Tag: trasporto

Regione Sardegna. 1milione 400mila euro a province e città metropolitana per trasporto studentesse e studenti con disabilità
Regione Sardegna

Regione Sardegna. 1milione 400mila euro a province e città metropolitana per trasporto studentesse e studenti con disabilità

Cagliari. La Regione trasferisce a Province e Città Metropolitana le risorse per il trasporto degli studenti e studentesse con disabilità.  Un importante segnale di attenzione della Giunta regionale che ha stanziato 1milione e 400mila euro - in aggiunta al contributo ordinario di 19milioni- sempre in un’ottica di politiche di diritto allo studio e massima inclusione. “In questi anni è infatti aumentata la necessità di trasporto scolastico per studenti e studentesse con disabilità, soprattutto per il secondo ciclo - il cui servizio è in capo alle Province e alle Città metropolitane – e fascia di età per la quale si registrano anche i più alti tassi di dispersione scolastica - ha affermato l’assessora della pubblica istruzione Ilaria Portas - grazie a una variazione di bilancio si...
Sardegna. Trasporto pubblico locale, via libera alla prosecuzione dei contratti di servizio fino al 2026
Regione Sardegna

Sardegna. Trasporto pubblico locale, via libera alla prosecuzione dei contratti di servizio fino al 2026

Cagliari. Sono stati estesi fino al 31 dicembre del 2026 i contratti di servizio del trasporto pubblico locale in scadenza il 31 dicembre prossimo. Lo ha deciso oggi la Giunta regionale con una delibera proposta dall’assessore dei Trasporti, Antonio Moro. “Abbiamo accolto le richieste avanzate dalle aziende – commenta l’assessore Moro – mettendo in sicurezza il comparto del trasporto pubblico locale, salvaguardandone efficienza, occupazione e innovazione e dando così l’opportunità alle quattro aziende pubbliche del trasporto urbano e all’Arst di proseguire il loro percorso di crescita e sviluppo nell’interesse dei lavoratori, dei passeggeri e dell’intero sistema Sardegna”. “In attesa che trovi approvazione in Consiglio regionale il disegno di legge della Giunta per l’istituzione del ...
Sardegna. Assegnati agli Enti locali contributi per 7 milioni di euro per il trasporto degli studenti delle Scuole dell’obbligo
Regione Sardegna

Sardegna. Assegnati agli Enti locali contributi per 7 milioni di euro per il trasporto degli studenti delle Scuole dell’obbligo

Cagliari. Investiamo per garantire il diritto allo studio dei nostri giovani, incrementando i fondi per il trasporto pubblico. Così il Presidente della Regione Christian Solinas, dopo l’approvazione in Giunta del Piano dei contributi agli Enti Locali per la gestione del servizio di trasporto pubblico riservato agli studenti della scuola dell'obbligo per l’anno scolastico 2022/2023. La dotazione finanziaria destinata al servizio di trasporto scolastico è stata ulteriormente incrementata, fa notare il Presidente, e prevede uno stanziamento annuo per il triennio 2022/2024 di 7 milioni di euro. Questo, come ha sottolineato l’assessore della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu, tenendo conto del perdurare del periodo di emergenza sanitaria e dell'attuale situazione socioeconomica che fa,...
Sardegna. Trasporto pubblico locale, 7 milioni per realizzare pensiline e aree di fermata
Politica

Sardegna. Trasporto pubblico locale, 7 milioni per realizzare pensiline e aree di fermata

Cagliari. La Giunta regionale, con una delibera approvata oggi su proposta dall’assessore dei Trasporti, Giorgio Todde, ha stanziato 7 milioni di euro per la realizzazione e il potenziamento delle pensiline e delle aree di fermata degli autobus del servizio di trasporto pubblico locale su gomma sull’intero territorio regionale. “Sono risorse importanti – commenta il presidente della Regione, Christian Solinas – per garantire adeguati livelli di sicurezza migliorando ulteriormente la qualità del servizio e l’accessibilità soprattutto su quelle linee ad alta frequentazione, con elevato coefficiente di riempimento, che vengono utilizzate prevalentemente dai nostri pendolari, studenti e lavoratori”. “Con le risorse dei Piani pluriennali di investimento del trasporto pubblico locale – sottol...
Progetto intermodalità di trasporto urbano Carbonia – Sant’Antioco – Calasetta –Carloforte
sud sardegna

Progetto intermodalità di trasporto urbano Carbonia – Sant’Antioco – Calasetta –Carloforte

Sant’Antioco. L’Arcipelago del Sulcis si candida al “Just Transition Fund” con una propria proposta di intermodalità di trasporto urbano, da realizzarsi tramite metropolitana di superficie e nuove ciclovie. La proposta, depositata ufficialmente nella giornata di ieri, prevede la realizzazione del collegamento dell’area urbana Carbonia - San Giovanni - Sant’Antìoco - Calasetta attraverso una linea di metropolitana di superficie a trazione elettrica su un percorso di circa 27 km. Un tracciato ecosostenibile che, naturalmente, si affiancherebbe al patrimonio ciclabile esistente. «Questa idea – commenta il Sindaco Ignazio Locci – si inserisce nel solco della conversione economica del Sulcis. La transizione energetica pone le comunità davanti al bivio delle nuove scelte produttive: il segmento ...
Trasporto pubblico locale, Todde: “Regione autorizza ricorso a terzi per garantire servizio tempestivo ed efficiente”
Politica

