Tag: università di Cagliari

Crollo università Cagliari, rivendicazioni studenti: commissione d’inchiesta e didattica mista
comunicati

Crollo università Cagliari, rivendicazioni studenti: commissione d’inchiesta e didattica mista

Cagliari. Un piano straordinario per l’edilizia, più trasparenza e una commissione d’inchiesta e sospensione delle tasse universitarie. Sono le rivendicazioni degli studenti universitari di Cagliari, riuniti in assemblea dalle 13 di ieri, dopo le proteste avvenute in seguito al crollo dell’edificio di via Trentino, nella facoltà di Studi Umanistici. In un manifesto approvato, dopo il corteo che ha visto sfilare centinaia di persone dal Rettorato a Sa Duchessa, gli studenti chiariscono: “il crollo dell’aula Magna e dell’aula Vardabasso non è un’imprevedibile catastrofe ma il frutto di decenni di tagli all’istruzione e di politiche su misura di aziende che non mettono al centro il diritto allo studio e gli interessi degli studenti”. DIDATTICA MISTA E TASSELa mancata garanzia di spazi s...
Cagliari. Esclusa la presenza di persone nel crollo dell’aula magna dell’Università
Cronaca

Cagliari. Esclusa la presenza di persone nel crollo dell’aula magna dell’Università

Crollo all Università di Cagliari - In corso le operazioni di messa in sicurezza Cagliari. Tragedia sfiorata ieri notte nel capoluogo sardo. E' crollata l'aula magna della Facoltà di Lingue dell'università di Cagliati. Nessuno è rimasto ferito: i vigili del fuoco, con l'aiuto dei cani e dei droni, ma anche con ispezioni sul posto, non hanno trovato tracce che possano far pensare alla presenza di qualcuno rimasto sotto le macerie. Ora verrà messa in sicurezza l'area e si cercheranno di capire le cause del crollo. E' probabile che tutti gli edifici che si trovano del complesso vengano ispezionati.  L'edificio aveva ospitato sino a poco prima del crollo alcune lezioni. Secondo quanto appreso gli ultimi studenti sono andati via dalla palazzina che è stata chiusa verso le 20. ...
 Crolla edificio dell’università a Cagliari
Cagliari, Cronaca

 Crolla edificio dell’università a Cagliari

Cagliari. I vigili del fuoco stanno intervenendo a Cagliari per un crollo dell'aula magna nell'Universita' in via Trentino. Al momento non si ha alcuna segnalazione di persone coinvolte e considerata l'ora del crollo e' verosimile che l'edificio fosse vuoto.  Fosse successo qualche ora prima sarebbe stata una tragedia. Sono in corso ricerche per escludere ogni possibilita'. L'edificio è collassato intorno alle 21:30 ed era regolarmente frequentato da studenti e docenti fino a tardi.
Prosegue stato agitazione giornalisti ufficio stampa università Cagliari – richiesta urgente di audizione
comunicati

Prosegue stato agitazione giornalisti ufficio stampa università Cagliari – richiesta urgente di audizione

Comunicato Ufficio stampa Università di Cagliari: -Un muro di gomma. Persiste e, se possibile, peggiora l'atteggiamento dei vertici dell'Università di Cagliari con i giornalisti dell'Ufficio stampa. Neanche la denuncia in conferenza stampa - tenutasi il 27 luglio all’Associazione della stampa sarda - con i colleghi Celestino Tabasso e Francesco Birocchi, presidenti di Assostampa e Odg Sardegna, e i sindacalisti Manuel Usai (Cgil), Tomaso Demontis (Cisl) e Alessandra Sorcinelli (Uil), ha sortito effetti positivi. Meglio, qualcosa si è mossa: hanno messo, dopo dieci mesi, le chiavi nei bagni e due estintori (!). Pertanto, si chiede: 1) Ascoltateci. L'audizione con rettore, dg, prorettori, Senato accademico e Cda è fondamentale. 2) Coordinatore. Serve un giornalista iscritto agli Alb...
Salute e terapie innovative, quindici milioni di euro al progetto di ricerca guidato dal “Gaslini” con la partecipazione degli specialisti dell’Università di Cagliari
Sardegna

Salute e terapie innovative, quindici milioni di euro al progetto di ricerca guidato dal “Gaslini” con la partecipazione degli specialisti dell’Università di Cagliari

Buone notizie per i ricercatori cagliaritani e per la reputazione dell'Università di Cagliari Ma anche per pazienti e cittadini. La ricerca che cura, assiste e avvicina è benefica per l'intero sistema Paese. Il progetto Pos (Piano operativo salute) presentato al ministero della Salute nel maggio 2021 (Traiettoria 4 “Biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico” - Linea di azione 4.1) ha per cornice “Creazione di Hub delle Scienze della vita” ed è stato approvato nei giorni scorsi. Un successo che premia professionalità e filiere di ricerca di alto profilo in ambito nazionale. Un accreditamento che si è rafforzato: il Pos degli studosi di UniCa si è infatti classificato primo nella graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento. Nel dettaglio, gli specialisti operano sulla creaz...
Università di Cagliari. Comunicazione: offerta formativa ampliata, lunedì al Poetto presentazione dei cinque corsi di laurea
Cagliari

