Tag: Teatro lirico

Teatro Lirico. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
home

Teatro Lirico. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

Nel periodo drammatico dell’emergenza sanitaria, il Teatro Lirico di Cagliari prosegue la sua missione di promozione della musica e delle professioni collegate all’universo artistico entrando nelle scuole cittadine, grazie alla tecnologia e al live streaming, nell’ambito del progetto dell’Alternanza Scuola Lavoro, attività scolastica importantissima e ribattezzata con la nuova dizione 'Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento' (PCTO). Domani, martedì 23 marzo, alle 9:30, otto classi del Liceo Artistico e Musicale 'Foiso Fois' di Cagliari, in totale 156 studenti delle terze, potranno osservare, interagire con i lavoratori del Teatro cagliaritano e approfondire la conoscenza delle professioni svolte nel centro di produzione culturale più importante della Regione, grazie ad ...
Teatro Lirico di Cagliari. La Traviata di Verdi in diretta su Videolina e in live streaming
eventi

Teatro Lirico di Cagliari. La Traviata di Verdi in diretta su Videolina e in live streaming

La Traviata, amatissimo ed immortale capolavoro di Giuseppe Verdi, diffusa, il 6-7 novembre alle 21, in diretta dal Teatro Lirico di Cagliariper la prima volta su Videolina e in live streaming,in collaborazione con il Gruppo L’Unione Editoriale Appuntamento speciale e d’eccezione per tutto l’affezionatissimo pubblico del Teatro Lirico di Cagliari: per la prima volta viene diffusa una delle opere liriche più celebri e popolari della storia della musica, dal Teatro Lirico di Cagliari in diretta televisiva e sui canali web del Gruppo L’Unione Editoriale, grazie ad una straordinaria collaborazione fra la fondazione lirico-sinfonica sarda e il gruppo editoriale che riunisce il più antico quotidiano regionale, con l’emittenza televisiva e le piattaforme web. Si tra...
Teatro Lirico di Cagliari. Pagine d’opera sotto le stelle: primo appuntamento con “classicalparco”
eventi

Teatro Lirico di Cagliari. Pagine d’opera sotto le stelle: primo appuntamento con “classicalparco”

Venerdì 17 e sabato 18 luglio alle 21, si tiene il concerto inaugurale di classicalparco, l’attività musicale estiva 2020 del Teatro Lirico di Cagliari che comprende lirica, concerti e danza e che, a sua volta, inaugura la nuovissima Arena all’aperto del Parco della Musica di Cagliari (piazza Amedeo Nazzari). Finalmente il Teatro Lirico di Cagliari spalanca di nuovo le porte al suo pubblico e il sipario si alza su uno spettacolo dal vivo, dopo la chiusura forzata di oltre 4 mesi dell’intera struttura, a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19, che ha bruscamente interrotto, il 4 marzo, le stagioni musicali in corso. classicalparco propone 12 serate di spettacolo (fino al 14 agosto), per 6 distinti programmi musicali tutti repl...
“A casa col Teatro Lirico”: la grande lirica in streaming
Cultura, eventi

“A casa col Teatro Lirico”: la grande lirica in streaming

Cagliari. La rassegna musicale in streaming “A casa col Teatro Lirico”, ideata ed organizzata dal Teatro Lirico di Cagliari, continua ad offrire, al suo affezionato pubblico, dopo il grande successo di ascolti in rete di Pagliacci, I Shardana - Gli uomini dei nuraghi e La sonnambula, altri 3 grandi titoli del recente passato, per tutto il mese di maggio, nel tentativo di allietare e rendere più leggera la sospensione degli spettacoli per le disposizioni sul contenimento della diffusione del COVID-19. Si tratta di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni (8 maggio), Turandot di Giacomo Puccini (15 maggio) e La Ciociara di Marco Tutino (22 maggio). Il sipario virtuale si alzerà su ciascuno spettacolo ogni venerdì di q...
La rassegna musicale in streaming ‘A casa col Teatro Lirico’
Cagliari, Cultura

La rassegna musicale in streaming ‘A casa col Teatro Lirico’

Prosegue la rassegna musicale in streaming 'A casa col Teatro Lirico', ideata ed organizzata dal Teatro Lirico di Cagliari. Dopo il grande successo di ascolti in rete, de 'I Pagliacci', 'I Shardana-Gli uomini dei nuraghi' e 'La sonnambula', sono ora in programma per tutto il mese di maggio, altri 3 grandi titoli: l'intento sicuramente gradito dal pubblico, è quello di allievare la sospensione degli spettacoli dovuto all'emergenza pandemica. L'8 maggio, si alza quindi il sipario virtuale con la 'Cavalleria rusticana' di Pietro Mascagni, il 15 maggio con la 'Turandot di Giacomo Puccini e il 22 maggio srà la volta de 'La Ciociara' di Marco Tutino. Ciascuno spettacolo inizierà ogni venerdì di questo mese alle ore 20:30 ed il pubblico potrà assistere all’opera in programma, comodamente...
"Palla de' Mozzi" di Marinuzzi un titolo raro per il via della Stagione lirica e di balletto 2020 del Teatro Lirico di Cagliari
eventi

"Palla de' Mozzi" di Marinuzzi un titolo raro per il via della Stagione lirica e di balletto 2020 del Teatro Lirico di Cagliari

La Stagione lirica e di balletto 2020 del Teatro Lirico di Cagliari apre i battenti il 31 gennaio alle 20.30 con un titolo raro: "Palla de' Mozzi", dramma lirico in tre atti di Gino Marinuzzi, alla prima esecuzione in tempi moderni.Sul podio il maestro Giuseppe Grazioli, specialista del repertorio novecentesco.La regia è firmata da Giorgio Barberio Corsetti e Pierrick Sorin.Il maestro del coro è Donato Sivo.Le recite (in tutto nove turni di abbonamento, oltre ai matinée dedicati alle scuole) andranno avanti fino al 9 febbraio
Teatro Lirico. Slc-Cgil al nuovo Sovrintendente “Ci auspichiamo un nuovo corso”
Cagliari, Cronaca, Cultura, Economia

Teatro Lirico. Slc-Cgil al nuovo Sovrintendente “Ci auspichiamo un nuovo corso”

Il rilancio del Teatro Lirico, con i suoi precari storici, l’organico da definire e le mansioni assegnate ai lavoratori. E' questa la lista dei temi salienti proposta dalla Slc -Cgil al nuovo sovrintendente del Teatro Lirico scelto dal Consiglio di indirizzo e in attesa del via libera ministeriale. Auspicando un nuovo corso, soprattutto nel metodo, Antonello Marongiu e Diletta Mureddu della Slc Cgil dichiarano: “Vorremmo che il soprintendente convocasse subito i sindacati per impostare corrette relazioni attraverso un confronto trasparente che, purtroppo, da tempo è mancato”. Chiede discontinuità il sindacato, riservandosi di esprimere un giudizio sulla nuova guida del Lirico dopo il confronto sulle linee di indirizzo che vorrà adottare. “Certo è che la svolta era attesa e il supera...