Tag: tampone

Sardegna. Eventi al sicuro: screening dell’Ats con tamponi molecolari
COVID-19

Sardegna. Eventi al sicuro: screening dell’Ats con tamponi molecolari

Screening con tamponi molecolari per la ricerca del SARS-CoV2, iniziativa dell'ATS Sardegna per poter partecipare agli eventi (feste in seguito a celebrazioni come matrimoni e battesimi, feste civili, manifestazioni sportive e musicali e altri eventi di qualsiasi natura). L'attuale situazione epidemiologica, che ha permesso il passaggio della nostra Regione in fascia bianca dal 01 giugno 2021, consente la graduale ripresa delle attività sociali ed economiche. Inoltre, con l'arrivo dell'estate, si attende l'aumento degli arrivi di viaggiatori nella nostra Regione, favoriti da una normativa più flessibile e favorevole alla ripresa delle occasioni di convivialità e socialità. L'impegno a contrastare la ripresa della diffusione del virus, determina la necessità di un continuo monitorag...
‘Sardi e Sicuri’, il 13 e 14 marzo screening anti-Covid in 19 comuni del Cagliaritano e Sud Sardegna
COVID-19

‘Sardi e Sicuri’, il 13 e 14 marzo screening anti-Covid in 19 comuni del Cagliaritano e Sud Sardegna

Cagliari. Il progetto ‘Sardi e sicuri’, promosso dalla Regione e realizzato da Ares-Ats, prosegue sabato 13 e domenica 14 marzo sul territorio dell’Area Vasta e parte del Sud Sardegna. Dopo la tappa nella città di Cagliari, la più grande operazione di screening anti-Covid mai realizzata nell’Isola si sposta su altri 19 comuni: Selargius, Sestu, Monserrato, Quartucciu, Settimo San Pietro, Senorbì, Monastir, Ussana, Guasila, Nuraminis, Samatzai, Selegas, San Basilio, Pimentel, Sant’Andrea Frius, Barrali, Suelli, Guamaggiore e Ortacesus. La formula sarà quella adottata nel Medio Campidano e a Cagliari, con un’attività di monitoraggio concentrata in un unico weekend, attraverso il solo impiego dei test antigenici a immunofluorescenza di ultima generazione e alta sensibilità al virus. Otto i...
Sardi e Sicuri a Cagliari: effettuati circa 15mila test, tampone gratuito anche oggi
Cagliari

Sardi e Sicuri a Cagliari: effettuati circa 15mila test, tampone gratuito anche oggi

Screening di massa a Cagliari, ecco dove fare il test. Elenco definitivo delle sedi Cagliari. Conclusa la prima giornata della campagna di screening 'Sardi e sicuri' a Cagliari. Diciassette le aree allestite per l'esecuzione dei tamponi. Effettuati circa 15mila test rapidi a immunofluorescenza. Sono in corso le verifiche per mezzo del tampone molecolare sui casi di positività rilevati. La quarta tappa del progetto della Regione realizzato da Ares-Ats, con l'obiettivo di contrastare la diffusione del Covid-19, proseguirà e si concluderà nella giornata di oggi. L'attività di screening riprenderà dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 18. Tutti i cittadini che vorranno sottoporsi al tampone potranno farlo gratuitamente presentando tessera sanitaria e un numero di telefono cellulare a c...
Sardi e Sicuri. Il 6 e 7 marzo i cagliaritani potranno fare il tampone gratuitamente
Cagliari

Sardi e Sicuri. Il 6 e 7 marzo i cagliaritani potranno fare il tampone gratuitamente

Cagliari. Il 6 e 7 marzo tutti i cittadini sono invitati a fare il test antigenico per contrastare la diffusione del Covid-19 in Sardegna: è gratuito, rapido e affidabile. Poco più di quindici minuti per fare il tampone e avere l'esito. COSA SERVE? Sono indispensabili la tessera sanitaria e un numero di cellulare al quale verrà inviata la password per avere il referto. Le postazioni dove i sanitari effettueranno il tampone naso-faringeo per la rilevazione del Coronavirus, sono distribuite in 17 strutture su tutto il territorio comunale. Per la maggior parte dei casi nelle palestre scolastiche. Ecco dove: Mulinu Becciu (Scuola secondaria Alziator - via Asquer 17);San Michele (Scuola secondaria Dessì - via Koch 2);Pirri (Scuola primaria - via Toti 204, Scuola secondaria Alighieri -...
“Sardi e Sicuri”, tampone gratuito a Cagliari e nell’area vasta
Sardegna

“Sardi e Sicuri”, tampone gratuito a Cagliari e nell’area vasta

"Sardi e Sicuri” a Cagliari e nell’area vasta. Lo screening si svolgerà a marzo. Ecco le date: Cagliari Città: 6/7 marzo Cagliari Area Vasta: 13/14 marzo Distretti di Quartu e Muravera: 20/21 MARZO Cagliari area ovest e distretto di Senorbì: 27/28 MARZO COSA SERVE? Sono indispensabili la tessera sanitaria e un numero di cellulare al quale verrà inviata la password per avere il referto. Non prende parte al programma di screening: 1) Chiunque abbia sintomi che indichino un'infezione da Covid-19; 2) Chiunque sia attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; 3) Chiunque sia stato testato recentemente ed è in attesa di risposta; 4) Chiunque sia attualmente in quarantena o in isolamento; 5) Chiunque abbia già programmato una data per un tampone mo...
Vuoi conoscere l’esito del tampone Covid?
COVID-19

Vuoi conoscere l’esito del tampone Covid?

