Tag: temperature

Temperature in picchiata in Sardegna
meteo

Temperature in picchiata in Sardegna

Temperature in picchiata, alternanza di piogge e schiarite, raffiche di vento anche sino a 80 km/h e sopra i 600 metri torna la neve. La Sardegna si ritrova, in questi giorni, al limite di una perturbazione glaciale da est, già denominata Nikola, e l'alta pressione che sta già creando una forte instabilità su tutta l'Isola. "Una situazione che proseguirà sino a giovedì e in parte venerdì - spiegano dall'Ufficio meteo dell'Aeronautica militare di Decimomannu - ma che dovrebbe attenuarsi già nella giornata di sabato". La Protezione civile regionale ha emanato un avviso di condizioni meteo avverse sino a martedì 7 ma è possibile che l'allerta venga prorogato in alcuni territori più esposti. "Il trasporto di aria fredda dai quadranti orientali vede la Sardegna lambita soprattutto nella parte o...
Temperature in aumento. Sardegna:  superiori ai 37°C e localmente ai 40°C
meteo

Temperature in aumento. Sardegna: superiori ai 37°C e localmente ai 40°C

Cagliari. Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Settore Meteo, ha emanato in data odierna, un AVVISO di CONDIZIONI METEO AVVERSE. Comunica che a partire dalla mattinata di domani (06/07/2021) e fino alla serata dimercoledì (07/07/2021), le temperature tenderanno ad aumentare in entrambi i valori, specie in quelli massimi, risultando anche molto elevate, ovvero superiori ai 37°C, e localmente superiori ai 40°C, in particolare sui settori occidentale e centrale.
Previsioni meteo Sardegna: temperature in diminuzione
meteo, Sardegna

Previsioni meteo Sardegna: temperature in diminuzione

Previsioni per venerdì 25 dicembre 2020Cielo generalmente nuvoloso con deboli precipitazioni, anche a carattere di isolato rovescio, tendenzialmente nevose sopra i 1000 metri.Temperature: minime in lieve o moderato calo, massime in sensibile calo.Venti: deboli o moderati da Ovest Nord-Ovest; forti lungo le Bocche di Bonifacio e le coste esposte.Mari: mossi o molto mossi in mattinata con moto ondoso in rapido aumento in serata; fino a agitati sui settori occidentale e settentrionale. Possibili mareggiate sulle coste settentrionali e occidentali. Previsioni per sabato 26 dicembre 2020Cielo generalmente nuvoloso con deboli precipitazioni, anche a carattere di isolato rovescio, tendenzialmente nevose sopra i 900 metri.Temperature in ulteriore diminuzione da lieve a moderata.Venti deboli o mode...
Piogge e temperature in calo nei prossimi giorni sulla Sardegna
meteo, Sardegna

Piogge e temperature in calo nei prossimi giorni sulla Sardegna

E’ arrivata l’aria fredda dal Nord-Est europeo che ha modificato il clima mite dettato dall'Anticiclone delle Azzorre. Deboli precipitazioni intermittenti si presenteranno dalla tarda nottata di domenica 19 sino a lunedì 20 gennaio, con probabili fenomeni localmente forti sul settore orientale dell'Isola. Questo quanto riferisce all’Ansa, l'esperto Alessandro Gallo, meteorologo del portale MeteoNetwork Sardegna, che parla di una perturbazione veloce che condizionerà il tempo per tutta la prima parte della prossima settimana, con uno strascico di deboli piovaschi. Venti da Sud-Sud/Est moderati sulle coste esposte, forti sul canale di Sardegna, a Sant’Antioco e a Carloforte. Le temperature subiranno una lieve diminuzione, localmente sul Sulcis e nel settore centro orientale per la giornat...
Rovente fine settimana in Sardegna, allarme incendi
Attualità, home

Rovente fine settimana in Sardegna, allarme incendi

  In Sardegna un fine settimana rovente, con l'anticiclone africano che  garantirà cielo sereno e caldo in tutta l'isola, le temperature in media si assesteranno sui 30-34 gradi, con punte di 36-37 nel basso Campidano sino ai 43  di lunedì. Secondo i dati dell'Arpas a Ottana si sono già raggiunti i 40 gradi e i 38 a Gonnosfanadiga. Ma il picco di caldo si avvertirà nella giornata di domenica e nelle prime ore di lunedì, dove le  temperature continueranno a salire e raggiungeranno i 40 gradi nella zona di Ottana, nel Campidano e in Gallura.  Da lunedì poi entrerà il vento di maestrale che abbasserà le massime Resta alto quindi il rischio di incendi per la nostra isola, che già nella giornata di ieri ha visto impegnati i vigili del fuoco, protezione civile e mezzi aerei a Ghilarza, Bon...