Tag: UGL Chimici

Saras cambia proprietà: UGL CHIMICI “confidiamo che l’operazione possarappresentare una svolta“
comunicati

Saras cambia proprietà: UGL CHIMICI “confidiamo che l’operazione possarappresentare una svolta“

Eliseo Fiorin A seguito della comunicazione ufficiale del Presidente Moratti e le dichiarazioni a mezzostampa abbiamo appreso della scelta della cessione delle quote di maggioranza in capoalla famiglia al player Svizzero-Olandese Vitol. Essendo l’asset di riferimento strategicoper il Paese, l’operazione sarà soggetta ad una verifica da parte del Governo ai fini del rilasciodelle autorizzazioni e anche in materia del Golden Power.Il Segretario Nazionale UGL CHIMICI Eliseo Fiorin commenta:“Riteniamo necessario un confronto di approfondimento con le parti sociali per le adeguategaranzie sul proseguimento delle attività e per comprendere quale sarà il piano disviluppo sul sito di Sarroch.Pertanto, completata la fase di verifica ed approvazione, confidiamo in una sollecita convocazione”.Aggi...
Alfasigma: esito positivo per la procedura di licenziamento collettivo
comunicati

Alfasigma: esito positivo per la procedura di licenziamento collettivo

E' stato firmato tra tutte le Parti il verbale di accordo ai sensi degli artt. 4 e 24 della legge n. 223/1991 e s.m.i., attraverso il quale si è conclusa la predetta procedura avviata in data 20.02.2023 dalla società Alfasigma per 333 esuberi. In tale intesa sono state ridotte le eccedenze occupazionali da 333 a 256, e 227 volontari dichiarati da Alfasigma, con la dislocazione delle sedi e dei profili indicati dalla società, di cui all’allegato al verbale di accordo sottoscritto in sede ministeriale.  I licenziamenti saranno effettuati entro i termini di 120 giorni stabiliti dalla legge 223/1991, a decorrere dalla data del 05.05.2023, privilegiando il criterio dell’adesione volontaria all’uscita attraverso la non opposizione al licenziamento, altresì per coloro che possano maturare...
ALFASIGMA: firmato tra le Parti il verbale di riunione
comunicati

ALFASIGMA: firmato tra le Parti il verbale di riunione

“Riduzione dell’impatto occupazionale complessivamente di 101 posizioni di lavoro dei 333 esuberi, attraverso recuperi con Job Posting e trasferimenti, uscite per dimissioni e naturale scadenza dei contratti a termine, oltre alla definizione delle condizioni economiche per le fuoriuscite volontarie”. Nella nottata del 18 aprile, a seguito dell’ultima sessione di confronto tra le Parti iniziata lo scorso 17 aprile in merito alla procedura di licenziamento collettivo di 333 esuberi, a Bologna tra la società Alfasigma e le Organizzazioni Sindacali di Categoria UGL Chimici, FAILC Confail, FESICA Confsal, FIALC Cisal, è stato firmato il verbale di riunione che ha definito le complessive condizioni per la gestione delle eccedenze occupazionali in attesa della convocazione ...
V congresso UGL Chimici. Rieletto il Segretario uscente Andrea Geraldo
comunicati

V congresso UGL Chimici. Rieletto il Segretario uscente Andrea Geraldo

Si è tenuto oggi il V congresso della UGL Chimici per il rinnovo della Segreteria Territoriale di Cagliari.  Rieletto il Segretario uscente Andrea Geraldo, che per acclamazione è stato nuovamente confermato al Congresso. Tanti i temi affrontati durante il suo intervento, a partire da una relazione sui numeri in costante crescita della rappresentanza e rappresentatività dell'UGL in Sardegna, l'incremento del numero di RSU UGL nel territorio e un resoconto sui vari accordi territoriali firmati con le aziende e le associazioni degli industriali, che favoriscono un incremento del potere salariale dei lavoratori e una redistribuzione di ricchezza nel territorio.  E' tanta la strada da fare, dichiara Geraldo, e molte sono le occasioni per migliorarsi, grazie anche alle tante iniziat...
UGL Chimici: non si risparmia tagliando la sicurezza nucleare
comunicati

UGL Chimici: non si risparmia tagliando la sicurezza nucleare

Luigi Ulgiati Segretario Nazionale della Federazione UGL Chimici esprime profonda preoccupazione per la misura prevista all’articolo 6 del disegno di legge di bilancio 2023 presentato dal Governo che riguarda Sogin S.p.A., la società di Stato responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi. La norma avrebbe l’obiettivo di spostare sulla fiscalità generale dello Stato il finanziamento delle attività di smantellamento degli impianti e centrali nucleari italiani, la gestione del relativo combustibile nucleare esaurito nonché la realizzazione del Deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi; ad oggi invece garantito da una componente tariffaria che incide in percentuale trascurabile sugli oneri generali del sistema elettrico. ...
Ugl Chimici. Crisi energetica: le proposte per la Sardegna. Tavola rotonda domani 20 Settembre
comunicati

