Tag: Teatro lirico

Teatro Lirico, venerdì 18 Carla Moreni presenta “Adriania Lecouvrer ” di Cilea. L’opera, sette giorni dopo, inaugura la Stagione 2024-2025
Cagliari, comunicati, spettacoli

Teatro Lirico, venerdì 18 Carla Moreni presenta “Adriania Lecouvrer ” di Cilea. L’opera, sette giorni dopo, inaugura la Stagione 2024-2025

Venerdì 18 ottobre, alle 17, nel Teatro Carmen Melis, ridotto del Teatro Lirico di Cagliari, la musicologa e critica musicale Carla Moreni presenta Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, in un incontro con il pubblico. L’opera in quattro atti va in scena venerdì 25 ottobre alle 20.30 (turno A), quale titolo inaugurale della Stagione lirica e di balletto 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari. L’ingresso alla presentazione è libero. Carla Moreni è docente di Poesia per musica e Drammaturgia musicale al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Como. Dal 2000 è titolare della critica musicale per il supplemento culturale del Domenicale di “Il Sole 24 Ore”, dopo aver collaborato con “Avvenire” (1993-2000) e “Il Giorno” (1986-1993). Scrive saggi musicologici per le principali istituzioni...
Royal Opera House di Muscat, l’inaugurazione della Stagione Musicale è con il Teatro Lirico di Cagliari. In Oman le compagini artistiche e tecniche
comunicati, Cultura, Mondo, spettacoli

Royal Opera House di Muscat, l’inaugurazione della Stagione Musicale è con il Teatro Lirico di Cagliari. In Oman le compagini artistiche e tecniche

Per la seconda volta (la prima fu il 5-6-7 gennaio 2023 con L’elisir d’amore di Donizetti e un Concerto sinfonico-corale) il Teatro Lirico di Cagliari, con le sue compagini artistiche e tecniche stabili, vola fino alla Penisola araba, per partecipare all’inaugurazione della Stagione musicale della Royal Opera House di Muscat, capitale del Sultanato dell’Oman. Giovedì 3 e sabato 5 ottobre 2024 sempre alle 19 il sipario della sfavillante sala dello sfarzoso Teatro dell’Opera si alza su Un ballo in maschera, melodramma in tre atti, su libretto di Antonio Somma, tratto dal dramma Gustave III ou Le Bal masqué di Eugène Scribe e musica di Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 - Milano, 1901). Il capolavoro musicale verdiano che inaugura appunto la Stagione 2024-2025 della Royal O...
Teatro Lirico, Stagione Concertistica 2024-2025: il 5 e 6 ottobre il secondo appuntamento è con l'” Ein deutsches Requiem”
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

Teatro Lirico, Stagione Concertistica 2024-2025: il 5 e 6 ottobre il secondo appuntamento è con l'” Ein deutsches Requiem”

Venerdì 4 ottobre alle 20.30 (turno A) e sabato 5 ottobre alle 19 (turno B) è in programma il secondo appuntamento della Stagione concertistica 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari che prevede l’esibizione del Coro del Teatro Lirico, diretto da Giovanni Andreoli, protagonisti di un programma musicale ricercato e molto godibile. Nel ruolo di voci soliste si esibiscono Elena Schirru (soprano) e Antonino Giacobbe (baritono), mentre l’accompagnamento al pianoforte a quattro mani è di Mayumi Ogawa e Andrea Mudu. Il programma musicale prevede: Ein deutsches Requiem, per soli, coro e pianoforte a quattro mani op. 45 di Johannes Brahms composto tra il 1854 e il 1868 (prima esecuzione: Cattedrale di San Pietro a Brema, 10 aprile 1868). Esso segna un momento cruciale del cammino creativo di Jo...
Avviso di selezione figuranti uomini e donne per “Adriana Lecouvreur” di Cilea
bandi e avvisi

Avviso di selezione figuranti uomini e donne per “Adriana Lecouvreur” di Cilea

Avviso di selezione figuranti uomini e donne per "Adriana Lecouvreur" di Cilea, opera inaugurale della Stagione lirica e di balletto 2024-2025. Candidature entro venerdì 27 settembre 2024. PER ULTERIORI INFORMAZIONEI VAI AI SEGUENTI LINK Selezione figuranti opera Adriana Lecouvreur.pdf Selezione figuranti uomini e donne per l'opera "Adriana Lecouvreur" di Cilea (209.9 KB) Il rapporto contrattuale con la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, sarà regolato da un contratto di scrittura artistica ai sensi degli articoli 2222 e seguenti del Codice Civile. Nel contratto stipulato tra le parti, l'opera o il servizio richiesto, dovrà essere svolto in esclusiva e direttamente dal soggetto contrattualizzato e senza vincolo di subordinazione.
Teatro Lirico, programma estate 2024: venerdì e sabato l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari protagonisti a Bonaria
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi, spettacoli

Teatro Lirico, programma estate 2024: venerdì e sabato l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari protagonisti a Bonaria

