Tag: ulassai

Ulassai. Al via oggi la mostra “Geometrie del caso: Carolina Melis con Maria Lai”
Cultura, eventi

Ulassai. Al via oggi la mostra “Geometrie del caso: Carolina Melis con Maria Lai”

Al via oggi, nel Museo CAMUC di Ulassai la mostra, Le geometrie del caso, curata dallo storico dell’arte Marco Peri, che propone un dialogo tra le opere dell’artista e designer Carolina Melis e di Maria Lai. In questa mostra, le Geometrie del caso di Carolina Melis dialogano con l’universo espressivo di Maria Lai, creando uno spazio di relazione inedito. L’accostamento tra le opere non è solo un confronto visivo, ma un invito a scoprire risonanze concettuali attraverso giochi di assonanze e contrasti. Geometrie del caso esplora la relazione tra struttura e ritmo, trasformando codici e segni in racconti visivi. La ricerca espressiva si sviluppa attraverso un’astrazione geometrica essenziale e una palette cromatica netta, che generano relazioni dinamiche tra forme, ...
Ulassai, il Festival piace. Nell’ultimo weekend, oltre 2700 iscritti nelle attività sportive
comunicati, eventi

Ulassai, il Festival piace. Nell’ultimo weekend, oltre 2700 iscritti nelle attività sportive

Un programma ricco di appuntamenti, sportivi e non solo, e di ospiti illustri ha animato il weekend di Ulassai, in provincia di Nuoro, dove dal 31 maggio al 2 giugno si è svolto l’Ulassai Festival, tornato con la sua quarta edizione, la prima del periodo della post-pandemia. Il successo della manifestazione è stato confermato da numeri straordinari, con più di 2000 partecipanti e 700 iscritti alle attività sportive. La cerimonia di apertura si è svolta alle ore 18:00 di venerdì 31 maggio, alla presenza di Luigi Deidda, Vicesindaco del Comune di Ulassai, e dello scalatore Alessandro Zeni, prima di un fine settimana nel quale natura e cultura si sono fusi in una miscela unica di intrattenimento e allegria. Lo sport è stato il grande protagonista del weekend, con una vasta proposta d...
Ulassai Festival 2024: l’adrenalina è di casa dal 31 maggio al 2 giugno
comunicati, Sport

Ulassai Festival 2024: l’adrenalina è di casa dal 31 maggio al 2 giugno

Venerdì 31 maggio si parte con l’inaugurazione ufficiale della manifestazione, che accoglierà numerosi appassionati provenienti da tutta Europa. La cerimonia di apertura, prevista intorno alle ore 18.00, si svolgerà alla presenza di Luigi Deidda, Vicesindaco del Comune di Ulassai, e dello scalatore Alessandro Zeni. Il climber sarà inoltre uno degli ospiti illustri di questa kermesse e prenderà parte anche alla presentazione e alla proiezione del film, nel quale ricopre il ruolo di protagonista, dal titolo “Eternit”. La pellicola ripercorre infatti l’impresa dell’atleta trentino, capace di portare a termine uno dei tiri di placca più duri al mondo. Il giorno dopo si entrerà nel cuore della manifestazione con un’ampia proposta di attività sportive all’aria...
A Ulassai torna l’evento per gli amanti dell’arrampicata e dello sport outdoor
eventi, Sport

A Ulassai torna l’evento per gli amanti dell’arrampicata e dello sport outdoor

Con una highline che supera i 150 metri d’altezza e i 500 di lunghezza Sardegna e sport outdoor, ancora una volta un binomio vincente. L’Ulassai Festival, l’attesissimo evento diarrampicata e attività outdoor, torna ufficialmente con la nuova edizione, in calendario dal 31 maggio al 2 giugno 2024. Un appuntamento diventato ormai meta fissa nella località in provincia di Nuoro, pensatoe realizzato per appassionati e professionisti provenienti dall’Italia dall’Europa, che possono vivere un fine settimana di sport in un contesto naturalistico e paesaggistico unico nel suo genere. Dopo l’inaugurazione di venerdì 31 maggio, il programma si svilupperà nel weekend 1-2 giugno con due giornate di sport all'aria aperta nel territorio comunale di Ulassai. Oltre all’arrampicata, la grande protag...
Ulassai, Comune e Fai insieme per il “Muro del Groviglio” di Maria Lai. Venerdì inaugurazione del restauro
comunicati, Cultura, eventi

Ulassai, Comune e Fai insieme per il “Muro del Groviglio” di Maria Lai. Venerdì inaugurazione del restauro

