente nelle attività di somministrazione, all'interno delle stesse, in capo alle quali vige l’obbligo di smaltimento a norma di legge.
Book it Safe, l’App sarda che permette a stabilimenti privati e spiagge pubbliche di ripartire in sicurezza
Tecnologia

Book it Safe, l’App sarda che permette a stabilimenti privati e spiagge pubbliche di ripartire in sicurezza

Un’app che permette di prenotare ombrelloni, riservare un posto in spiaggia, fare ordinazioni e molto altro, tutto in maniera semplice e sicura L’estate 2020 sarà molto diversa dalle precedenti, con nuove regole da rispettare per le attività che lavorano con il turismo marittimo come bar, Hotel, stabilimenti balneari, e uno scenario inedito anche per chi dovrà monitorare l’accesso alle spiagge libere, come amministrazioni comunali e regionali.Come affrontare questa situazione? Una startup di Sassari, la ViksTech, ha pensato a un’App che renda più semplice la gestione di questo momento storico: si chiama Book itSafe ed è uno strumento che permette di prenotare in tutta sicurezza un posto sotto l’ombrellone, un’ordinazione al bar più vicino, uno spazio su una spiaggia libera e molto altro...
Sardegna. Spiagge aperte  ma non alla balneazione
Cronaca

Sardegna. Spiagge aperte ma non alla balneazione

Oggi, 18 maggio 2020, era il giorno delle spiagge aperte in Sardegna, ma senza possibilità di fare il bagno. Le spiagge sono infatti accessibili ma non alla balneazione. Il governatore della Sardegna, con l'ordinanza adottata in piena notte, prevede specifici protocolli con gli Enti locali, prima di poter accedere al mare e fare il bagno. "Per il momento - chiarisce l'assessore degli Enti locali Quirico Sanna - in spiaggia ci si può andare per fare una passeggiata e tenendo le dovute distanze, per la balneazione attendiamo ancora un protocollo del governo con le linee generali, che poi ogni Regione adatterà alle fattispecie concrete". Per garantire il rispetto delle regole di sicurezza "abbiamo chiesto risorse umane per i controlli, e anche finanziarie, perché - sottolinea - i Comun...
Solinas, verso spiagge aperte a residenti dal 18
Sardegna

Solinas, verso spiagge aperte a residenti dal 18

L'auspicio è di poter riaprire le spiagge per i residenti già da lunedì 18, evitando l'assembramento e il sovraccarico". Lo ha dichiarato il governatore della Sardegna, Christian Solinas, intervenendo a "Un giorno da pecora" su Rai Radio1. Per l'accesso al pubblico, ha spiegato, "è necessario un approfondimento che stiamo portando avanti col comitato tecnico scientifico e spero entro questa settimana di avere linee guida certe".    Il tema, principalmente, è quello delle spiagge libere. Infatti, ha sottolineato il governatore, "negli spazi in concessione il titolare può essere il soggetto che verifica il rispetto delle regole di sicurezza e gli accessi". Il problema si pone negli spazi non a pagamento, "specie in Sardegna, dove esistono migliaia di chilometri di spiaggia", ha chiarito Soli...
In Sardegna spiagge aperte esclusivamente per praticare pesca sportiva e ricreativa
COVID-19

In Sardegna spiagge aperte esclusivamente per praticare pesca sportiva e ricreativa

La RAS, Regione Sardegna, con una circolare ha confermato che le spiagge sono aperte esclusivamente per praticare pesca sportiva e ricreativa, nel rispetto delle normative anti Covid. Non è consentito ad esempio fare il bagno o prendere il sole in spiaggia. Ora bisognerà capire se arriverà un’altra circolare per l’attività motoria e sportiva. Tale chiarimento è stato inviato alle amministrazioni locali così da sciogliere ogni eventuale dubbio inerente la questione