Tag: tamponi

Cagliari. Tamponi Covid: nuovi orari per il TRE.IN di via Romagna
COVID-19

Cagliari. Tamponi Covid: nuovi orari per il TRE.IN di via Romagna

Cagliari. In considerazione dell’attuale evoluzione del quadro clinico dei casi di malattia COVID-19 sono state aggiornate con Circolare del 31 dicembre 2023 le indicazioni sulla gestione dei casi COVID-19 e dei contatti stretti di caso COVID-19. Tenendo conto delle nuove disposizioni di diagnosi e fine isolamento, l’ambulatorio per l’esecuzione del tamponi TRE.IN del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di via Romagna a Cagliari sarà aperto, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 14. Per maggiori informazioni sulle nuove disposizioni Covid-19 visita il Sito del Ministero della Salute 
Cagliari. Tamponi Covid: nuovi orari per il TRE.IN di via Romagna
COVID-19, salute

Cagliari. Tamponi Covid: nuovi orari per il TRE.IN di via Romagna

Cagliari. In considerazione dell’attuale evoluzione del quadro clinico dei casi di malattia COVID-19 sono state aggiornate con Circolare del 31 dicembre 2023 le indicazioni sulla gestione dei casi COVID-19 e dei contatti stretti di caso COVID-19. Tenendo conto delle nuove disposizioni di diagnosi e fine isolamento, l’ambulatorio per l’esecuzione del tamponi TRE.IN del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di via Romagna a Cagliari sarà aperto, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 14. Per maggiori informazioni sulle nuove disposizioni Covid-19 visita il Sito del Ministero della Salute 
Cagliari. Covid, tamponi molecolari: orario di via Romagna
COVID-19

Cagliari. Covid, tamponi molecolari: orario di via Romagna

CAGLIARI. In considerazione dell'evoluzione epidemiologica attuale della pandemia, anche al fine di riorganizzare le risorse a disposizione, si conferma il nuovo orario per l'esecuzione dei tamponi molecolari presso il TREIN di via Romagna sarà: DA LUNEDI' A VENERDI' DALLE ORE 8 ALLE ORE 10; DALLE 14 ALLE 16;SABATO E DOMENICA DALLE 8 ALLE 14. IN TALI FASCE ORARIE VERRANNO FATTI ANCHE I MOLECOLARI DI CONFERMA SU TAMPONE ANTIGENICO POSITIVO*. *I cittadini dovranno avere con sè un referto valido del tampone antigenico positivo. Non saranno accettati i tampone eseguiti in ambito domestico.
Sardegna. Nelle scuole arrivano i tamponi “fai da te”, test molecolari salivari di altissima affidabili
COVID-19

Sardegna. Nelle scuole arrivano i tamponi “fai da te”, test molecolari salivari di altissima affidabili

Da ieri la Sardegna ha un alleato in più nella lotta al Coronavirus. Si tratta dei tamponi salivari molecolari che nelle prossime settimane saranno distribuiti nelle scuole primarie e secondarie di primo grado - quindi elementari e medie - che hanno aderito al monitoraggio promosso dal governo e dalla struttura commissariale, sotto la regia del Corsa (Centrale operativa regionale della Sardegna), la collaborazione delle Aziende ospedaliero-universitarie di Cagliari e Sassari, del Servizio promozione della salute  dell'Assessorato della Sanità, i Servizi Siso (Igiene Pubblica ) di ATS e dell’Ufficio Scolastico Regionale. “Un’arma in più nella lotta al Covid, dice il Presidente della Regione Christian Solinas, che ci consentirà di individuare con immediatezza i casi tra i giovanissimi e i...
Covid19, lavoro. Energred e altre aziende pronte a pagare i tamponi per i propri dipendenti
COVID-19, Cronaca, Economia, Nazionale

Covid19, lavoro. Energred e altre aziende pronte a pagare i tamponi per i propri dipendenti

EnergRed (www.energred.com) è in prima linea per la difesa della salute e della sicurezza, ma anche per la tutela del diritto al lavoro e della dignità dei lavoratori. L’E.S.Co. romana impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare ha così deciso —nel rispetto della libertà individuale di scelta— di farsi carico del costo dei tamponi di dipendenti e collaboratori, a tutela del diritto all’accesso al lavoro per tutti, anche per chi preferisce scegliere un percorso di prevenzione e di protezione personale che non sia quello del vaccino. Quello dell’azienda romana EnergRed non è un caso isolato: da Ducati a Lamborghini, da Toyota a Bonfig...
Scuola. Tamponi diagnostici per il personale che si trova in condizioni di fragilità
Cronaca, Nazionale

Scuola. Tamponi diagnostici per il personale che si trova in condizioni di fragilità

