Tag: Teatro Lirico di Cagliari

Teatro Lirico, inaugura la Stagione concertistica 2024-2025: 20 e 21 settembre con la direttrice russa Alevtina Ioffe
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

Teatro Lirico, inaugura la Stagione concertistica 2024-2025: 20 e 21 settembre con la direttrice russa Alevtina Ioffe

Venerdì 20 settembre alle 20.30 (turno A) e sabato 21 settembre alle 19 (turno B) sono in programma le serate inaugurali della Stagione concertistica 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari che prevedono un importante e gradito ritorno sul podio, alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Lirico (è la terza volta, dopo le indimenticabili prestazioni del giugno 2023 e del maggio/giugno 2024), per Alevtina Ioffe (Mosca, 1981), giovane direttrice e prima donna russa alla quale è stata affidata la responsabilità di un teatro, il Michajlovskij di San Pietroburgo, in seguito alla scomparsa di Alexander Vedernikov. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli. Il programma musicale prevede: Sinfonia di Salmi per coro e orchestra di Igor Stravinskij; Till Eulenspiegel Iustige Streiche, op. 28 e Der R...
Teatro Lirico Cagliari. Il 2 Novembre omaggio a George Gershwin
eventi

Teatro Lirico Cagliari. Il 2 Novembre omaggio a George Gershwin

Mercoledì 2 novembre alle 20.30 (turno A) è in programma il quattordicesimo appuntamento della Stagione concertistica 2022 del Teatro Lirico di Cagliari che presenta un'eccellente e particolare serata di musica cameristica: Enrico Pieranunzi (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Gabriele Mirabassi (clarinetto), affermato complesso di fama mondiale grazie alle loro raffinate interpretazioni, si presentano con Play Gershwin, un imperdibile omaggio a George Gershwin (New York, 1898 - Los Angeles, 1937). Il programma musicale prevede: An American in Paris*, Preludio n. 2* di George Gershwin; Variazioni su un tema di Gershwin di Enrico Pieranunzi; da Porgy and Bess: My man's gone now; It ai...
Cagliari. L’Ensemble del Teatro Lirico in concerto il 31 ottobre nel foyer di platea
eventi

Cagliari. L’Ensemble del Teatro Lirico in concerto il 31 ottobre nel foyer di platea

Lunedì 31 ottobre alle 19, nel foyer di platea, si tiene il sedicesimo appuntamento di MusicAlFoyer 2022, nuova rassegna di musica da camera del Teatro Lirico di Cagliari che è stata ideata ed organizzata per accompagnare idealmente lo spettatore in un affascinante viaggio di quasi 400 anni: dalla raffinata musica barocca fino alle coinvolgenti atmosfere jazz e alle suggestioni delle nuove composizioni dei nostri giorni. Si tratta di un classico ensemble cameristico composto da: Gianmaria Melis, Lucio Filippo Casti, Alessandro Milana (violini), Salvatore Rea (viola), Vladimiro Atzeni (violoncello), Sandro Fontoni (contrabbasso), Andrea Saccarola, Francesca Viero, Viviana Marongiu (oboi),&...
Cagliari. Stagione lirica e di balletto 2023: al via la campagna abbonamenti
Attualità

Cagliari. Stagione lirica e di balletto 2023: al via la campagna abbonamenti

Cagliari. Venerdì 10 febbraio alle 20.30 si alza il sipario sulla Stagione lirica e di balletto 2023 del Teatro Lirico di Cagliari. Una stagione sempre molto attesa dal numeroso pubblico che anche quest'anno assume un valore aggiunto e un carattere di ripresa ancora più importanti e che propone un ricco cartellone di opere e balletti. Nello specifico sono previste sette opere ed un balletto per gli otto turni di abbonamento (oltre alle recite mattutine rivolte a scuole e famiglie), a dimostrazione della continua crescita della produzione e delle alzate di sipario. I titoli delle sette opere, di cui tre nuove produzioni del Teatro Lirico di Cagliari, sono: Gloria, La Cenerentola, Andrea Chénier, La Traviata, Carmen, Mefistofele, La Bohème ed il classico Il lago dei cigni per il balletto. ...
Gianluca Marcianò debutta a Cagliari<br>e dirige “Manon Lescaut” dal 7 al 15 ottobre
eventi

Gianluca Marcianò debutta a Cagliari
e dirige “Manon Lescaut” dal 7 al 15 ottobre

Cagliari. Venerdì 7 ottobre alle 20.30 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2022 del Teatro Lirico di Cagliari, va in scena il quinto appuntamento con l'opera: Manon Lescaut, opera lirica in quattro atti su libretto di autore anonimo (cui collaborarono Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Ruggero Leoncavallo, Domenico Oliva, Marco Praga, Giacomo Puccini, Giulio Ricordi), dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di François-Antoine Prévost e musica di Giacomo Puccini (Lucca, 1858 - Bruxelles, 1924), assente dalla scena cagliaritana dal luglio 2007. Si tratta di un allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, dove è andato in scena nel gennaio di quest'anno, in coproduzione con il Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, il Teatro Alighieri d...
Teatro Lirico Cagliari: il 13 settembre nel foyer di plateaconcerto del duo Castellani-Ogawa
eventi

