Tag: trenino verde

Trenino verde, con la firma dei Sindaci nasce la Fondazione. L’assessore Moro: giornata storica 
Regione Sardegna

Trenino verde, con la firma dei Sindaci nasce la Fondazione. L’assessore Moro: giornata storica 

Sassari. Con il sì dei sindaci nasce la “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”. L’adesione è stata formalizzata oggi a Sassari, nell’Aula Magna dell’Università, nel corso del convegno “Il treno ad altra velocità”, con la firma dell’atto costitutivo della Fondazione da parte dei sindaci dei primi 43 Comuni – sul totale di 58 interessati dal tracciato, tre Comuni stanno perfezionando l’adesione e la faranno successivamente – che entrano nella Fondazione in qualità di soci fondatori con Regione Sardegna e Arst. All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, e i vertici dell’Arst, l’amministratore unico Roberto Neroni e il direttore centrale Carlo Poledrini. “Oggi è una giornata storica”, ha detto l’assessore Moro. “Firmiamo l’atto costitutivo d...
Trenino verde, 47 comuni aderiscono alla fondazione. Martedì 5 la firma a Sassari
Sardegna

Trenino verde, 47 comuni aderiscono alla fondazione. Martedì 5 la firma a Sassari

Cagliari. Sono 47 sul totale di 58 aventi diritto (tutti quelli interessati dal tracciato del treno storico) i Comuni che hanno formalizzato l’adesione alla “Fondazione Trenino verde storico della Sardegna”, in qualità di soci fondatori, insieme con la Regione Autonoma della Sardegna e l’Arst, così come stabilito dalla delibera della Giunta regionale del 17 novembre 2023, in attuazione dell’articolo 138 della legge regionale 9 del 23 ottobre 2023. I Comuni fondatori sono i seguenti: Aggius, Aritzo, Arzana, Belvì, Bortigiadas, Bosa, Calangianus, Chiaramonti, Desulo, Elini, Flussio, Gairo, Girasole, Ilbono, Isili, Jerzu, Laconi, Laerru, Lanusei, Luras, Macomer, Magomadas, Mandas, Martis, Meana Sardo, Modolo, Nulvi, Nurallao, Osilo, Osini, Perfugas, Ploaghe, Sadali, Sant’Antonio Di Gallura...
Trenino Verde tratta Mandas-Laconi – Mostra Fotografica Itinerante “AB OvO” 
eventi

Trenino Verde tratta Mandas-Laconi – Mostra Fotografica Itinerante “AB OvO” 

L’Associazione Contrasti Fotografici in collaborazione e con il patrocinio dell’ARST ha dato vita all’esposizione del progetto “AB OvO” della fotografa Rosmunda, nome d’arte di Maria Rosa Locci. “AB OvO”, dal latino dall’uovo, indica il principio da cui ogni cosa è generata.Rosmunda, originaria di Gadoni, classe 1973, racconta il suo mondo attraverso una fotografia di improntaconcettuale.“Con questa serie di scatti vorrei mostrare la natura della timidezza e della riservatezza, - dichiara Rosmunda - ma anche il bisogno di isolamento che porta ad un desiderio di regressione: ad un'infanzia, ad un tempo in cui poter sentire la sicurezza del grembo materno. “Per tre domeniche consecutive, dal 24 settembre al 8 ottobre, sarà possibile viaggiare sul trenino verde sulla tratta Mandas-Laconi e se...
“AB OvO”, mostra fotografica itinerante sul Trenino Verde
Cultura, eventi

“AB OvO”, mostra fotografica itinerante sul Trenino Verde

Per la prima volta le storiche carrozze BAUCHIERO del trenino verde si trasformano in uno spazio espositivo per la fotografia d’autore. L’Associazione Contrasti Fotografici in collaborazione e con il patrocinio dell’ARST ha dato vita all’esposizione del progetto “AB OvO” della fotografa Rosmunda, nome d’arte di Maria Rosa Locci. “AB OvO”, dal latino dall’uovo, indica il principio da cui ogni cosa è generata. Rosmunda, originaria di Gadoni, classe 1973, racconta il suo mondo attraverso una fotografia di impronta concettuale. “Con questa serie di scatti vorrei mostrare la natura della timidezza e della riservatezza, - dichiara Rosmunda - ma anche il bisogno di isolamento che porta ad un desiderio di regressione: ad un'infanzia, ad un tempo in cui poter sentire la sicurezza del gremb...
Trenino verde, l’Assessore Moro ai Sindaci: la Fondazione essenziale per restituire ai territori la gestione turistica del treno storico della Sardegna
Sardegna

Trenino verde, l’Assessore Moro ai Sindaci: la Fondazione essenziale per restituire ai territori la gestione turistica del treno storico della Sardegna

Cagliari. “La Fondazione del Trenino verde sarà uno strumento essenziale per segnare un tempo nuovo nelle ferrovie turistiche sarde e restituire ai territori la promozione, le scelte e la gestione delle iniziative del treno storico della Sardegna”. Lo ha detto l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, oggi a Cagliari, nel corso di un incontro con i sindaci della Rete del Trenino verde, al quale hanno partecipato anche i vertici dell’Arst e il presidente dell’Anci Sardegna, Emiliano Deiana. Con un emendamento al collegato alla Finanziaria, ha ricordato l’assessore Moro, la Giunta regionale ha avviato l’iter per la nascita della Fondazione “Trenino verde storico della Sardegna” che dovrà essere costituita dall’Arst per “tutelare, recuperare, valorizzare e promuovere – a scopo tur...
Trenino verde, nuova stagione al via il 25 aprile
Regione Sardegna

