Tag: Truffe

Truffe agli anziani, firmati al Viminale due protocolli per proteggere le fasce più deboli
Cronaca, Nazionale

Truffe agli anziani, firmati al Viminale due protocolli per proteggere le fasce più deboli

Rafforzare la rete di protezione contro le truffe agli anziani e alle persone più deboli: è questo l’obiettivo dei due protocolli d’intesa firmati oggi a Roma dal ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, con il presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), Antonio Patuelli, e con la presidente di Poste Italiane, Silvia Maria Rovere. Le truffe ai danni degli anziani prevedono raggiri sempre più sofisticati che prendono di mira la fiducia e la buona fede di chi è meno abituato alle nuove tecnologie. Tra le più diffuse figurano quelle telefoniche, in cui i truffatori si spacciano per parenti o operatori di servizi; le visite a domicilio da parte di falsi tecnici o funzionari; gli avvicinamenti ai bancomat o agli sportelli proprio mentre le vittime stanno ritirando denaro o la pens...
Carabinieri del Comando Provinciale di Nuoro, mettono in guardia contro truffe di falsi ispettori Enel
Cronaca

Carabinieri del Comando Provinciale di Nuoro, mettono in guardia contro truffe di falsi ispettori Enel

I Carabinieri del Comando Provinciale di Nuoro, alla luce di alcuni casi registrati in città nei giorni scorsi, desiderano mettere in guardia, soprattutto le fasce più deboli della popolazione, circa un aumento dei tentativi di truffe perpetrate da individui che si fingono ispettori Enel. Questi truffatori si presentano presso le abitazioni delle vittime, spesso sole o vulnerabili, previo contatto telefonico con il quale si accreditano e carpiscono la fiducia delle stesse e, con vari pretesti, cercano di ottenere denaro o informazioni sensibili. Gli uffici preposti dell’Enel, interpellati al riguardo, hanno comunicato che non è loro prassi telefonare agli utenti prima dei controlli o delle interruzioni di corrente, ma le procedure impongono di affiggere degli avvisi su porte e muri d...
Monserrato. Truffe agli anziani: come prevenirle – Incontro pubblico giovedì 8 giugno
comunicati

Monserrato. Truffe agli anziani: come prevenirle – Incontro pubblico giovedì 8 giugno

Incontro pubblico di formazione sulla prevenzione delle truffe agli anziani per giovedì 08 giugno 2023 alle ore 16:00 presso il Centro di Aggregazione Anziani "Casa Pani" - Via degli Scipioni 2 - Monserrato. Interverranno: - Tomaso Antonio Locci - Sindaco del Comune di Monserrato - Capitano Michele Cerri - Comandante della Compagnia Carabinieri di Quartu Sant'Elena - Luogotenente Pier Paolo Sabiu - Comandante della Stazione Carabinieri di Monserrato
Orroli. Lotta alle truffe: i Carabinieri incontrano la popolazione
Cronaca

Orroli. Lotta alle truffe: i Carabinieri incontrano la popolazione

Sabato 4 febbraio 2023, i Carabinieri di Orroli, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione dal rischio delle truffe nei confronti degli anziani, hanno incontrato presso la Chiesa di San Vincenzo di Orroli, al termine della celebrazione liturgica celebrata da don Sergio, i fedeli che si sono intrattenuti in Chiesa. Prendendo spunto da casi realmente accaduti, sono state fornite informazioni, utili consigli e raccomandazioni da adottare in casi sospetti. Sono stati invitati i presenti a non fidarsi delle apparenze ed a diffidare da telefonate o persone che possano bussare alle proprie porte presentandosi da sedicenti carabinieri, preti, suore o che possano avvisare di inesistenti fatti gravi avvenuti a familiari, invitando a fornire denaro per la risoluzione dei problemi.
Convegno “Come prevenire truffe, frodi informatiche e reati predatori” a Cagliari il 20 Maggio
eventi

Convegno “Come prevenire truffe, frodi informatiche e reati predatori” a Cagliari il 20 Maggio

