Tag: ucraina

Telefonata Putin-Trump: un passo verso la pace in Ucraina
Crisi Ucraina, Mondo

Telefonata Putin-Trump: un passo verso la pace in Ucraina

Il 18 marzo 2025, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin hanno tenuto una conversazione telefonica durata quasi tre ore, suscitando grande attenzione a livello globale. L'incontro telefonico, avvenuto tra le 15:00 e le 18:00 ora italiana, è stato annunciato come un momento cruciale per affrontare il conflitto in Ucraina, giunto al suo terzo anno, e per discutere questioni di interesse bilaterale e internazionale. Secondo fonti della Casa Bianca e del Cremlino, i due leader si sono concentrati principalmente sulla possibilità di un cessate il fuoco in Ucraina. Trump, che aveva anticipato la chiamata sul suo social Truth, ha dichiarato: "Molti elementi dell'accordo finale sono stati concordati, ma molto resta ancora da fare". Il presidente americ...
Il pacifismo armato dell’Europa: l’ipocrisia dei governanti al servizio della guerra
europa, Mondo

Il pacifismo armato dell’Europa: l’ipocrisia dei governanti al servizio della guerra

L’Europa si vanta di essere un faro di pace, un continente che ha imparato dalle ceneri delle sue guerre passate a scegliere il dialogo e la cooperazione. Ma dietro questa retorica si nasconde una verità scomoda: il cosiddetto "pacifismo armato" non è altro che una maschera per giustificare l’ambizione bellicosa di governanti incapaci di immaginare un futuro diverso dal conflitto. Lungi dall’essere una contraddizione inevitabile, questa postura rivela l’ipocrisia di un’élite politica che predica la pace mentre prepara la guerra, tradendo i cittadini e i valori che dice di difendere. Un’Europa ostaggio dei suoi miti L’Unione Europea ama raccontarsi come il frutto della riconciliazione post-bellica, un progetto nato per bandire la guerra dal continente. Ma questo mito fondativo si scon...
Putin gioca la carta Kursk: “Tutto sotto controllo, ma la tregua è un rebus”. Trump: “Spero non deluda il mondo”
Crisi Ucraina, Mondo

Putin gioca la carta Kursk: “Tutto sotto controllo, ma la tregua è un rebus”. Trump: “Spero non deluda il mondo”

Mosca, 13 marzo 2025 – Un Vladimir Putin sicuro di sé lancia un messaggio al mondo: la regione di Kursk è un fortino russo, e da lì partono le sue condizioni per una tregua. "Sono stato ieri a Kursk, la situazione è completamente sotto il nostro controllo", ha dichiarato il leader del Cremlino, dipingendo un quadro di dominio assoluto. "I soldati ucraini? Isolati, abbandonano equipaggiamenti, cercano di scappare a piccoli gruppi. Per loro solo due vie: morire o arrendersi". Eppure, nonostante il tono trionfale, Putin non chiude la porta a un cessate il fuoco: "Molto resta da discutere, ma l’idea di una tregua di 30 giorni potrebbe convenire a Kiev". Dall’altra parte dell’oceano, Donald Trump coglie la palla al balzo. "Parole promettenti", le definisce, ma con un monito: "Se Mosca rifiut...
Scetticismo russo: l’Ucraina potrebbe sfruttare un cessate il fuoco di 30 giorni per riarmarsi
Crisi Ucraina, Mondo

Scetticismo russo: l’Ucraina potrebbe sfruttare un cessate il fuoco di 30 giorni per riarmarsi

Mosca, 12 marzo 2025 – Un cessate il fuoco di 30 giorni potrebbe offrire all’Ucraina l’opportunità di riorganizzarsi militarmente, secondo Konstantin Blokhin, eminente ricercatore del Centro per gli Studi sulla Sicurezza dell’Accademia Russa delle Scienze e politologo. In un’intervista rilasciata a RIA Novosti, Blokhin ha espresso il parere che una pausa temporanea nei combattimenti potrebbe essere utilizzata da Kiev per rafforzare le proprie capacità difensive e offensive. “Un’interruzione di trenta giorni è chiaramente un’occasione per il riarmo. L’Ucraina potrebbe sfruttare questo tempo per radunare le sue forze, potenziare le riserve e concentrare le risorse in altre aree strategiche”, ha dichiarato Blokhin. L’esperto ha sottolineato come questa possibilità assuma particolare rileva...
Intesa con gli Usa, sì di Kiev a un mese di tregua. Ripartono gli aiuti
Mondo

Intesa con gli Usa, sì di Kiev a un mese di tregua. Ripartono gli aiuti

Ucraina e Stati Uniti compiono una decisa accelerazione verso la pace, superando la rottura consumatasi tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky nel loro ultimo faccia a faccia. Il vertice di Gedda tra le delegazioni dei due governi è andato meglio del previsto. Con un comunicato congiunto, al termine di una maratona negoziale, che ha suggellato una possibile svolta dopo oltre tre anni di conflitto: Kiev ha accettato la proposta americana di una tregua di 30 giorni e Washington in cambio ha promesso che riprenderà subito a invitare aiuti militari e a condividere la sua intelligence. "Adesso gli Usa capiscono le nostre argomentazioni", ha esultato Zelensky, sentendo di essere uscito dall'angolo. Uno stato d'animo confermato dalle parole del presidente americano, che per la prima volta ha la...
Trump e Zelensky: uno scontro che ridefinisce il futuro dell’Ucraina
Mondo

