Tag: UniCa

Otto start up sarde in corsa al Crea di UniCa: dal noleggio auto a etichette intelligenti, piattaforma per assistere i malati e la App per la felicità
comunicati

Otto start up sarde in corsa al Crea di UniCa: dal noleggio auto a etichette intelligenti, piattaforma per assistere i malati e la App per la felicità

Lunedì 20 gennaio, con inizio alle ore 16, nella sede del Crea UniCA (Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità) in via Ospedale 121, si terrà la presentazione della seconda edizione del Programma di Accelerazione, promosso nell’ambito del progetto CTE DLab Cagliari – Casa delle Tecnologie Emergenti, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Durante l’evento verranno presentate le otto startup operanti nei settori Smart City, Smart Building, Mobilità Sostenibile, Sensing Ambientale, Gestione Intelligente dell’Energia e del Turismo, Green e Blue Economy, che hanno superato le fasi di selezione e che prenderanno parte al Programma di Accelerazione della durata di quattro mesi. I...
Beni architettonici, percorso di studi di UniCa, iscrizioni entro il 2 dicembre
bandi e avvisi

Beni architettonici, percorso di studi di UniCa, iscrizioni entro il 2 dicembre

Lunedì 2 dicembre si chiudono le iscrizioni alla Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio dell’Università di Cagliari. Il percorso affronta il rapporto tra patrimonio costruito e paesaggio nel bacino del Mediterraneo, studi architettonici, urbani e territoriali, riuso, sostenibilità e accessibilità. Diretta da Caterina Giannattasio, la Scuola consente di conseguire il diploma di specialista in beni architettonici e del paesaggio. Il titolo è preferenziale su scala nazionale per partecipare ai bandi di Soprintendenza, ministero della Cultura e alle gare d’appalto per il restauro del patrimonio.La Sardegna e i suoi tesori. “Seguiamo, tra l’altro, le carceri storiche, Buoncammino a Cagliari e San Sebastiano a Sassari. Siamo impegnati - dice la professoressa Giannattas...
Sharper, scienza e ricerca per la salute e la sostenibilità
comunicati

Sharper, scienza e ricerca per la salute e la sostenibilità

Sharper 2024-Notte delle ricercatrici e dei ricercatori è sintesi e cornice di una visione che esalta e divulga temi vicini, attuali e importanti per la quotidianità dei cittadini. Non a caso l’acronimo (Sharing researchers’ passion for education and rights) scomoda diritti, educazione e passione, cardini di qualsiasi ricercatore. La “Notte” si sviluppa in più tappe. Venerdì 27 settembre è la giornata clou negli spazi dell’ExMà di Cagliari. Ma si sono già tenuti incontri seminari tra i ricercatori dell’ateneo del capoluogo in alcune scuole secondarie e al penitenziario di Uta. Alla manifestazione prendono parte le università di Ancona, Bari, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino. Sharper è finanziato dalla Commiss...
Amazon Women innovation: la borsa di studio va a Elisa Zurru dell’Università di Cagliari
comunicati, Tecnologia

Amazon Women innovation: la borsa di studio va a Elisa Zurru dell’Università di Cagliari

Elisa Zurru, studentessa del corso di Laurea in Ingegneria, Informatica Elettronica e Telecomunicazioni all'Università degli Studi di Cagliari, è la vincitrice della quinta edizione di "Amazon Women in Innovation", la borsa di studio promossa e finanziata da Amazon per supportare e incentivare le giovani studentesse universitarie appassionate di materie STEM. La giovane meritevole - insieme alle vincitrici degli altri cinque atenei italiani coinvolti nell’iniziativa di Amazon - usufruirà di un finanziamento di €6.000 per l'anno accademico 2022/23, con possibilità di rinnovo nei successivi due anni, oltre al supporto di una mentor, ossia una manager di Amazon che possa aiutarla a sviluppare competenze utili per il lavoro futur...
Cagliari. Agenda universitaria: in ateneo nei prossimi giorni congressi nazionali e appuntamenti vari
comunicati

Cagliari. Agenda universitaria: in ateneo nei prossimi giorni congressi nazionali e appuntamenti vari

Agenda universitaria Nei prossimi giorni in ateneo una serie di eventi e iniziative, tra cui:  25-26 maggio 2023 nella Cittadella universitaria e al THotel di CagliariCONVEGNO CONGIUNTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA (SINPIA) E DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA (SINPF) Si discuterà di psicofarmacologia clinica in età evolutiva e dell'efficacia, della sicurezza e delle implicazioni di trattamento nelle successive età della vita. Due convegni che si fanno uno, con relatori anche internazionali, per dibattere di trattamento psicofarmacologico in età evolutiva e nei giovani adulti; di psicofarmaci stimolanti e non stimolanti; di disturbi dell'umore e del sonno; dell'influenza dell'ambiente alla evoluzione del cervel...
Etiopia. Ominidi, scoperta la prima “officina”
comunicati