Venerdì 26 e sabato 27 luglio alle 21 nel suggestivo Sagrato della Basilica di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari, per l’Attività musicale estiva 2024, è in programma il quinto appuntamento musicale che propone due serate, interamente dedicate a celeberrimi preludi ed intermezzi musicali eseguiti insieme a famose sinfonie e pagine corali tratti da altrettanto popolari opere liriche, nell’interpretazione dell’Orchestra e del Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretti da Marco Boemi (Roma, 1958) che ritorna in città dopo che, nel dicembre 2000, diresse il Concerto di Natale. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli. Il programma della serata offre, quindi, all’ascolto del pubblico: Sinfonia da Luisa Miller, O Signore dal tetto natìo da I Lombardi alla prima Crociata, Noi siamo zingarell...
Cabras, Carmina Burana. Martedì 16, l’opera di Carl Orff è di casa a Tharros
comunicati, eventi, Oristano, spettacoli

Cabras, Carmina Burana. Martedì 16, l’opera di Carl Orff è di casa a Tharros

Martedì 16 luglio alle 21 nell’affascinante area archeologica di Tharros (Cabras), è in programma un appuntamento imperdibile con una serata speciale dedicata ad una versione particolare dei Carmina Burana, indiscusso capolavoro di Carl Orff (Monaco di Baviera, 1895-1982), nell’interpretazione dell’Ensemble Strumentale e del Coro del Teatro Lirico di Cagliari diretti dal maestro del coro Giovanni Andreoli. Le voci soliste di Ilaria Vanacore (soprano), Matteo Desole (tenore) e Daniele Terenzi (baritono) sono accompagnate dai pianoforti di Clorinda Perfetto e Francesca Pittau, dai timpani di Davide Mafezzoni e Filippo Gianfriddo e dalle percussioni di Pierpaolo Strinna, Francesca Ravazzolo, Filippo Gianfriddo, Alessandro Pedroni, Paolo Susnik e Davide Raffi. La manifestazione, nata dal...
Teatro Lirico, presentante le Stagioni concertistica, lirica e di balletto 2024-2025. Intanto, ecco la Stagione estiva 2024
comunicati, eventi, spettacoli

Teatro Lirico, presentante le Stagioni concertistica, lirica e di balletto 2024-2025. Intanto, ecco la Stagione estiva 2024

Fiorenza Cedolins, soprano de La Scala di Milano. Copyright Dario Orlandi/Massimo Sestini Alevtina Ioffe, Ustina Dubitsky, Sergej Nakariakov, Maria Meerovitch, Diego Ceretta, Alpesh Chauhan, Pavel Berman, Quartetto Modigliani, Maurizio Benini, Alessandro Bonato, Mario Brunello, Cuarteto Casals, Nikolai Szeps-Znaider: questi alcuni dei protagonisti della Stagione concertistica 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari. Una Stagione che guarda, come ormai consuetudine, alla tradizione musicale ed alla qualità artistica e che vede in primo piano l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest’ultimo diretto da Giovanni Andreoli. La Stagione concertistica vede impegnati l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico da settembre 2024 a giugno 2025. Ognuno degli ott...
“Madama Butterfly”, la Stagione lirica del Teatro Lirico si chiude con grazia ed eleganza
Cagliari, Teatro

“Madama Butterfly”, la Stagione lirica del Teatro Lirico si chiude con grazia ed eleganza

In scena sino al 7 luglio, nei tre atti di assoluta bellezza, Daniela Zedda porta al Teatro Lirico la sua “Madama Butterfly”. E' una versione che, pur rispettando la tradizione, riesce ad ospitare elementi inediti come gli impreziosisti costumi realizzati in Giappone e pur sempre vincolati a determinate caratteristiche. Stesso concetto per quanto concerne le scene. L'idea originale del compianto regista nipponico Keita Asari lega il gioco di ombre alle atmosfere orientali. La regista cagliaritana ne tiene conto riuscendo comunque a inserire delle coreografie inedite come quella del bimbo delineato nel profilo al termine del terzo atto. A tutto questo, si deve aggiungere il prezioso supporto musicale proposto dal Maestro Gianluca Martinenghi, dall'Orchestra e dal Coro del Teatro Lirico g...
Il Coro femminile del Teatro Lirico protagonista della rassegna”Lirico in città 2024″
Cagliari, eventi

Il Coro femminile del Teatro Lirico protagonista della rassegna”Lirico in città 2024″

Giovedì 2 maggio alle 20, nella sontuosa cornice della Cattedrale di Santa Maria di Cagliari (Castello), si esibisce il Coro femminile del Teatro Lirico, diretto da Giovanni Andreoli, in un raffinato concerto dedicato a due ricercate pagine di musica sacra dei due principali compositori classici del Settecento. In qualità di soliste si esibiscono Graziella Ortu (Haydn), Petra Haluskova, Beatrice Murtas (soprani) e Martina Serra (contralto), mentre l'accompagnamento musicale all'organo è di Benedetta Porcedda. Il programma musicale prevede: Missa brevis Sancti Joannis de Deo Hob. XXII 7 di Franz Joseph Haydn (arrangiamento per coro femminile e organo); Missa brevis in Si bemolle maggiore per soli, coro e...