Tag: stato di emergenza

Roma. Cdm estende lo stato di emergenza ad alcuni Comuni di Marche e Toscana
Politica

Roma. Cdm estende lo stato di emergenza ad alcuni Comuni di Marche e Toscana

Roma. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera all'estensione dello stato di emergenza anche per i Comuni di Marche e Toscana colpiti dall'alluvione, che si aggiungono a quelli dell'Emilia-Romagna. Il Consiglio dei ministri si è riunito ieri, giovedì 25 maggio 2023, alle ore 19.20, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Nelle Marche, sono coinvolti i Comuni di Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro e Urbino (provincia di Pesaro e Urbino). Per i primi interventi di soccorso alla popolazione, sono stati stanziati 4 milioni di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. La stessa cifra, con la stessa finalità, è stata stanziata...
Ischia. Il Governo dichiara lo stato di emergenza e stanzia primi due milioni di euro
home

Ischia. Il Governo dichiara lo stato di emergenza e stanzia primi due milioni di euro

Roma. Il Consiglio dei Ministri si è riunito domenica 27 novembre 2022, alle ore 11.20 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali e franosi verificatisi nel territorio dell’isola di Ischia (Napoli), a partire dal giorno 26 novembre 2022.Per l’attuazione dei primi interventi urgenti, di soccorso e assistenza alla popolazione e di ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, sono stat...
Covid. 31 marzo, si chiude lo stato di emergenza: nuove norme dal 1° aprile
Cronaca, Nazionale

Covid. 31 marzo, si chiude lo stato di emergenza: nuove norme dal 1° aprile

Con il Decreto Legge n. 24 del 24 marzo, il Consiglio dei Ministri ha disposto al 31 marzo 2022 la chiusura dello stato di emergenza dichiarato il 31 gennaio 2020 per contrastare la diffusione dell’epidemia da Covid-19. Le misure contenute nel provvedimento scandiscono le principali tappe del graduale ritorno all'ordinario. Cosa cambia dal 1° aprile. Dal 1° aprile 2022 verrà abolito il sistema della classificazione regionale a colori. La certificazione verde non sarà più richiesta per consumare negli spazi all'aperto di bar e ristoranti né per accedere a uffici pubblici, musei, strutture ricettive e attività commerciali o per utilizzare i mezzi del trasporto pubblico locale.Per accedere ai luoghi di lavoro, invece, sarà sufficiente il green pass base. La capienza degli impiant...
Green pass: anche l’Austria revoca le misure, Italia sola nelle restrizioni a oltranza
COVID-19

Green pass: anche l’Austria revoca le misure, Italia sola nelle restrizioni a oltranza

Il governo austriaco ha annunciato una serie di allentamenti delle misure anti-Covid, che saranno quasi tutte revocate nelle prossime settimane, rendendo così l’Italia l’unico Paese europeo in cui le restrizioni andranno avanti ad oltranza. Nello specifico, a partire dal prossimo 19 febbraio in Austria non sarà più richiesta la prova della vaccinazione o della guarigione, dunque l’equivalente del nostro super green pass, in tutti i “contesti essenziali”. Di conseguenza per accedere, tra l’altro, ai ristoranti, agli impianti sportivi ed alle fiere nonché per viaggiare in autobus si potrà anche semplicemente esibire un test negativo, dunque basterà l’equivalente del nostro green pass. Oltre a ciò, a partire dal 5 marzo quasi tutte le restrizioni legate al Covid saranno ritirat...
Stato di emergenza, probabile proroga sino a dicembre
COVID-19

Stato di emergenza, probabile proroga sino a dicembre

Nei giorni scorsi era circolata la voce secondo cui il governo avrebbe detto stop allo stato di emergenza che scadrà il 31 luglio. Ma le indiscrezioni che stanno arrivando nelle ultime ore vanno nella direzione opposta. Il premier Mario Draghi starebbe infatti pensando di mantenere il "regime dei poteri" fino alla fine dell'anno, verosimilmente fino a dicembre. Un'ipotesi concreta tanto che, come riportato da Il Messaggero, fonti autorevoli vicine al presidente del Consiglio danno praticamente per "certa" - anzi "certissima" - la proroga dello stato di emergenza. La motivazione va trovata nel fatto che "l'emergenza sanitaria a luglio non sarà finita, come è evidente". Non solo: va considerato che andrà portata a termine la campagna di vaccinazione e andrà monitorata con estrema attenzio...
Covid. Stato di emergenza: la Sardegna verso la proroga di un anno
Politica

