Tag: Teatro lirico

Silvia Spinnato debutta a Cagliarie dirige “Piacere, Beethoven!”
eventi

Silvia Spinnato debutta a Cagliarie dirige “Piacere, Beethoven!”

Massimiliano Medda protagonista di "Piacere, Beethoven!" Venerdì 19 gennaio alle 20.30 nel nuovo Teatro Carmen Melis, va in scena il collaudato ed accattivante spettacolo di introduzione al ciclo sinfonico beethoveniano intitolato Piacere, Beethoven!. Si tratta di un imperdibile appuntamento musicale che vede impegnata l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Silvia Spinnato, giovane rivelazione del podio al suo debutto a Cagliari. Nel ruolo di narratore, si esibisce il comico cagliaritano Massimiliano Medda. Lo spettacolo è incentrato su uno dei più imponenti capolavori della storia della musica: le Nove Sinfonie di Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 - Vienna, 1827), un emozionante viaggio musicale che, partendo dalla Prima Sinfonia e, toccan...
Teatro Lirico, domani è sciopero. Il comunicato di Omar Marras (segretario regionale Fistel Cisl)
Cagliari, comunicati, lavoro, Teatro

Teatro Lirico, domani è sciopero. Il comunicato di Omar Marras (segretario regionale Fistel Cisl)

 “Il Teatro Lirico di Cagliari sta vivendo una delle pagine più buie della sua storia e crediamo che le responsabilità di questa situazione disastrosa siano tutte in capo alla Direzione del Teatro e al suo Sovrintendente Gli incontri tra le parti, succedutisi in quest’ultimo mese, hanno prodotto risultati insoddisfacenti per quanto attiene la nostra parte sindacale: l’inaccettabile ritardo con il quale sono stati banditi i concorsi, la scelta discrezionale dei ruoli da mettere a concorso, la composizione delle commissioni, la valutazione dei titoli preferenziali, la validità delle graduatorie degli idonei, sono tematiche per le quali l’azienda ha manifestato una posizione che è risultata essere impermeabile a gran parte delle richieste della controparte.  Il risultato finale è, ...
Teatro Lirico, il comunicato Fistel Cisl sullo sciopero di ieri
Cagliari, lavoro

Teatro Lirico, il comunicato Fistel Cisl sullo sciopero di ieri

“Normalmente il numero delle repliche rappresenta il livello di successo di uno spettacolo. In questo caso, però, l’ infinita replica dei problemi all’ interno del Teatro Lirico di Cagliari rappresenta solo l’ insuccesso della sua Direzione. Da mesi, la nostra organizzazione sindacale si sforza di costruire un percorso condiviso che porti alla soluzione dei problemi. Finora siamo stati inascoltati. Non c’è più tempo. Un Teatro che ambisce ad essere un vettore di crescita culturale, sociale ed economica non può cancellare un programma estivo che avrebbe portato il Teatro in tante località della Regione, il cosiddetto decentramento, e mortificarsi con qualche piccola rappresentazione nella piazza antistante. Un Teatro che vuole valorizzare la professionalità degli artisti, delle maestr...
Precari Teatro Lirico, Slc Cgil in disaccordo con il piano del Sovrintendente
Cagliari, comunicati, lavoro, Teatro

Precari Teatro Lirico, Slc Cgil in disaccordo con il piano del Sovrintendente

Non piace alla Slc Cgil l’accordo proposto dal Sovrintendente del Teatro Lirico sulla proroga dei tempi determinati che, secondo il sindacato, non fa altro che rinviare ulteriormente e senza valido motivo la stabilizzazione dei precari. Il testo infatti porta a 42 mesi il limite massimo per prorogare i contratti a termine ma registra soltanto un timido impegno da parte della Fondazione a avviare l’iter delle procedure per i bandi di assunzione a tempo indeterminato entro l’anno. “E’ un impegno non sufficiente perché non fissa termini precisi”, ha spiegato il segretario regionale Slc Cgil Antonello Marongiu sottolineando anche che “negli incontri la Slc Cgil ha manifestato la volontà di agevolare la continuità occupazionale del personale precario chiedendo al contempo alla direzione di d...
Blitz della Finanza al teatro Lirico: sotto lente assunzioni sospette
Cronaca

Blitz della Finanza al teatro Lirico: sotto lente assunzioni sospette

Cagliari. Blitz della Guardia di finanza al teatro lirico di Cagliari. Ci sarebbe un'indagine della magistratura su alcune assunzioni sospette e presunti episodi di assenteismo tra i dipendenti dell'ente. I finanzieri avrebbero perquisito alcuni uffici, portato via diversi computer e recuperato dati da altri dispositivi.Nel mirino anche il server principale del teatro.Gli accertamenti sarebbero concentrati sulla gestione del teatro dal 2017.Sull'indagine c'è il massimo riserbo. (Rainews) 
Dal 21 al 30 aprile “Andrea Chénier” di Umberto Giordano
eventi