Il Ministero dell’Istruzione ha inviato alle istituzioni scolastiche il Protocollo di sicurezza siglato il 14 agosto scorso con le Organizzazioni sindacali accompagnato da una nota esplicativa che contiene anche indicazioni sul tema dei tamponi diagnostici. La nota allegata al Protocollo ricorda che il Ministero sta assegnando alle scuole “specifiche risorse per affrontare l’emergenza sanitaria” e garantendo “il costante supporto amministrativo – contabile”. Il documento sottolinea inoltre che il tampone diagnostico rappresenta uno strumento essenziale per monitorare l’andamento dell’epidemia, anche all’interno della comunità scolastica. Le scuole potranno, dunque, utilizzare parte delle specifiche risorse che saranno loro assegnate destinandole alla copertura dei costi per effettuar...
Scuola, Ministero: nessun tampone gratis ai no vax
Cronaca, Nazionale

Scuola, Ministero: nessun tampone gratis ai no vax

Il Ministero dell’Istruzione precisa che, nel Protocollo d’intesa siglato con le Organizzazioni sindacali, non è previsto, né si è mai pensato di prevedere, un meccanismo di gratuità del tampone ai cosiddetti no vax. Il Protocollo prevede, invece, una corsia preferenziale per il personale che deve ancora vaccinarsi, dunque una intensificazione della campagna vaccinale. Il Protocollo, poi, ricalcando quanto disposto già oggi dalle norme vigenti, consente alle scuole, sulla base di un preventivo raccordo istituzionale con il Commissario straordinario per l’emergenza sanitaria, di “effettuare tamponi diagnostici al personale mediante accordi con le Aziende Sanitarie Locali o con strutture diagnostiche convenzionate”. L’obiettivo è duplice: continuare a contrastare la pandemia, soprattut...
Quartu. Nuovo Centro screening: 200 tamponi gratuiti al giorno
COVID-19

Quartu. Nuovo Centro screening: 200 tamponi gratuiti al giorno

Quartu Sant'Elena. Quartu raddoppia e punta sulla prevenzione: dopo il centro vaccinale di via Beehtoven è pronto anche il nuovo Centro di Screening per la rilevazione del virus che a partire da mercoledì 11 agosto offrirà tamponi gratuiti a tutta la popolazione quartese. Il servizio di Screening sarà svolto presso la palestra delle scuole di Via Palestrina, con ingresso lato via Nenni, e potrà garantire l’erogazione di 200 tamponi gratuiti al giorno con l’ausilio di personale medico ed infermieristico specializzato. Il Centro opererà per tre giorni alla settimana con i seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle ore 8,30 alle ore 12,30; il venerdì dalle 15,00 alle 19,00. Lunedì 16 agosto il Centro rimarrà chiuso. Chiunque potrà sottoporsi al tampone. I certificati di negatività verra...
‘Sardi e Sicuri’. Prima giornata nel cagliaritano e Sud Sardegna: eseguiti 15mila tamponi
COVID-19

‘Sardi e Sicuri’. Prima giornata nel cagliaritano e Sud Sardegna: eseguiti 15mila tamponi

 Si è conclusa la prima giornata della quinta tappa di 'Sardi e sicuri', il progetto della Regione condotto da Ares-Ats per il contrasto alla diffusione del Covid-19. Nella giornata odierna sono stati eseguiti 15.323 tamponi antigenici in quindici dei diciannove Comuni del cagliaritano e Sud Sardegna coinvolti nello screening in programma questo weekend, sabato 13 e domenica 14 marzo: Selargius, Sestu, Monserrato, Quartucciu, Settimo San Pietro, Senorbì, Monastir, Ussana, Guasila, Nuraminis, Samatzai, Selegas, Pimentel, Barrali, Guamaggiore. I test proseguiranno domani dalle 8 alle 13 dalle 14 alle 18 e includeranno anche i Comuni di Sant’Andrea Frius, Suelli, San Basilio e Ortacesus, che concentreranno il monitoraggio in un'unica giornata, mentre per Barrali, Selegas, Pimentel e G...
Via libera dal Consiglio di Stato ai tamponi obbligatori per chi arriva in Sardegna
home

Via libera dal Consiglio di Stato ai tamponi obbligatori per chi arriva in Sardegna

Cagliari. “Il diritto alla salute dei sardi deve essere tutelato con ogni mezzo, e la Regione ha agito in questa direzione, sempre nel rispetto delle leggi, fin dai primi giorni della diffusione del virus. Oggi viene riconosciuta la piena legittimità delle nostre scelte, e questo si spinge a proseguire sereni su una strada che sta già dando ottimi risultati e che, con l’accelerazione delle vaccinazioni, ci consentirà di raggiungere l’obiettivo di portare la Sardegna, quanto prima, fuori da un’emergenza sanitaria ed economica senza precedenti”. Così il Presidente della Regione Christian Solinas commenta il decreto del Presidente della Terza Sezione del Consiglio di Stato che, rigettando il ricorso presentato da un legale cagliaritano, già respinto dal Tar Sardegna, ha confermato la piena...