Trump e Zelensky: uno scontro che ridefinisce il futuro dell’Ucraina

Washington, 1 marzo 2025 – La relazione tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha raggiunto un punto di rottura senza precedenti. L’incontro del 28 febbraio alla Casa Bianca, che avrebbe dovuto segnare un passo verso un accordo sulle terre rare e una possibile tregua nella guerra con la Russia, si è trasformato in un confronto pubblico nello Studio Ovale, trasmesso in diretta mondiale. Urla, accuse e minacce hanno dominato la scena, lasciando il dialogo tra i due leader in frantumi e aprendo interrogativi sul futuro del sostegno americano all’Ucraina. Cosa è successo? Il bilaterale era iniziato con premesse tese ma diplomatiche. Zelensky puntava a ottenere garanzie di sicurezza dagli Stati Uniti in cambio di un’intesa economic...
Scontro nello Studio Ovale: tensioni tra Trump e Zelensky sulla guerra in Ucraina
Crisi Ucraina, Mondo

Scontro nello Studio Ovale: tensioni tra Trump e Zelensky sulla guerra in Ucraina

Washington, 28 febbraio 2025 – Quello che doveva essere un incontro diplomatico cruciale si è trasformato in un confronto acceso nello Studio Ovale della Casa Bianca. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, si sono scontrati duramente davanti ai media, mettendo in luce le profonde divergenze tra i due leader sul futuro del conflitto in Ucraina e su un possibile accordo con la Russia. L’incontro, inizialmente previsto per discutere e forse firmare un’intesa bilaterale sulle terre rare ucraine, è rapidamente degenerato in uno scambio di accuse. Trump ha alzato i toni, rivolgendosi a Zelensky con parole dure: “Stai giocando con la Terza Guerra Mondiale. O fai un accordo, o noi siamo fuori. Devi essere riconoscente per quello che gli Stati...
Le terre rare: cosa sono e perché Trump guarda all’Ucraina
Mondo

Le terre rare: cosa sono e perché Trump guarda all’Ucraina

Negli ultimi tempi, il termine "terre rare" è tornato al centro dell’attenzione, soprattutto grazie alle dichiarazioni di Donald Trump, che sembra intenzionato a legare il sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina a un accesso privilegiato a queste risorse. Ma cosa sono esattamente le terre rare, e perché il presidente americano insiste tanto su questo punto? Scopriamolo insieme. Cosa Sono le Terre Rare? Le terre rare non sono, come potrebbe suggerire il nome, particolarmente difficili da trovare nella crosta terrestre. Si tratta di un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, tra cui nomi come lantanio, cerio, neodimio e ittrio. Ciò che le rende "rare" non è la loro abbondanza, ma la complessità nel trovarle in concentrazioni sufficienti da poterle estrarre in modo economic...
Trump: “L’Ucraina non ha carte in mano nei negoziati con la Russia”
Mondo

Trump: “L’Ucraina non ha carte in mano nei negoziati con la Russia”

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha espresso una posizione netta riguardo al conflitto tra Russia e Ucraina, sostenendo che Kiev si trovi in una posizione di svantaggio nelle trattative per porre fine alla guerra. “L’Ucraina non ha carte in mano”, ha dichiarato Trump dalla Casa Bianca, sottolineando come, a suo avviso, il paese guidato da Volodymyr Zelensky non disponga di leve significative per negoziare con Mosca. “Ho avuto ottime discussioni con Putin, e non ho avuto ottime discussioni con l’Ucraina. Non hanno carte in mano, ma stanno giocando duro”, ha aggiunto il presidente, lasciando intendere una certa frustrazione nei confronti della strategia ucraina. Trump ha poi ribadito la sua determinazione a intervenire nella questione, affermando: “Non permetteremo che quest...
I colloqui di Riad: un nuovo capitolo nel dialogo tra USA e Russia sull’Ucraina
Mondo

I colloqui di Riad: un nuovo capitolo nel dialogo tra USA e Russia sull’Ucraina

Riad, 18 Febbraio 2025 - Nella capitale saudita, Riad, si è svolto un incontro di alto livello tra delegazioni degli Stati Uniti e della Russia, un evento che ha attirato l'attenzione internazionale per le sue implicazioni sul conflitto in Ucraina. I colloqui, tenutisi in uno dei palazzi della famiglia reale saudita, Diriyah, nel complesso di Albasatin, hanno segnato un tentativo significativo di riprendere il dialogo tra le due superpotenze. Gli Interlocutori Chiave Al tavolo dei negoziati erano presenti figure centrali come il Segretario di Stato americano Marco Rubio e il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. I colloqui si sono svolti senza la partecipazione diretta dell'Ucraina, una decisione che ha sollevato critiche da parte di Kiev, con il presidente Volodymyr Zelensky ch...