Tag: ue

Il Sistema portuale sardo fulcro delle strategie UE a sostegno dei diritti dei passeggeri e delle comunità
comunicati

Il Sistema portuale sardo fulcro delle strategie UE a sostegno dei diritti dei passeggeri e delle comunità

 Sistema dei porti sardi nasce una nuova proposta per la sostenibilità sociale del trasporto marittimo europeo e per una maggiore attenzione verso le comunità locali. Il inque luglio, dopo l’annuncio dello scorso mese di aprile a Parigi, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna ha ospitato il meeting trimestrale del comitato tecnico Cruise and Ferry Port Network dell’European Sea Ports Organization (ESPO). Nella sala executives del terminal del Molo Ichnusa di Cagliari, dopo il saluto di benvenuto del Presidente dell’AdSP, Massimo Deiana, il comitato, presieduto da Valeria Mangiarotti, ha affrontato quelli che saranno i prossimi temi in agenda per il futuro della portualità a livello internazionale. Primo punto, l’avvio, previsto per l’ultimo trimestre dell’anno, dell’EES, Entry...
Mappa UE senza la Sardegna, Solinas: lapsus freudiano, non è la prima volta che l’UE dimentica le isole
Regione Sardegna

Mappa UE senza la Sardegna, Solinas: lapsus freudiano, non è la prima volta che l’UE dimentica le isole

Cagliari. Diciamo che è un lapsus freudiano, segno di un problema interiore di fondo. Non e’ la prima volta che l’Europa dimentica le isole, e non solo sulle mappe. Così il Presidente della Regione Christian Solinas commenta la “esclusione” della Sardegna dalla mappa esposta nell’ingresso della sala riunioni del padiglione sede dei vertici della presidenza di turno svedese dell'Unione europea. E non solo la Sardegna, prosegue il Presidente:  mancano anche altre isole, proprio quelle con le quali la Sardegna, come capofila, ha avviato un’alleanza politica e istituzionale per vedere riconosciuti i diritti dei nostri territori e dei nostri oltre 20 milioni di cittadini. Non drammatizziamo questa svista, spero involontaria, conclude il Presidente Solinas, ma non e’ certo un ...
UE, settimana delle regioni e delle città, ventesima edizione. Vicepresidente Zedda: “Gettare le basi per una politica europea per le Isole utile a superare gli svantaggi della discontinuità territoriale”
Politica

UE, settimana delle regioni e delle città, ventesima edizione. Vicepresidente Zedda: “Gettare le basi per una politica europea per le Isole utile a superare gli svantaggi della discontinuità territoriale”

Bruxelles. “Sono onorata e orgogliosa di essere presente insieme ai nostri amici corsi, maltesi, delle isole Baleari, delle isole Ionie e di Creta, oltre alle autorità politiche e istituzionali europee ad un evento istituzionale di questa portata, che celebra ancora una volta il processo di integrazione europea, e al contempo carica noi tutti, autorità di governo regionali e istituzioni europee, di una forte responsabilità verso i nostri i cittadini. Il nostro auspicio è che fin da oggi si possano gettare le basi per una solida politica europea per le  isole, che aiuti nel concreto a superare gli svantaggi derivanti dalla discontinuità territoriale”. Lo ha affermato la vicepresidente della Regione, Alessandra Zedda, intervenuta oggi a Bruxelles in rappresentanza del Presidente Christian So...
Ue, Pnrr, formazione e lavoro: Monserrato risponde
comunicati

Ue, Pnrr, formazione e lavoro: Monserrato risponde

Monserrato. La Commissione Europea ha lanciato il Pact for skills come completamento per la strategia del Recovery. Si tratta di una delle applicazioni pratiche dello European Pillar of Social Rights il quale invita le imprese, le parti sociali, le organizzazioni formative e le Autorità pubbliche ad elaborare proposte in grado di rendere i finanziamenti europei più efficaci, nell'accompagnamento verso la transizione del nuovo mondo del lavoro.E a Monserrato, Comune amministrato dal Sindaco Tomaso Locci stanno portando già avanti questa sinergia con ottimi risultati. Infatti, con il CENTRO Eurodesk Monserrato, al suo secondo anno di vita, come sottolinea in un post l'assessora alle Politiche sociali, Lavoro e Ufficio Europa, Tiziana Mori si stanno "già portando avanti questo genere di attiv...
Al via il concorso per giovani traduttori dell’UE
bandi e avvisi, europa

