Tag: tumore

Chieti. Rimosso un tumore di 30 chili ad una donna 75enne
salute

Chieti. Rimosso un tumore di 30 chili ad una donna 75enne

Un tumore di 30 chili è stato rimosso ad una donna di 75 anni che in preda a dolori lancinanti, e che presentava un aumento esagerato delle dimensioni dell'addome, si è recata in Pronto soccorso dell'ospedale di Chieti dove gli esami radiologici hanno evidenziato la presenza di una massa nella zona pelvica. Il volume e il peso sono stati evidenti solo sul tavolo operatorio, quando il ginecologo Alessandro Lucidi e la sua équipe sono rimasti sbalorditi alla vista dell'enorme neoformazione da dover rimuovere. "Dire che si è trattato di un caso eccezionale è perfino riduttivo - racconta Lucidi, che vanta una lunga esperienza nella chirurgia ginecologica, specie oncologica, maturata al Gemelli e in altri ospedali che fanno scuola in tale specialità -. Un volume così non si era mai vis...
Oristano. Tumore del colon retto e scompenso cardiaco: migliorare la qualità delle cure
Oristano, sanità

Oristano. Tumore del colon retto e scompenso cardiaco: migliorare la qualità delle cure

Migliorare la qualità delle cure, in particolare nel trattamento del tumore del colon retto e dello scompenso cardiaco, attraverso la messa a punto di percorsi di diagnosi, terapia e assistenza definiti e condivisi fra i diversi professionisti che prendono in carico il paziente. E’ questo l’obiettivo del progetto formativo promosso dalla direzionestrategica della Asl 5 sotto il coordinamento del servizio RiskManagement Qualità e Formazione della Asl 5 di Oristano, diretto daldottor Gianfranco Puggioni, in programma ieri, lunedì 15, e oggi,martedì 16 aprile, nelle sale formazione dell’ospedale San Martino diOristano. La due giorni di lavoro, che ha visto la partecipazione dei responsabilidi strutture ospedaliere e territoriali,  è stata presieduta dal docentedell’università Catto...
Asl Oristano al convegno sulla gestione del rischio nel paziente affetto da tumore
comunicati

Asl Oristano al convegno sulla gestione del rischio nel paziente affetto da tumore

Un focus nazionale sul tumore al polmone con l’obiettivo di aumentare la qualità dell’assistenza clinica e ridurre i rischi per i pazienti oncologici. Anche la Asl 5 di Oristano ha fornito il suo contributo al corso di alto livello organizzato a Palermo dall’Oncologia Medica dell’ospedale ARNAS Civico della capitalesiciliana, diretta dal dottor Livio Blasi. Il convegno, ospitato nell’aula multimediale dell’ospedale palermitano, ha avuto come titolo “La gestione del rischio nel paziente oncologico: dalle evidenze allesostenibilità assistenziale”, con un focus, appunto, sul tumore alpolmone. Fra i relatori il dottor Gian Franco Puggioni, direttore dellaStruttura Semplice Dipartimentale “Risk Management, Qualità e FormazionePermanente” della Asl 5 di Oristano, unica azienda sanitaria localesa...
Tumore, in Sardegna diciassette mila nuovi casi all’anno
salute, Sardegna

Tumore, in Sardegna diciassette mila nuovi casi all’anno

Ogni anno in Sardegna sono 17.000 i nuovi casi di tumore. Lo dicono i dati dell'Istituto Superiore di Sanità. In generale in Italia e nel mondo i tumori più comuni sono quelli del colon-retto, del polmone, della mammella e della prostata mentre la nostra isola presenta un’incidenza minore di tumori della mammella e della cervice uterina. «I tassi di sopravvivenza sono in linea con quanto registrato a livello nazionale», spiegano i professori Mario Scartozzi, direttore di Oncologia Medica del Policlinico Duilio Casula, Luca Saba, direttore della Radiologia, Luigi Zorcolo, direttore della Chirurgia Colonproctologica sempre del Casula, che martedì 31 gennaio hanno partecipato alla trasmissione “15 minuti con…” talk di ap...
Cagliari. Tumore al pancreas: visite gratuite all’ospedale SS. Trinità il 17 novembre
salute, Sardegna

Cagliari. Tumore al pancreas: visite gratuite all’ospedale SS. Trinità il 17 novembre

Cagliari. In occasione della Giornata Mondiale per la lotta contro il Tumore al Pancreas, il 17 novembre, saranno eseguite visite gratuite con ecografia addominale presso l’Unità Operativa di Chirurgia Generale dell’Ospedale SS. Trinità della ASL di Cagliari. Si potrà prenotare la visita nella giornata di lunedì 14 novembre dalle ore 8 alle ore 18 chiamando al numero 0706095109. Lo studio di sorveglianza è rivolto a: Soggetti aventi 3 consanguinei di primo, secondo o terzo grado affetti da cancro del pancreas, sulla stessa linea (materna o paterna); Soggetti aventi due consanguinei affetti sulla stessa linea con almeno uno dei due di primo grado (genitore o fratello); Soggetti, entro i 74 anni di età, con mutazione nota; Soggetto con Sindrome di Peutz-Jeghers ...
Mater Olbia Hospital: asportato un tumore cerebrale con paziente sveglio
salute, Sardegna

