Tag: trenino verde

Pasquetta in Trenino Verde, alla scoperta dei luoghi del “Muto di Gallura”
Sardegna

Pasquetta in Trenino Verde, alla scoperta dei luoghi del “Muto di Gallura”

Sull’onda del successo del film “Il muto di Gallura”, quest’anno, la Pasquetta sarà l’occasione per una inedita giornata in Trenino Verde, proprio nel territorio dove la faida è avvenuta ed in cui il film è stato girato. Si viaggerà sulle bellissime carrozze Breda degli anni 30’, con gli interni in legno. Saranno trainate dal vecchio locomotore degli anni 50, lungo 11 Km di binari che si dipanano tra boschi e mammelloni granitici. L’autarchica Gallura, punteggiata di stazzi e cussorgie, dove Fabrizio De André compose moltissimi dei suoi brani più celebri, potrà essere percorsa con due viaggi differenti, nella stessa giornata. Partire da Luras alle 10:00 (per ritornarci alle 16:10) per visitare Tempio Pausania. Oppure partire da Tempio Pausania alle 09:00 (per tornarci alle 17:0...
Sardegna. Trenino verde, la nuova stagione arriva fino a dicembre: il calendario 2022
Sardegna

Sardegna. Trenino verde, la nuova stagione arriva fino a dicembre: il calendario 2022

Cagliari. L’assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde, e l’amministratore unico dell’Arst, Roberto Neroni, hanno definito la programmazione della nuova stagione del Trenino Verde, il servizio ferroviario, sostenuto dall’Assessorato dei Trasporti e gestito dall’Arst, che opera sulla rete turistica più lunga d’Europa, oltre 438 chilometri. “Il Trenino Verde – commenta il presidente della Regione, Christian Solinas – è un punto di riferimento per chi vuole conoscere gli aspetti più genuini della Sardegna, un paesaggio interno ricco di bellezze ambientali e naturalistiche, ed è un forte attrattore di quel turismo sostenibile ed esperienziale sul quale la Regione sta puntando per arricchire la sua offerta allungando la stagione oltre i mesi estivi. Il rilancio di questo nostro patrimo...
Turismo, riparte il Trenino Verde. Domenica 6 si comincia da Mandas
Cronaca, eventi, Sardegna

Turismo, riparte il Trenino Verde. Domenica 6 si comincia da Mandas

Tutto è pronto a Mandas per salutare il primo treno turistico 2022. L'appuntamento è per domenica 6 alle 8.50. Lungo il tragitto, la storica automotrice farà sosta ad Isili per consentire la visita del nuraghe Is Paras. Altrettanto suggestivo sarà comunque il passaggio sul Lago di Is Barroccus, di fronte alla bella stazione di Sarcidano, un tempo fermata della linea delle Complementari per San Gavino e oggi pista ciclabile. Successivamente, il piccolo convoglio di ferme alla stazione di Nurallao prima di raggiungere il capolinea di Laconi. Alle 16:00 il Trenino Verde si torna a Manas con un orario scelto appositamente per godere della vista delle prime fioriture dei mandorli. Domenica 13 marzo, il Trenino Verde cambierà percorso per affrontare il binario a scartamento ridotto che dal...
Da Arzachena a Tempio, il jazz sale a bordo del “Trenino verde”
eventi

Da Arzachena a Tempio, il jazz sale a bordo del “Trenino verde”

“Trenino verde di Musica sulle Bocche”: mercoledì 25 agosto da Arzachena a Tempio il jazz sale a bordo del treno per uno spettacolo di musica, paesaggi e letteratura La magia della musica tra i graniti e i boschi della Gallura, per uno straordinario progetto sonoro viaggiante ed itinerante. Mercoledì 25 agosto appuntamento con “Il trenino verde di Musica sulle Bocche” che, con partenza da Arzachena e arrivo a Tempio Pausania, accompagnerà il pubblico in un originale viaggio fra note e paesaggi unici, in un vero connubio tra arte e ambiente. Protagonisti saranno il chitarrista Marcello Peghin, il pianista Enrico Zanisi e il vibrafonista Marco Pacassoni, che si esibiranno in stazione per poi alternarsi in scena sul treno, dando vita a una sorta di staffetta musicale sino all’arrivo al cap...
Trenino verde, da Monserrato a Mandas, nel 99° anniversario del viaggio di G.H. Laurence  in Sardegna
Attualità

