Tag: Teatro Alkestis

BAM Teatro, 12 e 13 dicembre con “I Monologhi dell’Atomica” di Elena Arvigo
Cagliari, comunicati, spettacoli, Teatro

BAM Teatro, 12 e 13 dicembre con “I Monologhi dell’Atomica” di Elena Arvigo

Cronache del Novecento ne “I Monologhi dell'Atomica” di e con Elena Arvigo (Premio ETI / Le Maschere del Teatro 2023) e con Monica Santoro in scena giovedì 12 e venerdì 13 dicembre alle 21 al Teatro Alkestis in via Loru n. 31 a Cagliari per l'ultimo duplice appuntamento con la rassegna “Discovery / Nuove scritture e linguaggi della scena contemporanea” organizzata da BAM Teatro. La pièce tratta da “Preghiera per Černobyl” di Svetlana Aleksievich (Premio Nobel per la Letteratura 2015) e “Nagasaki. Racconti dell’atomica” di Kyoko Hayashi, mette a confronto due disastri nucleari: l'esplosione della bomba sulla città giapponese sull'Isola di Kyūshū, il 9 agosto 1945, alla fine della se...
Teatro Alkestis, il 21 e il 22 novembre gli “Incontri con il Cinema Buddhista”
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli, Teatro

Teatro Alkestis, il 21 e il 22 novembre gli “Incontri con il Cinema Buddhista”

Dal 21 Novembre al 1 Dicembre tra Cagliari, Perugia e Roma si svolgeranno gli “Incontri con il Cinema Buddhista” alla terza edizione, realizzati da Fondazione Maitreya e Asiatica Film Festival, con il contributo dell’otto per mille dell’Unione Buddhista Italiana. La rassegna che presenta il buddhismo come religione, disciplina, filosofia, teologia, mitologia e tradizione propone undici opere tra fiction, documentari e un cortometraggio, provenienti dal Bhutan, Cina, Germania, Giappone, India, Italia, Myanmar, Nuova Zelanda, Olanda e Spagna. Prima tappa al Teatro Alkestis ( Cagliari 21\22 Nov.) quindi Cinema Melies ((Perugia 23\24 Nov.), infine al Nuovo Cinema Aquila a Roma dal 29 novembre al 1 dicembre dove verranno proiettate tutte le opere accompagnate da presentazioni e incontri. ...
“Implicazioni”, Andrea Meloni abbatte le distanze fra palco e dodici spettatori: 1, 2, 3 novembre al Teatro Alkestis
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

“Implicazioni”, Andrea Meloni abbatte le distanze fra palco e dodici spettatori: 1, 2, 3 novembre al Teatro Alkestis

Lo spettatore chiamato in causa. E' questa la fondamenta su cui si basa “Implicazioni”, il progetto teatrale fortemente innovativo e partecipativo concepito e realizzato dal Teatro Alkestis. A scriverlo, dirigerlo e interpretarlo Andrea Meloni insieme sul palco con Sabrina Mascia. Frutto di un'indagine inerente le relazioni fra gli artisti e i propri spettatori, lo spettacolo si propone di esplorare e comprendere le ragioni della contemporanea distanza dal teatro. “Interpretare lo spettatore”, questo il nome del lavoro, è il caposaldo su cui la compagnia Alkestis, nota per la sua capacità di innovazione e ricerca nel panorama teatrale della Sardegna, ha deciso di abbattere le convenzioni tradizionali del teatro. Questo si attua con un'opera in divenire che evolve in risposta alle ...
“Discovery / Nuove scritture e linguaggi della scena contemporanea”: BAM Teatro presenta la prima rassegna. Dal 26 ottobre al 13 dicembre, all’Alkestis, spazio agli artisti emergenti
Cagliari, comunicati, Teatro

“Discovery / Nuove scritture e linguaggi della scena contemporanea”: BAM Teatro presenta la prima rassegna. Dal 26 ottobre al 13 dicembre, all’Alkestis, spazio agli artisti emergenti

Si alza il sipario su “Discovery / Nuove scritture e linguaggi della scena contemporanea”, la prima rassegna di BAM Teatro, realizzata grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e al contributo della Fondazione di Sardegna, che accende i riflettori sugli artisti emergenti e sulle realtà più interessanti della scena indipendente italiana, rifiorita dopo la pandemia. Un censimento delle nuove creatività nella prospettiva di un ricambio e di un riequilibrio tra generazioni.  Quattro titoli (programmati due giorni ciascuno) tutti presentati per la prima volta in Sardegna, in cartellone dal 26 ottobre al 13 dicembre al Teatro Alkestis di Cagliari, storico avamposto del teatro di ricerca della città. Un itinerario ragionato fuori dal marked oriented, alla “scoperta” del teatro c...
“Plumpy, La memoria della Fame”, Andrea Meloni porta all’Alkestis l’opera di Martìn Caparròs.
Cagliari, eventi, spettacoli, Teatro

“Plumpy, La memoria della Fame”, Andrea Meloni porta all’Alkestis l’opera di Martìn Caparròs.

