Tag: Teatro Lirico di Cagliari

Presentazione del melodramma 'Palla de' Mozzi' al Teatro Lirico di Cagliari
Attualità, Cagliari, Cultura

Presentazione del melodramma 'Palla de' Mozzi' al Teatro Lirico di Cagliari

Venerdì 24 gennaio, alle 17:00, nel foyer di platea del Teatro Lirico di Cagliari, il sovrintendente Nicola Colabianchi presenta in un incontro ad ingresso libero con il pubblico, 'Palla de' Mozzi' di Gino Marinuzzi. Il melodramma in tre atti, che sarà in scena venerdì 31 gennaio alle 20:30 (turno A), inaugurerà la Stagione lirica e di balletto 2020 del Teatro Lirico di Cagliari. L'opera Palla de’ Mozzi, verrà replicata sabato 1 febbraio alle ore 19:00 (turno G); domenica 2 febbraio alle ore 17:00 (turno D); martedì 4 febbraio alle ore 20:30 (turno F); mercoledì 5 febbraio alle ore 20:30 (turno B); giovedì 6 febbraio alle ore 19:00 (turno L); venerdì 7 febbraio alle ore 20:30 (turno C); sabato 8 febbraio alle ore 17:00 (turno I); domenica 9 febbraio alle ore 17:00 (turno E). Nicol...
Con lo spettacolo 'Piacere, Rossini !', prosegue al Teatro Lirico l’attività musicale dedicata alle scuole ed ai giovani
Attualità, Cagliari, Cultura

Con lo spettacolo 'Piacere, Rossini !', prosegue al Teatro Lirico l’attività musicale dedicata alle scuole ed ai giovani

Nel foyer di platea del Teatro Lirico di Cagliari, martedì 14 e mercoledì 15 gennaio alle ore 11:00, verrà nuovamente proposto l’accattivante spettacolo - intitolato 'Piacere, Rossini !' - ideato per le scuole ma rivolto anche alle famiglie ed ai giovani, di introduzione ad alcune celebri opere liriche di Gioachino Rossini, indiscusso genio della storia della musica di tutti i tempi. Si tratta di un emozionante viaggio musicale che vede impegnata l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Cristiano Del Monte, direttore musicale di palcoscenico della Fondazione cagliaritana che ha, con ampio successo, collaborato spesso nell’attività musicale rivolta soprattutto ai giovani e alle scuole, che eseguiranno alcune delle pagine più conosciute del grande pesarese. Nel ruolo di narr...
Il 28 e 29 dicembre, ‘Concerto di Gala di fine anno’ al Teatro Lirico di Cagliari
Attualità, Cagliari, Cultura

Il 28 e 29 dicembre, ‘Concerto di Gala di fine anno’ al Teatro Lirico di Cagliari

L'Orchestra ed il Coro del Teatro, diretti da Massimo Zanetti, chiudono la Stagione concertistica 2019 del Lirico di Cagliari, sabato 28 dicembre alle ore 19:00 (turno A) e domenica 29 dicembre alle ore 17:00 (turno B), con il quindicesimo ed ultimo appuntamento: in programma per la prima volta, il 'Concerto di Gala di fine anno' con cui Orchestra e Coro del Teatro faranno gli auguri al pubblico. La serata prevede nella prima parte, celebri pagine corali, popolari arie liriche e famosissimi pezzi sinfonici di Giuseppe Verdi; nella seconda parte altrettanto celebri brani lirici, popolarissimi valzer, polke e quadriglie di Johann Strauss jr. ed Eduard Strauss. Soprano solista, è la giovane franco-danese Elsa Dreisig, al suo debutto a Cagliari, mentre il maestro del coro è Donato Sivo. Nel...
Stagione Concertistica al Teatro Lirico: il 22-23 novembre, Lü Jia dirige, Orchestra e Coro del Teatro Lirico
Attualità, Cagliari, Cultura

Stagione Concertistica al Teatro Lirico: il 22-23 novembre, Lü Jia dirige, Orchestra e Coro del Teatro Lirico

Venerdì 22 novembre alle ore 20:30 - turno A e sabato 23 novembre alle 19:00 - turno B, prosegue al Teatro Lirico di Cagliari la stagione concertistica 2019: in programma il quattordicesimo appuntamento che prevede l’esibizione di Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, guidati dal cinese Lü Jia, direttore artistico e musicale del NCPA (National Centre for the Performing Arts) di Pechino, che ritorna a Cagliari dopo vent’anni e dirige due fra le più affascinanti pagine sinfonico-corali di Brahms e Mahler. Nei ruoli solistici si esibiscono, Niina Keitel (contralto) e Tuomas Katajala (tenore), entrambi al loro debutto a Cagliari. Il maestro del coro è Donato Sivo. Il programma musicale delle due serate propone all’ascolto del pubblico: Schicksalslied per coro e orchestra op. 54 di ...
Il maestro Massimo Zanetti e la soprano Fatma Said al Teatro Lirico di Cagliari
Cagliari, Cultura

Il maestro Massimo Zanetti e la soprano Fatma Said al Teatro Lirico di Cagliari

Tredicesimo appuntamento per la Stagione concertistica 2019, al Teatro Lirico di Cagliari, in programma venerdì 15 novembre alle ore 20.30 (turno A) e sabato 16 novembre alle 19:00 (turno B): è prevista l’esibizione di entrambi i complessi artistici stabili, Orchestra e Coro del Teatro Lirico, guidati da Massimo Zanetti, direttore d’orchestra milanese, ospite regolare dei più prestigiosi teatri d’opera che ritorna a Cagliari dopo essersi distinto sul podio di Carmen di Bizet (giugno/luglio 2018) e che dirige un interessante programma molto articolato e ricercato. Solista d’eccezione, è la giovane soprano egiziana Fatma Said, al suo debutto a Cagliari, mentre il maestro del coro è Donato Sivo. Il programma musicale delle due serate propone all’ascolto del pubblico: Salmo 13 per coro e or...
Al Teatro Lirico di Cagliari, Orazio Sciortino esegue l’integrale delle Parafrasi e trascrizioni verdiane di Franz Liszt
Cultura

