Tag: teatro

Cagliari. Progetto Teatro in Ospedale: Più veloce di un raglio al Microcitemico
comunicati

Cagliari. Progetto Teatro in Ospedale: Più veloce di un raglio al Microcitemico

La XXVIII edizione di CAPITANI CORAGGIOSI, la rassegna che il Cada Die Teatro dedica ai bambini e alle loro famiglie, con la direzione artistica di Tatiana Floris e Silvestro Ziccardi, fra le sue attività propone ancora una volta il progetto Teatro in ospedale. È dal 2013 che la storica compagnia cagliaritana, grazie alla collaborazione con il maestro Andrea Serra e al sostegno delle strutture ospedaliere della ASL di Cagliari (come il Microcitemico e il reparto di pediatria del “Brotzu”), ha avviato un percorso – ispirandosi al lavoro del Teatro del Piccione di Genova, forte dell’esperienza maturata all’ospedale Gaslini – che ha dato la possibilità di incontrare i piccoli pazienti, le loro famiglie e, in alcune occasioni, i compagni di scu...
Pirri. Stagione di teatro all’aperto: venerdì 21 in scena I MUSICANTI DI BREMA
eventi

Pirri. Stagione di teatro all’aperto: venerdì 21 in scena I MUSICANTI DI BREMA

"E-stiamo" ancora SOTTO QUESTO CIELO, la Stagione di teatro all'aperto organizzata dal Cada Die Teatro. Sarà, come sempre, la Corte della Vetreria di Pirri ad accogliere domani, venerdì 21 giugno, I MUSICANTI DI BREMA, una recente coproduzione del Cada Die Teatro e della Banda Comunale Giuseppe Verdi di Sinnai, con musiche originali e testo di Angelo Sormani, Silvestro Ziccardi nelle vesti di narratore, la direzione musicale affidata al Maestro Lorenzo Pusceddu e la cura della messa in scena di Mauro Mou (luci: Giovanni Schirru; fonica: Matteo Sanna).  Prosegue la collaborazione fra Cada Die e la Banda Comunale Giuseppe Verdi di Sinnai, una delle più interessanti bande sinfoniche italiane. Composta da circa quara...
Danza. “Sabir”, l’ultima opera di Myula Sungani, protagonista al Teatro Massimo.
Cagliari, spettacoli

Danza. “Sabir”, l’ultima opera di Myula Sungani, protagonista al Teatro Massimo.

Dopo Sassari, Tempio, San Gavino e Carbonia, approda a Cagliari "Sabir", l'ultimo lavoro del regista e coreografo italo africano Myula Sungani. Con lui, c'è l'etoile internazionale Emanuela Bianchini, i ballerini della Myla Sungani Psysical Dance e il compositore e polistrumentista Erasmo Petringa. Proposto da Cedac ne “La Grande Danza”, lo spettacolo pone l'accento sull'integrazione e sul valore aggiunto che essa può rappresentare per la civiltà. Sabir, del resto, è proprio quella lingua comune utilizzata mille anni fa dai naviganti. E Sungani, traendo anche ispirazione dai i racconti e dalla storia della sua famiglia, realizza quadri coreografici fra allegria e dramma, fra gioia e dolore, fra speranza e delusione. Uno scenario, a detta del regista, non molto lontano da cosa è acca...
Bocheteatro, domani in scena”Bachisio Spanu / L’epopea di un contadino sardo alla guerra”
bandi e avvisi, comunicati, eventi, nuoro

Bocheteatro, domani in scena”Bachisio Spanu / L’epopea di un contadino sardo alla guerra”

Storia del Novecento con“Bachisio Spanu / L'epopea di un contadino sardo alla guerra”, libero adattamento di Marco Parodi, che firma anche la regia, da “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu, con inserti tratti da “Roccu 'u stortu” di Francesco Suriano tradotti in campidanese da Rossana Copez: una pièce emozionante e coinvolgente, nell'interpretazione di Giovanni Carroni, per una riflessione sulla ferocia dei conflitti, in cartellone mercoledì 6 dicembre alle 20.30 al Teatro Bocheteatro di Nuoro sotto le insegne della Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa e Danza organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Nuoro, della Regione Sardegna e del MiC / M...
Un’estate di teatro sotto icieli della Sardegna – dal 28 Maggio il Festival dei piccoli borghi
eventi, Sardegna

Un’estate di teatro sotto icieli della Sardegna – dal 28 Maggio il Festival dei piccoli borghi

“Un’estate di Teatro sotto i cieli di Sardegna”, così il sottotitolo della seconda edizione del SARDIGNATEATRO FESTIVAL la nuova e importante manifestazione della Compagnia I Barbariciridicoli, cheorganizza lungo il corso dell’intera stagione estiva un ricchissimo programma di eventi, raggruppando inun’unica proposta 5 rassegne teatrali (Ottana EstaTEatro a Ottana, Teatri sul Lago a Tadasuni, Teatros aIscracaglios a Noragugume, Alà dei Teatri ad Alà dei Sardi, Estacomix a Semestene e Cossoine) che sisvolgeranno nei sei piccoli borghi dell’interno della Sardegna, per un totale di 25 rappresentazioni, tuttegratuite, che vedranno protagoniste le principali compagnie e i più qualificati artisti del panorama teatraledella Sardegna, insieme anche ad alcune importanti realtà nazionali. Un Festiva...
‘Le Meraviglie del Possibile’, Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie
Cagliari, Cultura

