Tag: Sulcis

7/8 giugno – XIX edizione della Fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone”
comunicati

7/8 giugno – XIX edizione della Fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone”

E’ già in moto da diverse settimane e procede speditamente la macchina organizzativa della XIX edizione della fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone”, in programma il 7 e l’8 giugno 2025 a Carbonia.L’evento dedicato all’artigianato, all’agroalimentare e al turismo, organizzato dal Consorzio Fieristico Sulcitano, coinvolgerà oltre 300 espositori provenienti da tutta la Sardegna, che mostreranno le eccellenze della tradizione artigiana e gastronomica locale.«Il Sulcis Iglesiente Espone non è solo una fiera - dice il presidente del Consorzio Fieristico Sulcitano Mauro De Sanctis -: è una grande festa che celebra la cultura e l’accoglienza del territorio con spettacoli, musica, danze e folklore. I visitatori potranno assistere a spettacoli dal vivo di artisti locali e nazionali, degustare le preli...
Sulcis: Meloni e Cani presentano il bando territoriale di sostegno alle imprese. A disposizione 6 milioni di euro
Regione Sardegna

Sulcis: Meloni e Cani presentano il bando territoriale di sostegno alle imprese. A disposizione 6 milioni di euro

Cagliari. Il vicepresidente e assessore della programmazione Giuseppe Meloni e l’assessore dell’industria Emanuele Cani hanno presentato questo pomeriggio a Carbonia il bando territoriale di sostegno alle imprese del Sulcis. All’interno del Piano Sulcis, coordinato dall’assessorato dell’industria, viene avviata una misura di interventi a sostegno delle imprese, promossa dal Centro regionale di programmazione, con l’obiettivo di rilanciare l’economia e creare nuove opportunità occupazionali. Il bando è volto a dare supporto agli investimenti materiali e immateriali realizzati dalle micro, piccole e medie imprese per avviare, ampliare, ammodernare o diversificare la propria attività nei settori della ricettività, della ristorazione e dei servizi per il turismo, la cultura e l’ambiente, e ...
Il Sulcis fuori dalla Programmazione territoriale strategica della Sardegna
Politica

Il Sulcis fuori dalla Programmazione territoriale strategica della Sardegna

Il Sulcis fuori dalla Programmazione territoriale strategica della Sardegna; l’Unione dei Comunidell’Arcipelago del Sulcis fuori anche dalla programmazione SNAI, benché le isole minori siano la76esima zona SNAI nazionale. Un dato che evidentemente chi guida la Regione Sardegna ignora,come è evidente a questo punto la strategia per tenere fuori il nostro territorio dagli strumenti disviluppo, di cui tanto parla l’Assessore alla programmazione, nonché vicepresidente della Regione,Giuseppe Meloni.Perché mi spingo a dire questo? Perché il Comune che amministro, così come tutti gli altri dellaSardegna, compresi quelli del Sulcis, è stato invitato tramite lettera a un appuntamento fissato il 7Ottobre ad Arborea con oggetto: “Programmazione Territoriale e Strategia Nazionale AreeInterne (SNAI) – ...
“Liberevento”, il festival sulcitano prosegue nel weekend
comunicati, Cultura, spettacoli

“Liberevento”, il festival sulcitano prosegue nel weekend

Prosegue con grandi numeri di presenze la ricca programmazione della XIII edizione del Festival Culturale LiberEvento 2024, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale ContraMilonga, fiore all’occhiello della promozione culturale isolana e annoverato tra le grandi manifestazioni letterarie riconosciute dalla Regione Sardegna. “Il festival LiberEvento fin dall’inizio ha scommesso su un’idea alta del pubblico, pensandolo composto da persone che approfittano del tempo allungato dei giorni di vacanza per ampliare gli orizzonti e confrontarsi con nuove forme del sapere. Nato nel...
Parco Geominerario Sardegna, Filcams, Fisascat e Uiltucs: “Appalti al massimo ribasso senza aderenza al progetto originario”
comunicati, lavoro

Parco Geominerario Sardegna, Filcams, Fisascat e Uiltucs: “Appalti al massimo ribasso senza aderenza al progetto originario”

Un appalto di soli 4 mesi, aggiudicato con un ribasso del 27 per cento e poi ceduto in sub-appalto: è solo l’ultima delle tante gare con cui vengono affidati da Aspal i progetti del Parco Geominerario della Sardegna,  con i suoi 247 lavoratori in attesa di un rinnovo di contratto che arriva a ridosso della scadenza e solo per pochi mesi. Lo denunciano i segretari regionali Nella Milazzo (Filcams Cgil), Giuseppe Atzori (Fisascat Cisl) e Cristiano Ardau (Uiltucs Uil), sottolineando che “il progetto potenzialmente strategico per la protezione e valorizzazione del vasto patrimonio minerario dell’Isola, è stato lasciato al totale declino”. Le azioni di politiche attive del lavoro promesse da Regione e Aspal si sono purtroppo tradotte nella gestione ...
Sulcis, il presidente Solinas incontra i sindacati. “Ripartire dalla dorsale per il rilancio del polo industriale”
Regione Sardegna

