Tag: Truffa

ASPAL. Attenzione: Tentativo di truffa
Cronaca

ASPAL. Attenzione: Tentativo di truffa

È in corso un tentativo di truffa su tutto il territorio nazionale che si presenta come una falsa comunicazione del Centro per l’impiego. Viene inviato questo messaggio: “Abbiamo provato a contattarla varie volte dai nostri uffici del centro per l’impiego ma senza successo. La invitiamo a richiamarci al numero 8958950042.” In realtà è un numero a pagamento, in nessun modo riconducibile all’Aspal o ai Centri per l’impiego della Sardegna. Come proteggersi da questi tentativi di truffa? Diffidate da messaggi che richiedono dati personali o pagamenti urgenti Controllate sempre l’attendibilità del mittente Se ricevete messaggi sospetti, segnalateli alla Polizia Postale In caso di dubbi, l’invito è sempre di contattare il Centro per l’impiego di competenza territoriale....
Ortueri: confiscati beni per oltre 43mila euro a due allevatori condannati per truffa
Cronaca

Ortueri: confiscati beni per oltre 43mila euro a due allevatori condannati per truffa

Nella mattinata del 19 marzo scorso, i Carabinieri della Stazione di Ortueri supportati dai colleghi della Compagnia Carabinieri di Tonara, hanno eseguito un ordine di confisca emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Cagliari, nei confronti di due fratelli di 70 e 57 anni, allevatori del posto.I due erano stati condannati nel giugno 2024 dalla Corte d’Appello di Cagliari – Sezione I per i reati di truffa aggravata in concorso, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico e simulazione di reato: in particolare, gli investigatori dell’Arma, nell’ambito delle attività di controllo finalizzate a reprimere l’indebita percezione di erogazioni pubbliche in agricoltura, hanno accertato che i due, attraverso false dichiarazioni e falsi contratti di affitto e comodato...
Cagliari. Cooperativa sociale accusata di truffa, sequestrati 1,7 mln di beni
Cronaca

Cagliari. Cooperativa sociale accusata di truffa, sequestrati 1,7 mln di beni

Nella serata di ieri i militari del Comando Provinciale Carabinieri di Cagliari e del Comando Provinciale di Cagliari della Guardia di Finanza hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso al G.I.P. del Tribunale del capoluogo sardo nei confronti di 4 persone residenti a Cagliari e Quartu Sant’Elena in qualità di amministratori e consiglieri di una società cooperativa (con sede a Cagliari) operante formalmente nel settore dei servizi socio-assistenziali.  La misura cautelare reale disposta – anche per equivalente fino alla concorrenza dell’importo di € 1.791.164,59 (che ricomprende anche un orologio di pregio del valore di € 50.700,00) – è finalizzata al recupero del profitto delle ipotesi di truffa ai danni dello Stato, truffa aggravata per il conseguimento di erog...
Truffa ai danni di un 75enne di Tertenia: denunciato un  giovane
Cronaca

Truffa ai danni di un 75enne di Tertenia: denunciato un giovane

Il 19 novembre dell'anno scorso, un 75enne di Tertenia aveva denunciati ai Carabinieri una truffa subita il giorno precedente. L'uomo ha affermato di essere stato contattato da un soggetto presentatosi come ispettore antifrode del Comando Provinciale Carabinieri di Sassari, il quale lo informava di un’indagine in atto nei confronti di diversi direttori di filiali del banco di Sardegna che, assieme ai loro dipendenti, stavano truffando numerosi correntisti mediante indebiti prelievi dai loro conti correnti. Il truffatore, seguendo il “copione” riscontrato in analoghe occasioni, prospettava alla vittima tale rischio e la faceva richiamare da un altro soggetto, questa volta presentatosi come Ispettore “Grilli”. Quest’ultimo, approfittando della buona fede della vittima, la convinceva ad ...
Cagliari. Truffa immobiliare a Pordenone arrestati a Cagliari madre e figlio
Cronaca

Cagliari. Truffa immobiliare a Pordenone arrestati a Cagliari madre e figlio

La Polizia di Stato di Cagliari ha arrestato una quarantenne e il figlio ventenne, per l’ipotesi di reati di truffa aggravata in concorso e violazione degli obblighi della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza. La donna, insieme al figlio, sfruttando le proprie abilità informatiche, avrebbe organizzato la presunta truffa, questa volta nella città di Pordenone, adescando la vittima spacciandosi per una venditrice di immobili. In particolare, dopo aver chiamato l’acquirente presentandosi come incaricata di una nota agenzia immobiliare ed aver intrattenuto con l’ignaro acquirente una chat su WhatsApp, lo avrebbe convinto ad acquistare un appartamento, proponendolo ad un prezzo concorrenziale. L’uomo, convinto della bontà dell’af...
Cagliari. Truffa del finto Carabiniere: 28enne in carcere per estorsione e autoriciclaggio
Cronaca

