Tag: Università Cagliari

World Water Challenge, Alberto Idini (Università Cagliari) conquista il secondo posto
Cagliari, Cultura

World Water Challenge, Alberto Idini (Università Cagliari) conquista il secondo posto

Pur ottenendo la vittoria nella categoria “Challenge”, ad Alfredo Idini, geologo dottorando del Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche dell’Università di Cagliari, è mancato poco per conquistare il primo premio al Final Round del “World Water Challenge 2018 a Daegu, in Corea del Sud. Il progetto finalizzato alla potabilizzazione di acque ricche in fluoro attraverso un processo estremamente semplice e a basso costo adatto a contesti rurali in cui la patologia chiamata fluorosi è particolarmente diffusa, è stato presentato nella finale del 13 settembre insieme ad altri lavori provenienti da tutto il mondo. Al termine di ogni presentazione, una giuria composta da 10 esperti internazionali, provenienti dal mondo accademico, politico e industriale, ha posto diverse e precise doman...
Università di Cagliari e Difesa: accordo per riqualificare le strutture militari
Cultura, Economia, Sardegna

Università di Cagliari e Difesa: accordo per riqualificare le strutture militari

Ricerca scientifica, innovazione tecnologica, formazione e riqualificazione delle aree militari della Sardegna. C'è questo nell'accordo sottoscritto dal Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari, Maria Del Zompo, e dal Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, Generale di Squadra Aerea Carlo Magrassi. La firma delle due autorità è la parte finale del Protocollo di Intesa tra il Ministero della Difesa e la Regione Autonoma della Sardegna sottoscritto nello scorso mese di dicembre finalizzato all’incremento del patrimonio di conoscenze scientifiche e tecnologiche attraverso l’avvio di programmi di ricerca, didattica e formazione nel settore dell’Innovazione tecnologica e della riqualificazione delle aree della Difesa. L'Ateneo cagliaritano si inserisce ...
Gli universitari di Cagliari tornano alla Mostra del Cinema di Venezia
Cagliari, comunicati, Cronaca, Cultura

Gli universitari di Cagliari tornano alla Mostra del Cinema di Venezia

Con un cortometraggio diretto dal regista Peter Marcias e frutto di un  laboratorio di cinema realizzato dal Centro per l'educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità (CELCAM) dell’Ateneo cagliaritano, gli studenti dell’Università di Cagliari ritornano anche quest’anno alla Mostra del Cinema. di Venezia. Il film breve, intitolato L’Unica Lezione, trova lo spunto nella lectio magistralis che il regista iraniano Abbas Kiarostami tenne all’Università di Cagliari nel 2001, quando, in visita in Sardegna, incontrò gli studenti universitari per parlare della sua idea di cinema. A quell’incontro, voluto e organizzato da Antioco Floris, allora giovane docente a contratto, partecipò anche Peter Marcias, poco più che ventenne aspirante regista, che filmò l’incontro c...
Senato accademico, rinnovato il Consiglio di amministrazione
Cagliari, comunicati

Senato accademico, rinnovato il Consiglio di amministrazione

l Senato accademico dell’Università di Cagliari, riunito per la prima volta in queste ore nella composizione rinnovata in base alle modifiche di recente introdotte nello Statuto, ha provveduto alla nomina del nuovo Consiglio di amministrazione. I nuovi componenti del Cda sono i docenti Riccardo De Lisa, Giuseppe Mazzarella, Valentina Onnis e Cecilia Tasca, le imprenditrici Alessandra Argiolas e Anna (nota Daniela) Ducato e – in rappresentanza del personale dell’Ateneo – Stefania Lecca. Resta invariata la rappresentanza degli studenti, con Luca Arixi e Laura Mereu. Il nuovo Consiglio di amministrazione si riunirà per la prima volta lunedì mattina a Palazzo Belgrano. “Il nuovo Senato accademico è un luogo in cui discutere delle problematiche che riguardano tutto l’ateneo  – ha detto il Ret...
Sgomberati i locali del Polo Sa Duchessa. Studenti invitati a costituire un’ associazione
Cagliari

Sgomberati i locali del Polo Sa Duchessa. Studenti invitati a costituire un’ associazione

" L’Ateneo non può certamente tollerare – e, anzi, in questo senso ha un preciso obbligo – che la gestione dei suoi spazi passi da forme arbitrarie di occupazione e utilizzo improprio, e non invece dalla libera e democratica partecipazione nelle forme praticate da sempre da tutti gli altri studenti iscritti all’Università di Cagliari". Questo il concetto espresso stamane del Rettore Maria Del Zompo a margine dello sgombero di alcuni locali del Polo di Sa Duchessa avvenuto in tutta tranquillità.  La presenza della Forze dell'Ordine è stata superflua grazie ad dialogo avviato nei mesi scorsi con le persone che occupavano i locali. A tal proposito, il Rettore invita gli studenti presenti tra di essi a costituirsi in associazione studentesca e a partecipare al bando di prossima emanazione per...
Cagliari. Studiosi dell’ateneo in prima fila al Global stone congress di Bahia
eventi

Cagliari. Studiosi dell’ateneo in prima fila al Global stone congress di Bahia

Anche i ricercatori dell’Università di Cagliari hanno partecipato al Global Stone Congress, tenutosi lo scorso aprile a Ilheus (Bahia) in Brasile. Al congresso internazionale sono intervenuti anche Nicola Careddu e Graziella Marras, specialisti del Dicaar (Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettura) dell’ateneo. (altro…)
“La città del vento”, mercoledì un seminario con esperti del mare
Cagliari, eventi

“La città del vento”, mercoledì un seminario con esperti del mare

Il rapporto tra la città è il mare è al centro del seminario “La città del vento”, in programma mercoledì 30 maggio al Terminal Crociere. Si inizia alle 17 con i saluti di Massimo Deiana, Presidente Autorità Portuale Mare di Sardegna e di Luca Carboni (Atena Sardegna). A seguire, moderati dal professor Mauro Coni (Università di Cagliari), gli interventi di Max Sirena e Davide Tagliapietra (del team di Luna Rossa), di Ginevra Balletto (docente di Pianificazione territoriale all’Università di Cagliari) e Giuseppe Borruso (docente di Geografia economica, GIS e Geografia delle Reti all’Università di Trieste). L’iniziativa rientra nel progetto di ricerca Sport in the City, coordinato dalla prof.ssa Balletto, e intende evidenziare come le città sul mare siano accomunate da una particolare “in...
“UniCa per l’etica”. L’Università di Cagliari presenta un nuovo progetto riservato ai propri studenti
comunicati

“UniCa per l’etica”. L’Università di Cagliari presenta un nuovo progetto riservato ai propri studenti

L’Università di Cagliari lancia ufficialmente “UniCa per l’etica”, un originale percorso-concorso multidisciplinare riservato agli studenti dell’Ateneo finalizzato alla sensibilizzazione e alla promozione di comportamenti etici. L’obiettivo è coinvolgere gli studenti in un percorso innovativo sull’etica, stimolarli alla creazione e alla condivisione di filmati in grado di sensibilizzare i cittadini sul tema, e promuovere la diffusione dei filmati (e del loro messaggio positivo) attraverso i canali social (facebook) così da poter raggiungere il più vasto numero di utenti possibili. Ad oggi sono più di 24mila le persone che seguono ogni giorno la pagina facebook di UniCa, con un’interazione e un gradimento costantemente in aumento. Tre le fasi dell’iniziativa: la prima fase sarà di studio d...