Etiopia. Ominidi, scoperta la prima “officina”

Nell’area archeologica di Melka Kunture, in Etiopia, è stata riportata alla luce la più antica “officina” artigianale diutensili in pietra del pleistocene inferiore. Tra gli scopritori, anche due ricercatrici del dipartimento di Scienzechimiche e geologiche dell’Università di Cagliari: la geoarcheologa Rita Melis e la vulcanologa Laura Pioli. Idettagli dell’eccezionale ritrovamento sono riportati nell’articolo “A surge in obsidian exploitation more than 1.2million years ago at Simbiro III (Melka Kunture, Upper Awash, Ethiopia)”, pubblicato dalla rivista Nature Ecology &Evolution.Il merito di quest’ultima scoperta va ad un gruppo italo-spagnolo di ricercatori (archeologi, geologi, botanici,paleontologi), grazie ad un complesso lavoro multidisciplinare di ricostruzione dell’ambiente, del...
Da Google un riconoscimento internazionale di grande prestigio per il Diee di UniCa
comunicati

Da Google un riconoscimento internazionale di grande prestigio per il Diee di UniCa

Premio di 50mila euro al Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica per gli importanti risultati dellericerche guidate da Battista Biggio sul tema della sicurezza e dell’affidabilità in ambito dell’intelligenzaartificiale. L'award 2022 "Google Security and Privacy Research", destinato a supportare gli studi del PraLab, èstato comunicato da Elie Bursztein, numero uno della sezione Security, Anti-abuse and Privacy del colossoinformatico mondialeSICUREZZA WEB. Il premio “Google 2022 Security and Privacy Research Award” è stato assegnato alla nostrauniversità durante un workshop virtuale, a novembre scorso, dal team di ricerca Google che si occupa disicurezza, antiabuso e privacy. La destinazione del finanziamento - sponsorizzato dal gruppo Security, Anti-abuseand Privacy di Google - ...
Francesco Mola eletto rettore dell’Università di Cagliari
Cagliari

Francesco Mola eletto rettore dell’Università di Cagliari

Cagliari. Francesco Mola è stato eletto rettore dell’Università di Cagliari per il sessennio 2021/27 con 1435 voti superando ampiamente il quorum richiesto: le preferenze accordate al candidato dalle varie categorie hanno superato il 90% dei voti espressi. E’ l’esito del turno elettorale concluso alle 18 di questo pomeriggio, che si è svolto in modalità elettronica. “E’ un risultato oltre le aspettative – commenta il professor Mola - Un risultato così non può essere solo frutto del lavoro di  una singola persona: c’è stato un impegno corale e devo ringraziare coloro che mi hanno supportato. E’ bello vedere un Ateneo così compatto. Un ringraziamento a tutte e tutti. Ho cercato di onorare la solennità di un’elezione contattando quante più persone possibile anche se a distan...
Individuato il gene della bottarga
Cagliari

Individuato il gene della bottarga

Angelo Cau, promotore della ricerca Cagliari.  Attraverso il sequenziamento del genoma del muggine Mugil cephalus, i ricercatori dell’Università di Padova, in collaborazione con colleghi dell’Università di Cagliari, dell’ISPRA e del “Fisheries Research Institute” greco, hanno identificato dei marcatori genetici legati al gene FSHR (Follicle Stimulating Hormone Receptor) attraverso i quali è possibile sapere sin dai primi stadi di sviluppo e con alta probabilità se un individuo sarà maschio o femmina. «Questa informazione non solo ha una grande valenza scientifica considerato il complesso sistema di determinazione del sesso nei pesci ancora oggi poco compreso - dice Tomaso Patarnello docente del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova ...
Università di Cagliari: entro il 12 ottobre l’avvio di tutte le lezioni
scuola

Università di Cagliari: entro il 12 ottobre l’avvio di tutte le lezioni

Cagliari. Lunedì 5 ottobre, si apre la fase di avvio delle lezioni all’Università degli Studi di Cagliari. L’avvio sarà graduale per consentire di implementare tutte le attività in modo ordinato e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria. Come riporta unica.it, il 5 ottobre inizieranno direttamente in modalità mista (in presenza e online) una serie di corsi di studio. Nei giorni successivi, seguiranno tutti gli altri, secondo tempi e modalità che saranno comunicati dalle Facoltà: entro lunedì 12 ottobre avvierà le lezioni la totalità dei corsi. La ripresa graduale delle lezioni in presenza è legata anche alla scadenza delle iscrizioni che è stata prorogata fino al 9 ottobre, per dare dunque a tutti il tempo necessario per esercitare la scelta “L’Ateneo presta la...