Tag: terremoto

Charlie Hebdo vignette satiriche sul terremoto: strategia di marketing
Attualità, home

Charlie Hebdo vignette satiriche sul terremoto: strategia di marketing

La satira di Charlie Hebdo non risparmia neanche le vittime del terremoto del Centro Italia . Niente da dire sulla libertà di satira. Evidentemente sono messi molto male se sono scesi a questi livelli  per vendere qualche copia in più. Probabilmente  i riflettori per la strage del 7 gennaio 2015 per le vignette su Maometto si stavano spegnendo e la crisi si fa sentire. Giorgio Lecis
Terremoto. Morto Filippo Sanna, il giovane nuorese era stato salvato dalle macerie
Cronaca, home

Terremoto. Morto Filippo Sanna, il giovane nuorese era stato salvato dalle macerie

Sale a 294 il numero delle vittime del terremoto del 24 agosto. Non ce l'ha fatta Filippo Sanna, avrebbe compiuto 23 anni il prossimo 15 ottobre Il giovane originario di Nuoro, viveva ad Amatrice  da 16 anni, era rimasto per alcune ore sotto le macerie della sua casa dopo il terremoto del 24 agosto. Filippo è morto oggi alle 12,40 nel reparto di Rianimazione dell'ospedale civile "Spirito Santo" di Pescara, dove era stato trasportato in elisoccorso già in coma dai sanitari subito dopo essere stato estratto da quello che rimaneva della sua casa. Tutti salvi i familiari: madre, padre, fratello e sorella, quest'ultima rimasta leggermente ferita. Solo Filippo Sanna, dopo la scossa delle 3.36, era rimasto per alcune ore sotto le macerie dell'abitazione. Una volta estratto dalle macerie, e vista ...
Funerali di Amatrice. Il vescovo: "Non uccide il sisma ma le opere dell'uomo"
Cronaca, home

Funerali di Amatrice. Il vescovo: "Non uccide il sisma ma le opere dell'uomo"

Dopo le polemiche dei giorni scorsi, con i familiari che si sono rifiutati di partecipare alle esequie  fissati a Rieti, si sono celebrati oggi ad Amatrice i solenni funerali di 28 delle vittime del terribile sisma che alle 3,36 della notte tra martedì e mercoledì ha sconvolto il Paese Ancora lacrime, tristezza, sconforto e un  lungo elenco di nomi e cognomi  di un disatro immane che ha colpito queste piccole comunità. Fissato sull'altare della tensostruttura, allestita per l'occasione, il crocifisso ligneo recuperato dalle macerie di una delle chiese di Amatrice distrutta dal terremoto: un altro simbolo di una comunità che vuole andare avanti. Solo ad Amatrice si sono contati 230 delle 292 vittime del sisma. Le bare sono arrivate intorno  alle 15, portate a spalla dai volontari sotto una...
Salgono  a 290 le vittime del sisma
Cronaca, home

Salgono a 290 le vittime del sisma

Continuano a susseguirsi le scosse nei paesi già  martoriati dal sisma. Una  scossa di magnitudo 3.7 registrata alle 15.07 di oggi ha causato ulteriori crolli nell'edificio della scuola Romolo Capranica di Amatrice. Un' altra forte scossa di terremoto di mangitudo 4.4 alle 17:55, con epicentro vicino ad Arquata del Tronto (Ascoli Piceno). Nella frazione di Pescara del Tronto i tavoli, i lampioni e le tende del campo hanno visibilmente oscillato, scatenando grande preoccupazione tra gli sfollati e i soccorritori. Le vittime finora accertate del terremoto sono 290 , cifra corretta dalla prefettura di Rieti rispetto a 291,  mentre il numero di 10 dispersi è giudicato "plausibile" dal capo della Protezione civile, che però lo attribuisce al sindaco di Amatrice il quale afferma  che  mancano 10...
Protezione Civile: sale a 284 il numero delle vittime
Cronaca, home

Protezione Civile: sale a 284 il numero delle vittime

Il tragico bilancio provvisorio delle vittime del sisma è salito a 284: 224 ad Amatrice, 11 ad Accumuli e 49 ad Arquata del Tronto. I feriti ricoverati in ospedale sono 388. I soccorritori continuano a scavare senza sosta nella speranza di trovare altri sopravvissuti. Per quanto riguarda gli estratti vivi, finora ce ne sono stati 238: 215 salvati dai Vigili del Fuoco, 23 tratti in salvo dal Soccorso Alpino. E' uno dei numeri più alti nella storia dei terremoti. Il Consiglio dei Ministri ha deliberato ieri sera lo stato di emergenza per le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dal terremoto del 24 agosto, fissandone la durata in 180 giorni. Per l'attuazione degli interventi si provvede con ordinanze emanate dal Capo del Dipartimento della protezione civile, acquisita l'intesa del...
Oggi lutto nazionale
Cronaca, home

