Tag: Università Cagliari

Tecnologia, arriva Labmet: città metropolitana e Università insieme per lo sviluppo del territorio
comunicati, Tecnologia

Tecnologia, arriva Labmet: città metropolitana e Università insieme per lo sviluppo del territorio

Attraverso una nuova piattaforma digitale, eventi sul territorio e un futuro spazio fisico condiviso con tutti gli stakeholder, la città metropolitana di Cagliari, in collaborazione con numerosi partner tra cui il Crea UniCa - Centro servizi di ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità dell’Università di Cagliari - intende incentivare il dialogo attivo tra il cittadino e le istituzioni, ponendo al centro lo sviluppo del territorio attraverso la coprogettazione, il confronto e la creatività di ognuno. “Vogliamo creare uno spazio stabile di confronto con la cittadinanza e con tutti i portatori di interesse in cui si formi l’immaginazione e la costruzione del futuro del territorio”, ha ribadito il consigliere metropolitano delegato alla Pianificazione, Umberto Ticca, che ha ...
Università in Sardegna: tutti i numeri su studenti e personale
Cultura

Università in Sardegna: tutti i numeri su studenti e personale

Secondo recenti indagini, confluite nel XXIV rapporto del Consorzio Interuniversitario Almalaurea, è emerso che il numero degli iscritti all'università, per l’anno accademico 2021/2022, è calato generalmente del 3%, facendo registrare negli atenei del Sud un -5%. Ma qual è la situazione nelle isole, e in particolar modo l’Università in Sardegna? La realtà è che molti studenti abbandonano l’isola per recarsi sulla terraferma e iniziare qui i propri studi. Per far fronte a questa situazione, la regione Sardegna ha stanziato quasi due milioni di euro per aiutare gli universitari sardi che studiano in Atenei fuori dall'isola a pagare l'affitto. Ma qual è allora il numero degli studenti universitari in Sardegna? E quello del personale? La popolazione studentesca per corsi di laurea Second...
Energia e calore da polvere e detriti lunari: ribalta mondiale per lo studio dei ricercatori dell’Università di Cagliari
comunicati

Energia e calore da polvere e detriti lunari: ribalta mondiale per lo studio dei ricercatori dell’Università di Cagliari

da sinistra, i professori Cao, Licheri e Orrù Nella corsa allo studio e alla colonizzazione dello spazio, i punti cruciali sono enormi. Prima di poter colonizzare o effettuare soggiorni a lungo termine su altri corpi celesti, come la Luna, Marte oppure asteroidi, i ricercatori non hanno dubbi: “Occorrerà valutare le possibilità offerte dalle risorse naturali disponibili sul posto. Tra le esigenze maggiori ed essenziali c’è senz’altro la necessità di adeguate soluzioni tecnologiche per soddisfare il fabbisogno energetico. Questo vale per le esplorazioni spaziali umane, per quelle affidate a robot e, come asserito da diversi studi internazionali, vanno nella stessa direzione anche quelle per la creazione di metodi innovativi e sostenibili riguardanti l’accumulo di calore e la generazione ...
A-posto: l’Università di Cagliari assicura la fruizione della didattica in modalità mista
comunicati

A-posto: l’Università di Cagliari assicura la fruizione della didattica in modalità mista

Cagliari. Gli studenti e le studentesse dell’Università di Cagliari stanno ricevendo in questi giorni nella propria casella di posta elettronica una mail della Direzione Didattica che li invita a scegliere se seguire i corsi integralmente a distanza oppure seguire una parte delle lezioni in presenza secondo una turnazione specifica. In questo secondo caso – cioè nel caso in cui voglia seguire in presenza - allo studente viene richiesto di accedere ad una pagina web, fruibile da qualunque dispositivo elettronico (smartphone, tablet, pc), e, successivamente a tale passaggio, allo studente viene attribuito un posto nell'aula assegnata al suo anno di corso e indicato un periodo in cui potrà seguire in presenza. Una mappa dei locali ne aiuterà l'identificazione. Si tratta del sistema deno...
Università, il Rettore incontra i lavoratori esterni del servizio portierato
Cagliari, Cronaca

Università, il Rettore incontra i lavoratori esterni del servizio portierato

Nella mattinata di oggi, i lavoratori del portierato dell'Ateneo si sono incontrati con il Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari Maria Del Zompo, il Direttore Generale Aldo Urru, e il Dirigente della Direzione acquisti, appalti e contratti Fabrizio Cherchi per dare seguito all'assemblea sindacale tenutasi il 7 novembre scorso. Nella circostanza, il Rettore aveva chiesto, in un incontro in analogo contesto e al fine di valutare se l’Ateneo potesse avere margini di azione nell’ambito e nel rispetto dell’appalto in essere, ai sindacati di far pervenire proposte che individuino percorsi per risolvere l’attuale situazione, che fossero naturalmente legalmente percorribili: il Rettore avrebbe poi valutato con i Dirigenti il da farsi stando all’interno della normativa in vigore. L'...
Psicologia e comunicazione per ridurre gli infortuni sul lavoro.
Economia

Psicologia e comunicazione per ridurre gli infortuni sul lavoro.

