Tag: studenti

Cagliari. Contributi trasporto studenti con disabilità delle scuole superiori: anno scolastico 2023-2024
bandi e avvisi

Cagliari. Contributi trasporto studenti con disabilità delle scuole superiori: anno scolastico 2023-2024

La Città Metropolitana di Cagliari ha pubblicato l’avviso pubblico per l’anno scolastico 2023-2024 relativo alle richieste di contributi per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità che frequentano gli istituti di istruzione secondaria di II grado della Città Metropolitana. Le domande devono essere presentate dalle famiglie ai Comuni di residenza utilizzando il modulo ‘Allegato A’. I Comuni dovranno inoltrare alla Città Metropolitana di Cagliari le domande ricevute entro il 12 settembre 2023, utilizzando il modulo 'Allegato B', secondo le modalità stabilite dall’avviso.  L'avviso e la modulistica sono disponibili nell'albo pretorio della Città Metropolitana di Cagliari al link indicato. Link utili Avviso e modulistica...
A Guspini studenti si tagliano una ciocca di capelli per l’Iran 
Sardegna

A Guspini studenti si tagliano una ciocca di capelli per l’Iran 

L’Istituto Michelangelo Buonarroti è a fianco delle donne e degli uomini che in Iranstanno protestando coraggiosamente contro la violazione dei diritti umani fondamentali. Igiovani, inclusi i minorenni, stanno subendo una repressione violenta, che investe ecolpisce anche gli studenti che solidarizzano con i manifestanti. Uomini e donne, molti deiquali universitari e allievi delle scuole superiori, come lo siamo noi, scendono nelle stradee nelle piazze per rivendicare il diritto al rispetto delle libertà fondamentali dell’uomo,rischiando prima di essere pestati a sangue dalla polizia morale e dai paramilitari, e poi,all’interno delle caserme e delle carceri, di essere torturati, violentati e, infine, dopoprocessi sommari, impiccati, quando e se si riesce a sopravvivere alle lunghe e terribi...
Sardegna. Assegnati agli Enti locali contributi per 7 milioni di euro per il trasporto degli studenti delle Scuole dell’obbligo
Regione Sardegna

Sardegna. Assegnati agli Enti locali contributi per 7 milioni di euro per il trasporto degli studenti delle Scuole dell’obbligo

Cagliari. Investiamo per garantire il diritto allo studio dei nostri giovani, incrementando i fondi per il trasporto pubblico. Così il Presidente della Regione Christian Solinas, dopo l’approvazione in Giunta del Piano dei contributi agli Enti Locali per la gestione del servizio di trasporto pubblico riservato agli studenti della scuola dell'obbligo per l’anno scolastico 2022/2023. La dotazione finanziaria destinata al servizio di trasporto scolastico è stata ulteriormente incrementata, fa notare il Presidente, e prevede uno stanziamento annuo per il triennio 2022/2024 di 7 milioni di euro. Questo, come ha sottolineato l’assessore della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu, tenendo conto del perdurare del periodo di emergenza sanitaria e dell'attuale situazione socioeconomica che fa,...
Trasporto pubblico, confermate le agevolazioni tariffarie per gli studenti: stanziati 16 milioni di euro
Regione Sardegna

Trasporto pubblico, confermate le agevolazioni tariffarie per gli studenti: stanziati 16 milioni di euro

Cagliari.  Sono state confermate anche per l’anno scolastico 2022-23 le agevolazioni tariffarie per gli studenti che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico locale. Lo ha deciso la Giunta regionale con una delibera proposta dall’assessore dei Trasporti, Giorgio Todde, che ha stanziato risorse aggiuntive (3 milioni di euro) a quelle (13 milioni) già previste, per un totale di 16 milioni di euro. “Si tratta di un’importante misura – spiega l’esponente della Giunta Solinas – che mira a favorire la mobilità sostenibile e a contrastare la dispersione scolastica, attraverso la promozione dell'utilizzo del mezzo pubblico da parte degli studenti di ogni ordine e grado, compresi gli studenti universitari, mediante riduzione del costo dell'abbonamento per l’accesso ai servizi di trasporto pubbli...
Imprenditoria giovanile, ecco “Hack the School”il progetto voluto dalla Fondazione Golinelli
BORSA LAVORO, comunicati, Economia, Sardegna

