Tag: Truffa

Chiede 6.880 euro per un auto non sua: giovane denunciato per truffa
Cronaca

Chiede 6.880 euro per un auto non sua: giovane denunciato per truffa

Tonara. Un giovane, si è fatto consegnare 6.800 euro per la compravendita di un’autovettura VW Golf senza esserne effettivamente proprietario e senza mai ultimare la procedura di rito per il trasferimento di proprietà del mezzo. I Carabinieri della Stazione di Tonara hanno deferito il giovane soggetto, indagato per reato di truffa.
Si fa dare 6.800 euro per un’auto mai consegnata. Truffatore arrestato a Tonara
Cronaca

Si fa dare 6.800 euro per un’auto mai consegnata. Truffatore arrestato a Tonara

Tonara. I Carabinieri della Stazione di Tonara hanno deferito un uomo di Posada, indagato per il reato di truffa. L'uomo si è fatto consegnare 6.800 euro per la compravendita di unauto VW Golf senza esserne proprietario e senza mai ultimare la procedura di rito per il trasferimento di proprietà del mezzo. Il truffato è un giovane originario di Samugheo.
Cagliari. Vende auto inesesistente: denunciato 32 romano
Cronaca

Cagliari. Vende auto inesesistente: denunciato 32 romano

Cagliari. I carabinieri della stazione di Pirri, ieri, a seguito di una serie di accertamenti svolti allo scopo di accertare l'autore di una truffa denunciata l'11 maggio scorso da una 44enne del luogo, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari per il reato di truffa, un 32enne romano, già conosciuto per analoghe vicende. L'uomo aveva pubblicizzato la vendita di un’autovettura su un noto sito web specializzato nel commercio di auto in seconda mano. Era riuscito a farsi accreditare dalla donna, in maniera fraudolenta, 9800 euro su un conto corrente a lui riferibile, a titolo di anticipo per la vendita del mezzo, rendendosi infine inadempiente a quanto promesso e stipulato nonché irreperibile.
Monserrato. Truffa del pesce: denunciato un 38enne
Cronaca

Monserrato. Truffa del pesce: denunciato un 38enne

Monserrato. A conclusione di una breve attività di indagine inerente a una denuncia querela per truffa, i carabinieri della locale Stazione hanno denunciato in stato di libertà, per truffa aggravata, un trentottenne cagliaritano, disoccupato con precedenti denunce a carico, attualmente sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari. All'epoca in cui i fatti si sono compiuti egli era sottoposto all'obbligo di dimora nel Comune di Cagliari. È risultato che questi nella serata dell'8 aprile scorso aveva indotto una 75enne di Monserrato, vedova, pensionata, a concludere una apparentemente vantaggiosa compravendita di pesce presso l'abitazione della donna dove, con artifici e raggiri, era riuscito a introdursi nella camera da letto e sottrarre, impossessandosene, monili vari...
Agenzia delle entrate-Riscossione: attenzione ai nuovi tentativi di truffa via e-mail
bandi e avvisi

Agenzia delle entrate-Riscossione: attenzione ai nuovi tentativi di truffa via e-mail

Agenzia delle entrate-Riscossione segnala nuovi tentativi di truffa via email (phishing), eseguiti mediante l’invio di messaggi di posta aventi come mittente ricevuta_pagaonline@agenziariscossione.gov.it, falsamente riconducibili all’ente di riscossione. Nelle e-mail si comunicano informazioni in merito a una ricevuta di pagamento e il numero della relativa transazione, con l’invito a visualizzare la documentazione cliccando su un link oppure accedendo a un file allegato. Agenzia delle entrate-Riscossione è assolutamente estranea all’invio di questi messaggi  e raccomanda ai destinatari di non tenerne conto, di non cliccare sui link presenti, di non aprire gli allegati e di eliminarli immediatamente.
Siurgus Donigala. Truffa online per l’acquisto di un’auto
Sardegna