Debutto assoluto per “Plumpy – la memoria della fame”, il nuovo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Andrea Meloni insieme a Sabrina Mascia con i costumi e le scene di Emilio Ortu e le luci e video proiezioni di Marco Quondamatteo. Dal 3 al 6 ottobre al Teatro Alkestis di Cagliari  andrà in scena la nuova produzione del Teatro Laboratorio Alkestis, incentrata sul poliedrico tema della fame, liberamente ispirata all’oceanica indagine del giornalista e scrittore argentino Martìn Caparròs. Esponente del cosiddetto periodismo narrativo, che unisce la fedele ricostruzione giornalistica al gusto per la sperimentazione letteraria, l'autore del saggio “El hambre” è stato insignito nel 2016 del Premio Letterario Internazionale “Tizian...
Cagliari. Teatro Alkestis: Al via domani la prima edizione di “Barnatar”
eventi

Cagliari. Teatro Alkestis: Al via domani la prima edizione di “Barnatar”

“Barnatar è il luogo del possibile e del desiderabile, è lo spazio creativo dove abbiamo deciso d’incontrarci per dare vita ad interazioni e scambi artistici”: al via domani (giovedì 21 aprile) al Teatro Alkestis di Cagliari (via Loru, 31) la prima edizione di Barnatar, festival teatrale organizzato dalle compagnie Alkestis CRS, Batisfera, LucidoSottile e Teatro Impossibile. Cinque serate, dieci appuntamenti, e poi laboratori, incontri e degustazioni enogastronomiche in cui fino a lunedì 25 aprile si incroceranno linguaggi e stili, in una giustapposizione di percorsi artistici con l’obiettivo generare nuovi scorci e prospettive estetiche. In scena nella cinque giorni teatrale andranno gli spettacoli&...
‘La Memoria del Bene’
Cagliari, Cultura, Sardegna

‘La Memoria del Bene’

Il 6 marzo si è celebrata la Giornata europea dei Giusti (European day of the Righteous), proclamata nel 2012 dal Parlamento europeo su proposta di Gariwo la foresta dei Giusti, per commemorare tutti coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l’umanità, quali genocidi e totalitarismi. La ricorrenza estende il concetto di Giusto elaborato dallo Yad Vashem grazie all'impegno di Moshe Bejski, che fu Presidente della Commissione dei Giusti di Gerusalemme. In occasione di questa ricorrenza, il Teatro Laboratorio Alkestis CRS, la compagnia d’arte Circo Calumèt insieme a Gariwo - la foresta dei Giusti e all’Associazione Culturale Memoriale Sardo della Shoah, ha organizzato per oggi l’incontro online 'La Memoria del Bene - omaggio a Donne Giuste dell’umanità', i...
‘La logica dell’inferno’ dal 4 dicembre a Cagliari
Cagliari, Cultura

‘La logica dell’inferno’ dal 4 dicembre a Cagliari

'La logica dell’inferno', nuova produzione teatrale del Teatro Laboratorio Alkestis, debutta mercoledì 4 dicembre alle ore 21.00 a Cagliari al Teatro Adriano di via Sassari, 16. Lo spettacolo diretto da Andrea Meloni, vedrà in scena lo stesso Meloni con Sabrina Mascia e tre giovani attori debuttanti della compagnia, Maria Elèna Gala, Riccardo Murgia e Abass Rabiou. Nell’anno 2084, a fronte di altissima aspettativa di vita della popolazione mondiale, il tasso di natalità ha toccato i minimi storici, infatti le nascite ed i decessi vengono celebrati come eventi planetari. A Venezia aumentano rapidamente i casi di contagio da Y2K, un virus che negli esseri umani causa gravi disturbi della memoria: la città lagunare viene sottoposta a regime di isolamento. La Turchia è l’epicentro di una nuov...
Per la rassegna Sound Around the Island, concerto degli Àghera
Attualità, Cagliari, Cultura

Per la rassegna Sound Around the Island, concerto degli Àghera

La quarta edizione di Sound Around the Island, dopo i successi di critica e pubblico delle scorse settimane, si avvia al termine con il settimo e penultimo appuntamento in programma: venerdì 17 maggio 2019 - ore 21.00 al Teatro Alkestis in via Loru 31 a Cagliari, va in scena il quartetto Àghera con Emanuele Cortis al sax, Andrea Granitzio al pianoforte, Sandro Fontoni al contrabbasso e Daniele Russo alla batteria. Aghera - nome originale che in dialetto sardo significa "aria" - e' tra le più interessanti proposte della scena jazzistica che da ben tredici anni è sulla cresta dell'onda, nel panorama musicale sia isolano che nazionale; la caratteristica del progetto rispecchia un sound originale incline anche alla melodia, che rivela - come in un quadro impressionistico - una grande efficaci...