Tag: tariffe

Aggiornamento delle tariffe idriche in Sardegna: per il 2023 aumento del 6,2%
home

Aggiornamento delle tariffe idriche in Sardegna: per il 2023 aumento del 6,2%

E' stato approvato ieri, 17 novembre, dal Comitato d’Ambito della Sardegna, presieduto da Fabio Albieri, con la delibera n.51, l’aggiornamento biennale 2022-2023 delle predisposizioni tariffarie del sistema idrico integrato del Gestore Abbanoa S.p.A.. Rientra infatti tra i compiti dell’Egas, l’Ente di Governo d’Ambito della Sardegna, quello di determinare, modulare e adottare la tariffa unica d’ambito del servizio idrico integrato regionale nel rispetto degli atti di regolazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA. In base a specifiche direttive europee la tariffa idrica deve essere sostenibile per l’utenza e in grado di garantire la copertura dei costi per la gestione del servizio idrico integrato, inclusi quelli ambientali collegati a un maggiore consu...
Tariffe acqua in crescita. Il sindaco di Sant’Antioco: si annullino gli atti che ne hanno determinato l’aumento
sud sardegna

Tariffe acqua in crescita. Il sindaco di Sant’Antioco: si annullino gli atti che ne hanno determinato l’aumento

Sant’Antioco. Il sindaco Ignazio Locci proporrà al Consiglio Comunale di Sant’Antioco un Ordine del Giorno per chiedere all’Ente di Governo d’Ambito della Sardegna (EGAS) di annullare gli aumenti tariffari 2020-2021, lasciando le tariffe invariate rispetto al 2019; di rivedere al ribasso quelle per gli edifici che ospitano servizi al cittadini, quali scuole, case di accoglienza, comunità per minori (strutture le cui bollette sono a carico dei Comuni, pertanto dei contribuenti). Con lo stesso documento, inoltre, il Consiglio chiederà al Presidente della Giunta regionale di verificare se la validità (in termini di costi e di servizio al cittadino) della gestione del sistema idrico integrato della Sardegna, assolva ai principi di conduzione tipiche del “buon padre di famiglia”. Infine, al Pre...
Lancioni (Psd’Az) assistenza ai disabili, tariffe rimodulate: “Una boccata d’ossigeno per i centri di riabilitazione”
comunicati

Lancioni (Psd’Az) assistenza ai disabili, tariffe rimodulate: “Una boccata d’ossigeno per i centri di riabilitazione”

Una delibera per correggere il tiro. La giunta regionale rivede il tagli ai centri impegnati nella riabilitazione, con una rimodulazione delle tariffe alle strutture. Una decisione che viene incontro alle richieste del consigliere del Partito sardo d’azione Gianfranco Nanni Lancioni. <<Con questo provvedimento – spiega l’esponente dei quattro mori nel palazzo regionale di via Roma – l’esecutivo rimette nelle condizioni di operare i poli impegnati nell’assistenza dei soggetti svantaggiati. Una risoluzione attesa, perché questi centri non vanno lasciati soli, soprattutto in questa fase di emergenza>>. Una boccata d’ossigeno per  l’erogazione di servizi di importanti realtà che si ritagliano in diverse parti della Sardegna, su tutti la struttura Gesù Nazareno di Sassari e la resid...
Energia, l’assessore Pili: “Tema da riaprire col Governo nazionale”
Economia, Politica, Sardegna

Energia, l’assessore Pili: “Tema da riaprire col Governo nazionale”

Il prossimo 15 novembre scadrà il termine per la presentazione delle controdeduzioni al documento, stilato dall’Autorità per la regolazione energia reti e acqua (Arera), che indica i criteri per la regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione del gas. “E’ fondamentale riaprire il confronto sul tema energia col Governo nazionale con l’obiettivo di dare risposte certe e praticabili alla comunità sarda, che merita di avere gli stessi diritti e le stesse opportunità che si hanno nel resto delle regioni italiane”, ha sottolineato l’assessore regionale dell’industria, Anita Pili, durante la riunione odierna di ‘Agenda Industria’, che si è tenuta questa mattina negli uffici dell’Assessorato regionale ed alla quale hanno partecipato anche i rappresentanti dei sindacati Cgil, Cisl, Uil, d...
La nuova continuità territoriale al via, tra dubbi e proteste
Attualità, Sardegna

La nuova continuità territoriale al via, tra dubbi e proteste

Il nuovo piano di continuità territoriale, entrato in vigore il 28 gennaio, con l'Alitalia vincitrice del bando per tutte e sei le tratte previste per la copertura del servizio, già suscita malumori e fa discutere. La maggiore novità, è la cancellazione della tariffa unica della continuità per Roma e Milano, ancora in vigore fino al prossimo 17 aprile, che prevedeva biglietti dal costo identico sia per i residenti in Sardegna, sia per i turisti, che per gli emigrati sardi. Pare di capire che d'ora in avanti, chi non è residente, chi viaggia come le squadre sportive, chi lavora od anche i semplici turisti, saranno invece penalizzati. Lo denunciano, con una decisa presa di posizione Fi e FdI, parlando di inequivocabili danni per emigrati sardi e imprese. In particolare Salvatore ...
Trappola ricaricabili, internet può costare dai 4 ai 6 euro al giorno
Attualità, Economia, home

Trappola ricaricabili, internet può costare dai 4 ai 6 euro al giorno

Il traffico dati sul cellulare, nel caso delle carte telefoniche ricaricabili, può far lievitare i costi e intaccare il credito spesso senza che l'utente si riesca a dare una spiegazione. E' quanto accade, secondo quanto emerge da un'indagine dell'Adnkronos, quando chi usa il telefonino non si preoccupa di avere una carta telefonica con un profilo bene individuato che comprende anche la navigazione: è il caso delle tariffe 'base' di Tim, Wind e Vodafone. Che all'utente che non abbia letto bene le condizioni possono riservare qualche sorpresa. In Tim Base e Wind Senza Scatto, la navigazione su internet costa infatti 4 euro al giorno, mentre la tariffa giornaliera della ricaricabile a consumo di Vodafone è di 6 euro al giorno fino al raggiungimento di 1giga. La navigazione e la conseguente ...