‘Le Meraviglie del Possibile’, Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie

Prosegue 'Le Meraviglie del Possibile', il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie: giunta alla VIII edizione la manifestazione è organizzata e curata da Kyberteatro . Sabato 11 dicembre, si ripropone alle ore 17:00, alle 18:15, alle 19:30, alle 20:45 ed alle 22:00, allo Spazio Domosc di via Newton 12, 'Call me Calamity', performance interattiva, al confine fra teatro immersivo e realtà virtuale, a cura della compagnia parigina Tamanoir Immersive Studio, vincitrice dell’Open Call 2021 del Festival LMDP8 (di Samuel Lepoil, autore, regista e direttore creativo, con Margherita Bergamo Meneghini). Calamity Jane è una figura leggendaria nel mito della conquista del West, una donna fuori dal comune per la sua epoca: questo personaggio fantasticamente teatrale, rinasce d...
Il Cabaret ‘Camminando sotto il filo’ con le marionette di Nadia Imperio-KronicoKab
Cultura, sassari

Il Cabaret ‘Camminando sotto il filo’ con le marionette di Nadia Imperio-KronicoKab

Sabato 11 alle ore 21:00 e domenica 12 dicembre alle ore 19:00, si terrà a Sassari il settimo appuntamento della rassegna 'Teatri in via di estinzione'. Organizzata da Meridiano Zero, associazione che dalla fine di ottobre porta, due volte alla settimana, nello Spazio Bunker di via Porcellana 17/A sarà di scena sul palco, il Cabaret marionettistico di Nadia Imperio, alias KronicoKab, 'Camminando sotto il Filo-Bunker Special Edition': uno spettacolo ironico e poetico fatto di micro-narrazioni e momenti coreografico-musicali e interpretato dalle marionette Nora, Oscar, Lilit e dagli altri attori di stoffa e legno coinvolti in questo divertente varietà. (Prenotazioni: spaziobunker@gmail.com, biglietti 7,00 euro). Nora, inventrice della prima sit-down comedy del mondo, dialoga con il pub...
NurarcheoFestival-XIII edizione, dal 16 luglio al 1 agosto
Cultura

NurarcheoFestival-XIII edizione, dal 16 luglio al 1 agosto

Imperdibile appuntamento con il cammino dei Giganti nella Valle dei Laghi, ad Esterzili con Sa Domu ‘e Orgìa, il più grande tempio a 'megaron' nuragico finora conosciuto. Domani, martedì 20 luglio, alle ore 21.30, la serata è dedicata a SU MURU PRINZU (IL MURO INCINTO), ovvero COSTANTINO NIVOLA IN SCENA, titolo dello spettacolo che Giovanni Carroni porta in scena liberamente tratto da 'Memorie di Orani' di Costantino Nivola, con testo di Paolo Puppa, musiche di Battista Giordano, scene di Marco Nateri e Carroni, ispirate alla produzione artistica di Maria Lai, cara amica di Nivola (produzione Bocheteatro). “Il muro panciuto della casa nascondeva sempre un tesoro, il pane piatto e sottile che si gonfiava al calore del forno, promessa che la nostra fame sarebbe stata appagata per sempr...
La nuova versione de ‘La Crociata dei Senza Fede’
Cultura

La nuova versione de ‘La Crociata dei Senza Fede’

Era il febbraio del 2020 l'ultima volta nella quale la compagnia Teatro Laboratorio Alkestis CRS andava in scena con uno spettacolo in presenza di pubblico: sembra passata una vita. Dopo 16 lunghissimi mesi senza spettacolo dal vivo, ritorna finalmente sul palco lunedì 28 giugno, alle ore 21.00, presso il Jester Club (via Roma 257, Cagliari) con una nuova versione de 'La Crociata dei Senza Fede'. L’immagine di una nuova crociata, non ideologica, né confessionale, che semina l'odio e che sventola il vessillo dell'intolleranza, è la suggestione da cui scaturisce la scrittura e la messa in scena de La Crociata dei Senza Fede. A muovere i passi di questa 'marcia' dell'idiosincrasia, sono un uomo e una donna, due proseliti girovaghi, intolleranti radicalizzati. Sono una sorta di remake...
Si fa ma non si dice – La canzone nuova nel teatro cabaret in Italia
Cultura

Si fa ma non si dice – La canzone nuova nel teatro cabaret in Italia

Si fa ma non si dice, nuova produzione de La Fabbrica Illuminata, con Elena Pau e Gianni Dettori. La prima visione del recital musicale, versione streaming, va in onda online in tre puntate sulla pagina Facebook de La Fabbrica Illuminata, domenica 28 febbraio alle ore 19:00, il 28 marzo ed il 30 aprile sempre con inizio alle 19:00. Testi e Musiche di Cherubini, Blanchini, Bixio, Neri, Simi, Gaber, Monti, Mendes, Mascheroni, Borella, Ranzato. Roberto Deidda | chitarra e direzione musicale; Giuseppe Joe Murgia | sax; Alessandro Atzori | contrabbasso Daniele Russo | batteria. Umberto Eco, in un numero della rivista Sipario del 1963, scriveva che il cabaret in Italia non ha mai preso il volo. La nostra rivista da camera SI FA MA NON SI DICE, si muove in una dimensione canora per quei ...