Tag: Trasporti

Ferrovie dello Stato, Durante (Cgil) “L’intervista a Ferraris non parla di progetti per la Sardegna”
comunicati, Economia, Tecnologia

Ferrovie dello Stato, Durante (Cgil) “L’intervista a Ferraris non parla di progetti per la Sardegna”

"È preoccupante che nel lungo elenco di progetti e investimenti futuri illustrato ieri dall’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris nell’intervista al Sole 24 ore, non ci sia alcun riferimento alla  Sardegna”: a rilevare l’assenza di progettualità per l’Isola è il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante che fa appello alla presidente della Regione e all’assessora ai Trasporti affinché verifichino le intenzioni di FS magari chiedendo un incontro proprio all’amministratore Ferraris.  “Al momento infatti, la Sardegna non sembra essere né nell’orizzonte strategico dei grandi programmi di FS né all’interno di progetti di carattere ordinario” - aggiunge Durante sottolineando che “proprio nell’Isola ci sarebbe bisogno di attenzione e investimenti straordinari delle...
Trasporti. Solinas, presentiamo il percorso sardo per la nuova continuità territoriale
Regione Sardegna

Trasporti. Solinas, presentiamo il percorso sardo per la nuova continuità territoriale

Assessore Moro, nuove norme in materia di aiuti per il potenziamento del traffico aereo della Sardegna Cagliari. Presentate due nuove Delibereche riguardano il completamento del percorso di costruzione del percorso sardo per la nuova continuità territoriale che avevamo annunciato tempo fa. Lo ha detto nel corso di una conferenza stampa il Presidente della Regione, Christian Solinas. “Andiamo a completare il percorso sugli aiuti diretti ai vettori che ci consentiranno di aprire 20 nuove linee  stabili che completino ulteriormente quel modello di aiuti sociali, spesso evocato sulle isole Baleari, che prevede una forma di contribuzione diretta ad ogni singolo passeggero, che avrà quindi la possibilità di scegliere il vettore aereo che predilige o la rotta all'interno dello spa...
Trasporti. Riunione del comitato di cooperazione frontaliera italo-francese: assicurare continuità e migliorare i collegamenti tra Sardegna e Corsica e tra le isole e il continente
Regione Sardegna

Trasporti. Riunione del comitato di cooperazione frontaliera italo-francese: assicurare continuità e migliorare i collegamenti tra Sardegna e Corsica e tra le isole e il continente

Cagliari. Assicurare continuità e migliorare i collegamenti marittimi tra Sardegna e Corsica e tra le isole e il continente. È quanto prevede il programma di lavoro approvato oggi a Torino nel corso della prima riunione del Comitato di cooperazione frontaliera italo-francese, presieduta dal vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani e dal ministro degli Affari esteri francese, Catherine Colonna, alla quale hanno partecipato l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, e il presidente del Consiglio esecutivo della Corsica, Gilles Simeoni. “La nostra frontiera è il mare – ha detto l’assessore Moro – che non può continuare a essere una barriera tra la Sardegna e la Corsica e tra le isole e il continente europeo. Per questa ragione, unitamente al presidente Simeoni abbiamo chiesto un...
Trasporti. Nuovi assetti viari nella via Roma a Cagliari
comunicati

Trasporti. Nuovi assetti viari nella via Roma a Cagliari

Nuovi assetti viari nella via Roma a Cagliari a seguito della riqualificazione, lo spostamento del capolinea da piazza Matteotti a viale La Playa, l’integrazione con i servizi della metropolitana leggera, un polo intermodale a Quartu Sant’Elena in via Norvegia, un nuovo collegamento tra Sestu ed Elmas, il potenziamento dei collegamenti con Capoterra e con le aree commerciali, in particolare quelle situate nel Comune di Sestu, nonché l’istituzione del trasporto notturno. Sono queste le principali novità previste dal Piano dei servizi minimi del trasporto pubblico locale predisposto dalla Città Metropolitana di Cagliari, che delinea una piccola rivoluzione nel brevissimo termine del trasporto su gomma, per andare incontro alle esigenze espresse dalle amministrazioni del territorio. Il Pia...
Aeroporto Alghero, Cgil Cisl Uil mobilitati: “A rischio l’intero tessuto sociale ed economico”
home

Aeroporto Alghero, Cgil Cisl Uil mobilitati: “A rischio l’intero tessuto sociale ed economico”

La Cgil regionale condivide e sostiene la mobilitazione del Nord Sardegna alla quale partecipano oggi, al Cinema Miramare di Alghero, Cgil, Cisl e Uil del territorio. “La negazione del diritto alla mobilità e alla continuità territoriale in uno scalo strategico come quello di Alghero mina la sopravvivenza dell’intero tessuto sociale ed economico, un disastro al quale occorre subito opporre interventi concreti perché le ricadute potrebbero essere devastanti per tutta l’Isola” ha detto il segretario generale Fausto Durante. La Cgil rilancia quindi l’appello alla Regione, che “deve difendere gli interessi della Sardegna nel confronto con il governo nazionale, anche con l’obiettivo di riempire di contenuti e azioni conseguenti quel principio di insularità di recente inserito in Costitu...
Trasporti, il presidente FASI incontra l’assessore Antonio Moro
home

