Tag: Teatro Lirico Cagliari

20-21 settembre a Cagliari la direttrice Alevtina Ioffe inaugura la Stagione concertistica 2024-2025
eventi

20-21 settembre a Cagliari la direttrice Alevtina Ioffe inaugura la Stagione concertistica 2024-2025

Venerdì 20 settembre alle 20.30 (turno A) e sabato 21 settembre alle 19 (turno B) sono in programma le serate inaugurali della Stagione concertistica 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari che prevedono un importante e gradito ritorno sul podio, alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Lirico (è la terza volta, dopo le indimenticabili prestazioni del giugno 2023 e del maggio/giugno 2024), per Alevtina Ioffe (Mosca, 1981), giovane direttrice e prima donna russa alla quale è stata affidata la responsabilità di un teatro, il Michajlovskij di San Pietroburgo, in seguito alla scomparsa di Alexander Vedernikov. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli. Il programma musicale prevede: Sinfonia di Salmi per coro e orchestra di&nbs...
Teatro Lirico, l’attività estiva prosegue al Parco della Musica. Tre serate con l’Orchestra e il Coro
comunicati, Cultura, eventi, spettacoli

Teatro Lirico, l’attività estiva prosegue al Parco della Musica. Tre serate con l’Orchestra e il Coro

Giovedì 1, venerdì 2 e sabato 3 agosto alle 21 al Parco della Musica di Cagliari, per l’Attività musicale estiva 2024, è in programma il quinto appuntamento musicale che propone tre serate, interamente dedicate a celebri pagine di ottima musica sinfonica e corale d’autore, nell’interpretazione dell’Orchestra e del Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretti da Dmitri Jurowski (Mosca, 1979), il discendente più giovane della celebre famiglia di musicisti russi che ritorna a Cagliari dopo il suo debutto, il 28-29 ottobre 2021, in occasione del Concerto straordinario per la riapertura del Teatro Lirico al pubblico dopo la pandemia. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli. Il programma musicale delle serate prevede: Le Ebridi “La grotta di Fingal”, Ouverture in si minore op. 26 di Felix Mend...
Teatro Lirico Cagliari. Il trio Bevilacqua-Sollima-Maestrini protagonista l’11 giugno
eventi

Teatro Lirico Cagliari. Il trio Bevilacqua-Sollima-Maestrini protagonista l’11 giugno

Martedì 11 giugno alle 20.30 (turno B) è in programma il dodicesimo ed ultimo appuntamento della Stagione concertistica 2024 del Teatro Lirico di Cagliari che prevede il debutto a Cagliari dell'eccellente trio cameristico formato da Clarissa Bevilacqua (violino), Giovanni Sollima (violoncello) e Carlotta Maestrini (pianoforte). Un concerto che spazia dalla musica classica di Ludwig van Beethoven a quella contemporanea della band dream rock "Sigur Ros", della band Nu Metal "System of a Down" e dello stesso Giovanni Sollima. Una serata insolita e interessante nella quale la musicalità visionaria di un artista affermato come Sollima incontra due musiciste giovanissime che catturano il pubblico grazie ad un'abilità t...
Teatro Lirico di Cagliari: “Tosca” di Giacomo Puccini in scena dal 15 al 24 marzo
eventi

Teatro Lirico di Cagliari: “Tosca” di Giacomo Puccini in scena dal 15 al 24 marzo

Tosca di Giacomo Puccini Teatro Lirico di Cagliari (2019) photo Priamo Tolu Venerdì 15 marzo alle 20.30 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2024 del Teatro Lirico di Cagliari, va in scena il secondo appuntamento con l'opera: Tosca, melodramma in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, tratto dal dramma La Tosca di Victorien Sardou, e musica di Giacomo Puccini (Lucca, 1858 - Bruxelles, 1924), assente da Cagliari dal 2019. È il primo dei due omaggi che il Teatro Lirico di Cagliari rivolge alla memoria del maestro Puccini, in occasione del Centenario della sua scomparsa. Si tratta della ripresa del coinvolgente allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, la cui regia è firmata dal fiorentino ...
Teatro Lirico Cagliari. Alessio Allegrini dirige Beethoven, Sibelius, Stravinskij
eventi

Teatro Lirico Cagliari. Alessio Allegrini dirige Beethoven, Sibelius, Stravinskij

Venerdì 20 ottobre alle 20.30 (turno A) e sabato 21 ottobre alle 19 (turno B) è in programma il sedicesimo appuntamento della Stagione concertistica 2023 che prevede l'Orchestra del Teatro Lirico diretta da Alessio Allegrini (Poggio Mirteto, 1972), primo corno solista dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia di Roma, della Lucerne Festival Orchestra e dell'Orchestra Mozart fondata da Claudio Abbado, che ritorna a Cagliari per la terza volta (concerto nel settembre 2014 con Anna Tifu e i Carmina Burana nell'estate 2022) e che presenta un programma trascinante e, nello stesso tempo, ricercato. Il programma musicale infatti prevede l'esecuzione di: Coriolano, ouverture in do minore op. 62 e Seconda Sinfonia in Re maggiore op...
Teatro Lirico Cagliari. Maurizio Benini dirigela “Petite Messe solennelle” il 14-15 gennaio
eventi

Teatro Lirico Cagliari. Maurizio Benini dirigela “Petite Messe solennelle” il 14-15 gennaio

Cagliari. Sabato 14 gennaio alle 19 (turno A) e domenica 15 gennaio alle 17 (turno B) viene inaugurata la Stagione concertistica 2023 del Teatro Lirico di Cagliari con uno dei capolavori assoluti della letteratura sacra ottocentesca: la Petite Messe solennelle per soli, coro e orchestra di Gioachino Rossini (Pesaro, 1792 - Parigi, 1868), nell'esibizione dell'Orchestra e del Coro del Teatro Lirico, guidati da Maurizio Benini (Faenza, 1952), direttore d'orchestra e compositore che ritorna a Cagliari, dopo la "sua" Sonnambula di Bellini del 2008 (dvd Dynamic). I ruoli solistici sono affidati al soprano Giuliana Gianfaldoni, al mezzosoprano Paola Gardina, al tenore Antonino Siragusa e al basso Rafał Siwek. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli. L'ultima esecuzione a Cagliari del capolavor...
Teatro Lirico, Cgil, Cisl Uil contrari al Fis: ” Attivabili forme alternative di sostegno”
Cagliari, COVID-19, Economia

Teatro Lirico, Cgil, Cisl Uil contrari al Fis: ” Attivabili forme alternative di sostegno”

Sindacati del Teatro Lirico storcono il naso di fronte a modalità e ragioni che hanno condotto il consiglio di indirizzo e lo stesso soprintendente ad avviare le procedure per il Fis, strumento di integrazione del reddito, per tutti i lavoratori. In una videoconferenza tenutasi il 22 e 23 aprile, il sovrintendente Colabianchi non ha fugato i dubbi delle rappresentanze sindacali, soprattutto in riferimento alla mancata condivisione dei dati di bilancio e dell’effettiva perdita economica che motiverebbero il ricorso all’ammortizzatore sociale. “Si tratta di uno strumento da utilizzare soltanto dopo un’attenta analisi e in caso di grave dissesto”, hanno detto i segretari Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil sottolineando che “è mancata questa analisi condivisa e il confronto sul...