Mater Olbia Hospital: asportato un tumore cerebrale con paziente sveglio

Olbia. Un delicato intervento chirurgico per l’asportazione di tumore cerebrale con paziente sveglio è stato effettuato con successo al Mater Olbia Hospital. La tecnica della chirurgia cerebrale con paziente sveglio (la cosiddetta “awake surgery”) è in uso da molti anni e permette il monitoraggio di funzioni cerebrali, come il linguaggio, che non sarebbero valutabili con il paziente in anestesia generale. In questo caso, in seguito di una crisi epilettica ad una giovane paziente era stata diagnosticata una lesione cerebrale frontale sinistra. Dopo una serie di accertamenti clinici, radiologici e neuropsicologici, la paziente è stata considerata candidabile ad intervento in condizioni di “awake surgery”: in particolare, essendo la giovane paziente bilingue, ha eseguito test neuropsicologici...
Oncologi, ondata di casi avanzati di tumore per ritardi da pandemia
salute, sanità

Oncologi, ondata di casi avanzati di tumore per ritardi da pandemia

E' allerta per l'aumento di casi di tumore in fase avanzata, a causa dei ritardi nelle diagnosi e nelle cure accumulati in 24 mesi di pandemia: "Per questo, serve subito un Recovery plan, ovvero un Piano di recupero dell'oncologia, per colmare i ritardi nell'assistenza". Alla vigilia del World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro, l'Associazione Italiana di Oncologia Medica fotografa lo stato dell'oncologia nel Paese e avverte: "Senza un'adeguata programmazione, con assegnazione di risorse e personale, le oncologie non saranno in grado di affrontare l'ondata di casi in fase avanzata stimati nei prossimi mesi e anni".  “Oggi dobbiamo trattare pazienti con malattia più estesa. Sono le conseguenze indirette della pandemia: nel 2020 in Italia -afferma il presidente A...
Cagliari. Prevenzione tumore al seno: il Palazzo del Consiglio regionale in rosa
Cagliari

Cagliari. Prevenzione tumore al seno: il Palazzo del Consiglio regionale in rosa

Cagliari. Prevenzione tumore al seno. Anche il Consiglio regionale della Sardegna ha aderito alla campagna di prevenzione del tumore al seno su richiesta della Commissione regionale per le Pari Opportunità. Dalle 19 di questa sera, fino all’alba di giovedì, la sede dell’Assemblea legislativa, in via Roma a Cagliari, è illuminata con luci rosa, il colore simbolo della prevenzione del tumore al seno. Un gesto simbolico per aiutare a sensibilizzare le donne sulla importanza della prevenzione e della diagnosi precoce di questa patologia e per informare sugli stili di vita da adottare per ridurre i rischi della malattia.
La gravidanza dopo il tumore e le cure: il coraggio di mamma Giorgia e la nascita di Margherita
Cronaca

La gravidanza dopo il tumore e le cure: il coraggio di mamma Giorgia e la nascita di Margherita

https://youtu.be/b8QRy0TX1QU Prima il tumore al seno, la chemioterapia, la disperazione e il rischio di non farcela. Poi la guarigione, la ricostruzione e infine la nascita di una splendida bambina. È una storia a lieto fine quella di Giorgia Sanna, 35 anni, del marito Mauro Frau, 36, e della piccola Margherita. Lei, Giorgia, è una paziente del professor Andrea Figus, direttore della Chirurgia Plastica e Microchirurgia del Policlinico Duilio Casula. «A Febbraio del 2017 – racconta la donna - mi sono accorta di avere un nodulo al seno, è iniziato tutto da lì». Nell’aprile di quell’anno viene operata la prima volta con una quadrantectomia, seguita da radioterapia. «In quei giorni – spiega – decido di sottopormi a un test genetico dove viene evidenziata una mutazione del gene BRCA 1...
Mater Olbia, intervento di 8 ore per rimuovere tumore cerebrale complesso
Cronaca

Mater Olbia, intervento di 8 ore per rimuovere tumore cerebrale complesso

Olbia. L’equipe di Neurochirurgia del Mater Olbia Hospital (Moh), coordinata da Alessandro Olivi, professore e neurochirurgo di fama mondiale e direttore unità operativa complessa di Neurochirurgia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e da Giovanni Sabatino, responsabile del Reparto Neurochirurgia dell'Ospedale Mater Olbia, ha effettuato con successo un intervento chirurgico per via craniotomica di asportazione con tecnica microchirurgica di un meningioma del forame magno. L’intervento, molto delicato a causa della collocazione e dell’ingente dimensione del tumore da trattare, è stato effettuato martedì 16 giugno ed è durato più di otto ore. “La paziente trattata è una signora di 68 anni della provincia di Sassari portatrice dal 2014 di un meningioma localizzato i...