Tag: Trasporti

Fase 3. Sardegna: fine posti contingentati su mezzi pubblici
home

Fase 3. Sardegna: fine posti contingentati su mezzi pubblici

Fase 3. Con l'ordinanza numero 35 adottata dal governatore della Sardegna Christian Solinas, cade il divieto di contingentamento sui mezzi pubblici. Si ritorna a occupare il 100% dei posti a sedere in pullman, autobus, treni, metro, taxi. L'ordinanza ripristina anche la programmazione ordinaria dei servizi, ad esclusione di quelli scolastici. Le disposizioni riguardano anche i collegamenti con le isole di San Pietro, La Maddalena e Asinara. Le aziende di trasporto dovranno comunque continuare a verificare le domande di mobilità secondo le modalità richieste dalla direzione generale dei Trasporti alla quale dovranno essere puntualmente inviati i dati sul monitoraggio.
Lavori in corso sulla linea ferroviaria Olbia – Ozieri Chilivani
comunicati, Sardegna

Lavori in corso sulla linea ferroviaria Olbia – Ozieri Chilivani

A causa del potenziamento infrastrutturale nella stazione di Olbia, da sabato 6 a domenica 7 giugno, ci saranno lavori sulla sede ferroviaria per la posa dei binari e dei deviatoi. Per questo motivo, nei citati giorni, la circolazione dei treni sulla linea Olbia - Ozieri Chilivani sarà modificata e nel tratto interrotto, il servizio verrà garantito da autobus sostitutivi. I bus, in partenza da Olbia, Su Canale, Monti, Berchidda e Oschiri in direzione Chilivani, partiranno in anticipo di circa 15 minuti rispetto all’orario del treno sostituito. L’offerta di trasporto e gli orari dei bus sostitutivi – che potranno variare in base alle condizioni del traffico stradale – sono già consultabili nelle biglietterie e sul sito internet dell’impresa ferroviaria. I lavori di posa dei bina...
Coronavirus: De Micheli chiede a Ungheria di revocare blocco ai camionisti
comunicati

Coronavirus: De Micheli chiede a Ungheria di revocare blocco ai camionisti

 La Ministra delle infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha telefonato al Ministro ungherese, László Palkovics, per chiedere di ritirare il blocco alla frontiera dell'ingresso degli autisti dei camion in transito o arrivo nel Paese. La ministra ha chiesto, nell'ambito di un'azione coordinata con la Farnesina e con gli altri Ministeri interessati, di garantire il ripristino del regolare flusso delle merci italiane  verso i mercati dell'Europa centro-orientale e balcanica e il ritorno alla normalità al confine tra Italia e Slovenia. Nei giorni scorsi, analoghe interlocuzioni con le stesse richieste da parte dell’Italia sono state oggetto di un’altra telefonata tra la ministra De Micheli e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti sloveno, Jernej Vrtovec.
Coronavirus. FIT CISL Sardegna: “Fermate il trasporto pubblico”
Cronaca

Coronavirus. FIT CISL Sardegna: “Fermate il trasporto pubblico”

Il trasporto pubblico locale continua a funzionare in Sardegna come se non esistesse un'emergenza coronavirus. Alcuni casi, nelle ultime ore, alzano il livello d'allarme. "Passeggeri non residenti con forte tosse, sbarcati a Porto Torres e arrivati in treno fino a Oristano, altri approdati a Olbia con traghetto proveniente da Livorno, hanno preso il pullman dell'Arst in direzione Nuoro". Nel primo caso il responsabile dell'autostazione ha chiesto l'intervento delle forze dell'ordine, nel secondo un'auto della polizia ha scortato il pullman fino a destinazione. "La situazione è fuori controllo". Lo denuncia il segretario generale di Fit Cisl Sardegna, Valerio Zoccheddu, che ha segnalato gli episodi FIT CISL Sardegna ha inviato tutte le prefetture una richiesta di misure più stringenti...
Sardegna. Statutaria: approvata mozione contro aggravio costi trasporti via mare
comunicati, Politica

Sardegna. Statutaria: approvata mozione contro aggravio costi trasporti via mare

Cagliari. Il Consiglio regionale della Sardegna, riunito in seduta statutaria,  ha approvato una mozione unitaria in cui impegna il Presidente della Regione e la Giunta regionale ad avviare tutte le iniziative presso il Governo nazionale e la Commissione europea al fine di scongiurare un aggravio di costi dei trasporti via mare, che determinerebbe un isolamento ancora maggiore per i sardi e un disastro per la nostra economia e in particolare per due settori trainanti come il commercio e il turismo. Nel documento si chiede anche che,  nelle more dell'aggiudicazione del nuovo bando per la continuità marittima, ci sia un impegno finanziario dello Stato a favore delle compagnie o degli utenti, per attenuare l'impatto economico e sociale causato dall'aumento dei prezzi. L’approvazione è avvenut...
Trasporti – Insularità e Piano di sviluppo rurale: le ragioni della Sardegna in Europa
Attualità, home, Politica, Sardegna

Trasporti – Insularità e Piano di sviluppo rurale: le ragioni della Sardegna in Europa

Dai trasporti alla continuità territoriale, alla disciplina degli aiuti di Stato, alla predisposizione del nuovo Piano di Sviluppo Rurale. La Sardegna e Sicilia devono procedere unite nel sostenere le grandi battaglie delle Isole in Europa: si tratta di un percorso impegnativo che vede coinvolte - coinvolte in sinergia - tutte le regioni insulari, per portare in Europa e trasferire nel Parlamento e nella Commissione Europea, le problematiche e le rivendicazioni legate alla condizione di insularità. Questi temi, sono stati al centro dell'incontro tenutosi a Villa Devoto tra il Presidente della Regione Christian Solinas e l’eurodeputato del Collegio Insulare Francesca Donato, membro della Commissione Economia, coordinatrice Commissione Sviluppo Regionale e della Commissione Agricoltura...
Trasporti, Antonio Mellino (Confartigianato): “Pronti allo stop se il Governo disattende gli impegni”
home

Trasporti, Antonio Mellino (Confartigianato): “Pronti allo stop se il Governo disattende gli impegni”

Pronti a fermare le ruote. Così le 1600 imprese artigiane sarde dell'autotrasporto rispondono al Governo di fronte alla possibilità di non recuperare le accise per i veicoli euro3 e ai promessi 240 milioni di euro di incentivi per investimenti, rimborsi pedaggi autostradali, deduzioni forfettarie per le spese non documentate e deduzioni per il contributo al servizio sanitario nazionale e incentivi per la formazione. In attesa dell’incontro a Roma con il Ministro dei Trasporti Paola De Micheli in programma giovedì 14 novembre prossimo, ad annunciare ciò è Giovanni Antonio Mellino, Presidente di Confartigianato Trasporti Sardegna: ““Dall'analisi dei provvedimenti contenuti nella Legge di Bilancio e nel DL Fiscale l'autotrasporto italiano esce gravemente penalizzato, con tagli irricevibili s...