Tag: treni

Nuovi treni sulla Monserrato-Isili, il Presidente Solinas: “La Regione continua l’ammodernamento del sistema ferroviario sardo”
Regione Sardegna

Nuovi treni sulla Monserrato-Isili, il Presidente Solinas: “La Regione continua l’ammodernamento del sistema ferroviario sardo”

Cagliari. “Con i sette nuovi treni pronti a entrare in servizio sulla linea Monserrato-Isili, la Regione va avanti nel percorso di rinnovamento totale del proprio parco viaggiante e più in generale di ammodernamento dell’intero sistema ferroviario sardo, anche in termini di sostenibilità ambientale”. Lo dichiara il presidente della Regione, Christian Solinas, in occasione del viaggio inaugurale di uno dei nuovi treni dell’Arst, partito oggi dalla stazione di San Gottardo a Monserrato e diretto a Mandas e Isili. I nuovi convogli, prodotti dalla Stadler, sono a trazione diesel-elettrica, con bassissime emissioni atmosferiche, e possono raggiungere i 100 km orari. “In questi ultimi anni – sottolinea il presidente Solinas – abbiamo messo in campo importanti risorse per l’acquisto di nuovo m...
Treni, oltre 75 milioni di euro per tre centrali di produzione di idrogeno (Sassari Alghero, Nuoro-Macomer e Monserrato-Isili)
home

Treni, oltre 75 milioni di euro per tre centrali di produzione di idrogeno (Sassari Alghero, Nuoro-Macomer e Monserrato-Isili)

Cagliari. La Regione ha ottenuto un finanziamento di oltre 75 milioni di euro per la realizzazione di tre centrali di produzione di idrogeno, al servizio della rete ferroviaria a scartamento ridotto: 30 milioni e 85mila euro per la Sassari-Alghero, 30 milioni e 300mila euro per la Nuoro-Macomer e 15.400.000 euro per la Monserrato-Isili. L’idrogeno servirà ad alimentare la flotta regionale dei treni a idrogeno che si arricchisce di tre unità, passando da 5 a 8. “Sono risorse importanti – commenta il presidente della Regione, Christian Solinas – che ci consentono di portare avanti quel processo già avviato di transizione energetica verso l’idrogeno in funzione anche di un sistema di trasporti locali moderno, efficiente e rispettoso dell’ambiente. L’implementazione dell’idrogeno come fonte...
Linea Cagliari – Decimomannu: modifiche alla circolazione dei treni per interventi di potenziamento infrastrutturale
comunicati

Linea Cagliari – Decimomannu: modifiche alla circolazione dei treni per interventi di potenziamento infrastrutturale

Cagliari. Dalle ore 12 del 31 marzo alle 15 del 03 aprile 2022, la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Cagliari e Decimomannu sarà sospesa per lavori di potenziamento infrastrutturale e i treni saranno sostituiti con bus che effettueranno le fermate nei piazzali antistanti le stazioni ad eccezione di: - Elmas Aeroporto: presso Terminal arrivi c/o la fermata ARST; - Assemini: via Asproni (fermata cancellata ad Assemini Carmine ed Assemini S. Lucia); - Cagliari S. Gilla: presso parcheggi della fermata ferroviaria. A Cagliari, dove la fermata di partenza ed arrivo degli autobus non sarà la Stazione Centrale bensì Cagliari S. Gilla, è previsto un servizio di navetta per gli spostamenti da e per la Stazione e si invitano i viaggiatori ad acquistare preventivamente il ti...
Trasporti: presto in Sardegna i nuovi treni per Parteolla-Trexenta-Sarcidano
Politica

Trasporti: presto in Sardegna i nuovi treni per Parteolla-Trexenta-Sarcidano

“Le vecchie e poco confortevoli littorine andranno gradualmente in pensione, presto in Sardegna i nuovi treni per la Monserrato-Isili” a dichiararlo è il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia e Sindaco di Barrali Fausto Piga, che ricorda “L’Azienda Regionale Sarda Trasporti ARST nell’ottobre del 2019 aveva firmato un contratto per la fornitura di 6 nuovi treni da destinare al rinnovamento del trasporto pubblico della linea Parteolla-Trexenta-Sarcidano” Un investimento di circa 30 milioni per l’acquisto di nuovi, moderni e confortevoli treni che gradualmente manderanno in pensione le datate “littorine” e “locomotore”, automotrici e carrozze in servizio dagli anni 50/60. L’aggiudicatario della commessa è stata la Stadler, l’unica ditta partecipante alla procedura aperta ...
Regione Sardegna. Treni: oltre 62 mln di euro per la nuova flotta
Sardegna