Trasporto pubblico locale, Todde: “Regione autorizza ricorso a terzi per garantire servizio tempestivo ed efficiente”

Cagliari. “Il trasporto pubblico locale ha subito pesantemente i contraccolpi dell’emergenza sanitaria a causa del Covid. Le misure di distanziamento sociale e il forte impatto sulla mobilità costringono, quindi, a ripensare agli spostamenti in termini di efficientamento e puntualità. Per questo si è reso necessario aumentare il servizio attraverso il potenziamento dei mezzi pubblici autorizzando il ricorso al sub-affidamento a terzi”. Lo dichiara l’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde, commentando l’approvazione della delibera che prevede l’autorizzazione ad affidare ad aziende pubbliche e private una quota di servizi di trasporto pubblico locale su gomma, pari al 20 per cento della percorrenza annuale complessiva e del 30 per cento nelle aree a domanda debole dei servizi di t...
Covid-19. Trasporto pubblico, approvate le linee guida: mascherine obbligatorie e capienza all’80%
COVID-19

Covid-19. Trasporto pubblico, approvate le linee guida: mascherine obbligatorie e capienza all’80%

Approvate in Conferenza Unificata le “Linee guida” del trasporto pubblico alla presenza della Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli e il Ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia.  Le linee guida proposte dal Mit contengono le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19 e le modalità di informazione agli utenti. Vengono introdotte alcune novità per aumentare la capienza dei mezzi pubblici in condizioni di sicurezza, per favorire la ripresa ordinata dell'attività scolastica, economica e culturale del Paese.  La differenziazione e il prolungamento degli orari di apertura degli uffici, degli esercizi commerciali, dei servizi pubblici e delle scuole di ogni ordine e grado è importante per modulare la mobilità dei...
Coronavirus e trasporto scolastico. Appello di PD,  LEU e Progressisti: “Gli studenti devono viaggiare in sicurezza”
comunicati

Coronavirus e trasporto scolastico. Appello di PD, LEU e Progressisti: “Gli studenti devono viaggiare in sicurezza”

Per il trasporto in sicurezza degli studenti in Sardegna servono misure urgenti. E' questa, in sintesi, l’accorata richiesta che i Consiglieri regionali del Pd, Leu e Progressisti, fanno alla Regione in vista dell'imminente riapertura delle scuole."Riteniamo doveroso che la Giunta regionale studi soluzioni che permettano agli studenti di raggiungere le scuole attraverso i mezzi di trasporto pubblici, nel pieno rispetto delle disposizioni relative alla prevenzione, al contenimento ed al contrasto dalla diffusione del Coronavirus, così da garantire loro la massima sicurezza e tutela", dichiarano i Consiglieri regionali, che sul tema hanno presentato una mozione, primo firmatario Roberto Deriu.In vista dell’inizio dell’anno scolastico, infatti, il Governo ha previsto una serie di specifiche m...
ARST dal 5 giugno il trasporto pubblico torna a regime
comunicati

ARST dal 5 giugno il trasporto pubblico torna a regime

ARST. A seguito dell’avvio della fase 3 dell’attuale emergenza sanitaria, da venerdì 5 Giugno riprende il funzionamento a regime del servizio di trasporto pubblico locale ARST in Sardegna, parzialmente sospeso a partire dallo scorso mese di Marzo in ottemperanza alla normativa nazionale e regionale in materia di contrasto alla diffusione del Covid-19. Ad eccezione delle corse scolastiche che saranno ripristinate all’avvio delle attività didattiche in aula e della linea 134 Cagliari-Pula tuttora sospesa a causa dell'interruzione delle attività del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, tutte le corse di autobus, treni e metropolitane ARST si svolgeranno regolarmente con gli orari e frequenze abituali, consultabili su questo sito web e sulle piattaforme Google Transit e Moovit. ...
Stop trasporto merci da Olbia, l’appello del Pd
comunicati

Stop trasporto merci da Olbia, l’appello del Pd

I Consiglieri regionali del Partito democratico, primo firmatario Roberto Deriu, sollecitano la Regione affinché intervenga con urgenza per risolvere i problemi legati al trasporto navale di merci in entrata e in uscita dalla Sardegna."Con l’inizio della fase due è stato riaperto il trasporto passeggeri per Olbia ma interrotto il trasporto navale di merci, offrendo ai lavoratori il porto di Cagliari come unico punto di partenza e approdo, creando innumerevoli disagi alle aziende legati sia al tempo che ai costi delle tratte", scrivono i Dem in un'interrogazione presentata in Consiglio. Da Olbia, infatti, un camion per il trasporto di merci compiva due viaggi a settimana, mentre da Cagliari con l’interruzione del servizio dovuta alle misure di prevenzione e contrasto per il Coronavirus, rie...