Tag: Teatro lirico

“Il Barbiere di Siviglia”: la prima al Teatro Lirico, dopo sette anni, è sempre di “qualità”
Regione Sardegna, Teatro

“Il Barbiere di Siviglia”: la prima al Teatro Lirico, dopo sette anni, è sempre di “qualità”

A sette anni di distanza, “Il Barbiere di Siviglia” torna al Teatro Lirico. Sotto la direzione di Daniela Zedda, brava nel rivedere quanto fatto dal suo collega Filippo Crivelli nel 1998, il melodramma buffo in due atti scritto su libretto di Cesare Sterbini, attinge dalla commedia omonima di Pierre Augustin Caron de Beaumarchais. E 'un capolavoro di Gioacchino Rossini che sin dalla prima rappresentazione del 1816, continua ad essere fra i più amati e popolari. E pensare che secondo alcuni aneddoti, le musiche del maestro pesarese si imposero sul classicismo di Giovanni Paisiello solo nella seconda messa in scena. La prima cagliaritana di ieri sera conferma tutto. I colori della scenografia curata da Emanuele Luzzati parlano di una città andalusa propensa al cielo mentre i costumi sc...
Teatro Lirico, fine settimana con la “Primavera in musica 2025”
comunicati, eventi, spettacoli

Teatro Lirico, fine settimana con la “Primavera in musica 2025”

Venerdì 28 febbraio alle 19 e sabato 1° marzo alle 19 al Teatro Carmen Melis viene inaugurata la nuova rassegna musicale “Primavera in musica 2025”, ideata e realizzata dal Teatro Lirico di Cagliari, con l’esibizione dell’Orchestra del Teatro Lirico, guidata da Marco Moresco (Chieti, 1964), direttore, pianista e compositore abruzzese al suo debutto a Cagliari. Il programma musicale prevede l’esecuzione di: Le nozze di Figaro: Ouverture di Wolfgang Amadeus Mozart; Ottava Sinfonia in Fa maggiore op. 93 di Ludwig van Beethoven; Le danze di Galánta di Zoltan Kodály. La nuova rassegna musicale “Primavera in musica 2025”, propone, dal 28 febbraio al 24 maggio, otto serate straordinarie, sempre alle ore 19, di celebre musica classica, con particolare attenzione ai capolavori di Mozart e Bee...
Teatro Lirico, “Primavera in musica 2025”: otto serate straordinarie di musica classica a partire dal 28 febbraio
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

Teatro Lirico, “Primavera in musica 2025”: otto serate straordinarie di musica classica a partire dal 28 febbraio

La nuova rassegna musicale “Primavera in musica 2025”, ideata e realizzata dal Teatro Lirico di Cagliari, è stata organizzata nel Teatro Carmen Melis, dove sono in programma, dal 28 febbraio al 24 maggio, otto serate straordinarie, sempre alle ore 19, di celebre musica classica, con particolare attenzione ai capolavori di Mozart e Beethoven, fino al Novecento di Kodály, Poulenc e Chilcott e alle atmosfere popolari e religiose dei tradizionali spiritual afro-americani. La rassegna è rivolta al pubblico di abbonati, ma anche a quello delle famiglie e dei giovani da sempre molto presente. Venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo si esibisce l’Orchestra del Teatro Lirico, guidata da Marco Moresco (Chieti, 1964), direttore, pianista e compositore abruzzese al suo debutto a Cagliari. Il programm...
“La Gioconda”, il capolavoro di Ponchielli torna a Cagliari dopo 69 anni
Cagliari, spettacoli, Teatro

“La Gioconda”, il capolavoro di Ponchielli torna a Cagliari dopo 69 anni

Nell'aprile del 1876, la prima alla Scala di Milano fu accolta con tanto entusiasmo dalla critica. Scritta dal suo amico Arrigo Boito con lo pseudonimo di Tobia Gorrio e tratto dal dramma Angel, tyran de Padoue di Victor Hugo, “La Gioconda” nei suoi quattro atti del suo libretto, fa sintesi fra amore, sesso, violenza, potere e intrighi nella Venezia del Seicento. Assente nel capoluogo isolano da 69 anni (l'ultima fu all'Anfiteatro Romano), l'opera di Ponchielli arriva al Teatro Lirico con il particolare allestimento proposto dall'Arena di Verona in coproduzione con con lo Slovene National Theatre Maribor e l'As.Li.Co. ed attualmente di proprietà del Teatro Lirico di Cagliari. Filippo Tolon firma regia, scene e costumi, Fiammetta Baldisserri disegna le luci. Lo spettacolo si apre con ...
“Tutti i sogni ancora in volo”, Massimo Ranieri porta il suo spettacolo in Sardegna. Aperte le prevendite per le serate di Sassari e Cagliari
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

“Tutti i sogni ancora in volo”, Massimo Ranieri porta il suo spettacolo in Sardegna. Aperte le prevendite per le serate di Sassari e Cagliari

Aperta la prevendita per i due concerti di Massimo Ranieri in Sardegna. L’artista porterà il suo spettacolo Tutti i sogni ancora in volo il 29 marzo al Teatro Comunale di Sassari e il 30 marzo al Teatro Lirico di Cagliari. I biglietti sono disponibili sui circuiti Boxoffice e Ticketone. Promosso e organizzato dall’Associazione Culturale Il Leone e le Cornucopie, l’evento offre l’opportunità di immergersi nell’arte e nel talento di Massimo Ranieri, in uno spettacolo che fonde la straordinaria versatilità di un’icona dello spettacolo italiano con l’emozione dei suoi brani più amati e delle sue interpretazioni senza tempo. “Tutti i sogni ancora in volo” è un viaggio tra canto, recitazione e racconti inediti. Ideato e scritto da Edoardo Falcone e Massimo Ranieri, lo spettacolo riprende i...
Lirica, Giovanni Bietti presenta “Il pipistrello” di Johann Strauss jr. al Teatro Carmen Melis
Cagliari, comunicati, spettacoli, Teatro

