Tag: Sulcis

Sulcis. Badante infedele ruba 30mila euro a un pensionato
Cronaca

Sulcis. Badante infedele ruba 30mila euro a un pensionato

 Doveva prendersi cura del pensionato, ma nel corso degli anni lo ha solo derubato di denaro e oggetti di valore, portandogli via 30mila euro. Protagonista della vicenda una badante infedele di 51 anni denunciata dai carabinieri di Carbonia per furto. La donna è stata incastrata con le banconote segnate. Vittima un pensionato di 80 anni. È stato proprio l'anziano a raccontare ai figli che, nonostante percepisse una cospicua pensione, era sempre in ristrettezze. I familiari dell'80enne hanno cercato di capire cosa stesse accadendo e i sospetti si sono concentrati sulla badante. Si sono quindi rivolti ai carabinieri per raccontare quanto stava accadendo. I militari dell'arma di Carbonia hanno teso una trappola alla badante: appena riscossa la pensione i figli dell'anziano hanno segnato le ba...
Hell’s Beach 2020, 6 settembre a Porto Paglia, Gonnesa. Intervista ad Andrea Dentis, Asd Iscresiasrun
Sport

Hell’s Beach 2020, 6 settembre a Porto Paglia, Gonnesa. Intervista ad Andrea Dentis, Asd Iscresiasrun

https://www.youtube.com/watch?v=8tzwJfkjbMM&t=14s La giornata di maestrale non ha fermato gli appassionati di trail che si sono cimentati in quello che sarà il percorso dell'Hell's Beach 2020, In attesa del sei settembre, data ufficiale della competizione, Andrea Dentis, organizzatore insieme a Daniela Basciu dell'Asd Iscresias run illustra i dettagli sulla spiaggia di Porto Paglia.
Presentata la XXXV edizione del festival internazionale ‘Ai Confini tra Sardegna e Jazz’
Attualità, sud sardegna

Presentata la XXXV edizione del festival internazionale ‘Ai Confini tra Sardegna e Jazz’

Stamani alle ore 11:00, presso EXMA’ di Cagliari, si è svolta la conferenza stampa di presentazione de 'Ai Confini tra Sardegna e Jazz', storico festival che si tiene a Sant'Anna Arresi, giunto alla sua XXXV edizione. Presente il pubblico e la stampa, l'evento è stato illustrato da Paolo Sodde, presidente dell’Associazione Punta Giara organizzatrice della rassegna, il quale ha preliminarmente portato i saluti del direttore artistico Basilio Sulis. Paolo Sodde - nel tratteggiare i contorni del festival che si svolgerà dal 31 agosto al 6 settembre prossimo - ha spiegato le difficoltà incontrate dall'organizzazione, nell'aver dovuto ridisegnare completamente un cartellone che già era delineato, alla luce della contingenza pandemica che ha bloccato tutto, anche le attività artistiche...
La Regione accelera sulle incompiute del Sulcis. Il Presidente Solinas: oltre 4 milioni in favore dei Comuni
comunicati

La Regione accelera sulle incompiute del Sulcis. Il Presidente Solinas: oltre 4 milioni in favore dei Comuni

Cagliari.  Al via la realizzazione delle opere incompiute nel Sucis Iglesiente. Si tratta di infrastrutture bloccate, opere che sarebbero già dovute essere al servizio dei cittadini ma slittate nel tempo fino a risultare negli elenchi delle incomplete, e che ora i Comuni potranno realizzare in chiave di ammodernamento dei territori. Agli interventi sui porti e all’intensa attività sulle due arterie principali (manutenzioni delle Strade Statali 130 e 126) si aggiungono ora una serie di interventi finanziati nei territori comunali per infrastrutture di diretto godimento dei cittadini come parcheggi, palestre, aree di snodo. “Lo sviluppo e la rinascita in chiave moderna del Sulcis non possono prescindere da un sistema infrastrutturale efficiente - spiega il Presidente Christian Solinas - O...
Eurallumina, gli assessori Zedda, Pili Nieddu e Lampis: “Dalla Regione massimo impegno”
Cronaca, Economia, Politica, Sardegna

Eurallumina, gli assessori Zedda, Pili Nieddu e Lampis: “Dalla Regione massimo impegno”

“La Regione ha dimostrato concretamente il suo impegno per il riavvio produttivo dell’azienda pensando alla salvaguardia dell’occupazione, alla tutela del territorio e della salute per i cittadini e al rilancio del polo dell’alluminio”. Gli assessori regionali del Lavoro, Alessandra Zedda, e dell’Industria, Anita Pili, sono intervenuti insieme agli assessori della Sanità, Mario Nieddu, e della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, all’iniziativa - promossa da Eurallumina e dalla rappresentanza sindacale dell’azienda, nel salone della Fabbrica del Cinema di Carbonia - per illustrare le prospettive di rilancio economico e dell’occupazione dell’azienda. “Il primo passo di questo percorso virtuoso verrà fatto domani a Roma dove formalizzeremo l’inizio della procedura per l’immediata reint...
Stop al carbone, lavoratori sardi in presidio al Mise
Economia, Politica

Stop al carbone, lavoratori sardi in presidio al Mise

Con i sindacati esclusi dai tavoli ufficiali, i lavoratori del Sulcis e di Fiume Santo saranno presenti mercoledì davanti al Ministero dello Sviluppo in contemporanea con la riunione vertente sullo stop al carbone. Il presidio romano organizzato da Cgil, Cisl Uil nazionali confederali e di categoria mercoledì a Roma sarà dalle 14 alle 18 “Siamo preoccupati – ha spiegato il segretario regionale Filctem Francesco Garau – per i riflessi che potrebbe avere la chiusura anticipata al 2025 delle centrali a carbone di Fiume Santo e Portovesme che il governo nazionale ha deciso senza garantire in che modo la rete elettrica sarda potrà mantenersi stabile ed efficiente, per le imprese e per i cittadini”. La mancata convocazione ha suscitato il disappunto delle segreterie nazionali che hanno chiesto ...
Naufragio Sulcis, l’assessore Spanu: “Dolore e cordoglio per le vittime, le nostre richieste non ascoltate”
comunicati, Politica, Sardegna

Naufragio Sulcis, l’assessore Spanu: “Dolore e cordoglio per le vittime, le nostre richieste non ascoltate”

”ll bilancio degli arrivi dall’Algeria non riguarda più solo il numero degli sbarchi, ma purtroppo anche i morti e i dispersi. La tragedia avvenuta davanti alle coste del Sulcis suscita dolore e cordoglio e deve indurci ad  abbandonare le nostre spesso immotivate paure e a dare alle povere vittime la stessa sensibilità che riserviamo alle persone a noi più vicine. Credo sia necessario pensare a tutto questo e portare un fiore sul mare del Sulcis anche se naturalmente non può essere sufficiente”. Lo dice Filippo Spanu, assessore degli Affari Generali con delega sui flussi migratori, alla luce del naufragio avvenuto sulla rotta tra la Sardegna e l’Algeria. “Noi conosciamo il traffico dall’Algeria, ormai in corso da 4 anni, ben diverso da quello che parte dalla Libia. E’ un traffico cer...