Regione Sardegna. Treni: oltre 62 mln di euro per la nuova flotta

Cagliari. “Nonostante il momento difficile che stiamo vivendo e il grande sforzo in atto sul fronte sanitario, la Regione non si ferma e continua a lavorare per il futuro e la qualità del trasporto. Con la rimodulazione del piano di investimenti proseguiamo nel percorso di rinnovo totale del parco viaggiante dei treni sardi. La Sardegna attualmente dispone di tanti mezzi datati, con un’età media tra le più elevate d’Italia. Grazie all’aumento della disponibilità economica sarà possibile dotare i territori di infrastrutture efficienti con conseguenti risparmi in termini di investimenti in manutenzione ciclica e revamping”. Lo dichiara il presidente della Regione, Christian Solinas, a commento dell’approvazione della delibera, su proposta dell’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde...
Assessore Trasporti, Todde: “Entro il 2022 la flotta dei treni sarà completamente rinnovata”
home

Assessore Trasporti, Todde: “Entro il 2022 la flotta dei treni sarà completamente rinnovata”

Cagliari. L'assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde afferma che la Regione Sardegna è al lavoro per dare impulso alla modernizzazione della rete ferroviaria. "La Regione sta dando un grande impulso a tutte le azioni che porteranno a rendere più moderna ed efficiente la rete ferroviaria dell'Isola. Seguiamo con attenzione il rispetto del Contratto di servizio con Trenitalia, come pure l’Accordo Quadro con RFI, che rappresenta un importante strumento tecnico per programmare, nel medio e lungo periodo, interventi di sviluppo infrastrutturale e tecnologico". Lo afferma l'assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde. "Entro il 2022 la flotta dei treni regionali sarda sarà completamente rinnovata. I primi treni della nuova flotta arriveranno nelle prossime settimane e la for...
Trasporto ferroviario, 17,8 milioni per nuovi treni
Politica, Sardegna

Trasporto ferroviario, 17,8 milioni per nuovi treni

Diciassette milioni e 800 mila euro di investimento per l’acquisto di nuovi treni. Lo ha deciso la Giunta su proposta dell’assessore dei Trasporti Carlo Careddu. “Con le risorse ministeriali per gli anni 2019-2022 pari a 10,7 milioni, alle quali si somma un cofinanziamento di 7,1 milioni, rinnoveremo ulteriormente il parco rotabile dell’Arst per le tratte a scartamento ridotto – dice Careddu -. È un ulteriore passo in avanti verso l’innalzamento degli standard di qualità dei nostri mezzi di trasporto su ferro in termini di sicurezza, confort e di abbattimento dell’inquinamento, sia atmosferico sia acustico”. (altro…)
Le ferrovie ucraine sono messe male: tocca ai passeggeri spingere i convogli (video)
europa, Mondo

Le ferrovie ucraine sono messe male: tocca ai passeggeri spingere i convogli (video)

Ucraina - In Transcarpazia Le ferrovie ucraine sono messe male: tocca ai passeggeri spingere i convogli I viaggiatori hanno dovuto spingere il treno per metterlo in moto Tweet 10 novembre 2017 https://youtu.be/8r0iXZ0wbVs   Scarseggia il carburante e le locomotive sono obsolete. Allora spetta ai passeggeri mettere in moto il convoglio ferroviario, come è capitato recentemente nella stazione ferroviaria di Kvasy, nella regione ucraina di Transcarpazia. Il convoglio ferroviario si è fermato e non è più ripartito. È toccato ai viaggiatori spingerlo per provare a rimetterlo in moto. “La manodopera costa meno del diesel” – hanno commentato alcuni utenti in rete. Succedeva anche in Sardegna negli anni 70' col locomotore delle Ferrovie Complementari che con 4 vagoni strapieni di stu...