“Come prevenire truffe, frodi informatiche e reati predatori” è il titolo delconvegno –con ingresso gratuito‐ che si terrà venerdì 20 Maggio alle ore 19.00nella Sala conferenze Società degli Operai di Mutuo Soccorso, Via XX Settembre80 Cagliari.Un appuntamento finalizzato alla prevenzione, considerando quanto gli episodidi truffa, frodi informatiche e reati predatori ai danni dei cittadini sianofrequenti in tutto il territorio Regionale.Anche in Sardegna questo fenomeno è particolarmente diffuso e l’AssociazioneLegalità Sardegna è da anni in prima linea nel combatterlo con campagne diprevenzione nelle scuole e nei convegni realizzati in patnership con i comuniproprio per questo la Fidapa di Cagliari, BPW Italy per il tema nazionale (biennio2021‐2022) “Unite verso un fine comune: sostenere ...
Truffe on line a Villaputzu e Senorbì
Cronaca

Truffe on line a Villaputzu e Senorbì

Truffe on line in Sardegna. Ieri a Villaputzu i carabinieri della locale Stazione, a seguito delle indagini intraprese in virtù di una denuncia querela contro ignoti, presentata da una trentenne del luogo, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, per truffa aggravata, una ventottenne salernitana residente nel capoluogo campano. La ragazza, dopo aver illecitamente clonato e utilizzato un sito on-line dedicato, per la presunta vendita di una console Nintendo Switch, era riuscita a farsi accreditare la somma di 184 euro, dalla propria vittima, senza però mai spedire quanto acquistato. Durante le indagini compiute si è accertata la totale estraneità ai fatti del sito originale, clonato dalla truffatrice. Il titolare di questo sito, per u...
Truffe online: come difendere i propri dati personali
Cronaca

Truffe online: come difendere i propri dati personali

Dodici consigli utili per mantenere sempre alto il livello d’attenzione sulla protezione dei propri dati personali e ridurre comportamenti rischiosi sono stati messi a punto da Polizia di Stato e ABI. Il Vademecum è stato realizzato dall’Associazione bancaria, la Polizia postale e le associazioni dei Consumatori e offre anche delle informazioni rispetto a cosa fare quando si è vittima di truffe online:  In caso di smarrimento o furto di documenti personali, recarsi immediatamente dalle Autorità di polizia preposte per sporgere denuncia. In caso di furto o smarrimento di carte di credito e/o di debito, dopo averne ordinato il blocco chiamando il numero messo a disposizione, la denuncia va comunicata anche alla propria banca. Fare molta attenzione nello smaltimento ...
Truffe online: scritte in diverse lingue con la firma di alti funzionari della Polizia di Stato
Cronaca, Nazionale

Truffe online: scritte in diverse lingue con la firma di alti funzionari della Polizia di Stato

“Il vostro dispositivo è bloccato per il download e la distribuzione di contenuti illegali (pedopornografia, stupro e zoofilia) che sono proibiti dalla legge italiana” Questo è uno dei messaggi che tanti cittadini si vedono recapitare in questo periodo. Scritti in diverse lingue, con la firma del capo o di alti funzionari della Polizia di Stato, prospettano alla vittima una inesistente indagine per la quale l’unica soluzione è contattare via mail i truffatori esponendosi a successive richieste di pagamenti di salate multe o di comunicazione di dati sensibili. Si tratta di “phishing”, un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale, fingendosi un ente affidabile, malintenzionati cercano di ingannare la vittima convincendola a fornire informazio...
Polizia di Stato – attenti alle truffe con Bancomat
Attualità, comunicati, home, Oristano

Polizia di Stato – attenti alle truffe con Bancomat

Negli ultimi tempi si è riscontrato un notevole incremento delle denunce per truffa presentate presso gli uffici della Polizia di Stato; un fenomeno ricorrente è quello dei raggiri on-line, effettuati mediante l’utilizzo degli ATM (Bancomat). Durante il periodo di avvicinamento alle festività, infatti, aumentano le operazioni di acquisto/vendita via web e, in questo contesto, succede spesso che la vittima designata, dopo aver pubblicato un annuncio su internet per la vendita di un oggetto, venga contattata da una persona che, fingendo interesse all’acquisto, inizia una trattativa. L’acquirente, in genere, mostra da subito molto interesse all’acquisto e, senza richiedere alcun dettaglio circa le caratteristiche dell’oggetto in vendita, per assicurarselo, chiede di poterlo acquistare al ...