Lirica, Giovanni Bietti presenta “Il pipistrello” di Johann Strauss jr. al Teatro Carmen Melis

Venerdì 6 dicembre, alle 17, nel Teatro Carmen Melis, ridotto del Teatro Lirico di Cagliari, il musicologo Giovanni Bietti presenta Il pipistrello di Johann Strauss jr., in un incontro con il pubblico. L’operetta in tre atti va in scena venerdì 13 dicembre alle 20.30 (turno A), quale terzo titolo della Stagione lirica e di balletto 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari. L’ingresso alla presentazione è libero. Considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani, Giovanni Bietti è compositore, pianista e musicologo. È collaboratore esterno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma ed ha, inoltre, insegnato composizione al Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Catania ed Etnomusicologia all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Tiene regolarmente conferenze ...
Teatro Lirico, venerdì e sabato il terzo appuntamento della Stagione concertistica
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

Teatro Lirico, venerdì e sabato il terzo appuntamento della Stagione concertistica

Venerdì 22 novembre alle 20.30 (turno A) e sabato 23 novembre alle 19 (turno B) è in programma il terzo appuntamento della Stagione concertistica 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari che prevede l’importante debutto sul podio, alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Lirico, per Ustina Dubitsky, bacchetta tedesca, ma di origine ucraina, artista poliedrica con un magnetismo e una forza davvero sorprendenti. Nel ruolo di baritono solista si esibisce Alberto Petricca che ritorna a Cagliari dopo il suo debutto in L’Italiana in Algeri di Rossini (Haly) nello scorso maggio. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli. Il programma musicale prevede: Ouverture in sol minore, WAB 98 di Anton Bruckner; Cantico delle Creature, per baritono, coro e orchestra nuova composizione su commissione del Te...
comunicati, eventi, spettacoli

Teatro Lirico di Cagliari, la stagione 2024 – 2025 comincia venerdì 25 ottobre: si inaugura con Adriana Lecouvreur

Venerdì 25 ottobre alle 20.30 si alza il sipario sulla Stagione lirica e di balletto 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari. Una stagione sempre molto attesa dal numeroso pubblico che anche quest’anno assume un valore aggiunto e un carattere di ripresa ancora più importanti e che, con la nuova calendarizzazione, propone un ricco cartellone di opere e balletto. Dopo le inaugurazioni dedicate alla musica del Novecento italiano (La campana sommersa nel 2016 e La bella dormente nel 2017, entrambe di Respighi, Turandot di Busoni nel 2018, Palla de’ Mozzi di Marinuzzi nel 2020, Cecilia di Refice nel 2022, Gloria di Cilea nel 2023, Nerone di Boito nel 2024), la Stagione 2024-2025 prevede, quale titolo di apertura, l’esecuzione dell’opera più celebre di Francesco Cilea (Palmi, 1866 - Varazze, ...
Teatro Lirico, venerdì 18 Carla Moreni presenta “Adriania Lecouvrer ” di Cilea. L’opera, sette giorni dopo, inaugura la Stagione 2024-2025
Cagliari, comunicati, spettacoli

Teatro Lirico, venerdì 18 Carla Moreni presenta “Adriania Lecouvrer ” di Cilea. L’opera, sette giorni dopo, inaugura la Stagione 2024-2025

Venerdì 18 ottobre, alle 17, nel Teatro Carmen Melis, ridotto del Teatro Lirico di Cagliari, la musicologa e critica musicale Carla Moreni presenta Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, in un incontro con il pubblico. L’opera in quattro atti va in scena venerdì 25 ottobre alle 20.30 (turno A), quale titolo inaugurale della Stagione lirica e di balletto 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari. L’ingresso alla presentazione è libero. Carla Moreni è docente di Poesia per musica e Drammaturgia musicale al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Como. Dal 2000 è titolare della critica musicale per il supplemento culturale del Domenicale di “Il Sole 24 Ore”, dopo aver collaborato con “Avvenire” (1993-2000) e “Il Giorno” (1986-1993). Scrive saggi musicologici per le principali istituzioni...
Royal Opera House di Muscat, l’inaugurazione della Stagione Musicale è con il Teatro Lirico di Cagliari. In Oman le compagini artistiche e tecniche
comunicati, Cultura, Mondo, spettacoli

Royal Opera House di Muscat, l’inaugurazione della Stagione Musicale è con il Teatro Lirico di Cagliari. In Oman le compagini artistiche e tecniche

Per la seconda volta (la prima fu il 5-6-7 gennaio 2023 con L’elisir d’amore di Donizetti e un Concerto sinfonico-corale) il Teatro Lirico di Cagliari, con le sue compagini artistiche e tecniche stabili, vola fino alla Penisola araba, per partecipare all’inaugurazione della Stagione musicale della Royal Opera House di Muscat, capitale del Sultanato dell’Oman. Giovedì 3 e sabato 5 ottobre 2024 sempre alle 19 il sipario della sfavillante sala dello sfarzoso Teatro dell’Opera si alza su Un ballo in maschera, melodramma in tre atti, su libretto di Antonio Somma, tratto dal dramma Gustave III ou Le Bal masqué di Eugène Scribe e musica di Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 - Milano, 1901). Il capolavoro musicale verdiano che inaugura appunto la Stagione 2024-2025 della Royal O...