Trenino verde, nuova stagione al via il 25 aprile

Assessore Moro: una fondazione con Arst e comuni per rilanciare un grande patrimonio storico e turistico della Sardegna Cagliari. Una Fondazione per rilanciare il Trenino verde e valorizzare un grande patrimonio storico della Sardegna, creando un’offerta turistica in linea con le esigenze del mercato. È la proposta illustrata oggi dall’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, nel corso della presentazione della nuova stagione del Trenino verde, che inizierà il 25 aprile prossimo. “La Regione – ha detto l’assessore Moro – deve puntare su una strategia lungimirante per costruire un coordinamento con le realtà locali e favorire lo sviluppo di un’offerta congiunta ‘viaggio in treno e territorio’, garantendo le necessarie risorse economiche e l’esercizio in sicurezza su tutte le l...
18 Dicembre – Trenino Verde di Natale per Saboris Antigus – Mandas
eventi

18 Dicembre – Trenino Verde di Natale per Saboris Antigus – Mandas

La prossima Domenica 18 dicembre 2022, un inedito, divertente e romantico Natale in Trenino Verde. E' confermata l'Edizione Speciale "Su Trenu de Is Saboris". Lo storico locomotore porterà due carrozze ed il carro merci, da Cagliari-Monserrato a Mandas, in occasione della natalizia "Saporis Antigus".Una Edizione Speciale è sempre un'occasione unica ed imperdibile. Lo sarà per gli appassionati di treno, perché si viaggia su un convoglio storico raramente circolante (l'ultimo su questa linea, nel gennaio 2021 celebrava il centenario del viaggio dello scrittore inglese D.H.Lawrence). Lo sarà per i tanti che vogliono sperimentare il viaggio con il Trenino Verde, partendo e rientrando comodamente su Cagliari. Lo sarà perché "Su Trenu de Is Saporis" vi conduce direttamente nell'atmosfera nataliz...
Trenino verde, 62 milioni di euro per le linee ferroviarie turistiche: accordo Regione-Arst-Rfi
Regione Sardegna

Trenino verde, 62 milioni di euro per le linee ferroviarie turistiche: accordo Regione-Arst-Rfi

Cagliari. Via libera al piano di investimenti da 62 milioni di euro per la realizzazione dei lavori sulle linee ferroviarie sarde destinate a uso turistico di proprietà della Regione e affidate in gestione all’Arst. Si tratta delle quattro tratte storiche del Trenino verde: Isili-Sorgono, Mandas-Arbatax, Macomer-Bosa e Sassari-Tempio-Palau. Lo ha deciso la Giunta regionale che, con una delibera proposta dell’assessore dei Trasporti, Giorgio Todde, ha approvato l’accordo tra Regione, Arst e Rete ferroviaria italiana per attuare gli interventi finanziati con le risorse del Fondo complementare del Pnrr. “Il Trenino verde è un patrimonio storico e identitario della Sardegna – commenta il presidente della Regione, Christian Solinas – che la Regione sta rilanciando e valorizzando perché rappr...
Estate in Trenino Verde, anche in Gallura!
Sardegna

Estate in Trenino Verde, anche in Gallura!

 Ogni sabato, dal 23 luglio al 10 settembre, il Trenino Verde scorrazzerà tra Arzachena e Tempio Pausania, con il suo carico di turisti in cerca di nuove Esperienze, alla scoperta della Gallura più autarchica. Mammelloni granitici sbucano da verdi boschi a sughere. Il Trenino sbuffa e sferraglia. Fischia in stazione ed ai caselli. Su questa linea che collegava Palau con Alghero, lo fa dalla fine dell'ottocento, quando la rivoluzione industriale e sociale passava per questi binari a scartamento ridotto. Il vecchio locomotore che vi condurrà da est a ovest e viceversa, lo fa da oltre sessant’anni, le carrozze delle famose Officine Breda da poco meno di cento. Quest'anno si viaggia solo un giorno alla settimana ed i posti andranno a ruba, ma milioni di vite si sono mosse su questi mezzi e mig...
V Festival del Passato Remoto: anteprima in Trenino Verde, da Laconi a Sorgono
eventi

V Festival del Passato Remoto: anteprima in Trenino Verde, da Laconi a Sorgono

Nell'attesa del 5° Festival del Passato Remoto, l'undici giugno, l'Anteprima sarà in Trenino Verde, da Laconi a Sorgono, con Locomotore e carrozze Bauchiero Dopo il grande successo dell'edizione 2021, è al via l'anteprima del 5° Festival del Passato Remoto, sabato 11 giugno 2022. Per l'occasione avremo il trenino verde per viaggiare da Laconi a Sorgono. Evento nell'Evento, visto che, dopo lo scorso autunno, sarà la seconda volta negli ultimi 5 anni, tanto più che parliamo del convoglio nella conformazione più storica: Locomotore classe 1950 e due carrozze Bauchiero classe 1913. Quelle su cui viaggiò lo scrittore inglese D.H. Lawrence, in cerca di esperienze di cui scrivere su "Mare e Sardegna", su un tratto ferroviario, tanto suggestivo nelle atmosfere dei boschi e delle valli, tanto...