Tag: Sud sardegna

Caos nel settore caccia nel Sud Sardegna,  le associazioni venatorie si ribellano
comunicati

Caos nel settore caccia nel Sud Sardegna, le associazioni venatorie si ribellano

<<I cacciatori della provincia commissariata sono sul piede di guerra. Chiediamo all’ente intermedio ed alle Associazioni venatorie che la gestione delle risorse faunistiche ed ambientali venga gestita e programmata nei modi di legge. Siamo al completo abbandono delle risorse faunistiche e nessun intervento di valorizzazione è previsto per il territorio e per gli habitat naturali>>. I fatti. <<Da tempo è decaduto il Comitato Provinciale Faunistico. La gestione del settore viene lasciata agli operatori dell’Ufficio caccia della Provincia che, in assenza di Piano Regionale Faunistico, agiscono senza linee guida e senza relazionare l’operato>>. Ed è per questo che l’alleanza composta da Associazione Nazionale Libera Caccia – Unione Cacciatori Sardegna – Caccia &nb...
Pagamento bollo auto facile e veloce alle Poste di Cagliari e Sud Sardegna
Attualità

Pagamento bollo auto facile e veloce alle Poste di Cagliari e Sud Sardegna

Cagliari. Rinnovare il bollo auto alle Poste è semplice, veloce e sicuro. Anche quest’anno, infatti, i cittadini delle province di Cagliari e del Sud Sardegna potranno usufruire del servizio di Poste Italiane che permette di pagare il bollo auto in qualsiasi Ufficio Postale delle due province comunicando semplicemente all’operatore i dati relativi al pagamento (Regione/Provincia Autonoma di residenza, Targa/Telaio, Tipo veicolo ed eventuale riduzione) senza preoccuparsi di calcolare l’importo dovuto e senza compilare alcun modulo. Specificando anche la data di scadenza e i mesi di validità del pagamento, inoltre, sarà possibile regolarizzare anche le posizioni riferite alle annualità precedenti che non risultano saldate. Tutti i 150 sportelli postali delle province di Cagliari e d...
Al via il Trail del Marganai 2019
Attualità, Sardegna, Sport, sud sardegna

Al via il Trail del Marganai 2019

Il 10 marzo è vicino, manca davvero poco alla partenza del Trail del Marganai, gara attesissima nel panorama dei trail in Sardegna. Quarta edizione del prestigioso evento, denso di importanti novità: anziché dalla cartiera, quest'anno lo start sarà per la prima volta, dal Nuraghe s’Omu e s’Orcu. Le gare sono aumentate di numero, sì da accontentare tutte le esigenze: gli atleti potranno scegliere tra varie lunghezze, 55, 30, 20 km e poi, anche una 10 Km non agonistica. Quello che non è cambiato sono i percorsi che saranno sempre mozzafiato, tutti immersi nella natura incontaminata del sud ovest dell'isola; gli atleti correranno nello spettacolare contesto dei territori di Domusnovas, Fluminimaggiore ed Iglesias e nel cuore della foresta del Marganai, godendo di scorci unici come il tempi...
S.P. 54, Nuraminis chiede un intervento straordinario
Politica, sud sardegna

S.P. 54, Nuraminis chiede un intervento straordinario

Il Sindaco di Nuraminis, Mariassunta Pisano, chiede un intervento straordinario e immediato sulla S.P. 54 Serramanna-Nuraminis. "La situazione ormai non è più sostenibile" scrive la Sindaca "e costituisce un reale e concreto pericolo per le centinaia di autovetture che giornalmente percorrono questa importante arteria". Come si legge nella lettera pubblicata sulla pagina dell'Amministrazione guidata da Mariassunta Pisano, il Comune ha più volte sollecitato la Provincia del Sud Sardegna per un intervento urgente e adesso chiede l'attuazione del progetto di manutenzione deliberato dalla Regione Sardegna nel 2017. Anche i cittadini fanno notare il pericolo "il manto stradale è dissestato, completamente consumato",  "i pezzi irregolari di asfalto rimasti rendono il transito difficile ...
Itinerari Romanici in Sardegna – San Platano di Villaspeciosa
Cultura, sud sardegna

Itinerari Romanici in Sardegna – San Platano di Villaspeciosa

La Sardegna offre tanto da un punto di vista naturalistico ma ancora di più, a ben vedere, quanto a ricchezze storiche di valore davvero inestimabile. I percorsi di interesse sono i più vari e quelli alla ricerca di chiese di epoca medioevale sono particolarmente stimolanti per la varietà di manufatti presenti sul territorio; gli esempi sono davvero tanti: chiese grandi, imponenti, di dimensioni basilicali ma anche piccole, quasi delle cappelle, ugualmente importanti per pregio costruttivo, tutte disseminate per l'isola, sentinelle silenziose di un passato lontano ricco di fascino e storia. Le chiese romaniche della Sardegna edificate tra l’XI e il XIV secolo hanno un pregio costruttivo tale da dimostrare quale importanza avesse, fino da allora, l'isola nel panorama architettonico ...