Venerdì 10 novembre 2023 alle ore 10 il Comune di Ulassai, in accordo con il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, inaugura il restauro dell’opera d’arte pubblica “Muro del Groviglio” di Maria Lai, presso il Muro del Groviglio lungo la strada che conduce alle Grotte Su Marmuri. L’intervento è stato realizzato grazie a “I Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Durante la mattinata, verranno illustrati i lavori di restauro da poco conclusi e interverranno il Sindaco Giovanni Soru, la Presidente FAI Sardegna Monica Scanu, la Capogruppo FAI dell’Ogliastra Lucia Deiana, il Direttore dei Lavori Arch. Francesco Pusceddu e il RUP Ing. Clau...
Scritte offensive contro il sindaco di Ulassai
Cronaca

Scritte offensive contro il sindaco di Ulassai

Ulassai. Gian Luigi Serra sindaco di Ulassai, borgo-museo al centro dell’Ogliastra, è stato oggetto questa notte di scritte offensive e volgari tracciate da mano sconosciuta Come scrive lui stesso su Facebook: "Stanotte qualcuno, a pochi giorni dalla presentazione delle liste, ha voluto nuovamente dedicarmi un pensiero. Ulassai non merita questo!" Il sindaco di Nuoro e presidente del Consiglio delle Autonomie Locali, Andrea Soddu, esprime solidarietà al collega di Ulassai: "Purtroppo oggi una brutta notizia ci giunge da Ulassai, dove il collega Gian Luigi Serra ha subito delle minacce. Come sindaco di Nuoro e presidente del Consiglio delle Autonomie Locali, esprimo solidarietà e la massima condanna per un gesto che non ha nessuna giustificazione. Noi sindaci sardi, nostro malgrado,...
“Piccolo comune amico”, sei comuni sardi in gara per il Premio Codacons
Cronaca, home, Sardegna

“Piccolo comune amico”, sei comuni sardi in gara per il Premio Codacons

Aggius (SS), Bari Sardo (NU), Ulassai (NU), Genoni (SU) e Morgongiori (OR). Sono questi i comuni che si contenderanno per la Sardegna il premio “Piccolo comune amico” lanciato dal Codacons e che sarà presentato ufficialmente sabato 12 dicembre alle ore 11:30 nel corso di un evento in streaming sulla pagina Facebook del Codacons al quale parteciperà il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi. Si tratta di una iniziativa avviata a livello nazionale dal Codacons in collaborazione con Coldiretti, la Fondazione Symbola, Touring Club Italiano, Autostrade per l’Italia, Intesa San Paolo, SisalPay, e il patrocinio di Anci e Uncem, tesa a valorizzare le eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio e a diffondere in tutta Italia la conoscenza dei prodotti e della cultura locali. Attra...
Ulassai – Un museo a cielo aperto testimone della creatività di Maria Lai
Cultura

Ulassai – Un museo a cielo aperto testimone della creatività di Maria Lai

La genialità di Maria Lai vive costantemente quasi sottovoce a Ulassai, paese ogliastrino, dove nacque l'artista nel 1919. Figura chiave dello scenario artistico del secondo dopoguerra, Maria Lai è stata una delle voci più singolari dell'arte contemporanea in Italia e nel mondo; è stata soprattutto precorritrice della c.d. 'arte di relazione': prima nel suo genere è stata 'Legarsi alla montagna', opera anomala ed anticonformista. In quest'opera del tutto innovativa, l'artista propone una forma di arte sul territorio condivisa con gli abitanti del paese di Ulassai e l'occasione le viene data perchè le è stato commisssionato dall'amministrazione comunale di realizzare un monumento ai Caduti in Guerra per il paese. L'artista lo fa a modo suo, ideando un opera che servisse pe...
Festival dei Tacchi: mercoledì 7 agosto a Ulassai, Renato Sarti e l’incontro fra Giuliana Musso e Ascanio Celestini
eventi

Festival dei Tacchi: mercoledì 7 agosto a Ulassai, Renato Sarti e l’incontro fra Giuliana Musso e Ascanio Celestini

La ventesima edizione del  si avvia verso il rush finale: domani, mercoledì 7 agosto, penultima giornata per la rassegna organizzata da Cada Die Teatro. Si comincia nel pomeriggio, quando le vie e le piazze di Jerzu diventeranno palco, alle 17, per l’esito scenico del laboratorio PER UN TEATRO DI COMUNITÀ, condotto daMauro Mou, un progetto lungo, articolato, partito nello scorso maggio fino ai giorni di agosto del festival, ospitato nella sala consiliare del Comune. Obiettivo: costruire una serie di azioni ed eventi legati alla realizzazione di un esito finale partecipato da tutta la comunità e rappresentato negli spazi urbani di Jerzu. Sarà dedicato alla storia, alla cultura materiale e immateriale e alle tradizioni della comunità jerzese e ogliastrina. Parte integrante del laboratorio te...