Psicologia e comunicazione sono due armi in più nella lotta agli infortuni nel progetto ideato dall'Ateneo cagliartiano e dalla Cassa Artigiana dell’Edilizia finanziato dall’INAIL Partito sei mesi fa, il percorso sperimentale da sei mesi coinvolge dieci aziende per un totale di cento addetti. L'obiettivo non mascherato del Dipartimento di Giurisprudenza e dal Centro Studi di Relazioni Industriali dell’Università di Cagliari e dalla Cassa Artigiana dell’Edilizia della Sardegna, in collaborazione con Confartigianato Imprese Sardegna e altri soggetti, è quello di contribuire a ridurre i rischi nei luoghi di lavoro, a evidenziare le cause degli incidenti favorendone le soluzioni, a supportare chi ha subito infortuni aiutandone il ricollocamento professionale e, soprattutto, a costruire un sist...
Progetto “Sardegna Formed”,per gli studenti universitari lezione al Poetto
Cagliari

Progetto “Sardegna Formed”,per gli studenti universitari lezione al Poetto

Ci sono anche gli studenti algerini nel Progetto “Sardegna Formed”, cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna. Si tratta di laboratorio itinerante sulla spiaggia del Poetto che svolto questa mattina per gli studenti del corso di “Morfodinamica e conservazione dei litorali”, l’insegnamento impartito dal prof. Sandro Demuro nel corso di laurea di Scienze e Tecnologie per l’ambiente dell’Università di Cagliari. Nelle quattro ore trascorse sull'arenile con attività è stato affrontato il rischio inondazione per cause antropiche o naturali e nel gruppo guidato dal docente hanno fanno parte anche naturalisti, geologi e biologi marini dell’Ateneo del capoluogo sardo. “L’attività – spiega Sandro Demuro - si incardina in un’iniziativa dell’Ordine Nazionale dei Geologi che finalizzata alla diffusi...
Ict, A Cagliari la conferenza Garr. Presente il sottosegretario Cioffi
comunicati, Cultura, eventi, Tecnologia

Ict, A Cagliari la conferenza Garr. Presente il sottosegretario Cioffi

Si apre domani 3 ottobre alle 9.30 nell’Aula magna Capitini del Polo universitario di Sa Duchessa a Cagliari la Conferenza GARR, dal titolo “Data (R)evolution”, per la prima volta in Sardegna e per la prima volta ospitata dall’Università di Cagliari. I lavori proseguiranno fino a venerdì 5 ottobre. L’apertura dei lavori è affidata al Rettore Maria Del Zompo e al vicepresidente della Regione Raffaele Paci. Si tratta dell’appuntamento che raduna a Cagliari circa 250 tra utenti, operatori e gestori della rete telematica nazionale dell’istruzione e della ricerca, per condividere esperienze e riflessioni sull’uso della rete come strumento di ricerca, formazione e cultura, in discipline e contesti differenti. Gli esperti che arriveranno a Cagliari da tutta Italia discuteranno inoltre su come ri...
Concorso UniCa per l’Etica: vince “Joyce” col rispetto delle differenze.
home

Concorso UniCa per l’Etica: vince “Joyce” col rispetto delle differenze.

“Joyce”. E' questo il titolo del video con cui Alessandra Piras ha vinto “UniCa per l'Etica”, il concorso promosso dall'Università cagliaritana che ha visto la partecipazione di quasi cento studenti. Premiato con mille euro per l’originalità interpretativa del tema, la qualità filmica e la sensibilità con cui affronta il tema fondamentale del rispetto delle differenze, il video della studentessa ha preceduto “Mindzapping project” realizzato da Elisa Meloni e Simone Paderi,“per aver scatenato un cortice visionario e insieme necessario che ci fa riflettere sulla fragilità della vita sul nostro pianeta”. A loro è andato il premio di 650 euro, mentre il 350 euro è andato a Andrea Caredda, vincitore del terzo premio con “Psicometria digitale”, incentrato sul delicato tema della privacy e della...
Premio Sira 2018, la tesi di tre neoarchitetti sardi è da secondo posto.
Cagliari, comunicati

Premio Sira 2018, la tesi di tre neoarchitetti sardi è da secondo posto.

Marta Barrui, Alessandro Murgia e Stefano Tavera. E' per loro il prestigiosissimo secondo posto alla Seconda Edizione del Premio Giovani – SIRA 2018, per le migliori tesi di laurea in Restauro architettonico. I tre neolaureati hanno presentato il lavoro intitolato "Misura Analisi Restauro. Studi interdisciplinari per il riuso del complesso monumentale di San Giuseppe a Cagliari" e fra oltre cento tesi presentati, hanno ricevuto il premio sabato scorso dalle mani del presidente della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura Stefano Musso, alla presenza della loro relatrice Donatella Rita Fiorino e davanti ad una platea composta da tutti i docenti e ricercatori di restauro italiani riuniti all'Università di Bologna. Il lavoro sul complesso monumentale cagliaritano è stato avviat...