Cagliari. Truffa del finto Carabiniere: 28enne in carcere per estorsione e autoriciclaggio

La Polizia di Stato, questa mattina, ha eseguito l’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari, su richiesta della Procura della Repubblica di Cagliari, nei confronti di un 28enne napoletano per le ipotesi di reato di estorsione aggravata e autoriciclaggio commesso a Cagliari ai danni di persone anziane con la tecnica del “finto carabiniere”. Il provvedimento ha accolto le risultanze delle indagini compiute dalla sezione Reati contro il Patrimonio e del gruppo “Falchi” della Squadra Mobile di Cagliari, iniziate nei primi giorni del luglio scorso, quando due anziane vittime si erano rivolte alla Polizia di Stato perché erano state costrette a cedere denaro e gioielli, per un valore complessivo di oltre 150 mila euro, a persone che si era...
Falso TRADING ONLINE, una truffa sempre più frequente: attenzione alle promesse di facili guadagni
Cronaca, Nazionale

Falso TRADING ONLINE, una truffa sempre più frequente: attenzione alle promesse di facili guadagni

Il falso trading online, la truffa informatica sulle attività di compravendita di azioni e titoli finanziari in rete, è un fenomeno criminale in espansione che produce un guadagno illecito di milioni di euro, rappresentando, nel panorama delle frodi online, la truffa che genera il profitto più cospicuo, alimentando peraltro l’interesse della criminalità organizzata Nel 2023 la Polizia Postale ha ricevuto oltre 3400 denunce di truffe legate alle false proposte di investimenti online, con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente, per un valore complessivo dei fondi sottratti di oltre 111 milioni di euro. I falsi investimenti finanziari vengono pubblicizzati con messaggi creati ad hoc, capaci di indurre gli utenti del web a fidarsi di proposte ingannevoli, grazie all’uso illec...
Allerta su Truffe online relative a una falsa “Carta dei Trasporti Pubblici in Cagliari”
Cagliari, Cronaca

Allerta su Truffe online relative a una falsa “Carta dei Trasporti Pubblici in Cagliari”

CTM segnala la presenza di continue truffe su Facebook perpetrate da soggetti ignoti. Queste frodi riguardano la falsa promessa di una “carta dei trasporti pubblici in Cagliari” gratis, salvo poi chiedere i dati di una carta di credito. CTM avvisa i propri clienti di utilizzare esclusivamente i canali ufficiali dell'azienda per ottenere informazioni e servizi. Si raccomanda di visitare esclusivamente il sito web ufficiale www.ctmcagliari.it e le pagine social ufficiali di CTM. È di fondamentale importanza non inserire documenti o informazioni relative a carte di credito su link sponsorizzati e  non verificati. In risposta a questo ennesimo tentativo di truffa, è stata immediatamente informata la Polizia Postale e si è provveduto a segnalare a META. Si evidenzia che simili truffe...
Pula, falsi avvisi sui portoni delle abitazioni. L’Amministrazione comunale: “Si tratta di una truffa”
comunicati, sud sardegna

Pula, falsi avvisi sui portoni delle abitazioni. L’Amministrazione comunale: “Si tratta di una truffa”

Nel centro di Pula, recentemente, sono stati affissi sui portoni delle abitazioni con il logo del Ministero dell''Interno. Nella fattispecie, si avvisa di una futura visita con annessa richiesta di documentazione di identità. L'Amministrazione comunale, nel raccomandare attenzione sopratutto alle persone anziane, invita a non aprire a sconosciuti e al contrario, segnalare immediatamente l'eventuale presenza di persone sospette al 112.
ATTENZIONE ALLA TRUFFA DEL FALSO NIPOTE
Cronaca

ATTENZIONE ALLA TRUFFA DEL FALSO NIPOTE

Aumenta il numero delle truffe commesse ai danni di persone anziane, contattate al telefono da impostori, che si fingono nipoti in difficoltà, al fine di indurle a versare elevate somme di denaro. Spesso sono le stesse vittime a fornire le informazioni sulla famiglia utilizzate dai truffatori per rendere credibile la loro falsa identità, rispondendo alle loro domande. Il falso nipote chiede un bonifico, la ricarica di una carta prepagata, o di consegnare contanti e gioielli a un amico che passerà a casa dell’anziano a prenderli.  Se ricevete la telefonata di un presunto parente in difficoltà consultatevi prima con la vostra famiglia e non trasferite mai denaro su un conto sconosciuto. Per informazioni scrivete a: www.commissariatodips.it