Tag: Trasporti

Trasporti: petizione per il rientro a scuola in sicurezza nelle scuole sarde
Sardegna

Trasporti: petizione per il rientro a scuola in sicurezza nelle scuole sarde

Una grande mobilitazione per chiedere mezzi di trasporto pubblico adeguati per gli studenti delle scuole superiori che il 7 gennaio 2021 rientreranno a scuola È questa la petizione http://chng.it/xXN7pqB4, che in appena 3 giorni ha superato le 330 firme, indirizzata al presidente della Regione Christian Solinas, all’assessore regionale alla pubblica istruzione Andrea Biancareddu, all’assessore regionale ai trasporti Giorgio Todde affinché si possa ripartire in sicurezza. “Il 7 gennaio  2021 – rimarcano i promotori della petizione (Giuseppe Contini, Anna Rita Melis, Fabiana Pilia, Fabio Pisana, Gian Luigi Pittau e Giovanni Spiga) - è previsto il rientro a scuola per migliaia di studenti sardi delle scuole superiori. Dopo due mesi  trascorsi a casa, come genitori, come inseg...
Trasporti, le tre proposte di Trasporto Unito al Ministro
comunicati, Economia, Italia

Trasporti, le tre proposte di Trasporto Unito al Ministro

Trasportounito detta al Ministro dei trasporti 3 interventi irrinunciabili in assenza dei quali centinaia di aziende di autotrasporto saranno immediatamente costrette a chiudere; e ciò accadrà nel momento in cui il Paese, per stare in piedi, avrà necessità di disporre di tutte le risorse “sopravvissute” dell’autotrasporto anche nella prospettiva di prendersi carico della distribuzione dei vaccini contro il Covid-19. Secondo Trasportounito il numero delle aziende che hanno già dovuto alzare la bandiera bianca e uscire di scena per le difficoltà finanziarie e per i mancati interventi anche normativi da parte dello Stato è da oggi incompatibile con la domanda di trasporto che l’emergenza sanitaria sta già evidenziando. I tre provvedimenti sono: - Riduzione da 3 a 2 mesi i tempi di re...
Covid-19. Approvato il testo di legge sull’implementazione dei servizi di trasporto pubblico
Sardegna

Covid-19. Approvato il testo di legge sull’implementazione dei servizi di trasporto pubblico

Cagliari. Approvato in Consiglio Regionale, il testo della Legge n. 27 del 5 ottobre 2020 su “Implementazione di ulteriori servizi di trasporto pubblico locale e scolastico al fine di fronteggiare l'emergenza da Covid-19” Il testo, approvato dal Consiglio regionale, prevede uno stanziamento di 3 milioni per il 2020, di cui 2 milioni destinati al rafforzare le prestazioni che la Regione eroga nell'ambito dei servizi di trasporto pubblico locale e 1 milione per fronteggiare i maggiori oneri finanziari a carico degli enti locali nella gestione del servizio di trasporto degli alunni delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Il testo: https://bit.ly/3obI3iu
Trasporto aereo, l’assessore Todde: “Impegno Regione per potenziare e adeguare sicurezza aeroporti”
comunicati

Trasporto aereo, l’assessore Todde: “Impegno Regione per potenziare e adeguare sicurezza aeroporti”

Cagliari. Su proposta dell’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde, la Giunta ha approvato la delibera che modifica la Convenzione principale, fra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione, Enac e Sogaer, con un atto aggiuntivo che individua l’Enav - Società Nazionale per l’Assistenza al Volo – quale società appaltatrice per la realizzazione delle opere necessarie per l’adeguamento delle infrastrutture di supporto all’assistenza al volo al fine di garantire elevati livelli di sicurezza dell’operatività dell’aeroporto Mario Mameli di Elmas. In particolare l’intervento prevede la realizzazione di un avanzato sistema di controllo locale del traffico aereo ubicato in posizione tale da poter assicurare la totale visione della pista di volo, usufruendo del finanziamento...
Piano regionale dei trasporti, Solinas: “sosteniamo diritto mobilità con lavoro sinergico e costruttivo”
Politica

Piano regionale dei trasporti, Solinas: “sosteniamo diritto mobilità con lavoro sinergico e costruttivo”

Cagliari. “Stiamo lavorando in maniera sinergica e costruttiva per garantire ai sardi il diritto alla mobilità, sia all'interno della regione con un sistema di infrastrutture e servizi adeguati, sia fuori dall’Isola, in una prospettiva di medio e lungo termine”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione, Christian Solinas, commentando l’approvazione della delibera, proposta dall’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde, che prevede l’istituzione di un gruppo di lavoro, di concerto con gli assessorati del Turismo, dei Lavori Pubblici, dell’Ambiente, dell’Industria, della Sanità e dell’Istruzione, che avrà il compito di redigere il Piano regionale dei trasporti. “Il Piano sarà uno strumento innovativo e terrà conto della situazione attuale del sistema dei trasporti in Sardegna,...
Piano regionale dei trasporti, al via tavolo interassessoriale
comunicati

