Tag: telegram

Arrestato in Francia Pavel Durov, fondatore di Telegram
Cronaca

Arrestato in Francia Pavel Durov, fondatore di Telegram

Il fondatore del messaggero di Telegram Pavel Durov è stato arrestato la sera del 24 agosto dai gendarmi dell'ATM (polizia aerea francese - ndr) all'aeroporto Le Bourget, alla periferia di Parigi. L'uomo d'affari è volato in Francia con un jet privato dall'Azerbaigian. I fatti Il canale televisivo francese TF1 ha riferito che i gendarmi avevano un mandato di perquisizione basato su una sorta di indagine preliminare. Una richiesta per la sua perquisizione è stata avanzata dal dipartimento nazionale per la lotta ai crimini contro i minori. L'uomo d'affari è arrivato in Francia dall'Azerbaigian. Con lui c'erano una donna e una guardia del corpo. Durov ha la cittadinanza francese, che ha ricevuto nel 2021. Gli investigatori dell'ONAF (Ufficio nazionale per la lotta alle frodi n...
Asl 5, cresce l’informazione con Telegram e il canale youtube
comunicati

Asl 5, cresce l’informazione con Telegram e il canale youtube

Oltre 400 utenti collegati al canale Telegram. Quasi duecento iscritti al canale youtube, appena creato.Migliaia di visualizzazioni sui video, che raccontano i progetti e le iniziative della Asl 5. E ancora la pubblicazione di un telegiornale, a cadenza mensile, con una grafica completamente rinnovata dall’edizione di settembre 2023, on line da ieri. Cresce l’informazione dell’aziendasanitaria oristanese. Intanto sempre sul canale youtube è stato caricatoun video tutorial per aiutare i meno avvezzi alle nuove tecnologie ascaricare l’applicazione di Telegram sul proprio smartphone.“L’obiettivo della nostra azienda rimane una comunicazione costante etrasparente per avvicinarci ai cittadini ed informarli su tutti iservizi offerti dalla Asl 5”, ha commentato il direttore generale dellaAsl di O...
GdF, sequestrati canali Telegram, un sito web e proventi illeciti per oltre 620.000 euro, 13 denunce 
Cronaca

GdF, sequestrati canali Telegram, un sito web e proventi illeciti per oltre 620.000 euro, 13 denunce 

I Finanzieri del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza di Roma hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione personale, informatica e locale emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano nei confronti di 13 persone, – dodici di nazionalità italiana e una di origini albanesi, residenti in diverse regioni della penisola e in Germania – indiziate di essere, in concorso tra loro, gli amministratori di canali social che vendevano abusivamente abbonamenti ai palinsesti TV protetti dal diritto d’autore, diffondendo i flussi IPTV “pirata” attraverso reti telematiche. In Germania, a Francoforte sul Meno, le operazioni sono state condotte nei confronti di 2 soggetti italiani, attraverso i canali di cooperazione giudiziaria interna...
Pirateria audiovisiva. La Finanza sequestra 500 risorse web e 40 canali Telegram
Cronaca, Nazionale

Pirateria audiovisiva. La Finanza sequestra 500 risorse web e 40 canali Telegram

Il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza ha condotto una nuova indagine per il contrasto del fenomeno della pirateria audiovisiva, la c.d. “IPTV” - Internet Protocol Television, realizzata attraverso la trasmissione non autorizzata di contenuti protetti su rete internet. In previsione dell’ultima giornata del campionato di calcio di serie A e della finale di Conference League gli specialisti informatici delle Fiamme Gialle hanno registrato centinaia di nuovi servizi e di risorse dedite alla vendita di attività di IPTV mediante streaming illegali. Numerosi canali Telegram -tra cui alcuni con oltre 20.000 iscritti- ne pubblicizzavano i vantaggi e la convenienza offrendo in un unico abbonamento chiamato ‘Applicazione Ufficiale’, ad un prezzo irriso...
Covid. Commercio online di falsi green pass su Telegram
Cronaca, Nazionale

Covid. Commercio online di falsi green pass su Telegram

Dal green pass al fake pass. Maxi operazione della Polizia di Stato di contrasto al commercio online di falsi green pass Covid 19. Gli utenti venivano attratti con messaggi del seguente tenore: “Ciao, ti spiego brevemente come funziona. attraverso i dati che ci fornisci (nome e cognome, residenza, codice fiscale e data di nascita) una dottoressa nostra collaboratrice compila un certificato vaccinale e (quindi sì, risulti realmente vaccinato per lo stato) e da lì in green pass”. Gli investigatori del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni di Roma, Milano e Bari, con il coordinamento delle procure di Roma e Milano e dei minorenni di Bari, stanno eseguendo perquisizioni e sequestri nei confronti degli amministratori di 32 canali Telegram responsabili della vendita di green pass Covid ...