Tag: turchia

comunicati, Politica

Arresto Devrim Akcadag, il comunicato dell’Associazione Sarda Contro l’Emarginazione

Devrim Akcadag è un cittadino tedesco, è nato a Berlino da genitori kurdi, ha 48 anni, esercita l' attività accademica come traduttore all'università di Berlino e si trova da qualche giorno in Sardegna, semplicemente per scelta di vacanza, con la figlia di 10 anni. No, non è così semplice: una volta sbarcato sull'isola Devrim è stato arrestato, da parte della Digos di Sassari, in ottemperanza a un mandato di arresto e di una richiesta di estradizione emessi "dalle autorità turche"; le notizie finora emerse non definiscono in modo più chiaro chi siano tali "autorità turche", e non chiariscono come mai un cittadino tedesco che opera in piena libertà in Germania possa essere oggetto di provvedimenti polizieschi e giudiziari così gravi se si trova in territorio italiano. Devrim è accusat...
E’ salito ad oltre 2.300 morti il bilancio del sisma in Turchia e Siria
Mondo

E’ salito ad oltre 2.300 morti il bilancio del sisma in Turchia e Siria

Continua a salire il drammatico bilancio del terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito la notte scorsa il sud della Turchia e il nord della Siria. E' salito ad oltre 2.300 morti il bilancio. Sono 810  le vittime nella sola Siria, che si aggiungono alle circa 1.500 in Turchia. I feriti nella sola Turchia sono almeno 7.600 mentre in Siria sono oltre 1.280.  Il governo turco fa sapere in una nota che "finora è giunta la segnalazione di un totale di 2.824 edifici crollati" Sono oltre 30 le scosse di terremoto registrate finora in Turchia, inclusa la prima - la notte scorsa - di magnitudo 7.8 e quelle più recenti di magnitudo 7.5 e 6.0.  La ong di protezione civile siriana White Helmets (Caschi Bianchi) ha dichiarato lo stato di emergenza nel nord-est del Paese e ha l...
Terremoto tra Turchia e Siria. Oltre 700 morti, migliaia i feriti
Cronaca, Mondo

Terremoto tra Turchia e Siria. Oltre 700 morti, migliaia i feriti

Oltre 700 le persone che hanno perso la vita per il terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito nella notte il sud est della Turchia e il nord della Siria. Turchia. Almeno 284 i morti, e almeno 2.323 i feriti, nelle province turche interessate dal sisma (Adana, Malatya, Gaziantep, Diyarbakir, Hatay, Adiyaman, Osmaniye, Sanliurfa e Kahramanmaras) ma il bilancio è destinato a salire dal momento che il prefetto di Kahramanmaras - una delle province colpite - ha detto che non è ancora possibile capire quante siano le vittime mentre i danni sono ingenti.Siria. Almeno 427 persone hanno perso la vita nel nord della Siria a causa del terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito nella notte le regioni sul confine turco. Lo ha fatto sapere la tv di Stato turca Trt. Sono almeno 284 le vittime nel sud e...
Turchia. Parte il tour della rassegna cinematografica “Visioni Sarde”
eventi

Turchia. Parte il tour della rassegna cinematografica “Visioni Sarde”

Dopo la forzata  pausa per l'emergenza sanitaria  si rimette in moto  la macchina  distributiva della rassegna cinematografica "Visioni Sarde". La partenza è fissata per il 28 febbraio da Istanbul. Organizzerà l'Istituto Italiano di Cultura che ha presentato l'evento con queste parole: "La rassegna è nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il cinema e i giovani sardi in Italia e all’estero e punta a diffondere le opere in vari continenti.“Visioni Sarde” propone quest’anno una serie di cortometraggi che affrontano, con un tocco insieme nostalgico e progressista, divertito e disincantato, i temi della storia e cultura locale, della fuga e dello smarrimento (di sé e degli altri), nonché dell’analisi introspettiva dell’animo umano. Il tutto incastonato s...
Turchia lascia la convenzione contro la violenza sulle donne
home

Turchia lascia la convenzione contro la violenza sulle donne

Turchia. Dieci anni dopo averla lanciata, la Turchia di Erdogan abbandona la Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne. Con un decreto pubblicato in piena notte, il presidente consuma l'ultimo strappo con l'Europa dei diritti, archiviando il primo documento vincolante sul tema a livello internazionale, che per paradosso venne aperto alla firma nel 2011 proprio nella metropoli sul Bosforo e Ankara ratificò per prima l'anno dopo. Un'inversione a U che scatena la rabbia delle donne turche, scese in piazza a migliaia contro la decisione, e suscita allarme e indignazione in tutto l'Occidente. "Un enorme passo indietro che compromette la protezione delle donne", denuncia il Consiglio d'Europa, promotore del testo firmato finora da 45 Paesi e dall'Ue. (Ansa.it)
Visioni Sarde in Turchia – Il 21 gennaio la rassegna su YouTube
eventi

Visioni Sarde in Turchia – Il 21 gennaio la rassegna su YouTube

Il coronavirus non ferma il tour cinematografico di "Visioni sarde". Dopo la tappa di Mosca anche l'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul presenterà la rassegna dei cortometraggi Made in Sardegna. I film saranno in onda sul canale YouTube dell’Istituto, in lingua originale con sottotitoli in turco, giovedì 21 gennaio alle ore 20.00. L'aggravarsi della situazione pandemica in corso sta costringendo "Visioni Sarde" a proseguire il suo viaggio nelle principali città d'Europa nella dimensione on-line. Se da un lato si rinuncia alle emozioni offerte dalla visione in sala, dall'altro si coglie l'opportunità di raggiungere un pubblico più ampio. Portare la Sardegna e il meglio della sua produzione cinematografica a domicilio consente, così, alla rassegna di raggiungere appieno la propria mi...