Covid. Stato di emergenza: la Sardegna verso la proroga di un anno

Cagliari. In Sardegna si va verso la proroga di un anno dello stato d'emergenza. Quello attuale scade venerdì 12 marzo. Oggi in commissione Autonomia del Consiglio regionale l'assessore dell'Ambiente Gianni Lampis ha proposto altri dodici mesi, così da coprire l'andamento della campagna vaccinale. La proroga è contenuta in un disegno di legge relativo ad azioni di contrasto del rischio sanitario, e che definisce in modo più preciso il ruolo del presidente della Regione come organo di vertice della Protezione civile regionale e, ancora, differenzia le funzioni della sala operativa integrata della Protezione civile regionale (Sori) da quella unificata e permanente (Soup) che assicura il coordinamento delle strutture antincendio regionali con quelle statali nel periodi di elevato pericolo ...
Covid. Verso la proroga dello stato di emergenza – nuove restrizioni
COVID-19

Covid. Verso la proroga dello stato di emergenza – nuove restrizioni

Il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia ha convocato per lunedì mattina una riunione con Regioni, Anci e Upi con all'ordine del giorno le misure per il nuovo Dpcm che entrerà in vigore il 16 gennaio. All'incontro, in programma alle 10.30, parteciperà in video conferenza anche il ministro della Salute Roberto Speranza. I presidenti delle 5 Regioni che da lunedì entreranno nella zona di rischio arancione - Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Calabria, Sicilia - chiedono con una lettera al Governo "di fornire doverose e puntuali rassicurazioni circa un'immediata messa in campo di ristori e la loro quantificazione". Nel nuovo dpcm con le misure antipandemiche è prevista, secondo quanto apprende l'ANSA, la conferma delle attuali misure mentre si stanno valutando nuove r...
Stato di emergenza prorogato al 31 gennaio 2021: obbligo mascherine fino al 15 ottobre
Politica

Stato di emergenza prorogato al 31 gennaio 2021: obbligo mascherine fino al 15 ottobre

Obbligo mascherine fino al 15 ottobre, sempre nei luoghi chiusi tranne a casa, all'aperto con i non conviventi. Stato emergenza al 31 gennaio Il Consiglio dei ministri ha approvato, nell'ambito del decreto legge Covid, una norma che proroga il dpcm con le norme anti contagio ora in vigore al 15 ottobre. Diventa da subito effettivo l'obbligo di indossare le mascherine anche all'aperto, se si è vicini a persone non conviventi. Entro il 15 ottobre andrà dunque adottato un nuovo dpcm che aggiorni le regole anti contagio che sarebbero scadute oggi. In precedenza la Camera aveva approvato la risoluzione della maggioranza sulle misure anti-Covid illustrate martedì dal ministro Roberto Speranza. La risoluzione è passata con 253 voti a favore e 3 contrari. L'opposizione non ha votato. E' stat...
Stato emergenza, Conte conferma: verso la proroga al 31 gennaio
home

Stato emergenza, Conte conferma: verso la proroga al 31 gennaio

Dopo le indiscrezioni, è arrivata la conferma ufficiale da parte del Presidente del Consiglio Conte. Il Governo è intenzionato a chiedere alle Camere una proroga di 3 mesi e mezzo dello stato di emergenza, in scadenza il 15 ottobre. "Andremo in Parlamento a chiedere la proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio" (esattamente un anno dopo la prima messa in campo della misura in seguito alla pandemia), ha detto il Premier ai giornalisti a margine della visita alla scuola media "Francesco Gesuè" a San Felice a Cancello (Caserta). La curva dei contagi nel nostro Paese, seppur sotto controllo, è in costante risalita ormai da un mese e il perdurare dell'emergenza ha suggerito agli esperti del Comitato tecnico scientifico (CTS) di allungare i tempi dello stato di emergenza, in modo...