Siurgus Donigala. Truffa online per l’acquisto di un’auto

 Siurgus Donigala. I carabinieri della locale Stazione, a conclusione di un'attività di indagine intrapresa a seguito della querela presentata il 4 febbraio scorso da un 36enne del luogo, operaio, incensurato, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari per truffa aggravata un 61enne residente a Cremona, già gravato da precedenti analoghe denunce. Questi, il 10 febbraio scorso aveva incassato su un conto corrente a lui intestato la somma di 3800 euro, versati per l'acquisto di un veicolo Mitsubishi, proposto al giovane di Siurgus, dal truffatore tramite il sito internet “subito.it”. Dopo il pagamento di quella cifra l'autore dell'inganno era sparito da tutti i radar, rendendosi irreperibile, senza aver mai consegnato l'autovettur...
Dolianova. Truffa online: vende due chitarre e  ci rimette 3mila euro
Cronaca

Dolianova. Truffa online: vende due chitarre e ci rimette 3mila euro

Dolianova. Ieri i carabinieri della Stazione locale, a conclusione di un'attività di indagine scaturita dalla denuncia formalizzata 3 mesi fa da un trentottenne del posto, impiegato, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, per truffa aggravata, 5 uomini residenti a Roma. Gli accertamenti svolti hanno permesso di stabilire che in seguito alla pubblicazione sul sito internet subito.it dell’annuncio di vendita di due chitarre da parte del 38enne, le 5 persone mostrandosi interessate all'acquisto, previo contatto telefonico, avevano indotto la vittima a recarsi presso uno sportello automatico Postamat e, mediante artifici e raggiri, effettuare 15 operazioni verso 6 carte Postepay a loro intestate per un importo complessiv...
Stipula a nome di un villacidrese il contratto  per l’energia elettrica: deferito un napoletano
Cronaca

Stipula a nome di un villacidrese il contratto per l’energia elettrica: deferito un napoletano

Villacidro. Ieri i carabinieri della locale Stazione, hanno deferito in stato di libertà un napoletano. per truffa aggravata e sostituzione di persona. Il 43enne di Napoli, è riuscito a stipulare, all'insaputa di un villacidrese e a suo nome, un contratto per la fornitura di energia elettrica relativa all’azienda di questi, ubicata nella zona industriale di Villacidro. Sono in corso ulteriori indagini per comprendere con quali modalità sia riuscito ad ottenere tale risultato, in particolare con quali documenti. Di sicuro la vittima si è vista pervenire una fattura da parte di una società telefonica, in relazione a un contratto che egli non aveva mai stipulato. Ottenuta copia del contratto dalla stessa società l’imprenditore aveva individuato la propria firma contraffatta in mani...
Polizia postale. Nuova truffa: non abboccate alle email scritte utilizzando loghi istituzionali
Cronaca, Nazionale

Polizia postale. Nuova truffa: non abboccate alle email scritte utilizzando loghi istituzionali

Gli esperti della Polizia postale, lanciano l’allerta per una nuova truffa. Non abboccate a questi messaggi o email di phishing scritti utilizzando loghi istituzionali a nome del Capo della Polizia, della Postale, di Europol o di altri rappresentanti delle forze dell'ordine. Le vittime vengono informate sull'esistenza di un'indagine penale nei loro confronti, ma ovviamente è tutto falso, è solo un tranello per spaventare il destinatario e indurlo a rispondere ai truffatori che richiedono pagamenti o informazioni di dati sensibili. Cestinate il messaggio e segnalatelo al commissariato di ps online https://www.commissariatodips.it/.../segnala.../index.html
Truffa su fondi Covid, 10 arresti
Cronaca, Nazionale

Truffa su fondi Covid, 10 arresti

La guardia di finanza ha smantellato un'organizzazione attiva in Piemonte, Lombardia, Lazio e Sardegna che, con false identità, otteneva finanziamenti come "fondo garanzia Covid" e prestiti bancari. Una truffa da più di 20 milioni di euro. Dieci le persone arrestate, otto in carcere e due ai domiciliari, su disposizione del Gip del Tribunale di Asti, da dove è partita l'operazione 'Warranty', com'è stata ribattezzata. Sequestrati conti correnti, imbarcazioni di lusso, immobili e società.    In particolare, i finanzieri del Comando piemontese, in collaborazione con i militari del Gruppo di Olbia, hanno sequestrato tre imbarcazioni appartenenti a uno degli indagati: si tratta di due gommoni e uno yacht di 15 metri, con tre motori fuori bordo da 450kw, del valore di oltre 300 mila euro....