Al via il concorso per giovani traduttori dell’UE

Le scuole secondarie di tutti i paesi dell'UE possono ora iniziare a iscriversi a Juvenes Translatores, il concorso annuale di traduzione della Commissione europea. Le scuole secondarie di tutti i paesi dell'UE possono ora iniziare a iscriversi a Juvenes Translatores, il concorso annuale di traduzione della Commissione europea. Dalle ore 12.00 del 2 settembre, le scuole potranno iscriversi online per consentire ai propri studenti di competere con i coetanei degli altri paesi dell'Unione. Il tema dei testi che i ragazzi tradurranno quest'anno è "In partenza... verso un futuro più verde". Johannes Hahn, Commissario per il Bilancio e l'amministrazione, ha dichiarato: "L'obiettivo del concorso è incoraggiare i giovani a considerare la carriera di traduttore e, in...
Ue: “Aprire frontiere tra Paesi con situazione epidemiologicamente simile”
europa

Ue: “Aprire frontiere tra Paesi con situazione epidemiologicamente simile”

Bruxelles. “Le restrizioni ai viaggi ed i controlli alle frontiere Ue dovrebbero essere gradualmente revocati se gli sviluppi epidemiologici proseguono con l’attuale trend positivo e quando ci sarà un livello sufficientemente basso. Se questo non è subito possibile, le restrizioni ai viaggi ed i controlli alle frontiere dovrebbero essere revocati per le regioni, le aree e gli stati membri con un’evoluzione positiva ed una situazione epidemiologica abbastanza simile”. Così Bruxelles sulla ripresa della libertà di movimento. “L’Europa sta riaprendo, passo dopo passo. Oggi la Commissione europea fornisce indicazioni su come riprendere a viaggiare in modo sicuro e responsabile e rimettere in piedi il turismo europeo”. Lo scrive su Twitter la presidente della Commissione europea, Ursula von ...
Il giro dell’aereo russo di aiuto per l’Italia, 9 paesi UE hanno proibito sorvolo
editoriali

Il giro dell’aereo russo di aiuto per l’Italia, 9 paesi UE hanno proibito sorvolo

L’ UE non solo snobba l’ Italia lasciandola anzi aiutandola a crepare, bloccando mascherine ed altre attrezzature, ma boicotta anche chi invia soccorsi. La Polonia non si è limitata a criticare la scelta della Russia di inviare soccorsi in Italia, ma ha chiuso il suo spazio aereo ai Russi.  l’Italia non ha avuto il sostegno dell’UE e della NATO ed è riuscita a diventare un record mondiale nel numero di decessi dovuti a coronavirus. In questo contesto, il Ministero della Difesa russo ha inviato aiuti umanitari, attrezzature mediche sanitarie e persino squadre di medici in Italia. Ursula Gertrud von der Leyen presidente della Commissione Europea si è messa in mostra facendo vedere come lavarsi le mani. Noi italiani sappiamo bene come lavare le mani e anche altri parti del corpo visto che...
Coronavirus: Ue chiude frontiere esterne. A Parigi  fuga prima del blocco
COVID-19

Coronavirus: Ue chiude frontiere esterne. A Parigi fuga prima del blocco

Diventata ormai nuovo epicentro dell'epidemia di coronavirus, l'Ue chiude da mezzogiorno di oggi le sue frontiere esterne. Prevista in giornata una riunione straordinaria del Consiglio europeo in videoconferenza. Misure "sul modello italiano" da oggi anche per la Francia, alle 12 scatta blocco circolazione. A Parigi stazioni ferroviarie affollate Stazione ferroviarie affollate a Parigi: molti tentano di lasciare la capitale francese prima dell'entrata in vigore delle misure del blocco della circolazione, previsto a mezzogiorno, per arginare la diffusione del nuovo coronavirus. Lo riporta BfmTv che segnala in particolare la stazione di Montparnasse. Ogni spostamento  - secondo le misure previste dal governo francese - dovrà essere giustificato con un'autocertificazione, pena multe fino ...
La Ue: “Inutile chiudere le frontiere interne”
europa

La Ue: “Inutile chiudere le frontiere interne”

I numeri dell'epidemia da coronavirus sono sempre più preoccupanti, con circa 160.000 casi e più di seimila morti in tutto il mondo. L'Europa risponde all'emergenza chiudendosi in casa. La Germania blocca le frontiere con cinque paesi europei. "Viaggiatori senza un valido motivo non possono più entrare nel Paese", ha spiegato il ministro dell'Interno tedesco, Horst Seehofer. La Spagna nelle aree delle città più colpite, come Madrid, Siviglia, Valencia e Zaragoza schiera anche l'esercito nei luoghi dove si possono creare assembramenti, come le stazioni ferroviarie e degli autobus.  In Francia, il presidente Macron, riunisce all'Eliseo un consiglio dei ministri "formato Difesa" in vista di misure più restrittive. Nel Regno Unito il livello ufficiale di rischio diventa 'alto'. Ue: chiusur...