Università di Cagliari. Comunicazione: offerta formativa ampliata, lunedì al Poetto presentazione dei cinque corsi di laurea

Lunedì 1° agosto, dalle 21, al pub-bar “Il Fico d’India” - Lungomare Poetto n. 324, Cagliari - docenti e studentesse e studenti, presentano i corsi di laurea dell’Università di Cagliari dedicati alla comunicazione. All’incontro, moderato da Marzo Lutzu (etnomusicologo e docente nei corsi di comunicazione), partecipano Ester Cois (Delegata del Rettore per l’uguaglianza di genere, docente del corso di Sociologia dell’innovazione e comunicazione), Antioco Floris (coordinatore della magistrale in Produzione multimediale), Elisabetta Gola (prorettrice per la Comunicazione e l’immagine, coordinatrice del corso di Scienze della comunicazione) e Marco Pignotti (coordinatore del corso in Lingue e comunicazione). La serata sarà animata dal DJ set di Angus Bit. Un arricchimento continuo, maturato ...
Idrogeno prodotto dall’acqua di mare: un milione700mila euro ai ricercatori dell’UNiversità di Cagliari
comunicati

Idrogeno prodotto dall’acqua di mare: un milione700mila euro ai ricercatori dell’UNiversità di Cagliari

Il progetto Prometh2eus è stato finanziato dal ministero della Transizione ecologica con tre milioni e mezzo di euro, un milione e settecentomila destinati ai gruppi locali guidati dal responsabile scientifico, Vittorio Tola. Nel percorso sono coinvolti tre dipartimenti dell’ateneo e le accademie di Genova e Brescia.  Un milione e settecentomila euro all’ateneo del capoluogo. Nei giorni scorsi è stato finanziato dal Mite (Ministero per la transizione ecologica) il progetto Prometh2eus. Proposto dal partenariato costituito dalle università di Cagliari, Genova e Brescia nell’ambito del Pnrr (missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, investimento 3.5 “Ricerca e sviluppo sull’idrogeno”), il progetto vie...
Malattie genetiche, l’Università di Cagliari nel Centro nazionale di ricerca dedicato 
comunicati

Malattie genetiche, l’Università di Cagliari nel Centro nazionale di ricerca dedicato 

Ricerca e promozione di attività imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico. L’8 giugno scorso si è costituito il Centro nazionale per lo “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna”. Tra i soci fondatori c'è anche l’Università di Cagliari. Il Centro (cui partecipano venti atenei, alcune Fondazioni e vari soggetti privati) ha per obiettivo la realizzazione di progetti di ricerca e la promozione di attività imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico, unendo in uno spirito collaborativo, e senza scopo di lucro, Università, enti di ricerca e imprese. Nell’ambito del Centro nazionale, organizzato in una struttura “hub&spoke” con capofila l’Università di Padova, l'ateneo del capoluogo sardo è parte integrante delle iniziative orientate allo studio delle malattie genetic...
Comunicazione, l’Università di Cagliari lancia tre nuovi corsi di laurea magistrale
comunicati

Comunicazione, l’Università di Cagliari lancia tre nuovi corsi di laurea magistrale

Cagliari. Domani, giovedì 26 maggio, dalle 16 l’aula magna di Sa Duchessa - via Trentino, ex facoltà di Geologia - ospita la presentazione di tre nuove lauree magistrali. I corsi di studio sono focalizzati sulla comunicazione e consentono di specializzarsi in Filosofia e teorie della comunicazione, Produzione multimediale, Innovazione sociale e comunicazione. Ai lavori prendono parte le prorettrici Elisabetta Gola (Comunicazione e immagine) e Valentina Onnis (Orientamento e alumni). L’incontro si tiene in presenza ma può essere seguito anche sulla piattaforma Zoom all’indirizzo:https://us06web.zoom.us/j/87109835837?pwd=c3pWQ2xuUjNnZFEyTzdPbU1BZjRTUT09 Opportunità, linee guida, piano di studi e mission dell’Università di Cagliari. La presentazione delle tre lauree viene curata dai rispet...
La comunicazione universitaria durante la pandemia da Covid-19
comunicati

La comunicazione universitaria durante la pandemia da Covid-19

Domani, giovedì 31 marzo, dalle 10 alle 12,30, l’aula A - viale Fra Ignazio n. 76 - si tiene il convegno finale e la presentazione dei risultati del progetto di ricerca interdisciplinare Concrete (Comunicazione sostenibile e inclusiva in casi di emergenza negli atenei). Il team di ricerca è stato coordinato da Alessandro Lovari (dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Cagliari). Ai lavori hanno preso parte anche i docenti Mariano Porcu e Marco Pitzalis, borsisti di ricerca, ricercatori ed esperti dell’Università La Sapienza, dell’Istat e dell’Aicun. Tra i partner anche l’Istituto Piepoli. In avvio il convegno prevede i saluti del rettore, Francesco Mola, e della prorettrice alla Comunicazione e all’immagine, Elisabetta Gola. Al termine degli interventi dei curatori della...