Tag: terremoto

Terremoto in Myanmar: si temono migliaia di vittime, una catastrofe senza precedenti
Mondo

Terremoto in Myanmar: si temono migliaia di vittime, una catastrofe senza precedenti

Un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar nella mattinata di venerdì 28 marzo 2025, con epicentro localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Sagaing, nel cuore del Paese. La scossa, avvenuta alle 12:50 ora locale (7:50 CET), è stata seguita da una replica di magnitudo 6.4, amplificando la distruzione in un’area già vulnerabile. L’evento sismico, avvertito in gran parte del Sud-est asiatico, inclusi Thailandia, Cina, Laos, Vietnam e India, ha lasciato dietro di sé un bilancio provvisorio drammatico e la paura di un’ecatombe. Un Bilancio Destinato a Crescere Secondo le prime stime ufficiali della giunta militare al potere in Myanmar, il sisma ha causato almeno 144 morti e oltre 700 feriti nel solo Myanmar, ma i numeri reali potrebbero essere molto più alti. L’US G...
Sardegna. Scossa di terremoto di magnitudo 2,5
Cronaca

Sardegna. Scossa di terremoto di magnitudo 2,5

Il terremoto è stato localizzato 62 Km a E di Olbia. Il terremoto di magnitudo ML 2.5 è avvenuto nel Tirreno Centrale, ieri 2 Febbraio 2025 alle ore 22:28., con coordinate geografiche (lat, lon) 41.0470, 10.2240 ad una profondità di 10 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.
Napoli. Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4
Cronaca, Nazionale

Napoli. Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4

E' stata di magnitudo 3.5 la prima scossa di terremoto significativa avvertita stasera a Napoli alle 19.51 - con epicentro nella zona dei Campi Flegrei - e che ha dato il via a uno sciame di terremoti. Una successiva scossa è stata di magnitudo 4.4 alle ore 20.10 ad una profondità di tre chilometri. Il fenomeno è stato avvertito anche sull'isola di Procida, non solo nella zona collinare e centrale di Napoli, ma anche nei comuni dell'hinterland, come Casavatore e Giugliano in Campania. Segnalazioni pure da Afragola.I Campi Flegrei erano già stati interessati da uno sciame sismico stamattina, la cui scossa principale era stata di magnitudo 2.3, alle 8.50. La popolazione si è riversata per strada. Il panico ha dilagato tra i cittadini, spaventati per le possibili conseguenze del terremoto....
Napoli. Scossa di terremoto, epicentro alle pendici del Vesuvio
Cronaca, Nazionale

Napoli. Scossa di terremoto, epicentro alle pendici del Vesuvio

La scossa di terremoto delle ore 19.08 nell'area vesuviana è stata di magnitudo 3, secondo quanto riporta il sito dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. L'epicentro è localizzato alle pendici del vulcano, in una zona fortemente popolata poco distante da Napoli. Il terremoto è stato registrato a 2,9 chilometri di profondità, dato che in un primo momento era stato stimato a 1,3 chilometri. Per ora non si segnalano danni a persone o cose.
Terremoto di magnitudo Richter 4.8 nella provincia di Firenze
Cronaca, Nazionale

Terremoto di magnitudo Richter 4.8 nella provincia di Firenze

Scossa di terremoto, di magnitudo tra 4.6 e 5.1, nel Comune di Marradi, nel Fiorentino.  L'evento sismico si è verificato alle 05.10, secondo quanto rilevato dall'Ingv. La scossa è stata avvertita distintamente a Firenze. La Protezione Civile ha reso noto che non si registrano danni a cose o persone, ma centinaia di persone si sono riversate in strada dopo il sisma. Il sisma è stato avvertito in tutta la Toscana e nelle regioni limitrofe, compresa l'Emilia-Romagna e le Marche. Con lo stesso epicentro i sismografi dell'Ingv hanno registrato un'altra scossa di magnitudo 3.3 alle ore 04:38 e successivamente altre 8 scosse di magnitudo tra 2 e 3, sempre sull'Appennino, a Marradi o nei pressi della vicina Tredozio (Forlì Cesena). A seguito della forte scossa, il sindac...
Terremoto in Marocco, è corsa contro il tempo per salvare chi è sotto le macerie
Mondo

