Tag: università di Cagliari

Giornate dell’Orientamento dell’Università di Cagliari
comunicati

Giornate dell’Orientamento dell’Università di Cagliari

L’ateneo organizza ogni anno le Giornate di orientamento per fornire ai partecipanti informazioni sulle materie e sugli sbocchi occupazionali dei corsi di laurea e dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico. Partecipano alle Giornate il personale docente, i rappresentanti del mondo del lavoro, il personale della direzione per la didattica e l’orientamento, coordinatori didattici, tutor dell’orientamento e tutto il personale dei servizi dell’ateneo. Durante le giornate, il personale docente delle diverse facoltà e dei dipartimenti, il personale tecnico amministrativo e bibliotecario, tutor di orientamento, tutor buddy e il corpo studentesco saranno a disposizione degli studenti e delle studentesse delle scuole per la presentazione dell'offerta formativa e dei servizi&...
Università di Cagliari e Guardia di Finanza. Convegno sul contrasto patrimoniale alla criminalità
comunicati

Università di Cagliari e Guardia di Finanza. Convegno sul contrasto patrimoniale alla criminalità

In occasione delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, il Comando Regionale Sardegna in sinergia con l’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un convegno dal titolo “Contrasto patrimoniale alla criminalità”.L’evento, si è svolto il 10 ottobre 2024 nella prestigiosa Aula Magna del Palazzo Belgrano, sede del Rettorato, e ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni giudiziarie, del mondo accademico e della società civile accanto ad una nutrita rappresentanza di militari del Corpo e studenti, uniti per discutere le nuove sfide nella lotta contro i fenomeni criminali.Dopo i saluti istituzionali del prof. Francesco Mola, Magnifico Rettore, il convegno è stato aperto dal Procuratore Generale della Repubblica presso la Cort...
Università Cagliari, 5^edizione di “Amazon Women Innovation”: on line il bando riservato alle  studentesse dei poli tecnologici
comunicati, home

Università Cagliari, 5^edizione di “Amazon Women Innovation”: on line il bando riservato alle studentesse dei poli tecnologici

È online il bando per la candidatura alla quinta edizione di “Amazon Women in Innovation”, il progetto delle borse di studio finanziato da Amazon e rivolto alle giovani studentesse universitarie in ambito STEM iscritte all’Università degli Studi di Cagliari.  La borsa di studio, della durata di 3 anni, consiste in un finanziamento di €6.000 all’anno a una studentessa dell’Ateneo di Cagliari. Amazon metterà inoltre a disposizione della vincitrice una mentor, ossia una manager di Amazon che possa aiutarla a sviluppare competenze utili per il lavoro futuro come, ad esempio, le tecniche per creare un curriculum efficace o affrontare un colloquio di lavoro. Possono concorrere all’assegnazione della Borsa di studio l...
Università di Cagliari. Via alla settimana del cibo sostenibile
comunicati

Università di Cagliari. Via alla settimana del cibo sostenibile

Cagliari. Da lunedì 13 a venerdì 17 febbraio l’ateneo promuove un’alimentazione sanae scarsamente impattante sul pianeta quale modello di consumo alimentaresostenibile per il territorio. Durante la settimana “Green Food Week”, negli spazi di ristorazione dellacittadella di Monserrato e del polo economico giuridico di viale fraIgnazio sarà dedicata particolare attenzione al tema, con la proposta dimenù sostenibili provenienti da filiere corte e l’esposizione di postertematici per la sensibilizzazione di studenti e personale universitario. Tra le parole chiave per mangiare sano e rendere il cibo meno impattantesul pianeta: approvvigionamento, distribuzione, consumo e gestionerifiuti. Alcune informazioni della campagna promozionale: un piatto dicarne inquina più di un’automobile; servon...
VENERDÌ 10 FEBBRAIO – le scuole incontrano le ricercatrici dell’Università di Cagliari
comunicati

VENERDÌ 10 FEBBRAIO – le scuole incontrano le ricercatrici dell’Università di Cagliari

Attesa nella Cittadella di Monserrato la visita di studentesse e studenti da oltre venti istituti superiori della Sardegna. L’iniziativa “Masterclass Women and Girls in Science 2023”, tra mattina e pomeriggio, è rivolta ad orientare, ispirare e coinvolgere le giovani per proseguire negli studi scientifici. Domani, venerdì 10 febbraio 2023, a partire dalle 9,00, attività in presenza con circa 300 studentesse e studenti di oltre 20 scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio regionale. Gli istituti di provenienza hanno preparato l’evento con azioni di orientamento in modo da individuare le studentesse e gli studenti dell’ultimo biennio (classi 4a e 5a) con maggiore interesse e predisposizione per studi universitari a carattere scientifico.  L’evento, organizzato dall...
Università Cagliari. Domani convegno “La forza del ricordo come antidoto al male”
Cagliari, eventi

Università Cagliari. Domani convegno “La forza del ricordo come antidoto al male”