Teatro Lirico Cagliari: il 13 settembre nel foyer di plateaconcerto del duo Castellani-Ogawa

Martedì 13 settembre alle 20.30, nel foyer di platea, si tiene il nono appuntamento di MusicAlFoyer 2022, nuova rassegna di musica da camera del Teatro Lirico di Cagliari che è stata ideata ed organizzata per accompagnare idealmente lo spettatore in un affascinante viaggio di quasi 400 anni: dalla raffinata musica barocca fino alle coinvolgenti atmosfere jazz e alle suggestioni delle nuove composizioni dei nostri giorni. Si tratta di un classico duo cameristico composto da Roberto Castellani (violino) e Mayumi Ogawa (pianoforte). Il programma musicale prevede: Sonata in sol minore per violino e pianoforte di Claude Debussy; Sonata n. 1 in Sol maggiore per violino e pianoforte op. 78 di Johannes Brahms. Lo spetta...
Cagliari. MusicAlFoyer 2022, 1 Luglio – nel foyer di platea l’Ensemble Trame Sonore
eventi

Cagliari. MusicAlFoyer 2022, 1 Luglio – nel foyer di platea l’Ensemble Trame Sonore

Cagliari. Venerdì 1 luglio alle 20.30, nel foyer di platea, si tiene il sesto appuntamento di MusicAlFoyer 2022, nuova rassegna di musica da camera del Teatro Lirico di Cagliari che è stata ideata ed organizzata per accompagnare idealmente lo spettatore in un affascinante viaggio di quasi 400 anni: dalla raffinata musica barocca fino alle coinvolgenti atmosfere jazz e alle suggestioni delle nuove composizioni dei nostri giorni. Si tratta di un interessante e ricercato concerto da camera dell'Ensemble Trame Sonore, composto da Olesya Emelyanenko (violino), Martino Piroddi (viola), Karen Hernandez (violoncello), Francesca Viero (oboe). Il programma musicale prevede infatti: Quartetto in Fa maggiore per oboe, violino, viola e violoncello KV 3...
Pagliacci di Ruggero Leoncavallo inaugural’Attività musicale estiva 2022 del Teatro Lirico di Cagliari
eventi

Pagliacci di Ruggero Leoncavallo inaugural’Attività musicale estiva 2022 del Teatro Lirico di Cagliari

Il 23-24-25-27-28-29-30 giugno alle 21 va in scena Pagliacci, celeberrimo dramma in un prologo e due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo (Napoli, 1857 - Montecatini Terme, 1919), spettacolo inaugurale dell'Attività musicale estiva 2022 del Teatro Lirico di Cagliari che comprende lirica, concerti e danza e che si tiene al Teatro Lirico di Cagliari e nelle altre abituali sedi di spettacolo diffuse nella Regione Sardegna. L'Attività musicale estiva 2022 propone, dal 23 giugno al 6 agosto, 31 serate di spettacolo (di cui 12 a Cagliari e 19 nella Regione), per 6 distinti programmi musicali (di cui 3 a Cagliari e 3 nella Regione), con inizio sempre alle 21, e vede in primo piano l'Orchestra e il Coro del T...
Cagliari. Teatro Lirico: domani serata musicale per le famiglie e i bambini col Sestetto Grimm nel foyer di platea
eventi

Cagliari. Teatro Lirico: domani serata musicale per le famiglie e i bambini col Sestetto Grimm nel foyer di platea

Martedì 31 maggio alle 19, nel foyer di platea, si tiene il secondo appuntamento di MusicAlFoyer 2022, nuova rassegna di musica da camera del Teatro Lirico di Cagliari che è stata ideata ed organizzata per accompagnare idealmente lo spettatore in un affascinante viaggio di quasi 400 anni: dalla raffinata musica barocca fino alle coinvolgenti atmosfere jazz e alle suggestioni delle nuove composizioni dei nostri giorni. I protagonisti di questo concerto sono tutti Professori dell'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e, in particolare, si tratta del Sestetto Grimm, formato da: Stefania Bandino (flauto), Viviana Marongiu (oboe), Pasquale Iriu (clarinetto), Luca Maria Leone (corno), Francesco Orrù (fagotto), F...
Sino al 21 maggio “La sonnambula” di Bellini sul podio il maestro Diego Ceretta
eventi

Sino al 21 maggio “La sonnambula” di Bellini sul podio il maestro Diego Ceretta

Venerdì 13 maggio alle 20.30 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2022 del Teatro Lirico di Cagliari, è andato in scena il quarto appuntamento con l'opera: La sonnambula, melodramma in due atti su libretto di Felice Romani e musica di Vincenzo Bellini (Catania, 1801 - Puteaux, 1835), assente dalla scena cagliaritana dall'ottobre 2008. L'opera idillico-pastorale, capolavoro assoluto del teatro belcantista italiano, eseguita in un delizioso allestimento del Teatro La Fenice di Venezia dell'aprile 2012, porterà, per la prima volta a Cagliari, Bepi Morassi che ha firmato un'intelligente, tradizionale e gradevole regia, con scene riuscite e d'effetto di Massimo Checchetto, eleganti costumi di Carlos Tieppo e suggestive luci di Vilmo Furian riprese da Andrea Benetello. A diriger...