Piano regionale dei trasporti, al via tavolo interassessoriale

Cagliari. La Giunta regionale ha approvato la costituzione di un Gruppo di lavoro interassessoriale, coordinato dalla Direzione Generale dei Trasporti, per la redazione del Piano Regionale dei Trasporti la cui gestione verrà affidata ad un soggetto terzo mediante una procedura aperta informatizzata. Gli assessorati dei Lavori Pubblici, della Difesa dell’Ambiente, della Sanità, della Pubblica Istruzione, del Turismo e dell’Industria, dovranno quindi lavorare in maniera sinergica alla redazione del piano finalizzato alla programmazione, nel medio-lungo periodo, delle strategie ed azioni atte a soddisfare le esigenze di mobilità all’interno della regione, e da e per l’Isola, mediante strategie idonee dai punti di vista infrastrutturale, gestionale ed istituzionale. Il piano dovrà tener con...
Presidenti di Consiglio di Istituto: nessuno studente resti a terra
comunicati

Presidenti di Consiglio di Istituto: nessuno studente resti a terra

Il Coordinamento dei Presidenti di Consiglio di Istituto della Sardegna, segue con attenzione gli sviluppi connessi alla riapertura delle scuole.  A tal proposito il Coordinamento è seriamente preoccupato per le lamentele espresse dalle studentesse e dagli studenti pendolari, che si sono visti negare il diritto costituzionale di poter partecipare “in presenza” alle lezioni, per la carenza dei mezzi di trasporto e per il numero di corse insufficienti da e per la scuola. Maggiormente colpiti sono gli studenti che presentano fragilità; la limitatezza di mezzi adatti  è ancor più sentita.  Pur apprezzando il lavoro svolto in queste ultime ore, che si spera sia solo l’inizio di un progetto che si concretizzi per tutto l’anno scolastico , Il coordinamento  chiede che...
Boccia: “Ottima ripartenza su trasporti locali e ingressi a scuola”
Politica

Boccia: “Ottima ripartenza su trasporti locali e ingressi a scuola”

"Sono arrivate dalle diverse Regioni notizie molto buone sulla tenuta del trasporto pubblico locale e sul trasporto scolastico di questa mattina; oggi con la riapertura delle scuole c’è stato il primo vero test perché' si sono messe in movimento milioni di persone, proprio come nel periodo pre Covid-19". Così il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia, intervenendo alla seduta straordinaria della Conferenza Stato-Regioni. "Mancano ancora alcune Regioni ma stamattina la parte più rilevante del Paese si è mossa e dobbiamo essere tutti soddisfatti del risultato; anche negli ingressi a scuola non si stanno riscontrando criticità rilevanti e tutto sta avvenendo nel rispetto delle regole comuni che abbiamo approvato". "L'Italia si è rimessa in moto convivend...
Coronavirus. Proposta della De Micheli per la sicurezza:  compagni di classe e di lavoro sono congiunti
COVID-19

Coronavirus. Proposta della De Micheli per la sicurezza: compagni di classe e di lavoro sono congiunti

Siamo tutti congiunti. Così sentenziò la De Micheli, ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Ma in realtà compagni di classe e colleghi di lavoro non sono congiunti, possono essere amici o nemici ma non congiunti. Alla fine non hanno trovato soluzioni pratiche per trasporti e scuole e si inventano la storia dei congiunti. Potevano pensarci prima così non avrebbero chiuse le scuole. Nel post su Facebook aggiunge che "Ci abbiamo lavorato per mesi, anche assieme alle regioni". Avete letto bene, per mesi... aspettiamo con ansia il commento dell'Accademia della Crusca su questo duro e lungo pensare. Questo quanto ha scritto la ministra: - Definizione più ampia del concetto dei congiunti, estesa anche a compagni di classe e di lavoro, e dei tempi di permanenza a bordo per derogare...
Trasporti. Anno scolastico 2020/2021: in arrivo  agevolazioni per gli studenti
Sardegna

Trasporti. Anno scolastico 2020/2021: in arrivo agevolazioni per gli studenti

Cagliari. In arrivo le agevolazioni, relative all’anno scolastico 2020/2021, sulle tariffe per tutti gli studenti che usufruiscono del trasporto pubblico locale, autobus urbani ed extraurbani, treni, metropolitane e traghetti in Sardegna. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore dei Trasporti, Giorgio Todde, che stanzia risorse aggiuntive pari a 3 milioni di euro, al fine di garantire le medesime modalità e criteri agevolativi previsti dalle precedenti deliberazioni. Al primo stanziamento iniziale di 10 milioni e 800 mila euro si somma l’ulteriore fabbisogno di spesa per una dotazione finanziaria complessiva di 13 milioni e 800 mila euro. “Si tratta di un incremento della misura che evita una riduzione delle percentuali di sconto e un cons...