Tag: Tar

Investitori Usa respinti, il Tar: “Avevano diritto di entrare in Sardegna”
comunicati

Investitori Usa respinti, il Tar: “Avevano diritto di entrare in Sardegna”

Cagliari. Avevano il diritto di entrare in Sardegna gli investitori americani che lo scorso 1 luglio sono stati bloccati all’aeroporto di Elmas e costretti a ripartire.È stato infatti accolta dal Tar Sardegna la richiesta di sospensione del provvedimento presentata dagli avvocati Corrado Maxia e Marco Porcu.Il Tribunale Amministrativo regionale ha infatti stabilito che era legittimo lo spostamento per motivi di lavoro, e ha dunque concesso la sospensiva al provvedimento eseguito dalla Polizia di Frontiera, “alla quale va comunque la stima totale sia da parte nostra che da parte dei nostri clienti – affermano gli avvocati Maxia e Porcu - Effettivamente il 1 luglio era presente un vuoto normativo, dovuto dalla strana situazione determinata dal Dpcm appena scaduto il 30 giugno e la nuova ordi...
Stop alle centrali a carbone entro il 2025, la Sardegna dice no
Attualità, comunicati, Politica, Sardegna

Stop alle centrali a carbone entro il 2025, la Sardegna dice no

Il problema è il provvedimento del ministero dell'Ambiente che impone entro il 2025 la chiusura delle centrali elettriche a combustibile fossile che - per rimanere in ambito territoriale - comporterebbe la dismissione delle Centrali Grazia Deledda di Portovesme e di Fiumesanto a Porto Torres. La Regione Sardegna non ci sta: seppure sia fortemente impegnata nel perseguire l’obiettivo della decarbonizzazione, contesta palesi incongruenze nel provvedimento governativo che definisce illegittimo; la nota della Regione Sardegna, sostiene che lo scenario di “phase out completo” dall’impiego del carbone, produrrebbe effetti negativi per la sicurezza del sistema energetico regionale e per l’economia sarda nel suo complesso, in assenza - oltretutto - di ipotesi di investimenti e interventi infrast...
Calendario Venatorio, la Regione si oppone al Tar
comunicati, Politica, Sardegna

Calendario Venatorio, la Regione si oppone al Tar

La recente sospensione cautelare del calendario venatorio 2018/2019 ad opera del Tar Sardegna non ferma la Regione Sardegna intenzionata a garantire il regolare esercizio dell’attività venatoria. Grazie al ricordo presentato dalle associazioni ambientaliste, la Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e la Pernice sarda (Alectoris barbara) sono salve. Tuttavia la Regione non ci sta e sarà presente nella data dell’udienza collegiale fissata per il prossimo 12 settembre forte di un calendario faunistico approvato dal Comitato regionale faunistico con il voto favorevole di tutti i componenti, tranne nel rispetto delle normative europee, nazionali e regionali vigenti. La Giunta regionale, per la prima volta negli ultimi dieci anni, ha programmato e finanziato un piano biennale di monito...