Tag: Torpè

Diga di Maccheronis, in funzione le nuove paratoie, l’Assessore Saiu: “Potenziamo la capacità di raccolta dell’invaso”
Regione Sardegna

Diga di Maccheronis, in funzione le nuove paratoie, l’Assessore Saiu: “Potenziamo la capacità di raccolta dell’invaso”

Torpé. Con l'ultimo collaudo è da oggi pienamente operativo il nuovo sistema di scarico nella diga sul lago Maccheronis. L'opera, realizzata del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale, rappresenta la prima parte degli interventi programmati per il potenziamento dell'invaso che serve gli usi irrigui e potabili da Siniscola a San Teodoro. Potenziamento che si completerà con la realizzazione, a opera di Enas, del sovralzo che consentirà di aumentare la capacità di invasamento di oltre 6 milioni di metri cubi. Fra quelle montate su diga, le paratoie dell’impianto di scarico di Maccheronis (tre complessivamente) sono tra le più grandi d'Europa. "Parliamo di un'opera importante, attesa da tempo e passata attraverso molte difficoltà che inevitabilmente hanno finito per incidere, dire...
Torpè. Accoltella un coetaneo per futili motivi: arrestato dai carabinieri
Cronaca

Torpè. Accoltella un coetaneo per futili motivi: arrestato dai carabinieri

I Carabinieri della Stazione di Torpè, nel pomeriggio di ieri, hanno tratto in arresto in esecuzione dell’ordinanza che dispone la misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Gip del Tribunale di Nuoro su richiesta della locale Procura un giovane del luogo per il reato di tentato omicidio. La sera del 3 dicembre, all’esterno di un locale del comune baroniese il giovane in compagnia della fidanzata si imbatteva nella vittima, la quale, per motivi ancora in corso di accertamento avrebbe lanciato dei sassi all’indirizzo della ragazza, colpendola; immediata la reazione del giovane che estratto un coltello lo faceva oggetto di numerosi fendenti al torace e agli arti inferiori. Critiche le condizioni dell’aggredito trasferito con urgenza al pronto soccorso dell’ospedale Giovanni Pao...
Leonardo Corradini lascia il comandi della Stazione dei Carabinieri di Torpè: saluto al Sindaco
Cronaca

Leonardo Corradini lascia il comandi della Stazione dei Carabinieri di Torpè: saluto al Sindaco

Il 30 novembre, presso il palazzo del Comune di Torpè, il Luogotenente Leonardo Corradini ha salutato il Sindaco Martino Sanna e le Autorità Comunali. Il sottufficiale lascia dopo 6 anni il comando della locale Stazione Carabinieri competente anche sul limitrofo comune di Posada. Toscano di provenienza, ma forte di una lunga esperienza di comando nelle aree più sensibili di questa provincia, abbraccerà una nuova sfida andando a comandare la stazione di Lula. Sei anni particolarmente intensi caratterizzati da grandi mutamenti sociali nei due centri. Il Comandante ha colto l’occasione per ringraziare le Autorità Locali e la cittadinanza con cui ha saputo dialogare, creando un saldo legame tra i residenti e la loro Stazione Carabinieri.
On. Pittalis (Deputato Forza Italia), attentato al depuratore di Torpè: atto inqualificabile
comunicati

On. Pittalis (Deputato Forza Italia), attentato al depuratore di Torpè: atto inqualificabile

"Un episodio vile ed inqualificabile, contrario ai principi su cui si fonda la civile convivenza". Così il deputato di Forza Italia, Pietro Pittalis, definisce l’attentato ai danni del depuratore di Torpè, avvenuto la scorsa notte alla periferia del paese in località Poju. Non solo. Nel muro di cinta della struttura alcune scritte contro il deposito di gas in costruzione a Istrumpadoglios e una croce. "Non occorre abbassare la guardia di fronte a certi atti davvero ingiustificabili – conclude Pittalis – che non possono certo portare ad un dialogo costruttivo sulla realizzazione di un’opera essenziale per il futuro energetico del territorio".
Attentato, bomba al depuratore e scritta “A Torpè no gas”
Cronaca

Attentato, bomba al depuratore e scritta “A Torpè no gas”

Torpè. Una bomba è esplosa intorno alle 20.30 in località Poiu , ove si trova il depuratore di Torpé, il paese del Nuorese nel quale da diversi giorni si è levata la protesta contro l'annunciata realizzazione di un deposito per lo stoccaggio del gnl che i residenti della periferia del piccolo centro ritengono troppo vicino alle case. Sul muro è anche apparsa la scritta "A Torpé no gas", con a fianco una croce. Un messaggio intimidatorio per bloccare l'infrastruttura che la società Medea vorrebbe costruire a Istrumpadoglios, in un'area già individuata dalla conferenza dei servizi ma che il Comune e i cittadini ritengono non idonea. Sul posto sono arrivati i Carabinieri della stazione del paese che hanno avviato le indagini. "Condanniamo il gesto, non si risponde così a quella che s...
La Natzionale Sarda si gode l’abbraccio di Torpè
calcio