Oggi lutto nazionale

Oggi lutto nazionale, in concomitanza con i funerali delle vittime di Arquata del Tronto che si terranno ad Ascoli Piceno alle 11.30, celebrate dal Vescovo Monsignor Giovanni D'Ercole nella palestra adiacente all'ospedale "Mazzoni" alla presenza delle massime autorità dello Stato. La Rai in occasione del lutto nazioinale  in memoria delle vittime del terremoto che ha colpito il centro Italia ha deciso di non trasmettere le inserzioni pubblicitarie per tutta la giornata all’interno di tutta la propria programmazione. La Rai, inoltre, esporra’ per tutta la giornata in tutti suoi canali un piccolo drappo nero in segno di     lutto. Le bandiere degli edifici pubblici saranno poste a mezz'asta secondo le indicazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ferma la disciplina delle bandier...
I bambini del terremoto
Cronaca, home

I bambini del terremoto

Un piccolo miracolo, una storia a lieto fine che riesce a strappare un sospiro di sollievo e attimi di gioia in un contesto pieno di macerie, disperazione e morte. Ma ai momenti di gioia, per il recupero dei sopravvissuti, si alterna la tristezza e la disperazione per chi non ce l’ha fatta. C’è chi è sopravvissuto, come Samuele e Leone Vertecchi (4 e 6 anni), estratti vivi a Pescara del Tronto salvati dalla nonna Vitaliana che li ha fatti accucciare sotto il letto appena la terra ha iniziato a tremare: ma sono tante le piccole vittime, dagli otto mesi a pochi anni, del terremoto che ha devastato il Centro Italia, corpicini esanimi tirati fuori da sotto le travi in un silenzio surreale. A poche centinaia di metri da quella casa dove si trovavano Samuele e Leone, un altro bambino e un’alt...
Il Superenalotto non aiuterà le vittime del terremoto
Cronaca, home

Il Superenalotto non aiuterà le vittime del terremoto

La proposta partita da Antonio Boccuzzi del Pd, ripresa da Giorgia Meloni, e dall’ex cattodem Paola Binetti, piace anche in rete, dove ci sono diverse petizioni rivolte al governo. Bella idea soprattutto fa audience, quella di trasformare i soldi del gioco d’azzardo in fondi a sostegno delle comunità colpite dal terremoto del Reatino ma forse necessita un paio di riflessioni. Difficile che si possa intervenire sul Jackpot del Superenalotto ( in palio più di 128 milioni di euro), dal momento che il montepremi tecnicamente appartiene già ai giocatori che, nel corso dell’ultimo anno, a partire dal giorno successivo all’ultimo «6» centrato ad Acireale a luglio 2015, hanno investito circa 900 milioni di euro. Il  Superenalotto è un gioco d’azzardo gestito da SISAL, cioè da un’azienda privata, n...
Scossa di magnitudo 6.0.  In Italia 250 morti, in Giappone zero
Cronaca, home

Scossa di magnitudo 6.0. In Italia 250 morti, in Giappone zero

Dopo la scossa principale di magnitudo 6 e profondità 4 km, registrata alle 3:36 della scorsa notte, con epicentro a 2 km da Accumoli e a 10 km da Arquata del Tronto  ed Amatrice, la terra continua a tremare nel centro Italia, lo sciame sismico è ancora piuttosto attivo tra Lazio, Marche ed Umbria. Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 4. 8 è stata registrata alle 6.28 di questa mattina 26 agosto, dai sismografi ad Amatrice ad una profondità di 11 km, ha provocato altri crolli ma a quanto si apprende, non risultano coinvolte le squadre dei vigili del fuoco che stanno continuando a scavare tra le macerie. E' di 268 il bilancio aggiornato delle vittime, 365 i feriti in ospedale, mentre secondo i dati del soccorso alpino nell'area marchigiana 23 persone sono state estratte vive dalle mac...
Terremoto, bilancio è di 250 morti e 365 feriti. Nuove scosse, crolli ad Amatrice
Attualità, Cronaca, home

Terremoto, bilancio è di 250 morti e 365 feriti. Nuove scosse, crolli ad Amatrice

Una nuova forte scossa di terremoto di magnitudo 4,3. è stata avvertita poco fa nell'area del cratere del terremoto di ieri in Lazio e Marche. Ad Amatrice ha provocato alcuni crolli in edifici già danneggiati.  Ambulanze si sono dirette verso la zona rossa. Sale a 250 morti il bilancio delle vittime del terremoto in Centro Italia. E' l'ultimo aggiornamento ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile. Il numero dei feriti ospedalizzati è salito a 365. Fabrizio Curcio, capo del Dipartimento della Protezione Civile, teme però che il bilancio in termini di vittime, possa essere di dimensioni peggiori di quello dell'Aquila dove i morti furono 309". Procura Rieti indaga per disastro colposo Intanto si continua a scavare. Dalle macerie dell'istituto delle suore, proprio all'inizio del c...