Chi ha effettuato un tampone per il Covid19 in una struttura pubblica e vuol conoscere l’esito, può farlo comodamente collegandosi al sito http://fse.sardegnasalute.it e accedendo al fascicolo sanitario Cagliari. Per tutti i sardi è operativo il Fascicolo Sanitario Elettronico, un’area riservata che contiene i dati e i documenti sanitari e offre diversi servizi utili. Per esempio, chi ha effettuato un tampone per il Covid19 in una struttura pubblica e vuol conoscere l’esito, può farlo comodamente collegandosi al sito http://fse.sardegnasalute.it e accedendo al fascicolo sanitario con SPID o con Tessera sanitaria. Chi non ha ancora attivato lo SPID può andare su: http://spid.gov.it Per attivare la tessera sanitaria ci si può rivolgere allo sportello più vicino, che si può repe...
Coronavirus. La Cina userà i tamponi anali per chi è ad alto rischio
Mondo

Coronavirus. La Cina userà i tamponi anali per chi è ad alto rischio

AGI - La Cina ha iniziato a ricorrere all'uso dei tamponi anali per testare le persone ad alto rischio di contrarre il Covid-19. Lo riferisce l'emittente televisiva statale China Central Television, che ha interpellato un medico dello Youan Hospital di Pechino, Li Tongzeng, secondo cui il ricorso a questo tipo di test "può aumentare il tasso di rilevamento delle persone contagiate", in quanto le tracce del virus rimangono più a lungo nel canale rettale rispetto al tratto respiratorio. Un uso limitato La metodologia è già stata applicata, la settimana scorsa, ai residenti delle aree di Pechino dove si sono verificati casi di contagio accertati, e anche a coloro che si trovano in strutture per la quarantena. Le autorità sanitarie non avrebbero intenzione di fare un uso esteso dell...
“Aspettando il tampone, si vive in un limbo che destabilizza”
Cronaca, Nazionale

“Aspettando il tampone, si vive in un limbo che destabilizza”

"Aspettando il tampone, si vive in un limbo che destabilizza": a Tgcom24 la testimonianza di chi è in balia della Asl Isolamento, quarantena fiduciaria o con sorveglianza attiva, termini che ormai sono entrati nel nostro quotidiano. Il tampone? Chi riesce a farlo subito chi dopo una settimana con sintomi ancora no. Nell'attesa del tampone o dell'esito stai dentro casa e la mente vaga... Un 40enne teramano racconta a Tgcom24 la sua odissea dopo che alcuni sintomi avevano fatto scattare l'allarme. "Il medico di famiglia ha attivato la procedura, ma da una settimana vivo sospeso in un limbo aspettando la chiamata dalla Asl per il tampone che confermi o smentisca che ho il Covid". "Mia madre lavora in una struttura sanitaria dove è scoppiato un focolaio e si è messa subito in isolam...
Coronavirus, gli infettivologi: stop al doppio tampone per la guarigione
COVID-19

Coronavirus, gli infettivologi: stop al doppio tampone per la guarigione

Stop al doppio tampone per l’attestazione definitiva della guarigione. "Nei casi Covid guariti o asintomatici dovrebbe essere eliminato l'obbligo del doppio tampone per il ritorno alla vita di comunità, in famiglia o al lavoro”, ha commentato invece il professor Emanuele Nicastri, direttore della divisione Malattie infettive dell’Ospedale Spallanzani di Roma. “Questa semplice misura, universalmente accettata, permetterebbe di alleggerire notevolmente il carico di lavoro dei laboratori, dei medici ed infermieri del territorio e delle strutture ospedaliere”, ha spiegato. Oltre a ciò, permetterebbe di “risparmiare sofferenze per le persone inutilmente isolate per settimane a domicilio o in ospedale".
“Senza tampone, il certificato di riammissione a scuola è inutile e dannoso”
COVID-19

“Senza tampone, il certificato di riammissione a scuola è inutile e dannoso”

 Il certificato medico per il rientro in classe senza la prova del tampone è "inutile e dannoso". Ne è convinto il presidente della Fimp, Paolo Biasci, che replica così alla richiesta dell'Associazione Nazionale Presidi di rendere obbligatoria, dopo un'assenza superiore a 5 giorni, la presentazione del certificato medico per la riammissione a scuola. Per Biasci "si tratta di un adempimento burocratico già cancellato in molte Regioni che potrebbe tornare a complicare il lavoro dei medici e la vita delle famiglie". "Vogliamo limitare gli accessi per evitare i contagi e poi affolliamo gli studi per un documento che non garantisce nulla?" , chiede Biasci. "La richiesta di reintroduzione dell'obbligo del certificato medico per il rientro a scuola è priva di fondamento scientif...