Trasporti, il presidente FASI incontra l’assessore Antonio Moro

Il presidente della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia Bastianino Mossa ha incontrato a Porto Torres l’assessore dei trasporti della Regione Sardegna Antonio Moro. Un’occasione per ribadire la preoccupazione della FASI e del mondo dell'emigrazione sulla ormai “storica vertenza” dei collegamenti per l’Isola, in questi giorni al centro dell’agenda politica regionale. Durante l’incontro fra il neo esponente della Giunta Solinas e il rappresentante dell’organismo che raggruppa 70 circoli degli emigrati dislocati su 10 regioni e 45 province sono state approfondite le principali linee direttrici di interesse degli emigrati in tema di trasporti e la ricerca di soluzioni al problema della continuità territoriale, tenendo conto dello status di emigrato sardo che sia nativo dell'...
Trasporti, l’Assessore Moro incontra i sindaci della Rete metropolitana del Nord Sardegna
Regione Sardegna

Trasporti, l’Assessore Moro incontra i sindaci della Rete metropolitana del Nord Sardegna

Cagliari. Lunedì 12 dicembre a Sassari - alle 11, a Palazzo Ducale - l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, e l’amministratore unico dell’Arst, Roberto Neroni, illustreranno ai sindaci della Rete metropolitana del Nord Sardegna gli interventi infrastrutturali programmati nel territorio dall’Azienda regionale dei trasporti. In particolare verranno illustrati gli interventi sul trasporto pubblico locale per la rete ferroviaria, quelli per il Trenino verde, e soprattutto il collegamento ferroviario, con treni alimentati a idrogeno, da Alghero e da Sassari all’aeroporto di Fertilia.
Trasporti marittimi e transizione ecologica, Solinas: tariffe a rischio aumento, rispettare l’insularità e il diritto dei sardi alla continuità territoriale
Regione Sardegna

Trasporti marittimi e transizione ecologica, Solinas: tariffe a rischio aumento, rispettare l’insularità e il diritto dei sardi alla continuità territoriale

Cagliari. Le norme in fase di approvazione in sede europea finalizzate alla riduzione delle emissioni di C02 -il pacchetto legislativo “Pronti per il 55%” (Fit for 55) - rischiano di incidere pesantemente sui trasporti marittimi in termini di maggiori tariffe e minor numero di collegamenti, in particolare per la Sardegna. Per questo motivo, il presidente della Regione, Christian Solinas, in una lettera al ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, chiede al Governo “di esercitare la massima pressione politica in seno al Consiglio dell'Unione europea” perché a questo insieme articolato di 14 proposte legislative in discussione vengano approvati alcuni emendamenti che prevedono misure di minore impatto per i territori insulari.“L’alto valore strategico del...
Disagi trasporti studenti isole Arcipelago: l’ARST garantisca più mezzi per le corse dedicate ai pendolari
comunicati

Disagi trasporti studenti isole Arcipelago: l’ARST garantisca più mezzi per le corse dedicate ai pendolari

Un appello all’ARST affinché aumenti immediatamente il numero dei mezzi dedicati agli studenti pendolari che, dai Comuni delle isole di Sant’Antioco e San Pietro, partono quotidianamente per raggiungere gli istituti scolastici sia di Sant’Antioco che di Carbonia. Abbiamo ricevuto le lamentele di studenti e famiglie talvolta corredate da immagini e video che testimoniano quanto il viaggio giornaliero da Calasetta a Sant’Antioco e da Sant’Antioco a Carbonia (andata e ritorno), sia un vero e proprio incubo per la popolazione studentesca: prima la ressa per salire e accaparrarsi un posto seduti, poi, naturalmente, il disagio e l’amarezza per coloro che rimangono in piedi, costretti ad affrontare il viaggio senza un posto a sedere. Fatto, questo, che come è noto mette anche a rischio la sicurez...
Continuità territoriale, Volotea lascia a febbraio. Li Gioi (M5S): “Regione inerme”
comunicati, Economia, Politica, Regione Sardegna

Continuità territoriale, Volotea lascia a febbraio. Li Gioi (M5S): “Regione inerme”

“Tra meno di cinque mesi cesserà il regime di continuità territoriale aerea da e per la Sardegna senza compensazioni garantito finora da Ita e Volotea. Una notizia terribile che fa piombare la nostra isola e i suoi abitanti in una nuova stagione di incertezza. Le due compagnie avevano dato la disponibilità a coprire le tratte sarde per dodici mesi ma nelle scorse settimane hanno trasmesso alla Regione due lettere in cui anticipavano la propria volontà di rinunciare anticipatamente ai voli da e per l’isola adducendo tra le motivazioni il caro carburanti". “Basti pensare che già oggi non è già più possibile prenotare un volo su Volotea dopo il 12 febbraio. Quanto accaduto è assolutamente intollerabile e vergognoso, direi surreale – osserva il capogruppo del M5s Roberto Li Gioi - considera...