La Natzionale Sarda si gode l’abbraccio di Torpè

Il ritorno in campo dopo quasi tre anni ha il sapore della festa per la Natzionale Sarda, che si è goduta l’abbraccio della comunità di Torpè e ha fatto il pieno di entusiasmo in vista dei prossimi appuntamenti. Il risultato finale della gara (13-1 per la formazione di Pusceddu) è un puro elemento di contorno. Il tema portante del caldo pomeriggio andato in scena al Comunale “Tonino Cossu” è stato infatti l’omaggio all’eterno Gianluca Siazzu, in campo con la maglia numero 10 della Natzionale proprio nel suo paese d’origine. Il 47enne attaccante, capocannoniere dell’ultimo torneo di Prima Categoria, ha ricevuto un riconoscimento dal sindaco di Torpè Martino Sanna e anche da Gabrielli Cossu, presidente di Fins, che gli ha donato una maglia speciale. Le 489 reti segnate nei campionati sard...
La Natzionale sarda in campo a Torpè
calcio

La Natzionale sarda in campo a Torpè

In vista dei prossimi impegni ufficiali, la Natzionale sarda guidata dal Commissario Tecnico Vittorio Pusceddu potrà testare la sua preparazione in una gara amichevole che si disputerà allo “Campo sportivo Comunale Tonino Cossu” di Torpè domenica 15 maggio. Avversaria la formazione locale, militante nel campionato sardo di Prima Categoria. La manifestazione si inserisce nel quadro di “Primavera nel Cuore della Sardegna”, iniziativa volta a valorizzare le bellezze naturali e il patrimonio storico e culturale delle regioni storiche del Marghine, Ogliastra e Baronia. L'evento si svolgerà a Torpè, centro agricolo della costa baroniese di 3000 abitanti, attraversato dal Rio Posada lungo l'asse ovest-est, compreso nel Parco Naturale Regionale di Tepilora e nella Riserva di Biosfera MaB U...
Torpè, Siniscola, Budoni: bilanci di fine anno scolastico
Sardegna

Torpè, Siniscola, Budoni: bilanci di fine anno scolastico

Giovanna Magrini, Lourdes Ledda e Daniela Marras tre maestre di Torpè, Siniscola e Budoni, hanno lanciato una petizione online,  contro la scuola a distanza, DAD, forma di didattica multimediale, che abbiamo imparato a conoscere durante questa pandemia. Il pensiero delle tre maestre: -Un anno fa, profondamente indignate, ci armammo dell'unica arma (bianca) rimastaci, in quello stato di confino: la PAROLA. La usammo per esternare l'amarezza provata nel constatare che la SCUOLA e la SANITÀ pubbliche, nel nostro Paese, stessero cedendo sotto l'urto di un minuscolo esserino. Oggi, a 365 giorni di distanza, il bilancio disastroso di questo cedimento non permette alle nostre coscienze di assopirsi e, di conseguenza, alla nostra penna di riposarsi. Ai danni strutturali subiti da San...
Alluvione Sardegna. Tracima la diga a Torpè: evacuate le abitazioni
Cronaca

Alluvione Sardegna. Tracima la diga a Torpè: evacuate le abitazioni

A Posada la diga di Maccheronis ha iniziato a tracimare. A comunicarlo, un paio d'ore fa, il presidente del Consorzio di Bonifica Ambrogio Guiso su Facebook: - Attenzione in questo momento la diga MACHERONIS sta iniziando a tracimare ,Massima attenzione a valle ,non avvicinarsi in zona Diga per nessun motivo.aspettiamo che l emergenza finisca .Grazie a tutti per la collaborazione La Protezione civile informa che dall'invaso si stanno scaricando attualmente 70 metri cubi di acqua al secondo che vanno a defluire sulla piana di Torpè. Da ieri sera a Torpè il sindaco, Martino Giovanna Sanna, con un'ordinanza ha imposto l’evacuazione delle abitazioni a ridosso dell’argine destro e sinistro del fiume e l’apertura del Centro di accoglienza previsto dal Piano di Protezione Civile.
Canadair in azione, rogo a Torpè fiamme sospinte dal maestrale
Cronaca

Canadair in azione, rogo a Torpè fiamme sospinte dal maestrale

Ancora fiamme in Sardegna e ancora una volta il Nuorese colpito da incendi. Dopo i roghi che hanno devastato le campagne e le aziende agricole attorno a Orgosolo e Sarule, oggi un Canadair proveniente da Olbia sta intervenendo a Torpè, in località Unchile. Il fuoco è alimentato anche dal forte vento di maestrale che da domenica sera sta soffiando sull'Isola. Sul posto coordina il direttore delle operazioni di spegnimento, con il personale del Corpo forestale di Nuoro. (Ansa.it)