Ugl Chimici. Crisi energetica: le proposte per la Sardegna. Tavola rotonda domani 20 Settembre

È questo il tema della tavola rotonda organizzata dall'Ugl Chimici per il prossimo 20 settembre a Cagliari presso il Teatro Adriano di Via Sassari alle ore 10. La crisi energetica scaturita dal conflitto russo-ucraino sta penalizzando pesantemente le imprese e le famiglie Italiane con riflessi importanti sulla Sardegna. L'Ugl Chimici ha avanzato diverse proposte per lenire le difficoltà del sistema economico. I prezzi dell'energia, le spese per il pagamento delle bollette quintuplicate, la scarsità degli approvvigionamenti stanno portando alla chiusura di aziende sarde e, di conseguenza, al licenziamento dei lavoratori con ripercussioni sociali molto importanti per tutta l'isola e su cui occorre intervenire. Alla tavola rotonda è prevista la grande partecipazione di politica ed...
Costi energia, UGL Chimici: società di servizi pubblici in grave difficoltà
comunicati

Costi energia, UGL Chimici: società di servizi pubblici in grave difficoltà

Occorre iniziare a preoccuparsi anche delle difficoltà delle società che erogano servizi pubblici e che sono in gravissima difficoltà”. L’appello è dell’UGL Chimici Energia che vuole spostare l’attenzione su un settore che, fino ad ora, è rimasto nell’oblio ma che ricopre un ruolo tanto importante quale quello delle attività commerciali, delle aziende, delle fabbriche. L’aumento dei costi di gas ed energia sta colpendo duramente coloro che erogano servizi essenziali, a cui vengono recapitate bollette con importi quintuplicati. Per dare un’idea concreta, la sola Iva oggi è più elevata dell’importo complessivo delle bollette pagate normalmente fino a qualche mese fa. In difficoltà ci sono gran parte delle aziende che erogano servizi, le utilities e perfino multiutilities, infatti il se...
Hackeraggio GSE: l’UGL Chimici chiede chiarezza
comunicati

Hackeraggio GSE: l’UGL Chimici chiede chiarezza

Desta sempre più preoccupazione la vicenda che stanno vivendo i lavoratori della GSE, a causa dell’hackeraggio avvenuto a fine agosto. Una situazione dettata da diversi fattori, tra i quali l’UGL Chimici Energia segnale il perdurare del silenzio (interno ed esterno) sull’episodio, da parte dell’Azienda, oramai da circa 10 giorni dall’accaduto; la mancanza di informazioni su tipologia e quantità dei dati strategici e sensibili carpiti dagli hacker, dopo la richiesta di incontro inviata dal Sindacato subito dopo l’hackeraggio, anche l’associazione dei consumatori CODICI ha già chiesto formalmente chiarimenti in merito e garanzia sulla tutela dei dati. Inoltre, appare poco chiara la mancanza di trasparenza sull’attività di gestione del monitoraggio dell’approvvigionamento gas, essend...
Rinnovo RSU in Isolfin S.p.A.: a Sarroch i lavoratori danno l’esclusiva all’UGL
comunicati

Rinnovo RSU in Isolfin S.p.A.: a Sarroch i lavoratori danno l’esclusiva all’UGL

Comunicato stampaUGL chimici: -Non sono stati anni semplici per gli RSU del cantiere Isolfin di Sarroch, lunghi periodi di cassa integrazione, un comparto in cui sopravvivono vari concorrenti che lottano per vincere gli appalti, personale che svolge un lavoro particolarmente pesante e sacrificante che troppo spesso non viene giustamente valorizzato.  Ma la svolta arriva quando il percorso RSU viene ulteriormente aggravato dalla mancanza di supporto delle Segreterie Territoriali che invece di dare supporto ai propri rappresentanti, troppo spesso prendevano le parti dell’azienda, dalle discussioni più frivole a quelle di maggiore importanza.   Ed è così che è nata l’esigenza di far decadere la RSU attraverso le dimissioni dei dirigenti sindacali per mettere in piedi un nuo...
UGL Chimici – energia a confronto con Enel per discutere i progetti futuri dell’azienda
comunicati

UGL Chimici – energia a confronto con Enel per discutere i progetti futuri dell’azienda

 Comunicato stampa dell'UGL Chimici Energia dopo l'incontro con Enel per i progetti futuri dell'azienda: -Va avanti la discussione sul nuovo assetto produttivo e societario della società 3SUN.  La Segreteria Nazionale UGL Chimici-Energia, assistita dalla rappresentanza della regione Sicilia, ha incontrato i rappresentanti dell’ENEL: sul tavolo due aspetti in particolare, le discipline contrattuali ed il reclutamento di nuova forza lavoro per quello che si sta delineando un progetto importante e di dimensione europea su cui l’azienda crede e punta molto. In questa prospettiva, l’impresa, dopo attenta valutazione anche in prospettiva rispetto al progetto e al business a cui si sta puntando, intende posizionarsi su un mercato altamente competitivo e con competitor d’oltre oceano come...