Imprenditoria giovanile, ecco “Hack the School”il progetto voluto dalla Fondazione Golinelli

Fondazione Golinelli lancia Hack the School!, progetto di educazione all’imprenditorialità, realizzato in collaborazione con Apply Consulting e sostenuto da Fondazione di Sardegna, rivolto a 240 studentesse e studenti del triennio di 8 scuole secondarie di secondo grado delle province di Cagliari, Sassari e Oristano. Il percorso, che si svolgerà da febbraio a maggio 2022, mira a stimolare le competenze imprenditoriali, con dinamiche collaborative e di confronto tipiche degli hackathon, le maratone creative nate nel contesto informatico. I partecipanti lavoreranno a progetti su tematiche trasversali che interessano la vita delle nuove generazioni come ad esempio integrazione, inclusività e sostenibilità. Sarà usato un approccio di tipo STEAM unito al challenge-based learning, che permet...
25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne:  Ministero dell’Istruzione in prima linea
Attualità

25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: Ministero dell’Istruzione in prima linea

Un programma denso di attività per coinvolgere e far riflettere le studentesse e gli studenti, il personale scolastico e quello amministrativo, la cittadinanza sui temi al centro della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, “perché, come dimostrano le statistiche e le cronache degli ultimi giorni, la questione del rispetto di ogni persona e del contrasto di qualsiasi tipo di violenza, abuso e discriminazione rimane una delle sfide più urgenti da affrontare”, dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi.  In occasione del 25 novembre, data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sollecita tutti gli Stati a organizzare attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della violenza contro le donne, il Ministero d...
Sardegna

Studenti di Ingegneria Civile dell’Università di Cagliari in visita al cantiere della nuova SS 195 Sulcitana

La scorsa settimana, esattamente lunedì mattina (11 ottobre) si è svolta una breve visita di un gruppo di studenti di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Cagliari nel cantiere del Lotto 1 della nuova SS 195 “Sulcitana”, in fase di realizzazione avanzata, nel territorio di Capoterra. I futuri ingegneri - accompagnati dai docenti dei corsi di Strade, Ferrovie ed Aeroporti e accolti dal Responsabile #Anas Sardegna Francesco Ruocco - hanno potuto osservare da vicino con i tecnici Anas le caratteristiche del cantiere e le sue peculiarità.
Green pass, i presidi chiedono l’obbligo di vaccino per gli studenti
Cronaca, Nazionale

Green pass, i presidi chiedono l’obbligo di vaccino per gli studenti

Green pass non solo a professori e personale, ma anche agli studenti che possono farlo per riaprire la scuola a settembre e alternative per i non vaccinati. Lo chiede l'associazione dei presidi che incontra il ministro dell'Istruzione Bianchi. 'Se la campagna dei vaccini non va, si torni alla Dad', aggiungono. 'L'obiettivo del governo è il ritorno a scuola in presenza', conferma il ministro. Tensione nella maggioranza. Toti chiede l'obbligo di vaccino per i docenti. Conte: 'M5s farà tutto per la scuola in presenza. 'Il Green pass per accedere agli istituti scolastici? Non scherziamo', taglia corto Salvini.  "Occorre anche che tutto il corpo docente che ancora non si è vaccinato, lo faccia entro l'inizio dell'anno scolastico per ridurre al minimo il rischio di contagi e scongiura...
1 Febbraio: rientrano in classe 8 milioni di studenti
Cronaca, Nazionale

1 Febbraio: rientrano in classe 8 milioni di studenti

In classe da oggi i circa 8 milioni di studenti italiani. Compresi i 2,5 milioni delle superiori anche se con percentuali che vanno dal 50 al 75% in presenza, come previsto nell'ultimo Dpcm. Rimangono a casa gli studenti delle scuole superiori della Sicilia, diventata 'arancione', dove oggi ritorneranno tra i banchi i ragazzi della seconda e terza media (per tutti gli altri la scuola era rimasta in presenza anche nei giorni scorsi). Ultime in ordine di tempo a far ritornare i ragazzi delle superiori nei loro istituti sono, oggi, le Regioni Sardegna, Calabria, Puglia, Basilicata, Veneto, Campania, Friuli Venezia Giulia per un totale di 976.668 studenti che si aggiungono ai 144.974 delle medie in Sicilia.