Dal 21 al 30 aprile “Andrea Chénier” di Umberto Giordano

Venerdì 21 aprile alle 20.30 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2023 del Teatro Lirico di Cagliari, va in scena il terzo appuntamento con l'opera: Andrea Chénier, dramma d'ambiente storico in quattro quadri su libretto di Luigi Illica, tratto dal romanzo omonimo di François-Joseph Méry, e musica di Umberto Giordano, assente da Cagliari da quindici anni (l'ultima edizione risale al 2008). L'allestimento, del febbraio 2019, è una coproduzione fra Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Ravenna Manifestazioni, Fondazione Teatro Regio di Parma, Opéra de Toulon ed è firmato, per la regia, da Nicola Berloffa (Cuneo, 1980), artist...
Cagliari. Teatro Lirico, Vincenzo Borghetti presenta Andrea Chénier di Umberto Giordano
eventi

Cagliari. Teatro Lirico, Vincenzo Borghetti presenta Andrea Chénier di Umberto Giordano

Venerdì 14 aprile, alle 17, nel foyer di platea del Teatro Lirico di Cagliari, il musicologo Vincenzo Borghetti presenta Andrea Chénier di Umberto Giordano, in un incontro con il pubblico. Il dramma d'ambiente storico in quattro quadri va in scena venerdì 21 aprile alle 20.30 (turno A) quale terzo titolo della Stagione lirica e di balletto 2023 del Teatro Lirico di Cagliari. L'ingresso alla presentazione è libero. Vincenzo Borghetti Si è addottorato all'Università di Pavia-Cremona, con una dissertazione sulle rielaborazioni della chanson «Fors seulement» di Johannes Ockeghem. Ha pubblicato studi sulla musica rinascimentale e sull'opera del primo Novecento; sta curando l'edizione critica di Elisabetta regina d'Inghilterra&...
Cagliari. Il Teatro Lirico aderisce al progetto “Viva Verdi” ilm31 marzo – 1 aprile
eventi

Cagliari. Il Teatro Lirico aderisce al progetto “Viva Verdi” ilm31 marzo – 1 aprile

Venerdì 31 marzo alle 20.30 (turno A) e sabato 1 aprile alle 19 (turno B) è in programma il settimo appuntamento della Stagione concertistica 2023 che prevede, alla guida di entrambi i complessi artistici stabili, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, il ritorno, dopo il successo dei concerti del febbraio dello scorso anno, del giovane direttore spagnolo Jaume Santonja (Bocairent, 1986). Il maestro del coro è Giovanni Andreoli. Il programma prevede l'esecuzione di: La grande Pasqua russa op. 36 di Nikolaj Rimskij-Korsakov; Quattro Pezzi Sacri: Stabat Mater di Giuseppe Verdi; Sesta Sinfonia in si minore "Patetica" op. 74 di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Con questo concerto, il Teatro...
Presentata l’Attività estiva 2022 del Teatro Lirico di Cagliari
Cagliari

Presentata l’Attività estiva 2022 del Teatro Lirico di Cagliari

Cagliari. Come un tuffo nel cristallino mare del Poetto, è fresca e rinfrescante l'attività estiva 2022 del Teatro Lirico di Cagliari che il 23 giugno riapre il sipario con Pagliacci, celeberrimo dramma in un prologo e due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo. Tra lirica, concerti e danza, sino al 6 agosto saranno 31 gli appuntamenti in cartellone, di cui 12 nel Capoluogo e 19 nella Regione. Perché “così la cultura si mette davvero a disposizione di tutti”, ha puntualizzato l’assessora Maria Dolore Picciau questa mattina di martedì 14 giugno durante la conferenza stampa convocata per l'occasione nell'elegante foyer di via Sant'Alenexidda. E complimentandosi per la valenza e la qualità della rassegna, portando i saluti del sindaco Truzzu, la rappresentante dell'Esecutivo citt...
Cagliari. Daniel Smith dirige l’Orchestra del Teatro Lirico, in pagine di Beethoven e Schubert
eventi

Cagliari. Daniel Smith dirige l’Orchestra del Teatro Lirico, in pagine di Beethoven e Schubert

Cagliari. Venerdì 29 aprile alle 20.30 (turno A) e sabato 30 aprile alle 19 (turno B) è in programma il settimo appuntamento della Stagione concertistica 2022 del Teatro Lirico di Cagliari che presenta ancora un importante debutto a Cagliari: si tratta di Daniel Smith (1981), giovane e talentuoso direttore australiano (ma abita a Roma), vincitore, tra gli altri riconoscimenti, del secondo premio nel prestigioso “Sir Georg Solti International Conductors’ Competition” nel 2012 che dirige l’Orchestra del Teatro Lirico in un concerto che propone l’ascolto di due celebri pagine sinfoniche della prima meta dell’Ottocento (1802 Beethoven e 1825 Schubert), entrambe scritte nella piena maturità artistica e compositiva del rispettivo autore. Il programma musicale prevede infatti l’esecuzione di:&...