Cagliari. Il 30 gennaio appuntamento con l’evento “Il Giorno della Memoria. La forza del ricordo come antidoto del male”, a cui parteciperanno il rettore Francesco Mola, il professor Michele Camerota e il direttore de la Repubblica Maurizio Molinari. L’evento sarà trasmesso in diretta e a moderarlo ci sarà il giornalista de La Stampa Federico Geremicca. Al termine verrà scoperta una targa commemorativa in ricordo di Doro Levi, Alberto Pincherle e Camillo Viterbo, i tre docenti dell'ateneo cagliaritano che furono colpiti dalle leggi razziali del '38. Una mostra di poster a loro dedicata sarà visibile fino al 4 febbraio a Palazzo Belgrano e in occasione del convegno verrà arricchita con l’esposizione di una serie di documenti originali.  Link per seguire l’evento del 30 genn...
Verso il  “GIORNO DELLA MEMORIA”: due eventi  all’Università di Cagliari
comunicati

Verso il “GIORNO DELLA MEMORIA”: due eventi all’Università di Cagliari

LA MOSTRA A PALAZZO BELGRANO DAL 24 GENNAIO AL 4 FEBBRAIO “A 80 anni dalle leggi razziali, l’Università di Cagliari ricorda Doro Levi, Alberto Pincherle e Camillo Viterbo” Le leggi razziali, approvate dal regime fascista il 10 novembre del 1938, colpirono tre docenti dell’ateneo cagliaritano. Davide Teodoro Levi era un triestino nato nel 1898, sbarcò a Cagliari nel ’35, nominato professore straordinario di archeologia e storia dell’arte antica nella Facoltà di Lettere e Filosofia. Ricoprì in quegli anni anche l’incarico di soprintendente ad interim nella Soprintendenza alle opere d’arte e di antichità della Sardegna; si occupò inoltre di numerosi scavi, tra i quali quelli nell’anfiteatro romano di Cagliari e nella necropoli punica di Olbia. Alberto Pincherle era di Milano, classe 189...
Università di Cagliari: batteri come alternativa ai fertilizzanti chimici 
comunicati

Università di Cagliari: batteri come alternativa ai fertilizzanti chimici 

ATENEO DI CAGLIARI IN PRIMA FILA, CON ENEA, CRS4 E UNIVERSITÀ DELLA GIORDANIA  Ottimi e innovativi i risultati degli studi internazionali, finanziati dalla Regione Sardegna, per l’introduzione dei fertilizzanti microbici quale pratica sostenibile idonea a combattere l'impoverimento dei suoli, ridurre l'utilizzo di acqua, di fertilizzanti e di pesticidi. Responsabile scientifico delle ricerche è il professor Giovanni Battista De Giudici (dipartimento di Scienze chimiche e geologiche di UniCa). Con lui i ricercatori Elisabetta Dore, Daniela Medas, Pier Andrea Marras, Rosa Cidu, Franco Frau e Francesca Podda. Utilizzare i microbi al posto dei fertilizzanti chimici per puntare ad un’agricoltura sempre più sostenibile. Si può fare, presto e bene. Una ulteriore conferma che è questa la str...
Al via il progetto Imass-Chain con capofila l’Università di Cagliari
comunicati

Al via il progetto Imass-Chain con capofila l’Università di Cagliari

Da sinistra: Stefano Scanu, Giancarlo Gambardella, Francesco Mola, Gianni Fenu e Donatella Rita Fiorino Ieri in rettorato il kick-off meeting del progetto “Infrastructure Management Support System”, coordinato dal dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar) in collaborazione con il dipartimento di Matematica e informatica (Dmi). La riunione operativa presenziata da Francesco Mola, rettore di UniCa, e dal generale Giancarlo Gambardella, capo della Direzione Lavori e Demanio del Segretariato generale della Difesa. Imass-Chain ha come scopo la costruzione di un sistema informatico di consultazione e supporto alle strategie di gestione e riqualificazione del patrimonio infrastrutturale della Difesa. In tre fasi, di un anno ciascuna, la ricerca consentirà di elab...
Pnrr, 85 milioni di euro per l’Università di Cagliari. Nominati i ventidue referenti scientifici 
Cagliari

Pnrr, 85 milioni di euro per l’Università di Cagliari. Nominati i ventidue referenti scientifici 

Giovedì e venerdì scorso, 29 e 30 novembre, il Senato accademico e il Consiglio di amministrazione dell’Università di Cagliari si sono pronunciati positivamente sulle nomine, ratificate dal rettore Francesco Mola, dei ventidue tra referenti scientifici e Principal investigator dei progetti connessi e finanziati dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). I progetti hanno un budget complessivo di 85 milioni di euro e fanno capo al ministero Università e ricerca.  Temi, referenti e Principal investigator (Pi). Il Mur ha individuato quattro macro ambiti di sviluppo dei progetti: Centri nazionali, Partenariati estesi, Ecosistema dell’innovazione e Infrastrutture di ricerca. Per i Centri nazionali, si segnalano i progetti “Mobilità sostenibile” di Italo Meloni (Pi), e “Sviluppo ...