Tag: UniCa

“L’ultima lezione”, il corto di Pietro Marcias al Festival di Venezia
Cultura

“L’ultima lezione”, il corto di Pietro Marcias al Festival di Venezia

C'è ancora un pizzico di Sardegna nella 75^ Mostra del Cinema di Venezia. Dopo i cortometraggi dell'anno scorso realizzati dai registi Enrico Pau e Salvatore Mereu, arriva in Laguna “L'unica lezione” diretto da Peter Marcias e realizzato in seno alle attività laboratoriali del CELCAM, coordinate da Antioco Floris. Come nei corti precedentemente prodotti, giovani studenti e professionisti hanno lavorato su un soggetto definito dai docenti e sviluppato durante il corso. Si tratta di un percorso che prende forma nella fase di pre-produzione e produzione dove al contributo di tutti gli studenti si sommano i passaggi inerenti la realizzazione di un film su standard professionali. “L'ultima lezione” poggia le sue basi sulla lectio magistralis che il regista iraniano Abbas Kiarostami tenne ...
 Festival Città Impresa 2018, aperte le candidature
bandi e avvisi

 Festival Città Impresa 2018, aperte le candidature

Il progetto Academy del Festival Città Impresa 2018 – festival dei territori industriali prevede delle borse di soggiorno per studenti di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e neolaureati di ogni facoltà per tutta la durata del festival: 3 giorni di convegni, workshop e visite alle aziende nelle province di Piacenza, Parma e Modena, nei giorni 13-14-15 settembre, in cui gli studenti verranno a contatto e potranno confrontarsi con altri studenti provenienti da università di tutta Italia, neolaureati, imprenditori, docenti ed altri esperti del settore. Ritenendo sia un'occasione unica di formazione extra-accademica e possibilità di networking a livello nazionale, oltre che di un approccio concreto al mondo del lavoro, incoraggiamo la partecipazione degli studenti motivati e...
“Ga- vino”, parte il progetto promosso da Sardegna Ricerche
Cagliari, Sardegna

“Ga- vino”, parte il progetto promosso da Sardegna Ricerche

GA-vino è uno dei 35 progetti collaborativi promossi da Sardegna Ricerche attraverso il Programma "Azioni cluster top-down" ed è finanziato grazie al POR FESR Sardegna 2014-2020. I progetti cluster sono attività di trasferimento tecnologico condotte da organismi di ricerca pubblici con l’attiva collaborazione di gruppi di piccole e medie imprese del settore o di settori affini, per risolvere problemi condivisi e portare sul mercato le innovazioni sviluppate nei laboratori. Grazie alla collaborazione tra organismi di ricerca e aziende, è finalizzato alla realizzazione di un sistema automatizzato per il monitoraggio delle condizioni idriche dei vigneti che, nell’ottica di un utilizzo sostenibile e mirato dell’acqua, fornisca un valido supporto nella gestione razionale dell’irrigazione. "Vi ...
“Supera”, Università di Cagliari in prima fila contro le disparità di genere nella ricerca
Cagliari, Cultura

“Supera”, Università di Cagliari in prima fila contro le disparità di genere nella ricerca

Superare la disparità relativa al genere nel mondo della ricerca. E' questa la parte saliente del progetto "Supera" che l'Università di Cagliari e i suoi sette patner internazionali hanno portato nel meeting di Madrid il 7 e 8 giugno. Nella capitale iberica, ospiti della Unidad de Igualdad de Género della Università Complutense, si è cominciato a parlare di scadenze e pianificazioni valide per i prossimi quattro anni di lavoro dove i partecipanti saranno impegnati nello sviluppo di piani personalizzati per il superamento delle diseguaglianze e dei pregiudizi e la lotta alle discriminazioni negli ambienti di ricerca “Supporting the Promotion of Equality in Research and Academia” (di qui l’acronimo SUPERA) suggella il lavoro svolto dall’Università di Cagliari finalizzato a promuove da ...
Università di Cagliari, a breve un Master in aerospazio
Cagliari

Università di Cagliari, a breve un Master in aerospazio

Un Master che possa formare una figura professionale nuova e specifica, inedita nell'intera Europa. E' questo l'obiettivo prefissato dall'Università emerso questo pomeriggio nel convegno “Sardegna regione spaziale”, organizzato dalla rivista Airpress – in collaborazione con Vitrociset. Massimo Vanzi, delegato dell’Ateneo cagliaritano per l’aerospazio, afferma: “L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ci ha segnalato in queste settimane la necessità di una formazione non genericamente aerospaziale, ma in particolare sull’ottica per le applicazioni spaziali, chiedendoci di organizzare insieme un Master, in cui entrerà anche l’Agenzia Spaziale Italiana, ma che sarà coordinato dal nostro Ateneo con l’Agenzia europea” Per l'Università di Cagliari è una sfida ambiziosa che include i diversi rice...
“UnicaVerde”, Ateneo più verde grazie ai suoi studenti
Cagliari, eventi

“UnicaVerde”, Ateneo più verde grazie ai suoi studenti

Con 1500 plantule di alberi e arbusti donati dall’Agenzia Forestas della Regione Autonoma della Sardegna nell’ ambito del progetto “Un milione di alberi”, l'Università di Cagliari si colora di verde in tutte le sue aree con piantumazioni, potature e sistemazioni in genere, grazie alle mani degli studenti iscritti, giardinieri e progettisti contemporaneamente. I risultati saranno portati al secondo workshop “UniCaVerde” in programma venerdì 8 giugno a partire dalle 9 nell’Aula magna di Palazzo Baffi del Polo economico-giuridico dell’Università di Cagliari (in viale Sant’Ignazio 74, locali ex Facoltà di Economia). In particolare, Gloria Concu, Simone Farris e Alessio Sordo parleranno delle piantumazioni eseguite sulla base di idee progettuali elaborate nelle loro tesi di laurea. Valentina ...
Riconoscimento internazionale per Paolo Castello, ricercatore dell’Università di Cagliari
Cagliari, Cultura, home

Riconoscimento internazionale per Paolo Castello, ricercatore dell’Università di Cagliari

Paolo Castello, ricercatore del Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università degli Studi di Cagliari, è stato premiato dalla Instrumentation and Measurement Society della IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineering, la più numerosa associazione internazionale degli ingegneri elettrici ed elettronici) per lo sviluppo della migliore applicazione di misura del 2017. Il premio “Best Application in Instrumentation & Measurement Award” è stato consegnato al ricercatore nel corso di una cerimonia al Sonesta Royal Hotel di Houston (Texas, USA), durante la IEEE International Instrumentation and Technology Conference (I2MTC). E' la prima volta che un ricercatore dell’Università di Cagliari riceve questo premio, che...
Marina Militare e Università di Cagliari, siglato un accordo
Cagliari, Sardegna

Marina Militare e Università di Cagliari, siglato un accordo

Ricerca e la valorizzazione di tutto ciò che riguarda l'ambiente marino, da un punto di vista scientifico, tecnologico e ambientale senza escludere le sperimentazioni in campo nautico e l’attività di formazione, con lo svolgimento di tirocini e tesi di laurea. Sono queste le linee guida dell'accordo siglato stamane fra la Marina Militare e Università degli Studi di Cagliari. L'intesa nasce dalla necessità dell'Istituto Idrografico della Marina di aggiornare ed approfondire le conoscenze di carattere tecnico-scientifico, nonché di effettuare studi, ricerche e sperimentazioni, e dall’interesse dell’Ateneo a promuovere iniziative didattiche ed esperienze formative che si possono avvalere della competenza e delle attrezzature dell’Istituto “Si tratta di una firma importante per il nostr...