Al Teatro Lirico di Cagliari, Orazio Sciortino esegue l’integrale delle Parafrasi e trascrizioni verdiane di Franz Liszt

Giovedì 12 settembre alle ore 20.30 (turno B), prosegue con l'undicesimo appuntamento, la Stagione concertistica 2019 al Teatro Lirico di Cagliari, con il raffinato recital di Orazio Sciortino. Il proficuo compositore ed eccellente pianista siciliano, trapiantato a Milano, dopo la prima esecuzione del suo Sol Invictus nel dicembre 2016, si presenta di nuovo al Teatro Lirico, questa volta nella veste di solista al pianoforte, per eseguire integralmente le Parafrasi e trascrizioni sulle opere di Giuseppe Verdi di Franz Liszt. Eccellenti le sue recensioni: "Nel doppio cd “Wagner&Verdi”, il pianista siracusano è assolutamente a proprio agio nelle rielaborazioni lisztiane e riesce persino a dire cose nuove nella parafrasi sul Rigoletto (oggi suonata da chiunque, anche malamente) e nel poc...
Il tormento e l’estasi. La Seconda di Mahler apre la Stagione concertistica di Cagliari
Cagliari, Cultura

Il tormento e l’estasi. La Seconda di Mahler apre la Stagione concertistica di Cagliari

“Il mio tempo verrà!”. Così profetizzava un secolo fa Gustav Mahler, figlio di un oste, nato nello sperduto borgo boemo di Kalischt in una estate del 1860. Quelle quattro parole, “Meine Zeit wird kommen”, racchiudevano una verità tormentata: sarebbe arrivato il giorno nel quale tutti si sarebbero sentiti rappresentati, descritti e identificati dalla sua musica, capendo che essa è in loro da sempre. E il tempo di Mahler è arrivato anche al Teatro Lirico di Cagliari, che ha aperto la Stagione concertistica 2019 con un’entusiasmante esecuzione della Seconda Sinfonia “Resurrezione”, nell’ambito di un progetto dedicato, negli anni, all’integrale dei suoi lavori orchestrali. L’arduo compito di dirigere l’imponente e complessa partitura è toccato a Donato Renzetti, una certezza oramai per l’Orche...
L’ “Ape musicale” in volo da Cagliari a New York
Cultura

L’ “Ape musicale” in volo da Cagliari a New York

  Dopo il successo del 2017 torna a ronzare “L’Ape musicale”, pastiche che il librettista Lorenzo Da Ponte scrisse nel 1830 per il Park Theatre di New York, combinando musiche del repertorio operistico del tempo, soprattutto rossiniano, a canti statunitensi, secondo la ricostruzione fatta dal musicologo Francesco Zimei. Un’opera curiosa (Da Ponte è noto soprattutto per il connubio con Mozart), divertente ma soprattutto importante: fu infatti il primo lavoro musicale teatrale italiano composto direttamente per gli USA e non “importato” dall’Europa. E proprio in virtù di questa specificità il Teatro Lirico di Cagliari, con il contributo della Regione Sardegna, del Governo Italiano e dall'Unione Europea, ha instaurato una collaborazione preziosissima, com’è stato annunciato stamane e ...
“Il Barbiere di Siviglia” al Teatro Lirico di Cagliari
Cultura

“Il Barbiere di Siviglia” al Teatro Lirico di Cagliari

Uno spettacolo “diesel”, che parte lentamente lasciando perplessi e piano piano decolla, convincendo pienamente: seppur non ortodossa, è questa la metafora più adatta per descrivere “Il Barbiere di Siviglia”, nella interpretazione scenica di Denis Krief, in scena da venerdì 28 settembre al Teatro Lirico di Cagliari. Un allestimento già presentato nel 2001 e che allora aveva riscosso non poche critiche da parte del pubblico, a questo giro più clemente (nonostante qualche protesta all’uscita sul palco del regista). Ambientazione moderna e, in realtà, praticamente atemporale, con degli spunti di varie epoche in contrasto fra loro a creare un mondo sospeso; scenografia essenziale, fatta di elementi movibili che, soprattutto nei due finali d’atto, sono risultati assai efficaci (anche se purtrop...
Un insolito Rossini per la Sinfonica del Teatro Lirico di Cagliari
Cultura

Un insolito Rossini per la Sinfonica del Teatro Lirico di Cagliari

Il Teatro Lirico di Cagliari riapre dopo la pausa estiva con una preziosità, lo “Stabat Mater” di Gioachino Rossini, in cartellone prossimamente anche con la sua opera più celebre, “Il Barbiere di Siviglia”, in occasione dei 150 anni dalla sua morte. Due lavori che mostrano due diverse facce del compositore, spesso ricordato solo per i suoi acuti e sfolgoranti lavori teatrali ma, in realtà, uomo e artista tormentato da demoni interiori talmente forti che lo portarono a ritirarsi a vita privata in una amena località di campagna nel 1829, neanche quarantenne. Da allora non comparve più nelle scene pubbliche ma scrisse soltanto brani da camera o sacri, come la “Petite messe solennelle”, composta nel 1863 (e anch’essa recentemente a Cagliari e altri Comuni, per l’Attività musicale estiva 2018 ...