Sulcis, il presidente Solinas incontra i sindacati. “Ripartire dalla dorsale per il rilancio del polo industriale”

Cagliari. La crisi industriale che investe il Sulcis è stata al centro di un incontro svoltosi, ieri, a Villa Devoto, tra il Presidente della Regione Christian Solinas, i sindacati regionali e confederali territoriali di Cgil, Cisl e Uil e una rappresentanza dei sindaci sulcitani. “Il Polo industriale di Portovesme è strategico per la nostra economia - ha dichiarato il Presidente della Regione Christian Solinas - la Regione si è battuta per portare la questione del polo della metallurgia non ferrosa al tavolo nazionale, per affrontare il rilancio in maniera organica e condivisa, in quanto è un tema legato alle politiche industriali del Paese. Ora lo Stato deve decidere se ritiene ancora strategica la produzione di piombo e zinco in quel polo, esercitando eventualmente lo strumento della...
Festival Culturale LiberEvento, XII edizione: la penultima settima
comunicati, eventi, spettacoli

Festival Culturale LiberEvento, XII edizione: la penultima settima

La XII edizione del Festival Culturale LiberEvento 2023, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale ContraMilonga, fiore all’occhiello della promozione culturale isolana e annoverato tra le cinque grandi manifestazioni letterarie riconosciute dalla Regione Sardegna, si appresta a vivere una penultima settimana di grandi eventi, prima del calar del sipario, in sinergia tra cultura, musica e valorizzazione del territorio. Dopo i numeri da record con l’appuntamento di Paolo Crepet ad Iglesias che ha visto lo scenografico scenario del Chiostro di San Francesco raggiungere la massima capienza di pubblico consentita, arrivando così ad un Sold Out che rimarrà negli annali della storia del Festival, LiberEvento si appresta ad ospitare nuovi grandi artisti del panorama culturale e mu...
Nuovo ospedale del Sulcis Iglesiente. Ares  presenta studio di fattibilità
sanità, Sardegna

Nuovo ospedale del Sulcis Iglesiente. Ares presenta studio di fattibilità

Cagliari. L’Azienda regionale della Salute, Ares, nel corso di un tavolo tecnico convocato nella sede di Cagliari, in via Piero Della Francesca, ha presentato i risultati dello studio di fattibilità per la realizzazione del nuovo ospedale del Sulcis Iglesiente. Lo studio, realizzato dal gruppo di lavoro interno all’Ares, propone una bozza articolata su tre aspetti: la fotografia della situazione attuale sotto il profilo demografico e assistenziale nell’area di competenza dell’Asl 7; le caratteristiche del nuovo ospedale; il passaggio dalla fattibilità alla progettazione. “All’interno dell’obiettivo generale dei quattro nuovi ospedali della Sardegna – dichiara il presidente della Regione, Christian Solinas – il nuovo ospedale del Sulcis Iglesiente rappresenta una priorità nella priorità....
Sanità Sulcis, il comunicato di Articolo Uno di Carloforte
comunicati, Politica, sanità

Sanità Sulcis, il comunicato di Articolo Uno di Carloforte

"A quanto pare il nostro allarme circa lo sfascio della Sanità pubblica sulcitana , era tutt'altro cheperegrino : i Servizi essenziali sono ormai ai titoli di coda .Assistiamo, quotidianamente, all'impoverimento (all'apparenza programmato) delle strutturepubbliche , nelle risorse strumentali e in quelle umane, che prelude ad un passaggio definitivo alprivato . Allo stato , è quasi impossibile ottenere prestazioni dalle strutture pubbliche . Inevitabilericorrere al privato .L'urgenza-emergenza vede , come virtuoso esempio di gestione, la chiusura del pronto soccorso diIglesias ; al Sirai di Carbonia si ammassano , alla disperata ricerca di cure urgenti, persone acentinaia ; intere Comunità sono private della presenza dei medici di famiglia . Si potrebbeproseguire nel tristissimo elencare Se...
Just Transition Fund, il Sulcis si candida per la metropolitana leggera
home

Just Transition Fund, il Sulcis si candida per la metropolitana leggera

“Un’idea di sviluppo ecosostenibile del Sulcis, che vede nel turismo il suo principale sbocco, ma che avrebbe ulteriori importanti ripercussioni facilitando i collegamenti con il resto dell’Isola e in particolare verso l’aeroporto e il porto”. Così il Presidente della Regione Christian Solinas, che ha partecipato ad un convegno on line organizzato dai Comuni di S. Antioco, Calasetta e Carloforte. Il Fondo per la transizione equa, Just Transition Fund, che fa parte del Recovery Plan, è uno strumento per sostenere la decarbonizzazione delle regioni Ue che più dipendono dai combustibili fossili. “L’Italia potrebbe sfruttare questa opportunità per la conversione dello stabilimento di Taranto e, ciò che più ci sta a cuore – ha detto il Presidente Solinas – degli impianti carboniferi del Sulc...