Terremoto in Marocco, è corsa contro il tempo per salvare chi è sotto le macerie

A woman reacts standing infront of her earthquake-damaged house in the old city in Marrakesh on September 9, 2023. A powerful earthquake that shook Morocco late September 8 killed more than 600 people, interior ministry figures showed, sending terrified residents fleeing their homes in the middle of the night. (Photo by FADEL SENNA / AFP) Dopo il terremoto in Marocco, che ha ucciso almeno 2.012 persone mentre altre 2.059 sono rimaste ferite (di questi 1.400 versano in gravi condizioni), migliaia di cittadini hanno trascorso la notte in strada per paura di nuove scosse. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità oltre 300.000 persone sono state colpite dalle forti scosse in tutto il Paese. I media locali hanno riferito che si è trattato del più forte sisma mai registrato nel Paese, c...
Terremoto: cinque scosse nel Napoletano
Cronaca, Nazionale

Terremoto: cinque scosse nel Napoletano

Sciame sismico nella notte nel Napoletano con epicentro i Campi Flegrei. Cinque le scosse di terremoto registrate dall'Ingv, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a partire dalle 2. Come riporta RAINEWS,  la scossa di maggiore intensità, magnitudo 2,8, è stata registrata alle 6,22 ed è stata distintamente avvertita anche a Napoli città. Paura tra la popolazione di Pozzuoli e degli altri comuni dell'area flegrea: in tanti sono stati svegliati nel cuore della notte e c'è anche chi è sceso in strada."L'amministrazione comunale insieme alla Protezione civile di Pozzuoli ha subito preso contatti con l'Osservatorio Vesuviano e segue da vicino l'evolversi della sequenza sismica in atto", fa sapere il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, rivolgendosi poi direttamente ai cittadini: "Capisc...
Scossa di terremoto nel Senese, gente in strada in Valdelsa | Il sisma pochi minuti dopo la sperimentazione di IT-Alert
Cronaca, Nazionale

Scossa di terremoto nel Senese, gente in strada in Valdelsa | Il sisma pochi minuti dopo la sperimentazione di IT-Alert

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata in Toscana alle 12:19: l'epicentro è stato individuato a Poggibonsi, nel Senese, ma il sisma è stato avvertito anche a Firenze. In Valdelsa la gente si è riversata in strada, ma al momento, secondo la Protezione civile della Provincia di Siena, non vengono segnalati danni. La scossa è avvenuta pochi minuti dopo il test di IT-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico attraverso il quale vengono diramati messaggi di allerta sui cellulari della popolazione residente. A Siena caduti intonaci del battistero del Duomo  La scossa è stata avvertita anche a Siena. A febbraio la città era stata al centro di uno sciame sismico durato giorni.  A seguito della scossa di terremoto, alcuni intonaci del battistero del Duomo sono caduti. Gli ...
Terremoto Turchia. Tratto in salvo bimbo di sette mesi: intrappolato tra le macerie per 140 ore
Mondo

Terremoto Turchia. Tratto in salvo bimbo di sette mesi: intrappolato tra le macerie per 140 ore

Sale a 38.905 morti, dopo le ultime stime annunciate, il bilancio del sisma di magnitudo 7.8 che ha devastato lunedì scorso, 6 febbraio, la Turchia e la Siria In Turchia le vittime accertate sono 29.605, mentre in Siria quasi 9.300 Un bambino di sette mesi è stato tratto in salvo nel distretto di Antakya, nella provincia meridionale turca di Hatay, dopo essere rimasto intrappolato tra le macerie per 140 ore. Lo riporta l'agenzia di stampa statale turca Anadolu. Nel distretto di Nizip della stessa provincia, una ragazzina di cui non è stata resa nota l'età è stata estratta dalle macerie 146 ore dopo il terremoto. Sempre nella provincia di Hatay, nel distretto di Antakya, un uomo di 35 anni è stato tratto in salvo da squadre di soccorso turche e romene dopo 149 ore.
Terremoto in Medio Oriente: Asce organizza raccolta fondi per popolazioni con Mezzaluna Rossa Kurdistan-Italia
comunicati

Terremoto in Medio Oriente: Asce organizza raccolta fondi per popolazioni con Mezzaluna Rossa Kurdistan-Italia

Cagliari. L’Asce – l’associazione sarda contro l’emarginazione – promuove una serie di iniziative per la raccolta di fondi a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma nell’area di confine tra Turchia e Siria. La prima si terrà domani, 14 febbraio, alle 18, a Cagliari, nella sede dell’associazione Amicizia Sardegna-Palestina, in via Montesanto 28. Nel corso della serata ci sarà un collegamento con i rappresentanti di Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia che forniranno aggiornamenti in tempo reale sulla situazione drammatica che stanno vivendo kurdi, siriani e turchi e su ciò di cui necessitano prioritariamente. “Sono quasi 40.000 le persone estratte dalle macerie, morte a causa del terremoto che ha colpito l’area di confine fra Turchia e Siria, mentre si prevede che altre migliaia di c...