Trenino verde, da Monserrato a Mandas, nel 99° anniversario del viaggio di G.H. Laurence in Sardegna

Stamani dalla stazione Gottardo di Monserrato, è partita una 'corsa speciale' del 'Trenino verde'. Sui binari, la storica carrozza Baucchiero del 1913, per ricordare il 99° anniversario del viaggio di David Herbert Lawrence in Sardegna; a bordo tra gli altri, gli Assessori regionali del Turismo Gianni Chessa, dei Trasporti Giorgio Todde e degli Enti locali Quirico Sanna. Il viaggio speciale è stato organizzato dalla Regione Sardegna, per ribadire l'importanza delle ferrovie turistiche nell'Isola, nell'ambito del progetto '2020 - Anno del Treno turistico' predisposto dal Ministero per i Beni le Attività culturali e il Turismo. Alberto Porcu Zanda  
Trenino Verde protagonista del progetto “Sarcidano-Barbagia di Seulo, terre d’acqua e pietra”
Attualità, comunicati, Sardegna

Trenino Verde protagonista del progetto “Sarcidano-Barbagia di Seulo, terre d’acqua e pietra”

Una Sardegna diversa, incontaminata ed antica, godibile in un modo unico e raro a bordo del Trenino Verde, grande protagonista del progetto “Sarcidano-Barbagia di Seulo, terre d’acqua e pietra”, firmato oggi a Isili dall’assessore della Programmazione Raffaele Paci. Un'isola sconosciuta ai turisti che promette di svelarsi in tutto il suo splendore ripercorrendo, fra le tante, anche la rotta raccontata nel 1921 da David Lawrence in “Mare e Sardegna”, la Cagliari-Isili-Sorgono, a bordo di quel vagone delle meraviglie che punta dritto all’Unesco. “Terre d’acqua e pietra” è il 19esimo progetto chiuso dal 2016 a oggi nell’ambito della programmazione territoriale della Regione: finanziato con 11 milioni di euro, che si sommano ai 19 già stanziati sul territorio e che coinvolge 16 Comuni e 22mi...
Turismo, presentato il Piano di rilancio del Trenino Verde
Cronaca, Economia, Politica, Sardegna

Turismo, presentato il Piano di rilancio del Trenino Verde

Nuove risorse, marketing, manutenzione e sicurezza della rete e candidatura a patrimonio dell'Unesco. Sono questi i cardini del Piano di rilancio del Trenino Verde della Sardegna posto alla base del Protocollo di intesa siglato il 19 dicembre con i sindaci dei Comuni coinvolti, Arst, sindacati, associazioni e imprese  e presentato oggi a bordo della carrozza storica Bauchiero del 1913 sulla tratta Mandas-Isili. Il presidente della Regione Francesco Pigliaru dice: “Un grande attrattore fino a questo momento sottovalutato. La sfida è dimostrare che il trenino verde ha realmente un ruolo cruciale nello sviluppo turistico del territorio, confermandosi un attrattore capace di portare in Sardegna il turismo che ci piace ,quel turismo adatto ad una idea sostenibile, che non è interessato solo ...
Trenino Verde, firmato il Protocollo d’Intesa.
Economia, Politica, Sardegna

Trenino Verde, firmato il Protocollo d’Intesa.

Le firme di Francesco Pigliaru (Regione), Paolo Pisu (Comitato Trenino Verde Sardegna), di Vincenzo Tiana (Legambiente), dei sindaci e degli operatori economici e di Chicco Porcu (Arst) sul Protocollo d'Intesa portano linfa al Piano di Valorizzazione del Trenino Verde. Orientato ad una anno, il documento di indirizza verso un ampio progetto pluriennale e a definire una serie di interventi e iniziative per rendere l’antica infrastruttura un grande attrattore turistico della nostra Isola. Il presidente della Regione Francesco Pigliaru dichiara: “Sono contento che si sia raggiunto questo risultato. Il turismo esperienziale è quello più in crescita e che vale di più. E noi abbiamo ben presente la necessità di organizzare e mostrare contenuti forti per valorizzare le zone interne” Paolo Pisu...