Tag: stelle cadenti

Il 2020 sarà un anno ‘stellare’
Attualità, Mondo

Il 2020 sarà un anno ‘stellare’

Il nuovo anno è sempre un'incognita, non sappiamo cosa ci regalerà e cosa accadrà; conosciamo bene invece, ciò che succederà a livello astronomico: sarà un vero spettacolo di stelle cadenti e di eclissi di luna e di sole, con il pianeta Marte che vedremo nel corso dell'anno più luminoso che mai. Si inizia da oggi: arrivano le Quadrantidi (dette anche Bootidi perché sembrano irradiarsi da una zona posta una decina di gradi a nord rispetto alla costellazione del Boote - 'figlie' dell'asteroide 2003 EH1). L'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope segnala che: "Il picco è atteso nella notte tra il 3 e 4 gennaio e all'alba del 4 gennaio - prosegue - ci saranno le condizioni. Non è tra gli sciami più spettacolari, ma non delude mai". Il 10 gennaio e il 5 giugno sono prev...
Il picco delle stelle cadenti  tra il 12 e il 13 agosto
Attualità, home

Il picco delle stelle cadenti tra il 12 e il 13 agosto

Stelle cadenti. Dopo l'eclissi di Luna di pochi giorni fa, il cielo ci riserva un'altra notte spettacolare. Grazie alle Perseidi, che cadranno a decine ogni ora. Non sarà come osservare le eclissi di Luna più lunga del secolo, ma l'appuntamento annuale con le "lacrime di San Lorenzo" potrebbe essere altrettanto spettacolare. In realtà lo show delle "stelle cadenti" è già iniziato da qualche settimana. Precisamente dal 17 luglio e durerà fino al 24 agosto. Ma quest'anno il picco per le meteore appartenenti allo sciame delle Perseidi si registrerà tra le ore 16 del 12 agosto e le ore 4 della mattina del 13 agosto. La media prevista va da 60 a 100 meteore visibili a occhio nudo ogni ora - praticamente una al minuto. Le notti tra il 10 e il 15 agosto sono comunque altrettanto adatte per...
Cagliari. Notte di San Lorenzo, uno spettacolo di stelle cadenti
Attualità, Cultura, home

Cagliari. Notte di San Lorenzo, uno spettacolo di stelle cadenti

Inizia come ogni anno il conto alla rovescia per le stelle cadenti di San Lorenzo che questa estate promettono uno spettacolo eccezionale. Il picco è previsto nella notte tra l'11 e il 12 agosto e, complice la quasi mancanza della Luna e una mano da Giove, si prevede di poter vedere un gran numero di scie nel cielo. In tutta Italia sono previste iniziative e centinaia di incontri con esperti‎.  Non fa eccezione Il Planetario de L'Unione Sarda‎ che in questo giorno speciale, con l'astrofisico Manuel Floris mostrerà come rintracciare nel cielo le stelle cadenti e spiegherà come si origina questo raro spettacolo. All'uscita dalla sala del planetario si potranno osservare al telescopio la Luna, i pianeti Marte e Saturno assieme a varie stelle doppie. Infine per chi porterà con se una piccola m...